Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

15 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Anche il mio fornitore ha detto cose simili ma il problema nn si pone perché nn ne ha in casa,già ha fatto fatica a trovarmi il grano…cmq io a differenza degli scorsi anni aspetto a comprare perché secondo me è una bolla,adesso la gente ha paura che salga ed è disposta a pagarlo di più pur di averlo in casa ma prima che serva calerà secondo me,poi può essere benissimo che sbagli ma a quel punto lascio fermo lo spandi sul grano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il punto è solo se ci sarà e a che prezzi quando ti serve. Se semino giusto io dovrei fare il primo giro a gennaio appena vedo pioggia oppure fare un unico intervento a febbraio ma anche per quel periodo dovrei vedere pioggia. Concimare a marzo a me non serve più soprattutto con questi costi. Se semini a dose standard non usare concime è controproducente. Così dovrei andare a dose ridotta di grano e poi potrei risparmiare anche sulla copertura. Però non mi aspetto rese alte , anzi neanche medie.

14 ore fa, Fabio_89 ha scritto:

Io penso che si tratti solo di speculazione, l'industria che gira intorno al settore agricolo è da anni che ci fà i conti in tasca, con le quotazioni di grano duro, mais e soia alle stelle hanno aumentato anche loro i listini. Il prezzo del concime scenderà quando i prodotti agricoli scenderanno.

Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk
 

E' speculazione a 360 gradi direi. Materie prime, prodotti petroliferi , materiali ferrosi e pure energia elettrica , dal nucleare eh. A quel puntoallora dato che il gas naturale è al doppio noi esportiamo il prosecco a 4 volte tanto così compensiamo? Ma non diciamo minchiate. E' che abbiamo un governo che non è mica diverso dai precedenti. Tutti si preoccupano di fare debito che alla fine serve a pagare molto più cari le cose che compriamo dagli altri.

7 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Concordo in pieno. Bisogna vendere adesso a prezzo alto e comprare il concime tra un po' quando calerà

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Stiamo tra l'incudine e il martello. Sarei curioso di sapere se anche nelle altre nazioni europee ci sono queste magagne.

Link al commento
Condividi su altri siti

AIUTO! 

è già da un po' di anni che lavoro questo terreno e cercando di arricchirlo con le concimazione non ho risolto granché in termini di produzione. Ho fatto le analisi e questo è il risultato. La  concimazione ha fatto il suo nel senso che come nutrienti ora è a posto. 

Secondo voi come posso intervenire per migliorare la situazione? 

Screenshot_20211107_091321.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno quest' anno su circa 2 ha di terra ( di cui circa 1 ha è terra fina ) andrò a seminare solehio. Il problema è che in questi terreni a partire da febbraio ho sempre problemi di infestanti graminacee ( avena e loglio ) e quando si arriva al trattamento di fine marzo / metà aprile il grano ormai è stato soffocato dalle infestanti.
Come posso fare ? Devo fare un trattamento per le graminacee a fine gennaio?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il terreno adesso è pronto per la semina, che senso ha dare un trattamento al terreno pulito? Non è preferibile intervenire alla comparsa delle prime erbe a fine gennaio?
Se dò un trattamento subito dopo la semina temo che a fine marzo con terreno pulito sia difficile arrivare

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti



Il terreno adesso è pronto per la semina, che senso ha dare un trattamento al terreno pulito? Non è preferibile intervenire alla comparsa delle prime erbe a fine gennaio?
Se dò un trattamento subito dopo la semina temo che a fine marzo con terreno pulito sia difficile arrivare

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk




Ha senso nella misura in cui lo fai per tutte le altre colture. Anche perché sicuramente andando ad usare sempre gli stessi prodotti di post emergenza avrai infestanti sempre meno sensibili di come sono già ora e con il pre emergenza oltre ad evitare tutto ciò arrivi con il grano pulito fino alla trebbiatura come dice Dj. Se scappa una o due perennanti quando fai il fungicida in primavera bastano 10€ di dicamba.
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Newholland ha scritto:

E a parere tuo un trattamento fatto subito dopo la semina arrivo fino a marzo con terreno pulito?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Si, se prendi il clortoluron ha una durata di diversi mesi nel terreno. Quest'anno io ho voluto provare e ho diserbato tutto il grano in pre emergenza.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Newholland ha scritto:

Il terreno adesso è pronto per la semina, che senso ha dare un trattamento al terreno pulito? Non è preferibile intervenire alla comparsa delle prime erbe a fine gennaio?
Se dò un trattamento subito dopo la semina temo che a fine marzo con terreno pulito sia difficile arrivare

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Al limite cerca di capire se hai più lolium, o avena perchè il pre che ho usato io faceva il lolium ma l'avena meno. Io avevo preso algor platin ma avevo solo lolium. Lo zodiac dovrebbe fare tutto ma mai usato. Tranquillo che a parte certe foglie larghe , le altre le controlla tutte. Poi ci pensa il grano a soffocare tutto il resto. Se anche fosse che hai terreni infestati in maniera critica, vai tranquillo che con il pre e un intervento economico in post tieni il campo pulito altrimenti ti tocca fare due post e non è detto che sia una soluzione più economica e più efficace.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Newholland ha scritto:

Comunque lo zodiac ha lo stesso sistema di azione dello stomp? In pratica dò il trattamento appena seminato. È un antigerminello?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Si. Lo puoi fare anche entro la terza foglia della coltura e le infestanti appena emerse o comunque piccole. Si suppone che ci piova sopra però.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, paolocappo ha scritto:

AIUTO! 

