Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

 

24 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Probabilmente l'irrigazione ha fatto la differenza. Magari è una varietà che non tollera eventuali stress. Una sorpresa con NEMO l'ho avuta in un appezzamento su sodo dove ho preso due temporali in più con 77q ha di media al 12% umidità. Da noi illico si conferma varietà di riferimento, ieri trebbiato ultimo campo e siamo attorno gli 80q ettaro in asciutta logicamente.

Si credo anche io, considera che varietà altrettanto lunghe tipo Vivendo sempre stato bellissimo tecnica colturale simile alla mia, stessa zona, terra buona ma non irriguo, a fatica è arrivato a 70 q.li/ha. In zona bene anche graindor e ayrton (70-85 q.li/ha non irriguo) che probabilmente essendo più precoci hanno risentito un pochino meno della mancanza d'acqua

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiatura finita, 47 q/ha con ottimo PS direi (primo scarico 82,6 secondo scarico 83,9). Per quelle che erano le mie sensazioni non mi lamento, peccato che se a maggio non l'avesse stretto sicuramente avrei fatto di più ma quest'anno sono decisamente più contento rispetto all'anno scorso che ero rimasto più deluso. Ottima varietà questo Aca320
PS: mi sono dimenticato di allegare la tecnica

-Disco+chisel settembre

-150 kg/ha 18.46 in pre semina

-semina 230 kg/ha il 27 e 28 ottobre

-diserbo Zodiac 4,2 lt/ha il giorno dopo la semina

-150 kg/ha urea il 28/01

-150 kg/ha urea il 28/03

-27/04 trattamento Aficionado 1,25 lt/ha+6 kg/ha Siapton

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Nikolas ha scritto:

Spezzo una lancia a favore di Nemo che per il secondo anno (rese 2021 85 q.li/ha) da me si conferma un gran produttore nonostante l'annata completamente diversa dal 2021 che aveva un maggio piovoso, quest'anno ha piovuto praticamente 1/3 e pressoché niente da metà aprile a inizi giugno. Zona est Friuli provincia di Gorizia. 

Piovosità ottobre 2020 - 30 giugno 2021

Schermata 2022-07-05 alle 08.55.21.png 

Piovosità ottobre 2021 - 30 giugno 2022

Schermata 2022-07-05 alle 08.52.36.png

Operazioni fatte:

  • Precessione soia, terreno medio impasto
  • Dissodatura 25 cm ed un passaggio con erpice rotante
  • Concimazione presemina 10.14.18 4 q.li/ha
  • Semina 240 kg/ha trattamento C3 18/10/21 + rullatura
  • 4 concimazioni azotate per un totale di 240 unità con Yara Bela sulfan e Urea
  • Irrigazione 25/3 30 mm
  • Fungicida e diserbo 30/3 con Ascra + Biathlon
  • Fungicida e insetticida 16/5 con Prosaro Plus + Decis + fisioattivatore
  • Irrigazione 20/5 30 mm (mai visto irrigare grano in fioritura in Friuli, storicamente la situazione era inversa, molto più frequenti maggio piovoso e ogni tanto annate con problemi di DON)
  • Trebbiatura 1/7/22
  • Costo di queste operazioni circa 1600 euro/ha ?? (per fare un paragone mais 2020 avevo speso circa 1700/ha)

Resa media aziendale 93 q.li/ha al 12 % di umidità, con l'appezzamento più "grande" che ha fatto una media di 96 q.li/ha sempre al 12%, specifico tra 78 e 80 

IMG_0031.PNG

N.B. il sensore umidità della trebbia era starato di 1,5-2%

 

 

 

Pessimo come qualita il nemo... Tu hai fatto quintali perche hai delle operazioni in piu di quello che si fa normalmente, hai fatto concome in presemina, poi hsi fatto 4 concimazioni, poi hai fatto diserbo e fungjicida, poi hai fatto un altro finghicida con insetticida, e poi hai irrigato... Se tiri tutte le somme con i costi delle concimazioni, della nafta per irrigare e il resto... È come avessi fatto 60 quintali... C è dalle mie parti qualita di frumento che con un funghicida e 2 concimazioni una di nitrato a gennaio, e una di urea a fine marzo... Hanno fatto 85..90 quintali... Memo da bocciare 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, kubota ha scritto:

Pessimo come qualita il nemo... Tu hai fatto quintali perche hai delle operazioni in piu di quello che si fa normalmente, hai fatto concome in presemina, poi hsi fatto 4 concimazioni, poi hai fatto diserbo e fungjicida, poi hai fatto un altro finghicida con insetticida, e poi hai irrigato... Se tiri tutte le somme con i costi delle concimazioni, della nafta per irrigare e il resto... È come avessi fatto 60 quintali... C è dalle mie parti qualita di frumento che con un funghicida e 2 concimazioni una di nitrato a gennaio, e una di urea a fine marzo... Hanno fatto 85..90 quintali... Memo da bocciare 

