Agrigalpad Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Qualche prezzo selle sementi ?..il normale non L ibrido….. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frassino Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Buongiorno con questa stagione estiva sono molto indeciso sul da farsi, mi trovo in montagna appennino centro settentrionale a circa 1000 metri di latezza devo seminare un ettaro di frumento bio varietà Bolero, solitamente alla nostra altezza si semina in questo periodo ma vista l'esperienza dell'anno passato che abbiamo seminato in terreno molto asciutto con una conseguente nascita scalare non proprio soddisfacente, viste le alte temperature di questa settimana sono molto indeciso se seminare o aspettare che il terreno sia in tempera dopo alcune piogge, voi cosa fareste? ad oggi il terreno è arato ho già provveduto ad effettuare una prima spietratura dopo il passaggio con erpice a denti fissi o vibro provvederò ad effettuarne una seconda e a procedere con la semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Greentractor Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Il 9/10/2023 at 15:29, CultivarSé ha scritto: MA non è zona adattissima all'ibrido, per l'ansia è una cosa che conosco bene, l'ansia da ibrido. Il problema che dopo anni ho smesso e sono tornato al tradizionale anche solo per le resistenze. L'ibrido col pre emergenza non lo ama troppo e le ruggini fanno il loro. L'ibrido vuole pi+ concime e costa il seme. Vediamo le nuove varietà ma l'ibrido da granella per me ha finito. Quest'anno da granella ho prodotto uguale, più qualità e speso la metà in un'annata merdosa. L'ibrido poi è troppo tardivo in generale. La tenuta in campo alla fine è uguale, in un anno così meglio il frumento che l'orzo comunque sia, nel 2023 si è dimostrato il re dei cereali a paglia anche da trinciato bastava che fosse frumento. E' anche vero che i nuovi ibridi degli ultimi 2-3 anni sono migliorativi rispetto a quelli storici per granella, come ciclo, produttività e peso specifico. Poi è anche vero anche che in terre marginali e su ristoppi la differenza è nettamente più ampia rispetto alle varietà tradizionali. Purtroppo anche i nuovi ibridi non sono di forza ma comunque da provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 11 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Qualche prezzo selle sementi ?..il normale non L ibrido….. Il mio commerciante non sa ancora niente di preciso, mi ha detto solo "grosso modo 5/6 euro in meno alla dose" (l'anno scorso ho comprato del Rubisko a 74 euro, trattato celest trio) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Ma il prezzo del Solehio? Dalle vostre parti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale25 Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 15 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Ma il prezzo del Solehio? Dalle vostre parti? 69+iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 3 ore fa, Cava90 ha scritto: Il mio commerciante non sa ancora niente di preciso, mi ha detto solo "grosso modo 5/6 euro in meno alla dose" (l'anno scorso ho comprato del Rubisko a 74 euro, trattato celest trio) Rubisko sicuramente costa meno degli anni scorsi, ad 80 e/q si trovano frumenti di marca e vip, si sono abbassati i listini in zona, ne andrebbe seminato anche meno. Ormai le primaverili si sono decisamente contratte ma quest'anno sicuramente verrà seminato molto meno orzo. Tanta roba va ai biogas. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Il 10/10/2023 at 18:00, Greentractor ha scritto: E' anche vero che i nuovi ibridi degli ultimi 2-3 anni sono migliorativi rispetto a quelli storici per granella, come ciclo, produttività e peso specifico. Poi è anche vero anche che in terre marginali e su ristoppi la differenza è nettamente più ampia rispetto alle varietà tradizionali. Purtroppo anche i nuovi ibridi non sono di forza ma comunque da provare Non è del tutto vero, l'ibrido per antonomasia e per realtà genetica è l'intermedio dei genitori per cui bisognerebbe partire da linee o incroci con molta forza per avere un ibrido medio. Il problema successo a me è che non sono stabili in qualità, raccoglie da Psf e FF ma tendi spesso al Psf ma succede che se non concimi e forzi tendi a raccogliere meno che un Ps. Risentono infinitamente della fertilità e delle concimazioni pesanti, delle pioggie e dell'irrigazione, irrigazione anche pesante ma soffrono le malattie delle foglie purtroppo anni di ruggine gialla e septoria poco scappa. Avevo voglia di seminare una o due campagne col Bolero per vedere le differenze e tenermi la farina. Da me è un grano che tiene è il progenitore di quasi tutti i grani attuali come Soisson ed è maledettamente resistente alla septoria finora conosciuta molto rustico e dice sempre il suo. L'anno scorso anche senza trattamenti specifici eguagliava i grani più selezionati ad oggi sono passati 24 anni. Gli ibridi SaateUnion sono tutti praticamente figli di Soisson o con reincrocio con Bolero certo sono tutti ibridi F1 e F2 francesi e hanno questa tipica peculiarità di essere sempre la media dei genitori salvo per le radici e la produzione che sono davvero impressionati. Su ristoppio mai provato, su terre strane sempre ma con i Ragt credo che come qualità e quanti/qualità siano anche meglio su terreni leggeri e sicuramente sono più resistenti di foglia e tolleranti di fusaria seppur l'ibrido vero su fusarium tollera tantissimo ma la perfezione non c'è mais. Morale i frumenti sono migliorati davvero tanto, caspita, i cinesi ci avevano visto giusto già 50 anni fa ma erano i brimi a scarseggiavano. Onore a chi ha fatto il gametocida che sterilizza il polline seppur è ovviamente molto pericoloso, motivo del costo del seme e della tecnologia ma va da se che se si riesce ad usare ed evolvere l'ibrido è disgraziatamente grazie al gametocida. Altri cereali non hanno bisogno dell'aiutino chimico, penso al riso che in Italia si è diffuso in pratica solo in questi anni, prima era davvero schifato da notare che il riso ibrido costa meno del grano ibrido a ben vedere. Vediamo quando si riesce a finire di seminare.... Buone semine e seminate presto, tipo adesso come disse il puffo .... il che è meglio!