è già da un po' di anni che lavoro questo terreno e cercando di arricchirlo con le concimazione non ho risolto granché in termini di produzione. Ho fatto le analisi e questo è il risultato. La  concimazione ha fatto il suo nel senso che come nutrienti ora è a posto. 

Secondo voi come posso intervenire per migliorare la situazione? 

Screenshot_20211107_091321.jpg

manca la csc capacita di scambio cationica dato molto importante

Link al commento
Condividi su altri siti

Vogliono aumentare il costo della pasta nei negozi stop

Per scusa aumentano prezzo del grano così sono tutti giustificati 

appena avranno alzato prezzo della pasta crollerà il prezzo del grano così hanno ottenuto quello che vogliono 

spero che la cosa sia chiara a tutti 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi dicendo ; daremo altro  hai qualche idea da suggerire  visto tutti i concimi indistintamente son cresciuti di prezzo

Semina speranza insieme alla semente…c’è poco altro da dare,se sei fortunato e trovi letame il prezzo è cmq assurdo,se vai su pollina o roba del genere nn parliamone,io sto trovando del humus a prezzi piuttosto onesti,quasi troppo infatti voglio vedere che roba è,ma per quello che mi riguarda io per adesso di concime in casa nn me ne metto perché vedrete che in primavera calerà,poi magari nn si troverà ma quello è già un problema adesso.
Fortunatamente io ho rotazioni lunghe e terreni buoni quindi se per un anno nn concimo il grano nn succede un disastro però se dovesse restare questa situazione L unica è introdurre cover che arricchiscono e dare meno chimico possibile.
In questi giorni ho avuto la fortuna che un paio di piccole stalle mi hanno chiesto se sono interessato al letame perché loro fanno solo erba e nn hanno più voglia di darlo via,in più sono clienti anche della ferramenta e hanno alcuni conti da pagare quindi ci si viene incontro,penso che inizierò a portarlo a casa e fare una bella pila così matura e poi prossima stagione sono coperto,cmq cereali a casa mia quest anno se ne fanno ben pochi,dominate loietto e girasole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo solo letame e liquame non fanno miracoli.... danno una grossa mano ma la spinta alla fine la dai col chimico per fare produzioni dal punto di vista quantitativo rilevanti. Parla uno che di letame e compagnia ne ha veramente parecchio 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo solo letame e liquame non fanno miracoli.... danno una grossa mano ma la spinta alla fine la dai col chimico per fare produzioni dal punto di vista quantitativo rilevanti. Parla uno che di letame e compagnia ne ha veramente parecchio 

Assolutamente d’accordo con te però un conto è dare una mano finale di chimico un altro è partire già in semina…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

E nel impossibilità di reperire seme cartellinato avranno utilizzato seme del cosidetto mucchio e magari ne viene fuori un bel miscuglio con produzioni che talvolta supera il seme R2.
Troppe altrrnative al frumento e orzo non ci sono visti altri prezzi. Prezzo latte al palo. Primaveeili afflitte da giavoni e graminacee estive. Il 2021 hanno trinciato tutto, i furbi hanno tenuto la trotocale da paglia e granella e hanno risolto parte dell'annata. Sono 2 anni che l'estate é un rischio.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

Troppe altrrnative al frumento e orzo non ci sono visti altri prezzi. Prezzo latte al palo. Primaveeili afflitte da giavoni e graminacee estive. Il 2021 hanno trinciato tutto, i furbi hanno tenuto la trotocale da paglia e granella e hanno risolto parte dell'annata. Sono 2 anni che l'estate é un rischio.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Diserbo finito e poi si aspettano le paturnie della politica e delle psicoseghe sui notrati... quelli industriali se li dimenticano, i depuratori non li controllano ovunque e vengono a contare i granelli di concime e la merdolina di quattro vacche rimaste.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi dicendo ; daremo altro  hai qualche idea da suggerire  visto tutti i concimi indistintamente son cresciuti di prezzo
Gli organici sono rimasti stabili quindi useremo quelli anche se non sono la stessa cosa. Pellettato nel grano, magari prima dello strigliatore, digestato nel mais, magari con le calate.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...