Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Quoto Dj...mi ricordo un anno, il 2012, che di pioggia ne ha fatta veramente poca in autunno-inverno (un po' come quest'anno) e ha piovuto in aprile, e di frumento se n'è fatto anche oltre i 103-104 q/ha, mai vista una roba del genere.

Ma a parte questo, da te JD7810 in questi giorni non ci sono le nebbie che tengono umido il terreno? Qui sembra che piova, ogni giorno accumulo 0.2-0.4 mm di rugiada provenienti dalla nebbia...

Nebbie rare qui quest'anno, ma fino all'altro giorno la mattina era tutto umido, ora invece sono asciutti anche gli angoli più nascosti :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Dj...mi ricordo un anno, il 2012, che di pioggia ne ha fatta veramente poca in autunno-inverno (un po' come quest'anno) e ha piovuto in aprile, e di frumento se n'è fatto anche oltre i 103-104 q/ha, mai vista una roba del genere.

Ma a parte questo, da te JD7810 in questi giorni non ci sono le nebbie che tengono umido il terreno? Qui sembra che piova, ogni giorno accumulo 0.2-0.4 mm di rugiada provenienti dalla nebbia...

No sbagliato....sotto la pioggia.....Frane e per chi è in pianura alluvioni...se continua a far caldo non è escluso anche molti Tifoni....tutto alla sua stagione. Neve poca ma tanta in Quota!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in emilia, causa temperature basse da inversione termica e nebbie, gli ultimi frumenti seminati (circa 25-30 gg fa) fanno una fatica boia ad emergere... per ora solo le testate/capezzagne e poco più sono verdi. in ogni caso,in generale, investimenti ottimi per cui in letargo fino a fine gennaio poi se ne riparla.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Stabilimento ferrara yara fermo per 20 gg. se qualcuno vi promette urea yara non sarà sicuramente EURA ma quella di importazione insaccata yara e a quel punto conviene andare dagli insaccatori che lavorano bene tipo Pastorelli, al-gio etc..

In ogni caso, prezzo per camion a scarico diretto (prezzi al netto di iva):

Yara (non eura) 34.8

Importazione 34

Nitarto 34.4 33

Yara Bela 32.5

Fertben priapol N38 (per me un ottimo prodotto, molto meglio di entec!!!!) 42

Modificato da katta80
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti confermo: ho seminato solehio il 20 ottobre e in una decina di giorni era tutto fuori. ho seminato bologna il 20 di novembre e ad ora si vedono gemogli di non più di un cm. ma non sono problemi di germinabilità come diceva qualcuno. son venuti 60mm due giorni dopo ma qui per un po' di giorni le mattine erano a 0°C poi nebbie e foschie h24 non hanno fatto scaldare il terreno. si è mosso in questi giorni dove le minime sono salite a 5-7°. ci vorrebbero un paio di giorni ben soleggiati ed esce tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve

Vorrei un consiglio visto che ho intenzione di comprare il nitrato ammonico e mi hanno fatto 2 offerte:

Nitrato linzer 27 a 30€q più iva in sacconi

Nitrato sulfan 24 con zolfo a 29€ q più iva sempre in saccone

Voi cosa consigliate ??? Conviene più il linzer x via delle maggiori unità ? Mi intriga molto anche un prodotto contenente zolfo in quanto x i cereali è un elemento importante....sono indeciso

Link al commento
Condividi su altri siti

Il linzer ha il pregio di avere un bel granulo che permette una ottima distribuzione. Il 15 % di zolfo presente nel sulfan è interessante.

Federico il piano di concimazione va bene se il grano non entra in crisi vai pure con l'urea!

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo scorso anno come ultima concimazione ho usato 1 q.le di sulfan e uno di urea dati contemporaneamente, il peso specifico alla raccolta era molto elevato rispetto alla media degli altri produttori. Il linzer non lo conosco, non ne ho mai trovato qui da me

 

scusa Fabio, come hai fatto a distribuire due concimi diversi contemporaneamente?

hai fatto due passaggi o hai premiscelato?

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera, come per la discussione nel grano duro metto qualche foto del mio tenero con chiazze gialle, possono essere danni da afidi, da siccità o da carenze secondo voi?

 

20151227145123733203094.jpg 20151227145123734694101.jpg

per favore le foto vanno caricate con il programma xtremeshack

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera, come per la discussione nel grano duro metto qualche foto del mio tenero con chiazze gialle, possono essere danni da afidi, da siccità o da carenze secondo voi?

 

20151227145123733203094.jpg 20151227145123734694101.jpg

per favore le foto vanno caricate con il programma xtremeshack

 

Fame di azoto prova a dargli nitrato ammonico o di calcio che agiscono presto, sono avanti.

 

pr 58 seminato inizio novembre dopo due mesi senza pioggia stenta a crescere

 

Terreno molto grossolano, tira di più il secco ma ci sta nato bene, soffre il secco ma almeno è nato bene.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...