DjRudy Inviato 8 Novembre 2022 Condividi Inviato 8 Novembre 2022 Sempre Ottimi lavori! Bravo Niky! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 9 Novembre 2022 Condividi Inviato 9 Novembre 2022 Ciao ragazzi una curiosità è giusto rullare la terra post semina quando magari non è venuta bene...ma dalla semina alla rullatura se passano tre/quattro giorni è un problema??? Credo che se anche sia leggermente umido per fare germogliare almeno una settimanella ci vuole per germogliare...stessa cosa anche il pisello.... esperienze in merito a rullatura dopo alcuni giorni dalla semina?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 9 Novembre 2022 Condividi Inviato 9 Novembre 2022 Se è secco nessun problema anche 5/6 giorni dopo, l'anno scorso ho finito di rullare del frumento duro a una settimana dalla semina e nessun problema. Con l'umido valuterei intanto se ne vale la pena e se sì non andrei oltre i 3/4 giorni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 9 Novembre 2022 Condividi Inviato 9 Novembre 2022 3 ore fa, 5500 ha scritto: Ciao ragazzi una curiosità è giusto rullare la terra post semina quando magari non è venuta bene...ma dalla semina alla rullatura se passano tre/quattro giorni è un problema??? Credo che se anche sia leggermente umido per fare germogliare almeno una settimanella ci vuole per germogliare...stessa cosa anche il pisello.... esperienze in merito a rullatura dopo alcuni giorni dalla semina?? rulla pure tranquillamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 9 Novembre 2022 Condividi Inviato 9 Novembre 2022 Qui in giro le nascite di grano sono pessime.. Anche dove hanno rullato post semina.. Solo grano nato a righe in qua' e in là.. Non piove e i volatili continuano a beccare semi di grano a volontà.. L unico grano nato bene è solo quello seminato su sodo. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 10 Novembre 2022 Condividi Inviato 10 Novembre 2022 10 ore fa, Cat power ha scritto: Qui in giro le nascite di grano sono pessime.. Anche dove hanno rullato post semina.. Solo grano nato a righe in qua' e in là.. Non piove e i volatili continuano a beccare semi di grano a volontà.. L unico grano nato bene è solo quello seminato su sodo. Se viene seminato nella polvere o nella ghiaia anche rullare non serve,,,,occorre l acqua speriamo che piova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 10 Novembre 2022 Condividi Inviato 10 Novembre 2022 10 ore fa, Cat power ha scritto: Qui in giro le nascite di grano sono pessime.. Anche dove hanno rullato post semina.. Solo grano nato a righe in qua' e in là.. Non piove e i volatili continuano a beccare semi di grano a volontà.. L unico grano nato bene è solo quello seminato su sodo. l'errore è stato arare presto per la fobia di non riuscire a fare più lavori causa piogge 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Novembre 2022 Condividi Inviato 10 Novembre 2022 11 ore fa, Cat power ha scritto: Qui in giro le nascite di grano sono pessime.. Anche dove hanno rullato post semina.. Solo grano nato a righe in qua' e in là.. Non piove e i volatili continuano a beccare semi di grano a volontà.. L unico grano nato bene è solo quello seminato su sodo. Io ho lavorato tutto .Terreno umido ( 30 mm la settimana scorsa ) ma solo in superficie. Io con il ripper non scendevo però anche volendolo fare sotto i 25.30 cm era come una lastra di cemento. Si lavorato presto , se non zollavi troppo, sarebbe stato meglio. Oppure minima lavorazione. Chi ha passato estirpatore o vibro o frangizolle ha terra più fine. Sembrano più umidi i campi. Però anche per il sodo ci sono rogne. Da me ha piovuto un pochino a settembre-ottobre. Erba nata che poi si è seccata in fiore. Ora ha ripiovuto Ma si riuscirà a diserbare bene? Perchè molte erbe con il "freddo" e in fase avanzata di crescita non si diserbano bene. Non so . Mi sembra una annata che è rognosa sin da ora. Concimi alle stelle, seme idem. Previsioni stagionali mettono pluviometria nella media e temperature leggermente sopra media. Vediamo. Da me stanno iniziando a seminare foraggi e leguminose. Io con questo caldo aspetto ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Novembre 2022 Condividi Inviato 10 Novembre 2022 E non per ultimo.. Il listino cereali di Bologna di oggi vede il prezzo dei frumenti in calo (duri compresi..) non si prevede un Bell andamento.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 11 Novembre 2022 Condividi Inviato 11 Novembre 2022 9 ore fa, Cat power ha scritto: E non per ultimo.. Il listino cereali di Bologna di oggi vede il prezzo dei frumenti in calo (duri compresi..) non si prevede un Bell andamento.. Probabilmente ne arriva molto dal Ucraina e da qualche altra parte....