Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Quest'anno da noi i frumenti (io non ne ho) sono abbastanza indecifrabili. I migliori sembrano quelli seminati entro novembre ma sono quasi troppo avanti per il periodo. Sicuramente chi ha concimato prima delle pioggie di febbraio ha fatto la scelta giusta. Quelli seminati tardi invece (verso Natale) sono quelli messi peggio. Sono nati a gennaio in mezzo al secco infatti li ha subito stretti poi si sono un po' ripresi con la pioggia di febbraio che però è servita più che altro a tamponare. Il grosso probabilmente ce lo si giocherà in primavera tra aprile e maggio. Se li accompagnerà con pioggie fatte come si deve bene, altrimenti per le produzioni la vedo molto grigia.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Niky199 ha scritto:

Quest'anno da noi i frumenti (io non ne ho) sono abbastanza indecifrabili. I migliori sembrano quelli seminati entro novembre ma sono quasi troppo avanti per il periodo. Sicuramente chi ha concimato prima delle pioggie di febbraio ha fatto la scelta giusta. Quelli seminati tardi invece (verso Natale) sono quelli messi peggio. Sono nati a gennaio in mezzo al secco infatti li ha subito stretti poi si sono un po' ripresi con la pioggia di febbraio che però è servita più che altro a tamponare. Il grosso probabilmente ce lo si giocherà in primavera tra aprile e maggio. Se li accompagnerà con pioggie fatte come si deve bene, altrimenti per le produzioni la vedo molto grigia.

A Lucca il terreno non è stato più pronto per la semina. Sempre marcio.

Io seminerò questa settimana, che sia fortunata...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Niky199 ha scritto:

Quest'anno da noi i frumenti (io non ne ho) sono abbastanza indecifrabili. I migliori sembrano quelli seminati entro novembre ma sono quasi troppo avanti per il periodo. Sicuramente chi ha concimato prima delle pioggie di febbraio ha fatto la scelta giusta. Quelli seminati tardi invece (verso Natale) sono quelli messi peggio. Sono nati a gennaio in mezzo al secco infatti li ha subito stretti poi si sono un po' ripresi con la pioggia di febbraio che però è servita più che altro a tamponare. Il grosso probabilmente ce lo si giocherà in primavera tra aprile e maggio. Se li accompagnerà con pioggie fatte come si deve bene, altrimenti per le produzioni la vedo molto grigia.

Concordo con Indecifrabili, il mio seminato subito ad inizio ottobre sembra loietto, non è giallo è chiuso che fa paura ai prati. Quello di un mio cugino seminato a fine novembre fa ancora più paura è bassissimo ed è verde, fa persino le catene neppure l'accestimento sembra gramigna. Vuol dire che secondo me, il terreno ha lavorato da maledetti e non si vede neppure un prato giallo. L'urea non glie lo do assolutamente, vediamo a marzo ma fame di certo non ne ha. Neppure le triticali. Quello che fa specie è che l'orzo non lo abbia seminato quasi nessuno, nella mia zona in pratica è una coltura decimata forse anche per via della passata stagione con la raccolta della soia molto ritardata e mancata preparazione del terreno.  Adesso comunque sono chiusi i calendari di spandimento e concimazione per via che la settimana entrante è prevista pioggia moderata ma insistente per un lungo periodo. Fa specie che a pochi chilometri ci siano zone quasi dle tutto secche e zone molto umide se non decisamente molli.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Bandera che spinge, forse anche troppo, concimato prima della pioggia. IMG-20240219-WA0132.jpgIMG-20240219-WA0134.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Arrivato così può solo aver fame a breve. Un mostro così può solo divorare i mondi.... Sembra roba da India tanto è avanti e tanto è bello.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Arrivato così può solo aver fame a breve. Un mostro così può solo divorare i mondi.... Sembra roba da India tanto è avanti e tanto è bello.
Si in effetti quest'anno mi sembra particolarmente bello, vediamo l'evolversi della situazione, credo che un buon apporto idrico a febbraio marzo sia fondamentale nei miei terreni sciolti, soprattutto per il bandera, essendo un frumento molto precoce. Se riesco ad arrivare ad aprile in buone condizioni, ci sono tutti i presupposti per fare bene anche quest'anno

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Si in effetti quest'anno mi sembra particolarmente bello, vediamo l'evolversi della situazione, credo che un buon apporto idrico a febbraio marzo sia fondamentale nei miei terreni sciolti, soprattutto per il bandera, essendo un frumento molto precoce. Se riesco ad arrivare ad aprile in buone condizioni, ci sono tutti i presupposti per fare bene anche quest'anno

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


 

