fabio03 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 E come produzione ti trovi bene, alternando queste due tipologie di coltivazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Direi di si...se sono tutti questi anni che faccio così... ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Immaginavo... Posso farti qualche domanda in più in privato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Vai tranquillo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Sera, sapete quando vale la paglia di frumento in campo (da imballare)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Nel Ferrarese c'è gente che la regala pur di fare liberare i campi in fretta per seminare secondo raccolto quindi fai tu... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Sera, sapete quando vale la paglia di frumento in campo (da imballare)? Qui a Ravenna da 1.5 a 2,0 euro/q.le in campo da imballare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Ieri sera mio cognato ha dato una festa improvvisata, voleva festeggiare i 92 q.li ad ettaro di Bologna. Incredibile, la m300 mcs procedeva a 1.8 km/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Ieri sera mio cognato ha dato una festa improvvisata, voleva festeggiare i 92 q.li ad ettaro di Bologna. Incredibile, la m300 mcs procedeva a 1.8 km/h Complimenti a tuo cognato, però con i prezzi di quest'anno c'è poco da festeggiare... Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FT_Pd Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Sera, sapete quando vale la paglia di frumento in campo (da imballare)? Mi hanno proposto 1 Euro/qle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Producendo tanto si è già ad un buon punto di partenza a mio parere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FT_Pd Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 ..... La tecnica colturale è bene o male rimasta uguale per tutti i terreni ed è la seguente: 6-10 ottobre:Diserbo con glifosate a 3 litri qualche giorno prima della semina 13-31 ottobre:Semina su sodo con 200-220 kg per i teneri a seconda della varietà e 180 kg per il duro.Usati microgranulari a base azotata e fosfatica come Fertilstar,Microphos ed Ovalis Inizio marzo:3 qli ad ettaro di N30 Fine marzo:Inizio diserbo+fungicida.A seconda delle situazioni utilizzati diserbanti cross spectrum (hussar maxx-Floramix) ed aggiunta di fungicidi quali acanto,benprop pro e netor per il duro. 10 aprile:1.75-2 qli ad ettaro circa di urea.Il terreno con il soledad ha ricevuto causa zone allagate del nitrato ammonico sempre con le stesse unità attorno al 20 di aprile che sicuramente ha determinato una scarsa produzione rispetto agli altri. 25 aprile-5 maggio:trattamento fungicida+insetticida con tebuconazolo generico per i teneri e prosaro per il duro e pirimor Hai fatto un conto economico dei trattamenti? Ad occhio e croce, con le quotazioni odierne, se ci prendi le spese sei bravo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 (modificato) Producendo tanto si è già ad un buon punto di partenza a mio parere... Quello è logico, però nn tutti gli anni si riesce a produrre tanto, soprattutto al centro ed al sud... Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Modificato 30 Giugno 2016 da Fabio_89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Quello è logico, però nn tutti gli anni si riesce a produrre tanto, soprattutto al centro ed al sud... Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Sì, però bisogna trovare il giusto equilibrio fino a quanto conviene spendere, specie con le concimazioni. I due trattamenti fungicida erano obbligatori quest'anno al nord...quello che ho trinciato in cui non ho fatto neanche il diserbo, ora della trinciatura era tutto pieno di ruggine e la septoria avanzava. Quello trattato nessun problema. Poi ho fatto una singola concimazione con urea a lenta cessione (mio papà è fissato con quella...) con 2 q/Ha e buttato circa 200 q/Ha in pre aratura di liquame. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Sì, però bisogna trovare il giusto equilibrio fino a quanto conviene spendere, specie con le concimazioni. I due trattamenti fungicida erano obbligatori quest'anno al nord...quello che ho trinciato in cui non ho fatto neanche il diserbo, ora della trinciatura era tutto pieno di ruggine e la septoria avanzava. Quello trattato nessun problema. Poi ho fatto una singola concimazione con urea a lenta cessione (mio papà è fissato con quella...) con 2 q/Ha e buttato circa 200 q/Ha in pre aratura di liquame. Da come ho letto le tue produzione sono state ottime, come trinciato e come granella, però io mi riferivo al fattore climatico. Soprattutto se nn hai acqua per irrigare sei molto condizionato dalla stagione.. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Da come ho letto le tue produzione sono state ottime, come trinciato e come granella, però io mi riferivo al fattore climatico. Soprattutto se nn hai acqua per irrigare sei molto condizionato dalla stagione.. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Il fattore climatico nessuno può prevederlo. In base all'andamento medio, una persona si sa regolare come fare per trarne il massimo senza spendere una follia. Per esempio, se una zona, mediamente, produce 60 q/Ha (in base al clima e terreno), è inutile spendere per produrre di più. Io almeno la vedo così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Complimenti a tuo cognato, però con i prezzi di quest'anno c'è poco da festeggiare... Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Non sei il primo che fa un'affermazione del genere e rispondo come ho risposto agli altri, i prezzi non dipendono dal produttore, ma da un sistema sbagliato, la buona produzione dipende per una buona parte dal saper fare del produttore, percui io sono stato ben lieto e soddisfatto quando ho raccolto 141 q.li di duro da 2 Ha di terreno e mi sono chiesto dove ho sbagliato nel campo meno produttivo dove ne ho raccolto la metà. Ma di certo non mi chiedo dove ho sbagliato se il prezzo è così basso, ne posso farne una tragedia, di certo è che con i prezzi di quest'anno è quantomai indispensabile aver fatto una buona produzione per pareggiare i conti e non andare in perdita. Percui, che si festeggi pure per ogni buon risultato produttivo, tanto a farne un dramma non se ne cava un ragno dal buco, almeno festeggiando ci si riempie la pancia e il cuore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Hai ragione, dobbiamo anche prenderci le nostre piccole soddisfazioni...quando produciamo poco ci mangiamo il fegato per cercare di capire dove abbiamo sbagliato, quando invece la produzione va bene e' giusto prendersi il merito e sentirsi soddisfatti. Almeno qualche piccola gioia ogni tanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Non sei il primo che fa un'affermazione del genere e rispondo come ho risposto agli altri, i prezzi non dipendono dal produttore, ma da un sistema sbagliato, la buona produzione dipende per una buona parte dal saper fare del produttore, percui io sono stato ben lieto e soddisfatto quando ho raccolto 141 q.li di duro da 2 Ha di terreno e mi sono chiesto dove ho sbagliato nel campo meno produttivo dove ne ho raccolto la metà. Ma di certo non mi chiedo dove ho sbagliato se il prezzo è così basso, ne posso farne una tragedia, di certo è che con i prezzi di quest'anno è quantomai indispensabile aver fatto una buona produzione per pareggiare i conti e non andare in perdita. Percui, che si festeggi pure per ogni buon risultato produttivo, tanto a farne un dramma non se ne cava un ragno dal buco, almeno festeggiando ci si riempie la pancia e il cuore Sul fatto che si debba produrre tanto nn c'è dubbio, però dopo tutto l'impegno che uno mette per fare buone produzioni mi è difficile festeggiare sapendo che alla fine il mercato paga un prezzo da fame. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Sul fatto che si debba produrre tanto nn c'è dubbio, però dopo tutto l'impegno che uno mette per fare buone produzioni mi è difficile festeggiare sapendo che alla fine il mercato paga un prezzo da fame. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Punti di vista opposti ma non per questo opinabili. Io festeggio eccome, e chi li ha mai visti 70 q.li ad ettaro? E manco i 61 e i 54 fatti in precedenza sulla murgia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Sì, però bisogna trovare il giusto equilibrio fino a quanto conviene spendere, specie con le concimazioni. I due trattamenti fungicida erano obbligatori quest'anno al nord...quello che ho trinciato in cui non ho fatto neanche il diserbo, ora della trinciatura era tutto pieno di ruggine e la septoria avanzava. Quello trattato nessun problema. Poi ho fatto una singola concimazione con urea a lenta cessione (mio papà è fissato con quella...) con 2 q/Ha e buttato circa 200 q/Ha in pre aratura di liquame. Non son d'accordo, risparmiare sulle concimazione è la peggior cosa che può fare un'agricoltore. Un quintale di urea può permetterti di far aumentare la produzione di grano circa di 20 ql/ha, quindi dopo avere fatto tutte le lavorazione, speso per vari trattamenti, concimazione ecc., passare da 60 a 80 ql/ha, con un costo aggiuntivo di 40 euro, penso che ne valga la pena!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Ieri sera mio cognato ha dato una festa improvvisata, voleva festeggiare i 92 q.li ad ettaro di Bologna. Incredibile, la m300 mcs procedeva a 1.8 km/h Complimenti, è così che si lavora!! anche con i prezzi attuali, si portano a casa almeno 1000 euro/ha puliti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Non son d'accordo, risparmiare sulle concimazione è la peggior cosa che può fare un'agricoltore. Un quintale di urea può permetterti di far aumentare la produzione di grano circa di 20 ql/ha, quindi dopo avere fatto tutte le lavorazione, speso per vari trattamenti, concimazione ecc., passare da 60 a 80 ql/ha, con un costo aggiuntivo di 40 euro, penso che ne valga la pena!!! Tutto dipende dal prezzo...e dall'annata. Perché se l'inverno va bene, ma poi ti fa un maggio simil 2013 (parlando delle mie zone), puoi aver buttato tutto l'azoto che vuoi ma qui non siamo andati oltre ai 47 q/Ha...poi dopo è giusto non speculare sull'azoto, però tutto dipende dalle potenzialità produttive del terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 (modificato) Complimenti, è così che si lavora!! anche con i prezzi attuali, si portano a casa almeno 1000 euro/ha puliti. Riferiró i tuoi complimenti, io dopo anni in cui venivo costretto a seguire le tecniche di mio padre e di "ma abbiamo sempre fatto così..." Da un paio di anni grazie al forum e ai suggerimenti sempre presenti di qualche amico, sto ottenendo ottimi risultati, che se ai più possono sembrare normali, qui in zona murgiana sono dei veri guinness, vedere il commerciante strabuzzare gli occhi quando pesa i camion che gli porto e quando legge 83 di ps, è una soddisfazione impagabile. Mio cognato non ha neanche modo di leggere il forum, è già tanto se riesce a dormire 3 ore a notte, ma da quando lo conosco ha sempre fatto ottime produzioni investendo molto in azoto e fungicidi, il tutto su sodo continuato. Modificato 30 Giugno 2016 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Terminata trebbiatura grano tenero rosso Rebelde media finale 82ql/ha ps 87, terreno ex mais trinciato, estirpato e seminato con combinata rotante. Grano tenero biscottiero Bagou media 95ql/ha ps 82 sempre ex mais come sopra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.