Kubota grazie per la tua testimonianza, già che ci sei dacci qualche dritta su quali varietà che dalle tue parti ha fatto 85,,,90 quintali vista l annata cosi balorda.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente l'irrigazione ha fatto la differenza. Magari è una varietà che non tollera eventuali stress. Una sorpresa con NEMO l'ho avuta in un appezzamento su sodo dove ho preso due temporali in più con 77q ha di media al 12% umidità. Da noi illico si conferma varietà di riferimento, ieri trebbiato ultimo campo e siamo attorno gli 80q ettaro in asciutta logicamente.
Mamca la tipologia, la tessitura del terreno. Confrmo che l'irrigazione è servita tanto ma sui tardivi. Su Illico non è seevito o meglio servita a poco.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco che informazioni ti servono.  Comunque processione culturale con soia, semina intorno al 20/11. Concimazione alla semina più 2 volte urea, 220 la prima e 250 la seconda.  Su una parte fatto blueN con diserbo,  fungicida una in fioritura con Ascra pro + insetticida.  Irrigazione 11 maggio fino al 20.  Nel diserbo e nel fungicida ho aggiunto 1lt di Blackjack e 0,5 di Abis alghe. Saluti 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/7/2022 Alle 08:12, valtra ha scritto:

Graindor qualcuno l aveva? Come va ?

E' quello di Semence de France? Io l'ho visto per anni sull'alessandrino se è lui faceva veramente paura, volevo metterlo ma ho avuto difficoltà a trovare il seme se è quello, è una delle genetiche della ditta da seguire. Io ho terreni non adattissimi ma sono veramente belle varietà. Recentemente non ne ho visto, non gira come ditta ma è un peccato, sui teneri è una vera forza.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo quanto detto da Steyer 80, l'ibrido Hyperia è una vera forza, superati i 94 q/ha di media, terreni buoni in vicinanza di risaie quindi sortumoso, umido sono arrivato al 98 q/ha confermato da 105 q di paglia su una campagna di 3,8 ettari circa 55 pm.

Agronomica simile ma con t1 ritardato a 5gg prima di Pasqua e t2  in piena fioritura.

Non ho mappe perchè mietitrebbia tradizionale, pesate con cella di carico e pesa comunale per ogni argine di appezzamento circa 1 ha. La forza della Linea Bayer come fungicidi si dimostra vincente seppur costosa, Con l'ibrido confermo quanto detto da 

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli ibridi di SaatenUnion sono veramente una bella cosa, radicati molto bne eanche grazie al micro comunque se parte bene anche il frumento non teme, sicuramente le irrigazioni precoci si sono viste e lo sforzo è stato in parte compensato ma confermo che è difficilissimo fare agricoltura senza una forma anche minima, di emergenza che non comprenda l'irrigazione. Certo è uno sforzo energetico ma diversamente da quanto temevo non ha influito sui parametri qualitativi della granella, mai avuto frumenti con 81 di peso ettolitrico e superiori ai 14,3 di proteine totali e con un glutine superiore ai 20. Non un frumento di forza ma un frumento ibrido è un frumento intermedio più simile ad un Pfs. Impressionante la paglia bianca intonsa e non annerita. Francamente nelle terrette solo visto orzi ibridi produrre in annate balorde, dove per balordo è un complimento per non dire altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi è un sacco di anni che non faccio tenero non sono aggiornato
Che varietà mi consigliate? Terreno fertile franco argilloso. 
Pioneer Pr58
Apsov Providence
Solehio

Questi sono 3 esempi di grani teneri da q.li.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/7/2022 Alle 11:43, lucky ha scritto:

Per quello che riguarda la mia esperienza,se vuoi fare q.li e non punti alla qualità dei grani di forza, il PR22R58 Pioneer è sempre il top.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
 

MA poi la granella te la tieni perchè i molini non la vogliono anzi la tracciano nelle partite. Neppure gli allevatori lo vogliono da trinciato, qua hanno smesso di seminarlo proprio per la qualità e la sanità. Produce ma delude. prendere molto meno di un biscottiero forse non vale la pena se si fa il conto prezzo e produzione forse meglio farne meno. Frumento da terreni leggeri non da terreni pesanti ma con troppe incognite non regge alle virosi del terreno come il mosaico grigio quindi in molte zone dell'EM non è adatto. Pr fa quintali ma sanità e qualità è un'altra cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gibo hai trebbiato il Lazuli per cortesia appena puoi dacci ragguagli su produzione e caratteristiche grazie
Arrivo con un po' di ritardo:
Lazuli ha prodotto dai 77 q/ha nei terreni più leggeri ai 98 dei terreni con tessitura più argillosa.

Media: 87.7 q/ha e 80.0 di ps.
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Al cap Ravenna, impossibile vendere grano tenero, nessuno compra! Possibile sta cosa?
Stasera siamo a mangiare la porchetta con loro, con il cap Ravenna

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...