Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Quanti unità di concime sono necessarie per fare buon grano tenero? 160 potrebbero bastare?
Io avrei pensato :

2 ql/ha in presemina di supersemina yara 18-20
2 ql nitrato ammonico 27 % come 1° conc. a metà febbraio
1.5 ql urea 46 % a fine marzo 2° conc.

Che dite?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cava90 ha scritto:

Un mese di differenza è davvero tanto, al massimo nella mia zona 15 giorni, ma sono già tanti. Con volume ho sempre fatto minimo 75 qli/Ha, nel 2021 il record personale di 90. Però già la semente costa cara, poi il resto delle spese non sono un gran risparmio rispetto al grano, sebbene necessiti di meno concime. 

Tutti gli ibridi di cereali a paglia costano carissimi anche solo per l'uso del prodotto che rende maschiosterile, prodotto carissimo e di difficilie uso amministrativo, l'orzo ha un'eccezione che è maschiosterilità genetico citoplasmatica. Se uno confronta al prezzo del grano ibrido, gli prende un coccolone. Solo la triticale ibrida costa meno perchè si può incrociare più agevolmente. Vedremo l'anno prossimo il riso ibrido che tecnicamente è un cereale a paglia.

Qua a dire bene le cose vanno tutti bene, terre più fertili meglio un orzo da varietà ma Volume ha sempre ressto al top anche da trinciato e biomassa anche come sanità, Jallon eccezionale seppur è effettivamente troppo alto ma non di rado si arrivava a 100q/ha qualcuno 105 su terreni ben tenuti ma sempre marginali tipo rive di fiume o poco prima di una vallata, non certo terreni di bosco.

Meno concime è indubbio, per quello basta poco, anch'io quest'anno, l'obbiettivo è poco concime ma purtroppo serve anche un mercato recettivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Newholland ha scritto:

Quanti unità di concime sono necessarie per fare buon grano tenero? 160 potrebbero bastare?
Io avrei pensato :

2 ql/ha in presemina di supersemina yara 18-20
2 ql nitrato ammonico 27 % come 1° conc. a metà febbraio
1.5 ql urea 46 % a fine marzo 2° conc.

Che dite?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
 

Mi sembra un ottimo piano di concimazione, se vuoi osare un po' di più puoi arrivare anche a 2 q.li di urea a marzo, ma dipende anche da precessione colturale, terreno ecc.. poi se devi fare un grano di forza occorrerebbe un ultima spintina con nitrato in botticella

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Newholland ha scritto:

Quanti unità di concime sono necessarie per fare buon grano tenero? 160 potrebbero bastare?
Io avrei pensato :

2 ql/ha in presemina di supersemina yara 18-20
2 ql nitrato ammonico 27 % come 1° conc. a metà febbraio
1.5 ql urea 46 % a fine marzo 2° conc.

Che dite?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
 

Dipende, non sono conti che si fanno a tavolino perchè il meteo domina. Su grani di forza ti assicuro che anche 180 uN sono poche anche in terreni fertili e poi serve Zolfo molto spesso, più dell'azoto. Un biscottiero o un grano precoce come Illico 160 possono bastare ma il più lo fa l'annata e il terreno. In rotazione ci si può permettere di ridurre anche 80uN. Il frumento si avvantaggia poco di sovesci e organico perchè sono rpodotti che lavorano e mineralizzano o d'estate o in autunno e non sono sincronizzati col ciclo colturale del frumento seppur un pò se ne avvantaggia. Soia o legumi lasciano qualcosa ma quell'azoto che lasciano non è programmabile.

Io nonc adrei nella tentazione di usare troppi concimi a lenta cessione o inibiti. Dal mio punto di vista operativo è molto meglio frazionare il più possibile e piuttosto concimare a fine accestimento come si fa con l'orzo ed eventualmente saltare una concimazione o addirittura concimare in viraggio ma rispettare un minimo a secondo dell'annata e della tipologia di grano. Ho visto che il fogliare su foglia a bandiera aiuta molto, occasione per chi tratta in fioritura, aumenta dimensione del seme e proteine, aumenta nonc erto fa miracoli ma aiuta anche nella resa alla macinazione, non come altri cereali ma da una mano. Poi la palla passa al borsellino e lì che iniziano i dolori.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, ortodib ha scritto:

Mi sembra un ottimo piano di concimazione, se vuoi osare un po' di più puoi arrivare anche a 2 q.li di urea a marzo, ma dipende anche da precessione colturale, terreno ecc.. poi se devi fare un grano di forza occorrerebbe un ultima spintina con nitrato in botticella

Urea non se sono in amante sui cereali a paglia po 2q a marzo mi sembrano tantini. L'urea sicuramente funziona meglio dove c'è argilla e in zone più calde, da me è imponibile meglio l'organico se uno vuole un effetto a lenta cessione naturale senza additivi. Sembra una scemata ma dipende molto dalle zone. In generale preferisco frazionare il più possibile magari meno concime ma più passate. Sempre che si possa fare. Io non disdegno neppure le ruote di ferro che quest'anno ho usato spesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato oggi LG Auriga a 200 kg/ha dopo medica. Poi il tecnico mi ha chiesto se li facevo una prova di 2 ha di questo prodotto, dato alla dose di 500g/ha. Vedremo che differenze di saranno con l’altro pezzo a fianco non trattato.

