Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

16 ore fa, Gibo93 ha scritto:

Condivido con voi un piccolo foglio excel per la valutazione della convenienza della vendita della paglia: inserendo il costo di acquisto dei concimi, otterremo il costo per ogni unità fertilizzante da essi apportata. Sapendo infine il contenuto di macroelementi della paglia, otterremo il costo che dovremmo sostenere per acquistare concimi di sintesi che compensino le asportazioni da parte della paglia.

Considerazione personale: al break-even-point / punto di pareggio andrebbero poi sommate le asportazioni di microelementi, il mancato effetto ammendante (ovvero l'effetto della sostanza organica che migliora la struttura del suolo, trattiene maggior quantità di acqua ecc) e, per necessità di semine di secondi raccolti, il verosimile ritardo nella semina degli stessi, nonchè il maggior calpestamento da parte del cantiere di raccolta della paglia.

Break-even-point vendita paglia.xlsx 11.13 kB · 16 download

Come mai la scelta di questi concimi è non altro (es: nitrato ammonico vs urea).

Nei casi di terreni con già tanto potassio si può rimuovere quella componente.

Se inoltre si considerasse l unità azotata dell urea, il conto arriva a 1,17 €/q.

Considerando il maggior costo della trinciatura (15€/ha almeno), si ha effettivamente un beneficio?

Sicuramente si dal punto di vista di Sostanza organica, tuttavia bisognerebbe riequilibrare il rapporto carbonio/azoto con apporti di urea agricola.

Con tutte queste considerazioni,  il break even point dove si sposta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che è un calcolo approssimativo perché sarebbe veramente complicato tenere conto di tutte le varianti che dici.

Pure io dove riesco la faccio trinciare in trebbiatura ed ho visto negli anni un piccolo miglioramento della sostanza organica e del fosforo assimilabile.Ovvio che non stravolge i terreni questa accortezza ma allo stesso tempo non calano questi valori.

Bellissimo lavoro Gibo

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, savioleo ha scritto:

Come mai la scelta di questi concimi è non altro (es: nitrato ammonico vs urea).

Nei casi di terreni con già tanto potassio si può rimuovere quella componente.

Se inoltre si considerasse l unità azotata dell urea, il conto arriva a 1,17 €/q.

Considerando il maggior costo della trinciatura (15€/ha almeno), si ha effettivamente un beneficio?

Sicuramente si dal punto di vista di Sostanza organica, tuttavia bisognerebbe riequilibrare il rapporto carbonio/azoto con apporti di urea agricola.

Con tutte queste considerazioni,  il break even point dove si sposta?

Sono simulazioni ovvio che la realtà è diversa, il fattore meteo clima non sono numerabili e influiscono direttamente nella decomposizione e poi mineralizzazione dei residui. I concimi vanno visti in maniera olistica in un piano sì lungo ma nache annuale. In conservativa l'azoto va ben anticipato e quindi in classico quintale di urea sulle paglie è ben di più poi appunto senza il fattore meteo è speculazione. 

Vendere le paglie diventa un'esercizio economico più che reale necessita specie chi riutilizza la sostanza organica. Difficile anche vederlo come valore di trasformazione perchè è un argomento tecnicamente più difficile anche del letame. E' semplicemente una traccia un mettere in ordine e poi usare il foglio come argomento.

