Agrigalpad Inviato 7 Marzo 2024 Condividi Inviato 7 Marzo 2024 9 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Ho seminato (duro) il 20/2 è non è la prima volta non è detto che produci in meno in alcuni casi potresti anche dì più dipende dalla temperatura ad aprile si meglio concimare un po' di più in partenza per le infestanti sei più attaccato perché già è caldo e tieni grano piccolo dove lei va comoda ad intrufolarsi per la trebbiatura tardi solo qualche settimana ma il problema sara se vi sarà siccità nel prossimo periodo mentre quello seminato presto terrà terreno fresco sotto per la sua ombra il tuo sarà Piccolo e penetrato dal sole Grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 Il 7/3/2024 at 14:16, Agrigalpad ha scritto: Volevo informazioni e consigli circa la semina di varietà alternative di frumentò tenero a metà febbraio ….visto che forse ahimè mi toccherà fare così per qualche ettaro dal prossimo anno … qualcuno ha avuto esperienza ? Quanto si produce di meno ? Si ha poi meno infestanti in campo ? bisogna dargli grossi input di concime prima della semina per “arrivare” a quello seminato prima ? La trebbiatura poi ritarderà di molto ? grazie a chi sa darmi informazioni Con il tenero la resa di quello seminato a meta febbraio se va bene parti comunque da un 50% in meno rispetto a quello seminato a novembre. Andare bene significa avere una bella piovosità primaverile ben distribuita. Con la siccità il tenero seminato tardi = cariossidi che non raggiungono il peso ordinario. Per la concimazione è chiaro che per ottenere buone produzioni bisogna soddisfare le esigenze con un apparato radicale molto meno espanso rispetto ad una semina in epoca normale. Per la trebbiatura, dipende dal clima, più è piovoso e freddo più il ciclo si può allungare mentre in caso di scarse o nulle precipitazioni e temperature alte c'è un anticipo e relativa stretta. E' quello che avviene in montagna dove anche se si semina uguale che in pianura la stessa varietà si trebbia anche dopo un mese di distanza. In definitiva i teneri seminati tardi hanno un senso solo in ambienti "vocati" che in Italia sono aree molto ristretti, nelle altre zone sono molto rischiosi. Invece con il duro anche con semine a febbraio il rischio è minore, inoltre anche come tenero proteico si ha un aumento mentre con il tenero si rischia anche di avere un prodotto di scarsa qualità e valore commerciale. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 Il 7/3/2024 at 20:45, #VG# ha scritto: Qui tutto fermo, 140mm in due settimane. Non si può entrare a fare niente. Volevo concimare 15gg fa ma fortunatamente non l'ho fatto con tutta quest'acqua non sarebbe stato un grand affare. Il problema è quando entrare ora. La rullatura è già saltata.... Fede nella merda, la merda comunque aiuta .... risorge l'effetto al riapparire del caldo sole.... come il sole della Scozia....dell'Irlanda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Marzo 2024 Condividi Inviato 8 Marzo 2024 4 ore fa, luigite ha scritto: Con il tenero la resa di quello seminato a meta febbraio se va bene parti comunque da un 50% in meno rispetto a quello seminato a novembre. Andare bene significa avere una bella piovosità primaverile ben distribuita. Con la siccità il tenero seminato tardi = cariossidi che non raggiungono il peso ordinario. Per la concimazione è chiaro che per ottenere buone produzioni bisogna soddisfare le esigenze con un apparato radicale molto meno espanso rispetto ad una semina in epoca normale. Per la trebbiatura, dipende dal clima, più è piovoso e freddo più il ciclo si può allungare mentre in caso di scarse o nulle precipitazioni e temperature alte c'è un anticipo e relativa stretta. E' quello che avviene in montagna dove anche se si semina uguale che in pianura la stessa varietà si trebbia anche dopo un mese di distanza. In definitiva i teneri seminati tardi hanno un senso solo in ambienti "vocati" che in Italia sono aree molto ristretti, nelle altre zone sono molto rischiosi. Invece con il duro anche con semine a febbraio il rischio è minore, inoltre anche come tenero proteico si ha un