ALAN.F Inviato 22 Maggio 2022 Condividi Inviato 22 Maggio 2022 Confermo serve acqua per limitare i danni.Grani erano belli, negli ultimi tre giorni sono crollati, cambi colori visibili a distanza, macchie di sabbia, fusariosi della spiga e chi più ne ha più ne mettaTranquilli, annata eccezionale vedrette Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Maggio 2022 Condividi Inviato 22 Maggio 2022 Tranquilli, annata eccezionale vedrette Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkNo Alan, almeno non qui.Ci sono entrato di recente a trattare e si vede rado e secco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 22 Maggio 2022 Condividi Inviato 22 Maggio 2022 Per adesso tutto procede, grano incazzatissimo....speriamo non si stenda..nessun segno di cedimento Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Maggio 2022 Condividi Inviato 22 Maggio 2022 5 ore fa, Niky199 ha scritto: 6 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Ultimo frumento trattato stamattina, prime due foto Nemo su sodo, seconde foto su minima. Serve acqua assolutamente. Piccolo OT: bianco che botte hai? Ho una gambetti praticamente una delle ultime prima di diventare bargam. 800l barra 12m 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 22 Maggio 2022 Condividi Inviato 22 Maggio 2022 Mi autoquoto dalla discussione del duroAnche qui la vedo grigia per i frumenti duri e teneri, in generale sono andati in spigatura attorno al 5-10 maggio e hanno preso 5-6 mm di pioggia due settimane fa, da allora solo caldo e secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Maggio 2022 Condividi Inviato 23 Maggio 2022 Mi autoquoto dalla discussione del duroConcordo. Terreni più pesanti probabilmente saranno meno influenzati dalla siccità invernale prima e fine primaverile poi. Terreni leggeri sabbiosi ecc invece avranno ripercussioni, quantificare ora obiettivamente non è facileInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 23 Maggio 2022 Condividi Inviato 23 Maggio 2022 Frumento seminato il 20 novembre. Concimato con Nitrato ammonico e urea a lenta cessione. Diserbato con aggiunta di concime fogliare GZ a ditta Timac. Che ne pensate? Anche da noi manca l'acqua 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 24 Maggio 2022 Condividi Inviato 24 Maggio 2022 Kws-Momont Lazuli. Parrebbe anche buonino ma mi fan paura la siccità e le temperature di questi giorni.In primo trattamento ho usato Amistar+Rivior su metà ex bietole da seme e Aviator Xpro sull'altra metà ex mais granella, tutto su minima.Devo dire che, ad oggi, la foglia a bandiera dove ho usato Aviator è molto molto sana mentre su Amistar lo è un pochino meno. Poca roba, ma l'effetto "rinverdente" che millantavano effettivamente pare esserci. 6 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Maggio 2022 Condividi Inviato 25 Maggio 2022 Il 23/5/2022 Alle 07:30, Gianni il Folle ha scritto: Concordo. Terreni più pesanti probabilmente saranno meno influenzati dalla siccità invernale prima e fine primaverile poi. Terreni leggeri sabbiosi ecc invece avranno ripercussioni, quantificare ora obiettivamente non è facile Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk terreni leggeri e fertili c'è tantissimo accestimento poi quanto sia fertile e quanto sia seme pesante non si sà, qua sono tutti in ritardo, spigatura ritardata e fioritura lentissima eccetto per qualche frumento e frumenti Sy tipo Alteo, Illico che si sono precocizzati molto. Deficit idrico da paura. Tante spighe piccole piante quasi tutte le varietà sono basse comprele le triticali. Frumenti hanno molto ritardato il ciclo, pochissimi sono in emissione delle antere, in pratica non sio se fare il trattamento in spigatura, qua non vuole sapere di fiorire e aprire le glume. Annata strana di brutto. Ovvio non piove ma grandina diretto. Giusto per la cronaca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Maggio 2022 Condividi Inviato 25 Maggio 2022 Il 24/5/2022 Alle 22:23, Gibo93 ha scritto: Kws-Momont Lazuli. Parrebbe anche buonino ma mi fan paura la siccità e le temperature di questi giorni. In primo trattamento ho usato Amistar+Rivior su metà ex bietole da seme e Aviator Xpro sull'altra metà ex mais granella, tutto su minima. Devo dire che, ad oggi, la foglia a bandiera dove ho usato Aviator è molto molto sana mentre su Amistar lo è un pochino meno. Poca roba, ma l'effetto "rinverdente" che millantavano effettivamente pare esserci. Confermo Aviator xpro, in misclela con tebuconazolo. Tiene molto meglio la ruggine gialla, confermo l'effetto che ha anche in deriva su orzo vicino. Prodotto migliore anche dell'Aviator classico ritarda molto il trattamento in spigatura comunque il fusaria c'è che manca è l'acqua. Spighe piccole mannaggia... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Maggio 2022 Condividi Inviato 26 Maggio 2022 Il 24/5/2022 Alle 22:23, Gibo93 ha scritto: Kws-Momont Lazuli. Parrebbe anche buonino ma mi fan paura la siccità e le temperature di questi giorni. In primo trattamento ho usato Amistar+Rivior su metà ex bietole da seme e Aviator Xpro sull'altra metà ex mais granella, tutto su minima. Devo dire che, ad oggi, la foglia a bandiera dove ho usato Aviator è molto molto sana mentre su Amistar lo è un pochino meno. Poca roba, ma l'effetto "rinverdente" che millantavano effettivamente pare esserci. Altro che effetto rinverdente, pure coprente specie su malattie diciamo così minori. l'Orzo del vicino colpito da nube del trampolo non ha ramularia, il resto sì. Occhio che è classico anno da fusaria, piove in fioritura e zac .... premio arancio, viola, rosa, bianchiccio, marrone cacca. Produttore di cacca. A breve si va in fioritura, nessuna scusa, piange chiaramente il soffietto e striscia la carta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 26 Maggio 2022 Condividi Inviato 26 Maggio 2022 Altro che effetto rinverdente, pure coprente specie su malattie diciamo così minori. l'Orzo del vicino colpito da nube del trampolo non ha ramularia, il resto sì. Occhio che è classico anno da fusaria, piove in fioritura e zac .... premio arancio, viola, rosa, bianchiccio, marrone cacca. Produttore di cacca. A breve si va in fioritura, nessuna scusa, piange chiaramente il soffietto e striscia la carta.Trattamento per la fusariosi ormai fatto da 10 gg, quand'era in fioritura. Il problema ora è l'acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 26 Maggio 2022 Condividi Inviato 26 Maggio 2022 Trattamento per la fusariosi ormai fatto da 10 gg, quand'era in fioritura. Il problema ora è l'acqua.Vedo che in zona nelle vene di terreno più magre il grano sta ingiallendo, anche dove è stato fatto il trattamento. Non mi è ancora chiaro se è dovuto alla siccità o fusariosi, o entrambe le cose Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Maggio 2022 Condividi Inviato 26 Maggio 2022 Vedo che in zona nelle vene di terreno più magre il grano sta ingiallendo, anche dove è stato fatto il trattamento. Non mi è ancora chiaro se è dovuto alla siccità o fusariosi, o entrambe le cose Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkEntrambe, ma c'è parecchio fusarium.Notavo su grano duro di un cliente, un raddoppio di Prosaro, sul raddoppio grano verde, resto ingiallimento avanzato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 7 ore fa, Edo ha scritto: Vedo che in zona nelle vene di terreno più magre il grano sta ingiallendo, anche dove è stato fatto il trattamento. Non mi è ancora chiaro se è dovuto alla siccità o fusariosi, o entrambe le cose Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Ci sono altre malattie e spesso l'attacco tardivo non porta la morte ma a strani casi. Non è che dopo 155 gg di siccità i grani siano come quelli della costa Normanna... dopo i 24 C* non si può apprezzare il frumento, è il caso di considerare altro... il frumento a 33 C* a maggio lo si vede altrove, da noi è già buono vederlo. Siamo in piena estate al 27 maggio .... roba da Israele. Per la cronaca, già frumenti dimezzati dalla grandine nel nord Italia, buono a tenersi il frumen giallo ma vivo, non si può pretendere un Grano da Nord Europa o da steppe russe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 Adesso, CultivarSé ha scritto: Ci sono altre malattie e spesso l'attacco tardivo non porta la morte ma a strani casi. Non è che dopo 155 gg di siccità i grani siano come quelli della costa Normanna... dopo i 24 C* non si può apprezzare il frumento, è il caso di considerare