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 11 Novembre 2022 Condividi Inviato 11 Novembre 2022 Alla faccia dei presunti consumi elevati di fine anno per produrre farine per pandori e panettoni con grano di filiera alta qualità a km zero.. L industria molitoria sta andando al risparmio.. Compra grano low cost.. Poi da dove viene conta poco/niente 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 11 Novembre 2022 Condividi Inviato 11 Novembre 2022 Grano modern chi di voi lo conosce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 11 Novembre 2022 Condividi Inviato 11 Novembre 2022 Grano modern chi di voi lo conosceSeminato quando è uscito, è un biscottiero fa tanta paglia ma regge bene. Mi ricordo che ci va parecchio seme/ha Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 14 Novembre 2022 Condividi Inviato 14 Novembre 2022 Il Corn Belt italiano si sta sempre più colorando di verde per il prossimo anno pane a volontà . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Novembre 2022 Condividi Inviato 14 Novembre 2022 Il Corn Belt italiano si sta sempre più colorando di verde per il prossimo anno pane a volontà .Pane a volontà e prezzi da pietàInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 16 Novembre 2022 Condividi Inviato 16 Novembre 2022 Questo è sy illico seminato il 20 ottobre su minima dopo soia, concimato con 250 kg ettaro di 8/15/10. Concia C5. 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 In ordine Bologna su girasole, altamira su sorgo stocchi asportati poi ricacciato nuovamente e altamira su girasole , tutti con 100kg di nutrigran localizzato. Emergenze fantastiche. Sul lavorato avrò un 30% di nascita Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 11 minuti fa, Pello97 ha scritto: In ordine Bologna su girasole, altamira su sorgo stocchi asportati poi ricacciato nuovamente e altamira su girasole , tutti con 100kg di nutrigran localizzato. Emergenze fantastiche. Sul lavorato avrò un 30% di nascita Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Con che seminatrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Questo è sy illico seminato il 20 ottobre su minima dopo soia, concimato con 250 kg ettaro di 8/15/10. Concia C5.Credo sia il primo campo uniforme che vedo quest'autunno 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Adesso, Gallo88 ha scritto: Il 16/11/2022 Alle 12:01, BIANCO86VE ha scritto: Questo è sy illico seminato il 20 ottobre su minima dopo soia, concimato con 250 kg ettaro di 8/15/10. Concia C5. Credo sia il primo campo uniforme che vedo quest'autunno Qua abbiamo avuto la fortuna di avere diverse piogge, e soprattutto la fortuna di non averne troppe ma alcuni mm ben distribuiti. Emergenze perfette, anzi forse era da ridurre la dose di seme a saperlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Credo sia il primo campo uniforme che vedo quest'autunno Vero. Da noi anche coi macchinoni da 100k euri tipo vaderstad ecc i campi sono ancora così...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Il 16/11/2022 Alle 12:01, BIANCO86VE ha scritto: Questo è sy illico seminato il 20 ottobre su minima dopo soia, concimato con 250 kg ettaro di 8/15/10. Concia C5. Complimenti Bianco per la scelta di sy illico bello uniforme e vigoroso,qui c è anche la concia con C5 che stimola la germinazione, l apparato radicale con 3 P:A dicui un SDHI parente stretto del Systiva 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Mi ritrovo con terra già bella sgrossata per il grano ma con un' infestazione da favino della scorsa semina ,ehm scusate trebbiatura , .Con il rotante riuscirei ad eliminarlo o meglio mi faccia prestare una fresa che lo sminuzza ?Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 37 minuti fa, miro filippucci ha scritto: Mi ritrovo con terra già bella sgrossata per il grano ma con un' infestazione da favino della scorsa semina ,ehm scusate trebbiatura , . Con il rotante riuscirei ad eliminarlo o meglio mi faccia prestare una fresa che lo sminuzza ? Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk Il favino non disturba più di tanto. Si diserba bene comunque. Per me anche il vibro lo leva. In genere io estirpo però la fresa per il favino non serve. Se hai rotante usa quello oppure come ti dicevo io estirpo o vibro e levi tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Il mio timore era che non usufruendo probabilmente di periodo asciutto che permetta di seccare quello rimasto a" a gambe all' aria " riparta insieme al grano che nasce .Il vibro l' ho già passato un mese fa per provare a fare tipo falsa semina , in effetti ha funzionato ma non pensavo a tanto rigoglioso risultato visto anche che per effetto delle piogge rischio di entrare tardi e il favino cresce a vista d' occhio .Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.