Gianni il Folle Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 Frumento tenero bandera seminato fine ottobre post pomodoro,arato 35cm e dato solo 300kg di perfosfato semplice. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 11 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Frumento tenero bandera seminato fine ottobre post pomodoro,arato 35cm e dato solo 300kg di perfosfato semplice. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cosa ci fai a sto cazzo di frumento non lo so 😂😂. Anche come altezza e sviluppo veramente impressionante bellissimo complimenti 👏👏👏 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 Cosa ci fai a sto cazzo di frumento non lo so . Anche come altezza e sviluppo veramente impressionante bellissimo complimenti Bandera è una varietà che non accestisce molto, semino ad una dose abbastanza elevata e poi ci vuole anche un po' di fortuna, l'anno scorso era nato malissimo causa piogge assenti, quest'anno invece abbiamo aspettato le prime piogge di metà ottobre, seminato e poi è piovuto ancora. Non ho nemmeno rullato ma è nato molto bene con pochissime perdite. Ora dovrebbe arrivare il freddo e magari aiuta ad accestire il più possibile, poi verso fine mese o inizio febbraio andrò con circa 250/300kg ettaro di nitrato ammonico. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Gennaio 2024 Condividi Inviato 4 Gennaio 2024 3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Bandera è una varietà che non accestisce molto, semino ad una dose abbastanza elevata e poi ci vuole anche un po' di fortuna, l'anno scorso era nato malissimo causa piogge assenti, quest'anno invece abbiamo aspettato le prime piogge di metà ottobre, seminato e poi è piovuto ancora. Non ho nemmeno rullato ma è nato molto bene con pochissime perdite. Ora dovrebbe arrivare il freddo e magari aiuta ad accestire il più possibile, poi verso fine mese o inizio febbraio andrò con circa 250/300kg ettaro di nitrato ammonico. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Effetto pomodoro, il fosforo poi da la sua spinta anche se a conti fatti non è tantissimo fosforo ma su terre leggere si sente di botta. A me sembra un Alternativo per cui è anche scappato però è più bello dei loietti che si vedono quest'anno anche se un pò troppo effetto prato ma stupendo. E' un precoce e si vede anche tanto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 https://terraevita.edagricole.it/featured/semine-a-caccia-di-contributi-tornare-conti/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 5 ore fa, Ninjarosso ha scritto: https://terraevita.edagricole.it/featured/semine-a-caccia-di-contributi-tornare-conti/ Questo la dice lunga su come siamo messi in italia 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 Buongiorno a tutti, dite che è troppo presto per entrare a fare la prima nitratura, pensavo ad 1,5 qli. Il grano è il bandera seminato a fine novembre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 E' presto sì per il nord, i grani nonc edono neppure quelli seminati presto ad inizio ottobre. Stranamente tengono un verde che ormai è da molti anni che non si assiste a colossali ingiallimenti, vuoi anche per le concimazioni di fondo e per il micro che sempre più spesso si usa. Ormai credo si possa andare beatamente dopo Carnevale se non oltre come classicamente si faceva al mese prossimo. Da noi stanno accestendo anche se seminati tardi causa pioggie concentrate. Molti grani stanno maledettamente sparendo vuoi anche perchè in molti casi la semente era brutta vuoi perchè in ristoppio o in rotazione col mais il mal del piede sta mietendo alla grande. Sicuramente il fusarium c'è dalle scorse stagioni, del resto anche l'estate altalenante che ha fatto non ha aiutato sulla sanità di semente e di terreno. Credo che almeno al nord italia per non aver problemi sia sempre meglio il nitrato in apertura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 io sono entrato la scorsa settimana 3 ql per ettaro di nitrato 27 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 Avendo genetiche francesi e moderne vedo che non serve spingere adesso sull'accestimento cosa che da me non si è mai fatta negli anni passati. Anzi da me si andava allegramente dopo il 10 marzo con le prime concimazioni. Frazionando anche molto ma ritardando la concimazione a fine accestimento. Noi difficilmente usiamo urea e resta un grano più sano in termini fitosanitari. Adesso è tornata una certa voglia di ristoppi e non sono bellissimi ma neppure il grano dopo mais è bello da vedere, la rotazione si vede dannatamente quest'anno anche in frumenti da trinciato. Non si vede la septoria anticipata come gli altri anni ma mal del piede a iosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 Devo correggere, intendevo 2 qli, anche secondo me è presto però nel fine settimana metto acqua, non dovrebbe essere molta, e allora vorrei sfruttare la cosa. Inoltre vorrei fare una rullatura visto che c'è abbastanza asciutto, se dovesse realmente piovere poi dovrei aspettare almeno fino a fine mese e secondo me andrei lungo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 Buongiorno a tutti, dite che è troppo presto per entrare a fare la prima nitratura, pensavo ad 1,5 qli. Il grano è il bandera seminato a fine novembre Concima, non aspettare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 Concima, non aspettare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkPerché dici che sia meglio partire presto con la concimazione su grano?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 5 ore fa, DjRudy ha scritto: Concima, non aspettare. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Alla fine ho dato 2.5 qli di nitrato linz e rullato è venuto un bel lavoro non pensavo, adesso sta anche piovendo piano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 2 ore fa, Edo ha scritto: Perché dici che sia meglio partire presto con la concimazione su grano? Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Da te, da noi, ormai siamo in periodo. Si deve solo decidere se puntare su un accestimento fitto o andare di tradizione a fine accestimento lasciando che il grano mangi quello che c'era. Se devo dire la mia, con l'esperienza degli anni scorsi, quest'anno lo lascio mangiare senza intervenire, seminato anche sì presto. Dopo Carnevale, a meteo piacendo andiamo dentro col nitrato e con quel che resta del solfato per la colza. Azoto sotto ce n'è anche se ormai è in rotazione stretta ma il terreno si vede che picchia nonostante tutto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 Perché dici che sia meglio partire presto con la concimazione su grano?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkNella mia zona è così, ma anche al nord vedo che chi non da presemina, è bene che appena aprono direttiva intervenire e concimare con almeno 60-70 unità per farlo accestire bene.Poi io sono un fan dell'urea, quindi dare urea ora è come dare nitrato tra 15 giorni, quindi tanto vale anticipare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 Noi abbiamo approfittato giovedì per dare il primo passaggio di nitrato al frumento. Adesso saranno scesi 15mm molto piano quindi credo posizionamento perfetto Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 https://tgsconsulting.com.br/il-grano-assorbe-piu-co2-di-quanta-ne-emette-rivela-una-ricerca-di-embrapa/#:~:text=Secondo lo studio%2C durante il,CO2) per ettaro di atmosfera. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 15 ore fa, DjRudy ha scritto: Nella mia zona è così, ma anche al nord vedo che chi non da presemina, è bene che appena aprono direttiva intervenire e concimare con almeno 60-70 unità per farlo accestire bene. Poi io sono un fan dell'urea, quindi dare urea ora è come dare nitrato tra 15 giorni, quindi tanto vale anticipare. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Io sarei fan dell'ammoniaca anidra, in forma liquida, all'82% di titolo azotato. Peccato che non abbia né l'attrezzatura né si possa acquistare (era per fare una battuta 🤪) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 20:54, Ninjarosso ha scritto: Io sarei fan dell'ammoniaca anidra, in forma liquida, all'82% di titolo azotato. Peccato che non abbia né l'attrezzatura né si possa acquistare (era per fare una battuta 🤪) Un pò problematica sul frumento perchè necessita di essere iniettata e di forte umidità. La amo anch'io ma difficile darla su colture a file strette e poi è freddissima in pressione. Mannaggia è un buon prodotto ma laboriosa e allora sì .... altro che urea seppur ha gli stessi limiti dell'urea ... terreni basici ti asfisi da solo. Vendetta della storia per l'Italia. Ottimo prodotto sul mais però che costi solo per il trasporto ormai è quasi del tutto sparita, la facevano a Ferrara. Altri tempi... quando gli Italiano facevano gli americani. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 Il terreno deve essere bello umido così si scioglie e solubilizza subito però deve essere terreno piuttosto caldo. Chiaro che in estate è super in una sarchiata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 Con questo caldo e dopo i 35 mm del fine settimana, stanno volando. Prima concimazione prevista per fine mese appena si potrà entrare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Febbraio 2024 Condividi Inviato 15 Febbraio 2024 3 ore fa, fabio03 ha scritto: Con questo caldo e dopo i 35 mm del fine settimana, stanno volando. Prima concimazione prevista per fine mese appena si potrà entrare. Questo è il problema, Sabato grasso cambia per cui meglio entrare appena possibile perchè l'orzo soffre di più del frumento ed è più precoce seppur sotto dovrebbe, nel tuo caso, avere organico. Piuttosto un giro coi dischetti interratori almeno liberi un pò di spazio merdiero. Fai conto che da te parte leggermente prima direi che gli estremi per concimare anche con la tecnica di una dose sola, c'è.... sempre che uno voglia l'orzo vecchia maniera se no c'è il riskio jolly della tecnica del concime a marzo coll'orzo giallognolo il così detto fine accestimento... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Febbraio 2024 Condividi Inviato 15 Febbraio 2024 Questo è il problema, Sabato grasso cambia per cui meglio entrare appena possibile perchè l'orzo soffre di più del frumento ed è più precoce seppur sotto dovrebbe, nel tuo caso, avere organico. Piuttosto un giro coi dischetti interratori almeno liberi un pò di spazio merdiero. Fai conto che da te parte leggermente prima direi che gli estremi per concimare anche con la tecnica di una dose sola, c'è.... sempre che uno voglia l'orzo vecchia maniera se no c'è il riskio jolly della tecnica del concime a marzo coll'orzo giallognolo il così detto fine accestimento...Beh orzo concime non gliene do altrimenti si alletta già tra un mese…frumento invece darò 400 kg/ha di urea in due volte e stop. Però per ora sto fermo, avendo dato liquame di azoto per l’accestimento ne ha già abbastanza per ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Febbraio 2024 Condividi Inviato 15 Febbraio 2024 9 ore fa, fabio03 ha scritto: Beh orzo concime non gliene do altrimenti si alletta già tra un mese…frumento invece darò 400 kg/ha di urea in due volte e stop. Però per ora sto fermo, avendo dato liquame di azoto per l’accestimento ne ha già abbastanza per ora. Chi lo dice, all'orzo bastano 70uN e non succede troppo, 90 ad essere spendaccione. Al frumento dipende, al Ludwigh puoi dare il ferro-acciaio che forse è meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.