Simone 83 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 No no niente concime con seminatrice. Il mio discorso è riferito a quel concime che va a finire nel fondo dei solchi lasciati dal ripuntatore, ad una prfondità di 15 cm penso, non di più, rispetto a dove andrà il seme. Poi ovviamente quello che non si deposita nel fondo del solco, rimane mescolato col resto del terreno mosso dal rotante. Ne do 200/250 kg ad ettaro, quindi penso che comunque pronto ce ne abbia a sufficienza considerando quello che rimane mescolato nella part di terreno mosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: No no niente concime con seminatrice. Il mio discorso è riferito a quel concime che va a finire nel fondo dei solchi lasciati dal ripuntatore, ad una prfondità di 15 cm penso, non di più, rispetto a dove andrà il seme. Poi ovviamente quello che non si deposita nel fondo del solco, rimane mescolato col resto del terreno mosso dal rotante. Ne do 200/250 kg ad ettaro, quindi penso che comunque pronto ce ne abbia a sufficienza considerando quello che rimane mescolato nella part di terreno mosso. Ma scusa quando ripunti il terreno è tutte zolle così grandi che si vede il fondo del solco dell'ancora? Ma non ha piovuto? Perchè concimando a spaglio dubito che la frazione di concime che finisce così in fondo sia significativa. Cioè nei miei no però io non scendo mai oltre i 20-25 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Ma no... intendo che la terra ripuntata rimane rigata dove passano le ancore posteriori, e tra le creste delle zolle più grosse e il fondo di queste righe ci saranno 25cm, che dopo il passaggio della combinata si ridurranno a 10/15 cm. Mi riferivo a quel concime che rimane nel fondo delle rigature Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 12 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Ma no... intendo che la terra ripuntata rimane rigata dove passano le ancore posteriori, e tra le creste delle zolle più grosse e il fondo di queste righe ci saranno 25cm, che dopo il passaggio della combinata si ridurranno a 10/15 cm. Mi riferivo a quel concime che rimane nel fondo delle rigature Per me rimane tutto in superficie e quando passi i rotante te lo ritroviin quella fascia di terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Si ma mi domandavo se a 10 cm di profondità si perdesse parte dei benefici del concime nell'immediato dopo semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 32 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Si ma mi domandavo se a 10 cm di profondità si perdesse parte dei benefici del concime nell'immediato dopo semina Purtroppo non ho mai fatto prove al riguardo. Conosco solo un mio compaesano che ha concimato a spaglio prima e poi è entrato con una pneumatica però ha erpicaoprima. Un erpice ti gira 10-15 cm di terreno comunque e il grano era bello. Quindi penso che anche se hai un effetto starter forse inferiore poi il concime lavora lo stesso. Però ti ripeto mai fatto prove anche perchè ho una seminatrice con doppio cassone e quindi concimo sulla fila Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 grazie delle risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Orzo bio non trattato varietà Calanque seminato circa 1 mese fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Solehio su terra franco argillosa a 240 kg/ha, nato dopo le piogge. Solehio su terra medio impasto a 210 kg/ha, nato subito perché era su terra umida (seminato il 22 ottobre). 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Per me butti almeno il 50% del concime in una zona che non verrà raggiunta dalle radici delle piante se non in primavera, quando più che il fosforo ci vuole l’azoto. Ammesso che lo hai pagato 55 euro di 250 kg 125 li “perdi”, pari a 70 euro. Con 70 euro passi un estirpatore prima della concimazione metti qualcosa in più di 125 kg e hai fatto ub lavoro decisamente migliore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 Si ma mi domandavo se a 10 cm di profondità si perdesse parte dei benefici del concime nell'immediato dopo seminaDiciamo che un concime solo a base di fosforo, potrebbe ritardare l'effetto perché immobile, quindi la pianta deve sviluppare un po'di radichette per "cercare" il fosforo.Se hai anche qualche unità azotata, è lei che aiuta di più l'effetto starter.Da prove fatte, tra concime a spaglio post ripper e seminato con combinata, concime a spaglio tra rotante e seminatrice, concime localizzato microgranulare alla semina, ho visto un effetto starter più efficace con il micro, ma sul lungo periodo gli altri recuperano agevolmente.Se poi hai come qui, problemi di direttiva nitrati, e se costretto a concimare verso fine febbraio, il concime a spaglio ha effetto migliore.Personalmente per questioni di praticità, faccio ripper, concime a spaglio, combinata. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giovr Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 Buongiorno,Per la coltivazione del mais serve molto azoto, secondo voi per c è qualche concime che può sostituire l urea? GrazieInviato dal mio CPH1931 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 Buongiorno,Per la coltivazione del mais serve molto azoto, secondo voi per c è qualche concime che può sostituire l urea? GrazieInviato dal mio CPH1931 utilizzando TapatalkSul mais se vuoi fare quintali il concime va dato e nn poco,analisi dei terreni prima di tutto e poi pronti a spendere,urea direi obbligatoria Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 Buongiorno,Per la coltivazione del mais serve molto azoto, secondo voi per c è qualche concime che può sostituire l urea? GrazieInviato dal mio CPH1931 utilizzando TapatalkEsistono i vari azotati a lente cessione ma come costo per unità sicuramente sono più alti. Oppure c'è il nitrato ammonico che è un azoto più veloce ma meno duraturo nel tempo quindi ti costringe a rientrare più spesso. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 16 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Per me butti almeno il 50% del concime in una zona che non verrà raggiunta dalle radici delle piante se non in primavera, quando più che il fosforo ci vuole l’azoto. Ammesso che lo hai pagato 55 euro di 250 kg 125 li “perdi”, pari a 70 euro. Con 70 euro passi un estirpatore prima della concimazione metti qualcosa in più di 125 kg e hai fatto ub lavoro decisamente migliore Si ma che sia un lavoro migliore il ripassare prima della semina è fuori discussione.La domanda che mi facevo io, è se in caso di problemi tempistico/logistici, concimare su ripuntato avrebbe comportato una perdita eccessiva di potenziale del supersemina. Comunque sicuramnte vedrò di trovare il modo di ripassare, anche perchè a conti fatti quel poco che spendo per dare una passata di erpice veloce per spianare. lo recupero in tempo e gasolio con la combinata dietro. 8 ore fa, Gallo88 ha scritto: Diciamo che un concime solo a base di fosforo, potrebbe ritardare l'effetto perché immobile, quindi la pianta deve sviluppare un po'di radichette per "cercare" il fosforo. Se hai anche qualche unità azotata, è lei che aiuta di più l'effetto starter. Da prove fatte, tra concime a spaglio post ripper e seminato con combinata, concime a spaglio tra rotante e seminatrice, concime localizzato microgranulare alla semina, ho visto un effetto starter più efficace con il micro, ma sul lungo periodo gli altri recuperano agevolmente. Se poi hai come qui, problemi di direttiva nitrati, e se costretto a concimare verso fine febbraio, il concime a spaglio ha effetto migliore. Personalmente per questioni di praticità, faccio ripper, concime a spaglio, combinata. Si Gallo abbiamo anche problemi di ZVN, il concime lo darei a spaglio. Ho provato tanti anni diversi microgranulati con testimone a fianco, ma a mio avviso, almeno da me, i risultati non valgono la spesa 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 9 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Esistono i vari azotati a lente cessione ma come costo per unità sicuramente sono più alti. Oppure c'è il nitrato ammonico che è un azoto più veloce ma meno duraturo nel tempo quindi ti costringe a rientrare più spesso. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Prezzo nitrato ammonico:60 più iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Prezzo nitrato ammonico:60 più ivaMa infatti se non è zuppa è Pan bagnato Se ci fosse un'alternativa valida a basso costo non sarebbero tutti qui a piangere miseriaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Solehio su terra franco argillosa a 240 kg/ha, nato dopo le piogge. Solehio su terra medio impasto a 210 kg/ha, nato subito perché era su terra umida (seminato il 22 ottobre). Grande Fabio .....io vado decisamente più basso.195kg ha. Come piace a CatpowerMinima hard (erpice a dischi poi dopo un mese combinata)Non ha sbagliato un chicco , semina 30.10.21Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Grande Fabio .....io vado decisamente più basso.195kg ha. Come piace a CatpowerMinima hard (erpice a dischi poi dopo un mese combinata)Non ha sbagliato un chicco , semina 30.10.21Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk210 Kg erano l’equivalente dei 450 semi germinabili per ettaro, quindi sono stato su quella cifra. 240 invece perché era su terra parecchio zollosa, con qualche chicco rimasto scoperto, quindi ho preferito aumentare leggermente (dato il secco spaventoso che c’era). Vedremo a primavera se ho fatto bene o male aumentare su quel pezzo… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Dato che è stata sollevata la questione:ultimamente cerco di seminare a semi/m², determinando quindi il peso dei 1000 semi e calcolando quindi i kg/ha.Annoso problema però è sapere quanti semi/m² mettere. Voi quanto considerate? Quest'anno ho seminato circa 470 semi/m². 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 13 minuti fa, Gibo93 ha scritto: Dato che è stata sollevata la questione: ultimamente cerco di seminare a semi/m², determinando quindi il peso dei 1000 semi e calcolando quindi i kg/ha. Annoso problema però è sapere quanti semi/m² mettere. Voi quanto considerate? Quest'anno ho seminato circa 470 semi/m². Ciao gibo. Di solito alcune ditte sementiere mettono il giusto numero di semi al m2 da seminare in base al terreno epoca ecc. Magari uno chiama la ditta e parla col tecnico che conosce la varietà. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 1 ora fa, Gibo93 ha scritto: Dato che è stata sollevata la questione: ultimamente cerco di seminare a semi/m², determinando quindi il peso dei 1000 semi e calcolando quindi i kg/ha. Annoso problema però è sapere quanti semi/m² mettere. Voi quanto considerate? Quest'anno ho seminato circa 470 semi/m². A tal proposito ci sono due scuole di pensiero; alcuni consigliano di seminare 470/ 550 semi mq in modo da avere meno accestimento ,ma più spiga dai culmi principali in modo da avere più omogeneità di maturazione e secondo loro più produzione, altri preferiscono seminare a 300/ 350 semi mq in modo do stimolare l accestimento con conseguente scalarità in fase di spigatura. Io personalmente preferisco la semina fitta ,,per togliermi il pensiero dell accestimento 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Il mio aca seminato a fine ottobre (230 kg/ha) e diserbato in pre. Ha preso circa 40 mm fino ad ora, emergenza direi buona. Avevo paura non nascesse nelle ruotate del diserbo invece non si notano nemmeno fatte sull'asciutto. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Sempre 2 € a unità sono che sia urea, nitrato ammonico, oppure liquido N30. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 2 ore fa, Niky199 ha scritto: Il mio aca seminato a fine ottobre (230 kg/ha) e diserbato in pre. Ha preso circa 40 mm fino ad ora, emergenza direi buona. Avevo paura non nascesse nelle ruotate del diserbo invece non si notano nemmeno fatte sull'asciutto. Niki di quale ACA si tratta,320 o la novità 360 denominato dal consorzio agrario manitoba italiano con w fino a 500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.