Ne ho visto uno simile in zona ma è persino impressionante da quanto è alto. Credo che l'accestimento lo abbia ben finito è che accestisce poco e fa il ceppo. Fa un ceppo fitto e stretto che in mezzo restano le righe. Tanto adesso a volere fa le solite 7-10 giornate di schifo e non si può far niente sempre che non faccia neve o si spalanchi la porta della bora e che in Adriatico entri qualcosa di tanto. Tu potresti benissimo buttargli l'urea avanti comè non vede neppure le tracce delle carrengiate. Il primo frumento a nord che si taglia come l'orzo.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ne ho visto uno simile in zona ma è persino impressionante da quanto è alto. Credo che l'accestimento lo abbia ben finito è che accestisce poco e fa il ceppo. Fa un ceppo fitto e stretto che in mezzo restano le righe. Tanto adesso a volere fa le solite 7-10 giornate di schifo e non si può far niente sempre che non faccia neve o si spalanchi la porta della bora e che in Adriatico entri qualcosa di tanto. Tu potresti benissimo buttargli l'urea avanti comè non vede neppure le tracce delle carrengiate. Il primo frumento a nord che si taglia come l'orzo.
Urea la darò a metà marzo, dopo aver diserbato, temperature permettendo

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Urea la darò a metà marzo, dopo aver diserbato, temperature permettendo

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

 

Mi sa che ormai è fuori tempo, chiude, è un alternativo. Per me a breve concima e basta ormai le erbe hanno fatto .... se hanno fatto ma non credo. Fai un bel funghicida che se lo merita tutto e tempo ancora un concimino e poi secondo me è in dirittura di arrivo. A confronto i nostri sono tappetini alti come la muffa a confronto come Davide e Golia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che ormai è fuori tempo, chiude, è un alternativo. Per me a breve concima e basta ormai le erbe hanno fatto .... se hanno fatto ma non credo. Fai un bel funghicida che se lo merita tutto e tempo ancora un concimino e poi secondo me è in dirittura di arrivo. A confronto i nostri sono tappetini alti come la muffa a confronto come Davide e Golia.
Si fungicidi ne faremo due, uno a metà marzo e l'altro in spigatura

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi pomeriggio sono andato a fare un giro nei frumenti.
Nelle foto la differenza tra frumento non diserbato e diserbato con Dicuran Plus a 3.7 l/ha. Fianco a fianco, passata sì è passata no.
Concimato con 250 kg/ha di N-Goo 32% N 15 giorni fa.

640bf3cd17bc2dae03760fefa4bb1906.jpg

c0ff41648bf08a3de6eeecec3d339b3c.jpg

Questo invece il primo seminato il 24 ottobre, dopo 200 kg/ha di urea sempre 15 giorni fa.
631e14703ed7c713af4a7a75e1a0647c.jpg

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Al mio ho dato solo il fondo per pulire dai mezzi sacconi dell'N goo a settembre, in pratica per giorni non si riuscirà ad entare, è bello verde comunque, l'organico e il fondo col micro lavora in maniera impressionante ma non ha ancora finito l'accestimento e continua a chiudersi. Bensì' che ha preso una dose mostro di pioggia non è giallo, idem la colza seminata a fianco che resta comunque molto bassa compatta.  Rispetto ad altro sono ancora dei fanciulli. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo informazioni e consigli circa la semina di varietà alternative di frumentò tenero a metà febbraio ….visto che forse ahimè mi toccherà fare così per qualche ettaro dal prossimo anno …

 

qualcuno ha avuto esperienza ?

Quanto si produce di meno ? Si ha poi meno infestanti in campo ?

bisogna dargli grossi input di concime prima della semina per “arrivare” a quello seminato prima ?

La trebbiatura poi ritarderà di molto ?

 

grazie a chi sa darmi informazioni 

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo week end da pioggia 40/50 mm o piu non so se concimare o aspettare lunedi 
ho un 33 11 di ammonico e 22 ureico
consigli accettasi
Oi ci stavo pensando anch'io ma mio papà vuole aspettare dopo il diserbo. Cmq con 50mm previsti non so se entrerei prima, il dilavamento non è poco in quel caso.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Volevo informazioni e consigli circa la semina di varietà alternative di frumentò tenero a metà febbraio ….visto che forse ahimè mi toccherà fare così per qualche ettaro dal prossimo anno …

 

qualcuno ha avuto esperienza ?

Quanto si produce di meno ? Si ha poi meno infestanti in campo ?

bisogna dargli grossi input di concime prima della semina per “arrivare” a quello seminato prima ?

La trebbiatura poi ritarderà di molto ?

 

grazie a chi sa darmi informazioni 

Ho seminato (duro) il 20/2 è non è la prima volta non è detto che produci in meno in alcuni casi potresti anche dì più dipende dalla temperatura ad aprile si meglio concimare un po' di più in partenza per le infestanti sei più attaccato perché già è caldo e tieni grano piccolo dove lei va comoda ad intrufolarsi per la trebbiatura tardi solo qualche settimana ma il problema sara se vi sarà siccità nel prossimo periodo mentre quello seminato presto terrà terreno fresco sotto per la sua ombra il tuo sarà Piccolo e penetrato dal sole 

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui tutto fermo, 140mm in due settimane. Non si può entrare a fare niente. Volevo concimare 15gg fa ma fortunatamente non l'ho fatto con tutta quest'acqua non sarebbe stato un grand affare. Il problema è quando entrare ora. La rullatura è già saltata....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...