altro... il frumento a 33 C* a maggio lo si vede altrove, da noi è già buono vederlo. Siamo in piena estate al 27 maggio .... roba da Israele. Per la cronaca, già frumenti dimezzati dalla grandine nel nord Italia, buono a tenersi il frumen giallo ma vivo, non si può pretendere un Grano da Nord Europa o da steppe russe. Frumen è voluto, vediamo a raccolto perchè dire che è un'annata disgraziata, di m.... ecc.... è riduttivo. La mietitura quest'anno è un atto eroico. Gente che ha trinciato frumenti battuti in pianta, su sù, tenetevi i frumenti vivi. Tamburi di trincia sempre più frequenti, manca tutto ed è già guerra per ogni campetto foraggiabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 9 ore fa, Gallo88 ha scritto: Entrambe, ma c'è parecchio fusarium. Notavo su grano duro di un cliente, un raddoppio di Prosaro, sul raddoppio grano verde, resto ingiallimento avanzato Secondo me il frumento sta morendo dalla sete , in 5 mesi la pochissima pioggia che ha preso è stata appena sufficiente a tenerlo in vita,di fusarium nella bassa padovana non ce nè , ho notato che i trattamenti fungicidi con frumento moribondo causa siccità gli danno il colpo di grazia . 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lory26 Inviato 28 Maggio 2022 Condividi Inviato 28 Maggio 2022 Frumento tenero varietà Metropolis seminato il 7 dicembre. Concimato con Nitrato alla prima concimazione e urea a lenta cessione in seconda concimazione. Diserbato con aggiunta di concime fogliare GZ della Timac. Lo scorso hanno c'erano i girasoli. Manca l'acqua... Sono 3 mesi che non piove piu 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 Il grafico indica la quantità di pioggia caduta nella mia zona da quando è stato seminato il grano.. Una miseria rispetto agli ultimi decenni.. Sta diventando difficile anche coltivare grano con la sola pioggia che viene dal cielo.. Se il trend siccitoso continuerà bisognerà irrigare anche gli autunno vernini.. Col gasolio a 1.30€/litro e forse il rubinetto delle riserve d acqua di montagna mezzo chiuso la vedo dura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 ti va di lusso , anche qua 130/150mm da inizio anno...maggio 22mmInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 Con circa 280mm di pioggia mi aspetto rese non molto alte.. Bisogna iniziare a pensare nuove forme di concimazione primaverile perché i concimi minerali con 15mm di pioggia suddivisi in 5/6puntate mensili da 3mm non hanno fatto un tubo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 Frumento tenero varietà Metropolis seminato il 7 dicembre. Concimato con Nitrato alla prima concimazione e urea a lenta cessione in seconda concimazione. Diserbato con aggiunta di concime fogliare GZ della Timac. Lo scorso hanno c'erano i girasoli. Manca l'acqua... Sono 3 mesi che non piove piuChe diserbo hai fatto? È un po' sporchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 Con circa 280mm di pioggia mi aspetto rese non molto alte.. Bisogna iniziare a pensare nuove forme di concimazione primaverile perché i concimi minerali con 15mm di pioggia suddivisi in 5/6puntate mensili da 3mm non hanno fatto un tuboDa qualche anno a sta parte sta pagando molto effettuare concimazioni già da fine gennaio/inizio febbraio, dando già in quel periodo il 70% della dose. Io ad esempio ho dato tutto ai primissimi di febbraio tutta la dose di concime al mio frumento, circa 360 kg/ha di un organo-minerale con titolo 30% di azoto. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 Da qualche anno a sta parte sta pagando molto effettuare concimazioni già da fine gennaio/inizio febbraio, dando già in quel periodo il 70% della dose. Concordo con Fabio, curiosissimo, io e Fabio abbiamo usato una concimazione simile in appena e frazioni (22/1 e 26/3 la mia) vedremo la pesa.Azotop30 per entrambi la seconda Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 D accordo.. Io non sono riuscito a concimare tutto il grano ai primi di febbraio.. Ho concimato in più riprese guardando il meteo prima di distribuire ma solo la prima applicazione è stata seguita da una pioggia utile.. In quelle dopo solo nuvolo e niente acqua.. Mannaggia al meteo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.