Niky199 Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 Importante usarlo entro Natale (grano max 3 foglie) e mezza dose di clodiniafop (es makuri) se hai problemi di avena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 Semente Grano tenero non trattato varietà tintoretto della Sis 81 Ivato mi fregano ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Avete per caso provato il grano di forza izalco o sapete come si comporta? Non riesco a trovare quasi nulla nelle varie prove varietali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 24 Ottobre 2023 Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 Perché provarlo allora? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 24 Ottobre 2023 Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 Quest'anno punto ancora su Rubisko e una parte devo ancora decidere cosa scegliere. Rubisko trattato vibrance gold (solitamente era celest trio) a 69.5 euro. Qui però, dopo 25 mm della settimana scorsa, sono scesi altri 35 in 12 ore e le previsioni non sono molto buone... Chissà quando semineremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2023 Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 3 ore fa, Cava90 ha scritto: Quest'anno punto ancora su Rubisko e una parte devo ancora decidere cosa scegliere. Rubisko trattato vibrance gold (solitamente era celest trio) a 69.5 euro. Qui però, dopo 25 mm della settimana scorsa, sono scesi altri 35 in 12 ore e le previsioni non sono molto buone... Chissà quando semineremo Io ho seminato Rubisko e Rosasko ma l'ho pagato come l'anno scorso con tripla concia però in sacconi. Ho seminato tutto subito a quello che avevano previsto e ho solo un pezzo destinato ai legumi prossimi venturi. Decisamente con le previsioni ci hanno azzeccato seppure con un ritardo di 4 giorni tempo per seminare, rullare tutto e diserbare tutto dando anche il lumachicida. Terreno polvere ovvio ma umido sotto per cui meno casini rispetto all'anno scorso che è stato demoniaco. L'anno scorso il seme galleggiva dopo la semina almeno quest'anno ha dato il tempo di interrarlo. Devo dire che qua sta decisamente piovendo peggio e di più rispetto all'inizio della pianura, la solita sfiga del Nord Ovest. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 Ciao a tutti, Ho una domanda in quanto di solito semino subito dopo aver fresato, ma quest’anno dovrò far passare qualche giorno quasi una settimana. Generalmente metto il concime subito prima dell’aratura 18-46, posso metterlo ugualmente prima di fresare o conviene metterlo durante la semina? (Passaggio di spandiconcime e subito dopo semina) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 Ciao a tutti, Ho una domanda in quanto di solito semino subito dopo aver fresato, ma quest’anno dovrò far passare qualche giorno quasi una settimana. Generalmente metto il concime subito prima dell’aratura 18-46, posso metterlo ugualmente prima di fresare o conviene metterlo durante la semina? (Passaggio di spandiconcime e subito dopo semina)18 46 interrarlo con l'aratura per fare grano non va bene (troppo distante dalle radici), molto meglio darlo dopo l'aratura e interrarlo con la fresa anche se passa qualche giorno.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 (modificato) 2 ore fa, DjRudy ha scritto: 18 46 interrarlo con l'aratura per fare grano non va bene (troppo distante dalle radici), molto meglio darlo dopo l'aratura e interrarlo con la fresa anche se passa qualche giorno. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk prima ho scritto male.. di solito lo interro con la fresa poche ore prima della semina, ma questa volta passerà una settimana forse tra fresatura e semina 😅 si Lo interro con la fresa il terreno è attualmente arato a Luglio e estirpato 10 giorni fa. allora faro’ così lo spargo prima di fresare anche se passerà qualche giorno tra fresatura e semina 👍 Modificato 26 Ottobre 2023 da Dexter86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 3 ore fa, Dexter86 ha scritto: prima ho scritto male.. di solito lo interro con la fresa poche ore prima della semina, ma questa volta passerà una settimana forse tra fresatura e semina 😅 si Lo interro con la fresa il terreno è attualmente arato a Luglio e estirpato 10 giorni fa. allora faro’ così lo spargo prima di fresare anche se passerà qualche giorno tra fresatura e semina 👍 Non se lo mangia nessuno se lo interri prima. Anche se nascesse qualche erba non fa a tempo a prenderlo. Non capisco però perchè fresi prima di seminare se hai già estirpato ed in più ha piovuto. Curiosità personale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Non se lo mangia nessuno se lo interri prima. Anche se nascesse qualche erba non fa a tempo a prenderlo. Non capisco però perchè fresi prima di seminare se hai già estirpato ed in più ha piovuto. Curiosità personale. Ho sempre fatto così, dipende poi dal terreno ci sono terreni dove basta un estirpata, terreni dove basta un estirpata con asse dei vecchi carretti attaccato dietro e terreni dove si preferisce fare una passata di fresa con marcia più veloce (non tipo pre semina per patate) per meglio. Tutto qui. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 30 minuti fa, Dexter86 ha scritto: Ho sempre fatto così, dipende poi dal terreno ci sono terreni dove basta un estirpata, terreni dove basta un estirpata con asse dei vecchi carretti attaccato dietro e terreni dove si preferisce fare una passata di fresa con marcia più veloce (non tipo pre semina per patate) per meglio. Tutto qui. Se si semina con una combinata (erpice rotante con rullo a spuntoni o paker), fresare è pressoché superfluo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 26 Ottobre 2023 Condividi Inviato 26 Ottobre 2023 (modificato) 17 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Se si semina con una combinata (erpice rotante con rullo a spuntoni o paker), fresare è pressoché superfluo Se si semina con combinata, io nel mio piccolo uso una vecchia seminatrice Ima la Rocca. 👍 Modificato 26 Ottobre 2023 da Dexter86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2023 Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 12 ore fa, Dexter86 ha scritto: Se si semina con combinata, io nel mio piccolo uso una vecchia seminatrice Ima la Rocca. 👍 Ognuno sa il suo ovviamente, però mi sembra strano che dopo estirpatura sia necessaria la fresatura . Ok che magari arando tiri su zolle da 50-60 cm però se piove con una estirpatura o anche due non riesci proprio a seminare? Anche mio padre usava una marzia a falcioni ma di fresare per grano non ci ha mai proprio pensato. Lo dico solo perchè per me fresare sul soffice e magari umido è la cosa più rognosa che mi possa capitare. Dieci volte meglio seminare con zolle e poi cambrige per ripianare il tutto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 27 Ottobre 2023 Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 6 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ognuno sa il suo ovviamente, però mi sembra strano che dopo estirpatura sia necessaria la fresatura . Ok che magari arando tiri su zolle da 50-60 cm però se piove con una estirpatura o anche due non riesci proprio a seminare? Anche mio padre usava una marzia a falcioni ma di fresare per grano non ci ha mai proprio pensato. Lo dico solo perchè per me fresare sul soffice e magari umido è la cosa più rognosa che mi possa capitare. Dieci volte meglio seminare con zolle e poi cambrige per ripianare il tutto. Ho un terreno dove effettivamente potrei provare e proverò a seminare dopo l’estirpatore effettivamente si pesta di meno e si risparmia gasolio 😅 😉 Invece ho un altro terreno arato sempre a fine luglio da un amico con trattore da 80cv terreno da molti anni fermo ho provato venerdì scorso ad estriprare ma mi portavo dietro le zolle che non riusciva a sgretolare sembrava di stare sulle montagne russe, il peso del trattore non gli faceva nulla..ho dovuto lasciare perdere. Ora Ha piovuto durante il girono da sabato fino a stanotte, tra due giorni provo ad entrarci e vedere cosa esce 😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2023 Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 7 minuti fa, Dexter86 ha scritto: Ho un terreno dove effettivamente potrei provare e proverò a seminare dopo l’estirpatore effettivamente si pesta di meno e si risparmia gasolio 😅 😉 Invece ho un altro terreno arato sempre a fine luglio da un amico con trattore da 80cv terreno da molti anni fermo ho provato venerdì scorso ad estriprare ma mi portavo dietro le zolle che non riusciva a sgretolare sembrava di stare sulle montagne russe, il peso del trattore non gli faceva nulla..ho dovuto lasciare perdere. Ora Ha piovuto durante il girono da sabato fino a stanotte, tra due giorni provo ad entrarci e vedere cosa esce 😅 Ah ecco perchè. Io in estate aro solo per carciofo. L'ideale sarebbe farlo subito dopo levato il raccolto o nel tuo caso per un terreno incolto a fine maggio o giugno. Oppure se ne hai la possibilità ripper e poi aratro. Nel caso anche il ripper tiri fuori zolle ripper , rullo cambrige