landini 13500 C Inviato 19 Novembre 2017 Condividi Inviato 19 Novembre 2017 (modificato) Ormai sono anni che il prezzo più basso dell'Urea è a fine agosto-primi settembre, dopo inizia a salire, non vedo il problema di comprarla in quel periodo se uno ha un po di posto a casa, la metti sui pancali e problemi non ne ha anche ad arrivare ad aprile per le primaverili. Onestamente mi capita che rimangano dei sacconi è lì uso la campagna successiva. Unico problema possono essere i sacconi che possono rovinarsi col caldo e il freddo avendo più rischi che si strappino le bretelle, per il resto ok. Modificato 19 Novembre 2017 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 19 Novembre 2017 Condividi Inviato 19 Novembre 2017 Causa problemi vari, non ho potuto dare il 18/46 in semina agli erbai (miscuglio di orzo e avena). Ora vorrei sopperire a tale mancanza, ma essendo già nati, vorrei chiederVi cosa mi consigliate di fare. Solitamente do' il 18/46 in semina e urea a gennaio e marzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Novembre 2017 Condividi Inviato 19 Novembre 2017 oramai il concime che vuoi usare non va bene,perche il fosforo non si puo dare in copertura,ma va interrato orami devi solo dare azoto e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Novembre 2017 Condividi Inviato 19 Novembre 2017 si ma piano a cantare vittoria........ appena capiscono che chi può farà magazzino in estate , vedrete che la pacchia finirà subito e ci troveremo l'urea a 35 sia d'estate che di inverno... scommettiamo?? mica sono scemi.........loro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Grazie toso, Infatti per il fosforo ormai è tardi. Stavo pensando di dare 150 kg di nitrato ammonico, e poi urea a fine gennaio. cosa dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Dagli 100 kg di urea ora e 150 a metà febbraio e salta quella di marzo che serve a poco o nulla per gli erbai da fieno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vito6420S Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Forte contrazione di prezzo per il 18-46 sul mercato francese...(-10€/qle in un sol colpo) speriamo arrivi presto anche da noi la stessa ondata!!! Davvero insolita come cosa... [ATTACH]32921[/ATTACH] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 21 Novembre 2017 Condividi Inviato 21 Novembre 2017 Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Prezzi al consorzio agrario di sardegna al quintale a ci va aggiunta l'iva 18-46 44.2€ 25-15 entec marchiato consorzio agrario 51.6 € urea 46 36,9 € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Prezzi al consorzio agrario di sardegna al quintale a ci va aggiunta l'iva 18-46 44.2€ 25-15 entec marchiato consorzio agrario 51.6 € urea 46 36,9 € Come al solito abbiamo prezzi più alti degli altri, sull'urea siamo più sù di 12 /14€ e poi ci dicono che dobbiamo competere e non lamentarci..... Il prezzo del Fertben? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vito6420S Inviato 24 Novembre 2017 Condividi Inviato 24 Novembre 2017 Hanno rimesso tutto a posto... [ATTACH]32945[/ATTACH] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Novembre 2017 Condividi Inviato 24 Novembre 2017 Come al solito abbiamo prezzi più alti degli altri, sull'urea siamo più sù di 12 /14€ e poi ci dicono che dobbiamo competere e non lamentarci..... Il prezzo del Fertben? 44 come il 18-46. Poi il tipo faceva unofferta di 200 euro per concime ( semina e copertura) più diserbo per ettaro ma pacchetti simili per me non vanno bene. Si fa quel che serve al momento mica compro in anticipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 24 Novembre 2017 Condividi Inviato 24 Novembre 2017 44 come il 18-46. Poi il tipo faceva unofferta di 200 euro per concime ( semina e copertura) più diserbo per ettaro ma pacchetti simili per me non vanno bene. Si fa quel che serve al momento mica compro in anticipo.Grazie, questi giorni devo passare anch'io a a sentire i prezzi e 44 mi pare fosse il prezzo di 2 anni fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Rebelde seminato 21 ottobre... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Bello luca !! Chissà l'amico Frassino come è messo con il grano Pure da me in Umbria nasce a chiazze...poca pioggia e terreno secchissimo Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Rebelde seminato 21 ottobre... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cavolo buona emergenza...qui da me non è nato praticamente niente però è germinato omogeneamente mi sembra...qui fa molto più freddo che da te Fabio...tante mattine sotto zero e lui va piano...da lunedì gelo assurdo...-5 o 6...cmq il terreno è ancora umido e penso che ce la farà.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Sì ma frumenti, triticale e segale se ne sbattono del freddo, una volta germinati e meglio se a tre-quattro foglie vere resistono anche a temperature siberiane, l'orzo magari regge meno ma si fa lo shampooh a -5-6 C°. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Sì ma frumenti, triticale e segale se ne sbattono del freddo, una volta germinati e meglio se a tre-quattro foglie vere resistono anche a temperature siberiane, l'orzo magari regge meno ma si fa lo shampooh a -5-6 C°. Concordo, più che altro se fa troppo freddo il seme non coperto potrebbe scoppiare? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 sì quello sì se non nasce esplode vero, già successo non pochi anni fa... l'ultima grande invernata, chi ha seminato troppo tardi e in superficie l'ha pagata mentre chi è riuscito anche rocambolescamente a seminare in conservativa o addirittura negli stocchi e presto, è riuscito ad affrancarsi e campare..... paliamo di un inverno sotto i -15 C° in pratica un ricordo rem! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Molto bello Luca! Il mio seminato in minima ormai ha già quasi completato l'accestimento, quello seminato su arato è germinato tutto dopo le piogge dei primi di novembre ma ormai è già tutto fermo (alcune piante sono a inizio accestimento e altre sono alle 2 foglie). Qui gelate poche, 3 brinate e una minima negativa (-0.7°C). Ma il freddo non è mai un problema col frumento da noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 26 Novembre 2017 Condividi Inviato 26 Novembre 2017 (modificato) Questo sempre rebelde ma seminato il 3 novembre Differenza di sviluppo tra meta ottobre e primi novembre Modificato 26 Novembre 2017 da luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
phelps Inviato 26 Novembre 2017 Condividi Inviato 26 Novembre 2017 (modificato) Salve che ne dite di questa concimazione per frumento duro? -Sono state gia date 36Unita di azoto in semina -Poi ho pensato di dare 100 unita di 26% con inibitore in accestimento -In fase di spigatura al momento di passare con il fungicida, miscelare 7lt/ha di Novatec Fluid 28 con inibitore, fogliare. Come la vedete la concimazione? Punto a raggiungere almeno 14 di proteine. Saluti Modificato 26 Novembre 2017 da phelps Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2017 Condividi Inviato 27 Novembre 2017 Lascia perdere il concime liquido e dai 200 kg/ha urea ai primi di marzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Novembre 2017 Condividi Inviato 27 Novembre 2017 concimi liquidi o fogliari......lascia perdere soldi buttati investili in un buon fungicida e dai 2/3 q di urea.....io li frazionerei in 2 volte ......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 27 Novembre 2017 Condividi Inviato 27 Novembre 2017 (modificato) Questo è il mio pr 22 seminato il 18 ottobe Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Questo invece il bandera seminato il 20 Ottobre Modificato 27 Novembre 2017 da FIAT 27C DIESEL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.