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Il 10/10/2023 at 10:04, frassino ha scritto: Buongiorno con questa stagione estiva sono molto indeciso sul da farsi, mi trovo in montagna appennino centro settentrionale a circa 1000 metri di latezza devo seminare un ettaro di frumento bio varietà Bolero, solitamente alla nostra altezza si semina in questo periodo ma vista l'esperienza dell'anno passato che abbiamo seminato in terreno molto asciutto con una conseguente nascita scalare non proprio soddisfacente, viste le alte temperature di questa settimana sono molto indeciso se seminare o aspettare che il terreno sia in tempera dopo alcune piogge, voi cosa fareste? ad oggi il terreno è arato ho già provveduto ad effettuare una prima spietratura dopo il passaggio con erpice a denti fissi o vibro provvederò ad effettuarne una seconda e a procedere con la semina Guarda che fino a San Martino puoi seminare il Bolero alla grande, l'unico problema è entrare in campagna... Poi visto il caso lo puoi seminare anche col cannone, in orto, sotto il letto che il Bolero solitamente non tradisce anche dimenticato è un frumento che si arrangia. Sfiga vuole ad oggi essendo a granella bianca è visto meno bene rispetto ad anni fa, Bolero e Arabia fino a 10 anni fa lo usavano per i muesli o i biscotti digest simili a crusca bianca. Bahhh mode roba che non ha nulla di tecnico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Solehio a saccone da 600 kg conciato con Redigo Pro! Buono? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 Solehio a saccone da 600 kg conciato con Redigo Pro! Buono?Quanto?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 16 minuti fa, Edo ha scritto: Quanto? Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk 830,00 €/t + IVA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 830,00 €/t + IVA Mi sembra un pò troppo, l'ho pagato 83€ lo scorso anno, ed era anche un pò caro Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 42 minuti fa, Edo ha scritto: Mi sembra un pò troppo, l'ho pagato 83€ lo scorso anno, ed era anche un pò caro Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Dipende dal tempo di pagamento....che è molto lungo e che sono un cliente da un saccone soltanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 Dipende dal tempo di pagamento....che è molto lungo e che sono un cliente da un saccone soltanto...Si ok, io prendo parecchie cose e il grano in genere lo pago prima di fine anno. Però mi sembra comunque troppo, non è che i piccoli agricoltori devono sempre fare la fame a discapito degli altriInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 40 minuti fa, Edo ha scritto: Si ok, io prendo parecchie cose e il grano in genere lo pago prima di fine anno. Però mi sembra comunque troppo, non è che i piccoli agricoltori devono sempre fare la fame a discapito degli altri Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Dillo te a quanto te lo mettono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 Ayrton e Altamira 74 Rebelde 82 Cosi, 2 prezzi a caso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Il 10/10/2023 at 10:04, frassino ha scritto: Buongiorno con questa stagione estiva sono molto indeciso sul da farsi, mi trovo in montagna appennino centro settentrionale a circa 1000 metri di latezza devo seminare un ettaro di frumento bio varietà Bolero, solitamente alla nostra altezza si semina in questo periodo ma vista l'esperienza dell'anno passato che abbiamo seminato in terreno molto asciutto con una conseguente nascita scalare non proprio soddisfacente, viste le alte temperature di questa settimana sono molto indeciso se seminare o aspettare che il terreno sia in tempera dopo alcune piogge, voi cosa fareste? ad oggi il terreno è arato ho già provveduto ad effettuare una prima spietratura dopo il passaggio con erpice a denti fissi o vibro provvederò ad effettuarne una seconda e a procedere con la semina Il grano che coltura segue? Terreno sciolto a 1000 metri penso quindi si asciuga rapidamente con queste temperature. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Grano dopo erba medica, voglio fare pre emergenza per non trovarmi un infestazione di alopecorus e loietto cosa posso usare ? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Zodiac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 O Algor Platin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Grano dopo erba medica, voglio fare pre emergenza per non trovarmi un infestazione di alopecorus e loietto cosa posso usare ? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk3.5 LT/ha zodiac dff ma se semini su sodo devi farlo in post precoce alle 3 foglie.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 3.5 LT/ha zodiac dff ma se semini su sodo devi farlo in post precoce alle 3 foglie.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkDici abbia poco effetto dato in pre? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 2 ore fa, Pello97 ha scritto: Dici abbia poco effetto dato in pre? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Funziona meno per via dei troppi residui freschi e forse anche per i terreni un pò troppo secchi. Sicuramente se i semi di infestanti si muovono un pò, l'effetto aumenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 Dici abbia poco effetto dato in pre? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkSi su sodo va dato in post precoce per avere un'ottima efficacia, altrimenti come dice cultivar siccome gran parte del prodotto va sul residuo e non in terra non funziona, mentre in post precoce lavora su roba già nata e fa fuori tutto.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.