29E336A5-9308-4B01-8A6D-470C02BB747D.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, fabio03 ha scritto:

Seminato oggi LG Auriga a 200 kg/ha dopo medica. Poi il tecnico mi ha chiesto se li facevo una prova di 2 ha di questo prodotto, dato alla dose di 500g/ha. Vedremo che differenze di saranno con l’altro pezzo a fianco non trattato.

29E336A5-9308-4B01-8A6D-470C02BB747D.jpg

Sono prodotti validi che aiutano la pianta ad esplorare meglio il terreno .

Pianta e batteri collaborano insieme scambiandosi elementi utili.

È ciò che in natura è sempre esistito ma che con l'uso senza limiti della chimica ha portato al suoi indebolimento.

Se fate orto privato usali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla scheda tecnica di questo prodotto è indicato:  N.B non usare fungicidi, essendo una vera e propria concia delle sementi si evince che non va d accordo con le conce che vengono usate dalle ditte sementiere , non per fare polemiche ma chiarezza nell uso di questi prodotti mirabolanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si va bene, concimazione 150 kg/ha 18/46 alla semina, e almeno 150 unità di azoto dato in 2 volte con urea dotata di inibitore di ureasi, perchè su terreni alcalini la perdita di azoto con urea normale è maggiore.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/10/2022 Alle 21:32, DjRudy ha scritto:

Si va bene, concimazione 150 kg/ha 18/46 alla semina, e almeno 150 unità di azoto dato in 2 volte con urea dotata di inibitore di ureasi, perchè su terreni alcalini la perdita di azoto con urea normale è maggiore.

grazie x il consiglio!!

per le orticole i tecnici mi fanno usare solo solfato ammonico poi io quando ho disponibilita do o pollina o letame di bufalo,per i microelementi vado fogliare.

i cavoli mi crescono abbastanza bene,mentre le patate sono molto piu difficili,potrei migliorare in qualche modo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/10/2022 Alle 20:31, ironmaxx ha scritto:

grazie x il consiglio!!

per le orticole i tecnici mi fanno usare solo solfato ammonico poi io quando ho disponibilita do o pollina o letame di bufalo,per i microelementi vado fogliare.

i cavoli mi crescono abbastanza bene,mentre le patate sono molto piu difficili,potrei migliorare in qualche modo?

Dipende dal terreno, le patate adesso cosa fai le primaticce o le bisestili? Sulle primaticce non si può concimare troppo anche l'organico è un pò controproducente se non lo dai ben prima della semina e su terreno arato. i cavoli si possono sempre spingere ma non più di tanto perchè adesso è anche un pò tardi. Se dovesse piovere un pò di più il terreno lavorerebbe da solo a produrre nitrati quindi sulle orticole bisogna sempre andare piano con qualunque clima e meteo, piano ad azotati di qualunque natura.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Sirol ha scritto:

Sono seriamente preoccupato, seminato grano tenero da circa 15 giorni, terreno asciutto, leggermente umido ma ancora non ha mai piovuto, il grano è quasi nato tutto, che problemi possono sorgere???

Nessun problema perchè il secco è in superficie, meglio un meteo carenziato e poco per volta che le botte di pioggia o le bombardate. Radica anche meglio poi c'è d amettere in bilancio rugiada e nebbia. In più le temperature sono più basse e costanti quindi non c'è più tutta quella evaporazione e movimento d'acqua. Ormai siamo nel momento critico dell'anno, critico per i problemi opposti. Meglio seminare tutto ed avere già seme mosso o terreno coperto piuttosto che il terreno pelato o peggio nudo e lavorato. LAvorate e seminate a breve che non sbagliate. 

Poi le psicoseghe per le primaverili.... nessuno può saperlo eprchè il rpoblema non è la primavera ma .... l'estate!!!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Vi aggiorno, attualmente ha rotto i freni e il tempo è partito a bombardare, in 3 ore sta venendo giù il finimondo. Ormai è partito e come previsto da decenni è sempre più un clima tropicale... se mai a novembre sia mai stato normale. E' così, si passa da un'emergenza all'altra, con terreno duro bastano 2 ore per fare un'inondazione, 2gg per fare un'alluvione, 3gg per mandare sotto pezzi di regioni intere e purtroppo chi è vissuto negli anni '90 ne sa qualcosa in quello che è il West.... muffoso ottocentesco west.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, #VG# ha scritto:

Miscuglio frumento foraggero pajero mas seeds 85% e Avena aveny padana sementi 15% seminato a 210 kg/ha il 19 ottobre  l'altra notte ha preso 30mm. 

20221105_171834.jpg

20221105_171900.jpg

Tutti sperano che che continui il caldo per risparmiare sul riscaldamento, ma qui c è auqurarsi che faccia freddo.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, JD6300 ha scritto:

Tutti sperano che che continui il caldo per risparmiare sul riscaldamento, ma qui c è auqurarsi che faccia freddo.

Se sono non alternativi o invernali nessun problema, se alternativi... qualche problemino c'è ma siamo a novembre quindi entra in gioco.... le ore di luce..... 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...