superbilly1973 Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Quale può essere il problema? Grano Altamira [ATTACH]34574[/ATTACH] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Per me troppa acqua. Non semino tenero ma su orzo e duro mi è capitato di vederlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Per me troppa acqua. Non semino tenero ma su orzo e duro mi è capitato di vederlo. acqua ne ha presa molta anche se non ci sono ristagni però altre varietà sono più verdi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 acqua ne ha presa molta anche se non ci sono ristagni però altre varietà sono più verdi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non ci saranno ristagni però a vederlo così il terreno sembra comunque bello zuppo. Se è quello e dio vuole smette di piovere per un pò lo dovresti vedere migliorare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Quale può essere il problema? Grano Altamira [ATTACH]34574[/ATTACH] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cosa c'era prima... sembra di vedere il mio sovescio dopo soia, sembrano sbiancamenti da diserbo tipo Sirtaky, Command, Bismark o anche Merlin. E' su minima o arato? Sembra fitotossicità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Qualcuno mi sa dire che differenza c e' tra il grano tenero metropolis della apsov e il grano tenero metropolis della conase?? E' la stessa cosa? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Qualcuno mi sa dire che differenza c e' tra il grano tenero metropolis della apsov e il grano tenero metropolis della conase?? E' la stessa cosa? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Sì Apsov è il costitutore ossia nella persona del suo presidente Invernizzi ha fatto effettivamente gli incroci e le selezioni per fare la varietà Metropolis così come ha fatto Rebelde, CONASE è una cooperativa che in parte fa e in parte riproduce varietà anche per conto di altre ditte, Blasco lo ha fatto CONASE, Metropolis viene riprodotto per conto di Apsov per via che c'è richiesta e manca seme e molto seme va in Francia per cui serve gente e ditte o altro che riproducano e lavorino semente di Metropolis Apsov... che venga fatto da Apsov fisicamente o da chi Apsov ha delegato come riproduttore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Adesso ho capito. La coop dove mi servo dice che essendo un grano di forza sicuramente qualcosa in piu ci verra' dato l anno prossimo al momento della vendita rispetto a un grano normale. L importante e ' che sia anche produttivo. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Fatti mettere nero su bianco il fatto che te lo pagheranno di più rispetto ad uno panificabile.Perchè qua oramai quello di forza non lo pagano come tale nonostante la qualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Novembre 2018 Condividi Inviato 21 Novembre 2018 Adesso ho capito. La coop dove mi servo dice che essendo un grano di forza sicuramente qualcosa in piu ci verra' dato l anno prossimo al momento della vendita rispetto a un grano normale. L importante e ' che sia anche produttivo. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Non è detto e comunque non è facile paragonare i frumenti in generale, il prezzo varia tanto in base agli anni anche perché ad oggi dipendono molto da contratti e dai movimenti delle grandi industrie. Ora va di moda la crusca chiara bionda o bianca e di rimando, collateralmente si richiede grani di forza ma quest'anno vogliono più panificabili superiori. Dipende molto da chi ritira e a chi da da quali molini arriva la richiesta e a chi vendono farine e crusca. Fino agli anni passati la crusca era quasi esclusivamente ad uso dietetico o per i suini. oggi le nuove scienze dell'alimentazione portano a prodotti più innovativi o addirittura portano ad usi altri ossia plastiche o addititvi vari. Metropolis l'ho visto va bene nelle zone vocate a forza in altre zone è da vedere, il referente è lo Zio Rebelde. In altre aree molto argillose e estreme collinari vale sempre il Nonno Bologna. In zone leggere bisogna vedere dove prevale Taylor che è in grande rispolvero (varietà del 1994) e il Rebelde che regge i terreni più drenanti.... effettivamente altri frumenti di forza non hanno avuto successo non sono rimasti degli evergreen... poi appunto dipende dai mulini e da chi fa le miscele.... e non è detto che tutte le zone diano le stesse caratteristiche.... certo sono meno accentuati gli effetti terroir del grano rispetto alla vite, pomodoro o anche solo al riso. La quantità purtroppo in Italia è troppo legata al meteo e al clima. Quest'anno abbiamo visto che se fai tanta produzione è inevitabile che produci più amido rispetto alle proteine, può darsi che si muova altro ma il frumento è ancora limitato dai contratti 101. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 22 Novembre 2018 Condividi Inviato 22 Novembre 2018 Cosa c'era prima... sembra di vedere il mio sovescio dopo soia, sembrano sbiancamenti da diserbo tipo Sirtaky, Command, Bismark o anche Merlin. E' su minima o arato? Sembra fitotossicità. Prima mais da granella o sorgo sempre da granella, diserbato con primagram. Grano non diserbato seminato arando Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amaricante Inviato 22 Novembre 2018 Condividi Inviato 22 Novembre 2018 Per fare chiarezza: il Metropolis è una varietà co-costituita da CONASE e APSOV, per cui la varietà è di entrambe le società Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amaricante Inviato 22 Novembre 2018 Condividi Inviato 22 Novembre 2018 Per fare chiarezza: il Metropolis è una varietà co-costituita da CONASE e APSOV, per cui la varietà è di entrambe le società Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 24 Novembre 2018 Condividi Inviato 24 Novembre 2018 Quale può essere il problema? Grano Altamira [ATTACH]34574[/ATTACH] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Stesso problema anch'io solo su alcune varietà tra le quali l'altamira, hanno sofferto la troppa acqua, il tecnico dice che è asfissia radicale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Burzum90 Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Ciao quest'anno ho voluto provare a piantere il tenero ibrido, qualcuno di voi ha mai provato? Come va? Produce? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Ciao quest'anno ho voluto provare a piantere il tenero ibrido, qualcuno di voi ha mai provato? Come va? Produce? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Provato per qualche anno, è un bel grano ma almeno da me ha prodotto tanto come altri frumenti o poco più e quindi non si copre il maggior costo del seme, in terreni difficili o annate no probabilmente si avvantaggia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Ciao quest'anno ho voluto provare a piantere il tenero ibrido, qualcuno di voi ha mai provato? Come va? Produce? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non sono male anzi ma non sono da tutte le zone. Da noi nelle zone difficili vanno benissimo, in terreni da mais vanno meglio dei normali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Burzum90 Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Io ho fatto una prova su 4 ettari, speriamo che produce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Io ho fatto una prova su 4 ettari, speriamo che produce Per l'ibrido e per i teneri è un po' troppo tardi però è vero che sei al sud, sono grani esigenti de terreni fertili e leggeri da mais, non amano i ristoppi e sono cicli piuttosto lunghi non proprio tardivi ma lunghi a chiudere il ciclo. Interessante comunque come prova perché non sono diffusi al sud e in generale il tenero non è visto bene al sud. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Hystar è molto lungo ed era da seminare subito presto, esigente come frumento, è un grano da triplice attitudine ma lungo, va concimato bene e molto tende ad accestire tanto e va sfamato. Bellissimo ma è grano da nord e da terre leggere ottimo come foraggero da trinciato. Bella prova da vedere al sud perché è sempre coltivato da Roma in su. In generale i teneri non sono molto coltivati al sud, questi sono frumenti particolari possono essere rustici ma vanno ben concimati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Burzum90 Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Infatti è una prova, l'ho seminato su un terreno abbastanza produttivo. Coltura precedente cece, terreno ripuntato,erpice a disco, vibrocoltivatore, concimato in pre semina con 220kg di organphost e seminato a 70 kg ettaro. Dopo seminato è stato rullato è il giorno dopo ha piovuto. Prevedo almeno 3 concimazioni azatota. Se i risultati saranno buoni l'hanno prossimo metto più ettari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Infatti è una prova, l'ho seminato su un terreno abbastanza produttivo. Coltura precedente cece, terreno ripuntato,erpice a disco, vibrocoltivatore, concimato in pre semina con 220kg di organphost e seminato a 70 kg ettaro. Dopo seminato è stato rullato è il giorno dopo ha piovuto. Prevedo almeno 3 concimazioni azatota. Se i risultati saranno buoni l'hanno prossimo metto più ettari. Sì in genere sono frumenti tutti particolari sembrano che non vanno e poi decollano, noi avevamo una trentina di ettari insieme al ludwigh ebbene, l'ibrido è stato sempre superiore sia in trinciato sia in granella e persino in paglia essendo anche molto più sano seppur trattato. Nella mia zona è al pari dei biscottieri se non di più e corre insieme all'altamira e a panificabili da terreni drenanti tipo aubusson o illico che amano terreni piuttosto grossi di tessitura anche organici e fertili. Tutto sull'ibrido lo fa l'accestimento e l'inizio della levata, al viraggio deve essere ben sostenuto. Sicuramente a livello radicale uno resta positivamente impressionato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Gli ibridi vanno seminati presto dagli inizia fino ai primi di novembre.... per accestire tanto e per lungo tempo.... cosa che è contraria ai frumenti teneri moderni varietali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Burzum90 Inviato 26 Novembre 2018 Condividi Inviato 26 Novembre 2018 Con il tempo vedremo, vi terró aggiornati sulla mia prova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Yara bela sulfan in sacconi 25.5 euro al quintale. Prezzo per 300 qli di concime. Pagamento 30gg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 2 Dicembre 2018 Condividi Inviato 2 Dicembre 2018 Quand'è il periodo ottimale secondo voi per spandere liquame su prato stabile? Febbraio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.