aumento mentre con il tenero si rischia anche di avere un prodotto di scarsa qualità e valore commerciale. Ma se è un alternativo precoce possono esserci sorprese positive in anni orribili. Il discorso più che altro sono le temperature oltre che all'ovvia piovosità. Se restano così allungano tutti i grani.... Anzi se resta così resterà l'unica attività quella di badare al frumentaccio. Non vedo un qualcosa di simile a stagioni codificate, sembra un lungo novembre, in effetti non sembrava di essere a Carnevale, sembrava long Halloween long Flue. Siamo oltre i 150mm di pioggia qua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 Mi hanno consiglio il bandera come varietà ..che c è anche in bio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 Mi hanno consiglio il bandera come varietà ..che c è anche in bio Sì ma se non mangia auguri, è molto alternativo e precoce, dovresti seminarlo a novembre inoltrato ma sfamarlo in azoto con organico anche presto. Quest'anno entrare è durissima.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 (modificato) 14 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Mi hanno consiglio il bandera come varietà ..che c è anche in bio il bandera sulla scheda italiana lo danno come semi-alternativo: alternatività inverno-primaverile. Il vantaggio che ha è quello della precocità ossia se seminato presto a ott-novembre si raccoglie molto presto e da produzioni importanti soprattutto su terreni fertili di pianura. Anche in bio ci sono molti altri che sono proprio alternativi e quindi adatti per le semine di febbraio. Alcuni esempi: Palesio, Bisanzio, etc. Il 8/3/2024 at 23:26, CultivarSé ha scritto: Ma se è un alternativo precoce possono esserci sorprese positive in anni orribili. Il discorso più che altro sono le temperature oltre che all'ovvia piovosità. Se restano così allungano tutti i grani.... Anzi se resta così resterà l'unica attività quella di badare al frumentaccio. Non vedo un qualcosa di simile a stagioni codificate, sembra un lungo novembre, in effetti non sembrava di essere a Carnevale, sembrava long Halloween long Flue. Siamo oltre i 150mm di pioggia qua. da www.apsovsementi.com "Condizioni metereologiche favorevoli durante la primavera possono incrementare uno degli altri 2 fattori (n. di semi per spiga e peso della granella), consentendo di ottenere produzioni ugualmente remunerative." Modificato 10 Marzo 2024 da luigite 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 10 ore fa, luigite ha scritto: il bandera sulla scheda italiana lo danno come semi-alternativo: alternatività inverno-primaverile. Il vantaggio che ha è quello della precocità ossia se seminato presto a ott-novembre si raccoglie molto presto e da produzioni importanti soprattutto su terreni fertili di pianura. Anche in bio ci sono molti altri che sono proprio alternativi e quindi adatti per le semine di febbraio. Alcuni esempi: Palesio, Bisanzio, etc. da www.apsovsementi.com "Condizioni metereologiche favorevoli durante la primavera possono incrementare uno degli altri 2 fattori (n. di semi per spiga e peso della granella), consentendo di ottenere produzioni ugualmente remunerative." No no in francia e sul sito rgta lo danno alternativo. L'alternatività è autunno- invernale per definizione non dovendo seguire le ore di luce ma solo le temperature o meglio la temperatura governa la fioritura prima delle ore di luce anche con giorni corti. Chiaro in pianura, fertile e concimato, lo sviluppo imponenete porta a superare i blocchi naturali all'induzione afiore e quindi la precocità da temperature è marcata. Se va avanti così il Bandera lo si raccoglie insieme all'orzo se non prima dell'orzo. Il numero di semi nel grano è costante è poi il clima o meglio le temperature. Non è il mais che se irrigi o piove aumenta qualche cariosside. Nel grano può solo diminuire è questione di riempimento il sink-sourse, se c'è lavoro e fotosintesi si completa la fioritura e il riempimento con temperature basse seppur seccagne. Se c'è caldo e peggio umido, va in una delle varie forme di stretta e sono caxxx. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 Che formula di concimazione si usa per una coltura di frumento tenero varietà alternativa seminato a febbraio? Quella classica di una varietà standard è 220 (170) - 100 - 55 UF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Che formula di concimazione si usa per una coltura di frumento tenero varietà alternativa seminato a febbraio? Quella classica di una varietà standard è 220 (170) - 100 - 55 UF160 unità di azoto di cui 40-50 in presemina (1 qle di urea) e il resto tra fine accestimento e metà levata ( meglio se dato in due volte), fosforo e potassio con una coltura seminata così tardi li puoi anche saltare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 12 ore fa, CultivarSé ha scritto: No no in francia e sul sito rgta lo danno alternativo. L'alternatività è autunno- invernale per definizione non dovendo seguire le ore di luce ma solo le temperature o meglio la temperatura governa la fioritura prima delle ore di luce anche con giorni corti. Chiaro in pianura, fertile e concimato, lo sviluppo imponenete porta a superare i blocchi naturali all'induzione afiore e quindi la precocità da temperature è marcata. Se va avanti così il Bandera lo si raccoglie insieme all'orzo se non prima dell'orzo. Il numero di semi nel grano è costante è poi il clima o meglio le temperature. Non è il mais che se irrigi o piove aumenta qualche cariosside. Nel grano può solo diminuire è questione di riempimento il sink-sourse, se c'è lavoro e fotosintesi si completa la fioritura e il riempimento con temperature basse seppur seccagne. Se c'è caldo e peggio umido, va in una delle varie forme di stretta e sono caxxx. effettivamente se non viene precocemente interrotta la fase di traslocazione delle sostanze di riserva verso le cariossidi, a causa di un troppo marcato e repentino aumento delle temperature, si possono ottenere buone rese e qualità della granella accettabile anche con semine tardive. la scheda francese del Bandera è difficile da trovare dato che risulta ancora iscritta solo nei registri italiano e spagnolo e non più in Francia. In Francia si indica l'alternatività su una scala numerica mentre in Italia si semplifica a non alternativo, semi.-alternativo, alternativo. Per i semi-alternativi si da in genere il limite massimo per la semina al 15-20 febbraio, mentre per gli alternativi la semina è possibile anche in piena primavera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Il 9/3/2024 at 17:43, Agrigalpad ha scritto: Mi hanno consiglio il bandera come varietà ..che c è anche in bio Alternativo e Adatto per il bio anche: - Nogal della Ragt Sementi NOGAL - Grano tenero | Italia (ragt-sementi.it) Inoltre conferma che il Palesio si trova facilmente la semente certificata bio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 2 minuti fa, luigite ha scritto: Alternativo e Adatto per il bio anche: - Nogal della Ragt Sementi NOGAL - Grano tenero | Italia (ragt-sementi.it) Inoltre conferma che il Palesio si trova facilmente la semente certificata bio. Il Palesio è varietà alternativa ovvero che si può seminare fino a primavera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 2 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Il Palesio è varietà alternativa ovvero che si può seminare fino a primavera? Si. impaginato-sementi-bio.pdf (consorziagrariditalia.it) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo 2024 Condividi Inviato 12 Marzo 2024 Palesio seminato tardi lascia stare, il limite è metà febbraio non oltre se no cambia coltura che è molto meglio. Così tardi tanto meglio altro casomai orzo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 14 Marzo 2024 Condividi Inviato 14 Marzo 2024 (modificato) Il 12/3/2024 at 16:40, CultivarSé ha scritto: Palesio seminato tardi lascia stare, il limite è metà febbraio non oltre se no cambia coltura che è molto meglio. Così tardi tanto meglio altro casomai orzo. Si, anche se è possibile seminare i frumenti teneri alternativi anche in primavera per avere un risultato accettabile conviene sempre come regola generale non andare mai con la semina oltre il 15-20 febbraio. Modificato 14 Marzo 2024 da luigite 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Marzo 2024 Condividi Inviato 14 Marzo 2024 Solehio già concimato con 320kg ha di zolfan 24 circa 20gg fa prima delle pioggie 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Marzo 2024 Condividi Inviato 16 Marzo 2024 Diserbato il bandera con ariane2+topik+helmstar+elatus era. Prima della pioggia andremo ad effettuare anche la seconda concimazione con urea. Ad oggi mi sembra abbia molte potenzialità, qualche striscia di sabbia più magra c'è ma meno degli altri anni, quindi credo possa fare bene, salvo disastri. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Tra 2 giorni penso di riuscire a entrare a diserbare il Giorgione miscela Axial piu biathlon poi verso fine settimana unica concimata con rhizovit 32 a 300 kg/ha...Il tecnico mi ha consigliato di non mettere il fungicida adesso perché troppo presto ma di farlo verso metà aprile...Adesso è in levata altezza 40 cm ed è bellissimo...è meglio aspettare per il fungicida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 23 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Diserbato il bandera con ariane2+topik+helmstar+elatus era. Prima della pioggia andremo ad effettuare anche la seconda concimazione con urea. Ad oggi mi sembra abbia molte potenzialità, qualche striscia di sabbia più magra c'è ma meno degli altri anni, quindi credo possa fare bene, salvo disastri. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Eh si un po di urea ci vuole è molto pallido 😂😂 bello complimenti Io entro con 150kg di nitrato e diserbo con fungicida questa settimana. Terreno ancora veramente veramente bagnato ma ormai non si può più aspettare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Tra 2 giorni penso di riuscire a entrare a diserbare il Giorgione miscela Axial piu biathlon poi verso fine settimana unica concimata con rhizovit 32 a 300 kg/ha...Il tecnico mi ha consigliato di non mettere il fungicida adesso perché troppo presto ma di farlo verso metà aprile...Adesso è in levata altezza 40 cm ed è bellissimo...è meglio aspettare per il fungicida?Io aspetterei la foglia a bandiera: quella è la foglia che garantisce il 70 80% del riempimento della spiga. Quindi importantissimo difendere quella e poi prevenire attacchi di fusarium nella fase di fioritura, quando la vulnerabilità della spiga è massima. Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 23 Marzo 2024 Condividi Inviato 23 Marzo 2024 Qua i frumenti fanno no schifo, di più....300 mm tra gennaio e febbraio, altri non so quanti a marzo, ho perso il conto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 23 Marzo 2024 Condividi Inviato 23 Marzo 2024 Anche da me non sono granché per ora. Forse solo quelli seminati presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 28 Marzo 2024 Condividi Inviato 28 Marzo 2024 Condivido con voi un piccolo foglio excel per la valutazione della convenienza della vendita della paglia: inserendo il costo di acquisto dei concimi, otterremo il costo per ogni unità fertilizzante da essi apportata. Sapendo infine il contenuto di macroelementi della paglia, otterremo il costo che dovremmo sostenere per acquistare concimi di sintesi che compensino le asportazioni da parte della paglia. Considerazione personale: al break-even-point / punto di pareggio andrebbero poi sommate le asportazioni di microelementi, il mancato effetto ammendante (ovvero l'effetto della sostanza organica che migliora la struttura del suolo, trattiene maggior quantità di acqua ecc) e, per necessità di semine di secondi raccolti, il verosimile ritardo nella semina degli stessi, nonchè il maggior calpestamento da parte del cantiere di raccolta della paglia. Break-even-point vendita paglia.xlsx 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 Ottimo conteggio caro Gibo! Infatti noi la paglia la raccogliamo per venderla solo nei terreni che abbiamo in affitto, nella terra di proprietà sempre trinciata, e vedo che il terreno di certo migliora e non peggiora. Venderla in campo quasi regalata ha poco senso... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.