o spuntoni , e poi aratro. La fresatura , anche se non sembra è doppiamente cara non solo come uso del mezzo ma soprattutto usura della fresa . Che mezzo hai? Cerca di fresare nelle condizioni migliori e quindi terra asciutta alla profondità di lavoro in modo da poter andare alla massima velocità e non fare suola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 27 Ottobre 2023 Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Ah ecco perchè. Io in estate aro solo per carciofo. L'ideale sarebbe farlo subito dopo levato il raccolto o nel tuo caso per un terreno incolto a fine maggio o giugno. Oppure se ne hai la possibilità ripper e poi aratro. Nel caso anche il ripper tiri fuori zolle ripper , rullo cambrige o spuntoni , e poi aratro. La fresatura , anche se non sembra è doppiamente cara non solo come uso del mezzo ma soprattutto usura della fresa . Che mezzo hai? Cerca di fresare nelle condizioni migliori e quindi terra asciutta alla profondità di lavoro in modo da poter andare alla massima velocità e non fare suola. Ho un Lamborghini rf 70 trend pesa circa 25 q.li ho arato in estate non usando diserbo così da far bruciare le radici delle infestanti con la secca estiva potrei provare a fare un tentativo con il thiller a molle dopo questa settimana di acqua ed in caso ancora non va sono costretto a fresare anche perché entro qualche giorno tempo permettendo vorrei seminare 🤞 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mane680 Inviato 27 Ottobre 2023 Condividi Inviato 27 Ottobre 2023 Ciao a tutti, ieri ho visto un video di un americano che diceva che seminava il frumento a 2 pollici e mezzo quindi 6 cm su per giù, vi sembra una cosa fattibile anche in Italia o è una cosa riservata alle loro supersementi ogm?? Perché effettivamente l'apparato radicale resterebbe più fondo che al giorno d'oggi non è così male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Ottobre 2023 Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 Il 19/10/2023 at 21:04, Agrigalpad ha scritto: Semente Grano tenero non trattato varietà tintoretto della Sis 81 Ivato mi fregano ? Sì come al solito, A quella cifra compri seme di marca e trattato con due sistemi se non già con un concime. La sis dovrebbe anche costare poco meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Ottobre 2023 Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 Il 27/10/2023 at 21:58, Mane680 ha scritto: Ciao a tutti, ieri ho visto un video di un americano che diceva che seminava il frumento a 2 pollici e mezzo quindi 6 cm su per giù, vi sembra una cosa fattibile anche in Italia o è una cosa riservata alle loro supersementi ogm?? Perché effettivamente l'apparato radicale resterebbe più fondo che al giorno d'oggi non è così male No non c'entra niente. poi nel grano gli ogm, nei frumenti, hanno fatto davvero poco successo anche quelli resistenti al glyfosate. Loro hanno comunque più molecole rispetto a noi per diserbare. I loro sono terreni eolici molto più permeabili. Da noi anche in terreni sabbiosi è un limite i 6cm bastano e avanzano 4cm che mi terreni argillosi e limosi sono già un limite. Poi più semini fondo e meno accestisce e quindi avresti bisogno di più seme. Ecco perchè l'America è bella ma non sempre è calzante. Il calibro del seme influenza molto, calibro e dose, più usi seme e più è fattibile anche seminare fondo perchè tanti germogli aiutano a sfondare, poco seme più sopra o peggio seme di precisione si va sui 4cm. Con gli attuali cataclismi è già buona seminare a spaglio e andare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Ottobre 2023 Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 Providance seminato due settimane faInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 30 Ottobre 2023 Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 (modificato) Qui da noi nelle Marche sembra …….agosto …chissà quando si seminerà Modificato 30 Ottobre 2023 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Qui da noi nelle Marche sembra …….agosto …chissà quando si seminerà E qui 300 mm in 15 giorni.Meglio il vostro secco che il nostro fango!!!Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Qua stanotte 10 mm. Non bagnatissimo però semine ferme a si e no il 10% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Qua tutto fermo. 130 mm in 15 giorni. L'unico anno dove ho già preparato la terra, mannaggia. Adesso chissà quando si entra... Chi ha seminato intorno alla metà di ottobre ha il grano alto 4 dita... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.