Giustamente chi ha potassio e chi non ce l'ha non potranno mai essere d'accordo anche perchè molto spesso gli euro della paglia fanno davvero comodo come comoda è la paglia come bene o materiale. Io posso testimoniare il fastidio della paglia, il pericolo della paglia. La paglia che brucia simo d'accordo che sia un male per tutti e uno sfregio economico ed ecologico... la paglia di cereali estivi non è quella di riso ma sempre sostanza organica è, va gestita in generale e in conservativa va gestita meglio. Per gestirla meglio si vede che si aumenta l'uso dell'azoto è inevitabile concimare di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono simulazioni ovvio che la realtà è diversa, il fattore meteo clima non sono numerabili e influiscono direttamente nella decomposizione e poi mineralizzazione dei residui. I concimi vanno visti in maniera olistica in un piano sì lungo ma nache annuale. In conservativa l'azoto va ben anticipato e quindi in classico quintale di urea sulle paglie è ben di più poi appunto senza il fattore meteo è speculazione. 
Vendere le paglie diventa un'esercizio economico più che reale necessita specie chi riutilizza la sostanza organica. Difficile anche vederlo come valore di trasformazione perchè è un argomento tecnicamente più difficile anche del letame. E' semplicemente una traccia un mettere in ordine e poi usare il foglio come argomento.
Giustamente chi ha potassio e chi non ce l'ha non potranno mai essere d'accordo anche perchè molto spesso gli euro della paglia fanno davvero comodo come comoda è la paglia come bene o materiale. Io posso testimoniare il fastidio della paglia, il pericolo della paglia. La paglia che brucia simo d'accordo che sia un male per tutti e uno sfregio economico ed ecologico... la paglia di cereali estivi non è quella di riso ma sempre sostanza organica è, va gestita in generale e in conservativa va gestita meglio. Per gestirla meglio si vede che si aumenta l'uso dell'azoto è inevitabile concimare di più.
https://lgseeds.it/azoto-e-lavorazioni-nessuna-influenza-sulla-velocita-di-degradazione-dei-residui-di-mais/


Considerazioni interessanti.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Gibo93 ha scritto:

Negazionisti.... come bertolini, ma come si fa a credere a queste cose. Se poi mi dicono che la dose è circa 40 o 50 uN mi può anche andare bene.... Vanno contro la biologia e la chimica del suolo... cose da matti o cose da Francesi.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Si soprattutto su frumento grande e temperature relativamente alte. Successo anche a me.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Si ingiallisce il grano ma non l'erba boia miseria....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Ragazzi il grano è bello e sta spigando parecchie sono fuori o quasi..domani mette gelo e nevischio..porterà grandi danni?..sicuramente non gli fa bene..
Sempre meglio ora il ritorno di freddo che in botticella.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/4/2024 at 00:15, Giovanpaolo ha scritto:

Ragazzi il grano è bello e sta spigando parecchie sono fuori o quasi..domani mette gelo e nevischio..porterà grandi danni?..sicuramente non gli fa bene..

Già spigando ?! In che zona sei? Quando l’hai seminato e che varietà è. Qui sul Mantovano siamo ancora indietro 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio frumento è pietoso. Finito sotto acqua diverse volte (è tra due canali consortili a scolo meccanico e le idrovore non ci stavano dietro quest'anno) si è preso anche 2 gelate settimana scorsa in fase di botticella. Ho fatto 2 concimazioni con 3 q di nitrato ammonico per volta. Poi campi impraticabili fino ad oggi. Secondo voi mi conviene fare un fungicida con un po' di N liquido o conviene lasciare così com'è? Produzione stimata 50 qb ettaro 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio frumento è pietoso. Finito sotto acqua diverse volte (è tra due canali consortili a scolo meccanico e le idrovore non ci stavano dietro quest'anno) si è preso anche 2 gelate settimana scorsa in fase di botticella. Ho fatto 2 concimazioni con 3 q di nitrato ammonico per volta. Poi campi impraticabili fino ad oggi. Secondo voi mi conviene fare un fungicida con un po' di N liquido o conviene lasciare così com'è? Produzione stimata 50 qb ettaro 
Io lo farei, almeno salvi il salvabile poi il risultato si vedrà alla fine. Non farci più nulla non credo sia mai una gran soluzione, anche xchè poi ti rimane sempre il dubbio che potevi fare qualcosa in più.
Il mio era bellissimo, piovosità giusta e zero brina, concimazione un po' spinta e semina fitta xò me lo hanno steso abbastanza, ora secondo trattamento ma se non cadeva poteva essere un anno record. Pazienza dai, vedremo alla pesa

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



IMG_20240429_155134.jpg
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...