davide89 Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 (modificato) 5 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Si in effetti l’avevo notato, buono a sapersi per l’anno prossimo. Varietà Rebelde comunque . Di fatto eviterò il ristoppio e proverò varietà a ciclo più lungo, mi dicono resistere meglio è vero? Quindi hai messo Rebelde in biologico? Noi sono 2 anni che lo facciamo, ma in convenzionale. qui due foto da un appezzamento trattato in botticella con aviator. Quantitativamente fa abbastanza schifo, ma è stato seminato "male" a fine novembre con una passata di combinata su aratura, ed era bagnato, precedentemente era un sodo a riposo, mi sembra già un miracolo che abbia chiuso quasi del tutto. Al momento del trattamento era come nella foto sotto, comparivano le prime macchie. se non gli avessimo dato niente, trovandosi in una vallata sempre umida e poco ventilata, probabilmente sarebbe già come il tuo. L'anno scorso l'abbiamo fatto su campi contigui con il vicino, solo divisi dalla strada, stessa tessitura, lavorazioni del terreno e concimazioni, solo il nostro era trattato e l'altro no. alla trebbiatura c'erano 4 -5 punti di differenza sul peso specifico, le foglie saranno state gialle per un 20-30% circa della superficie. Modificato 28 Maggio 2024 da davide89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 Da vedere mi sembrano molto belli rispetto ai mie . Zona basso mantovano e in Biologico (terreno in conversione di primo anno e su ristoppio). Nessun trattamento e semina su bagnato e negli ultimi 4 mesi 600-700mm di pioggia Mi sembra sia ruggine bruna o cose del genere giusto? immagino che intacchi parecchio la produzione, sotto qualche foto (siamo poco prima della maturazione lattea)Da me chi non ha trattato in spigatura o fatto almeno 1 fungicida come si deve ha il grano anche molto peggio di così.Quest'anno nella mia zona ho visto ammalarsi anche gli orzi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 10 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Lo zolfo bagnabile per le rubbini o per la septoria? Su un pò di malattie ma se è abbastanza asciutto funziona meglio, chiaro che il suo target è oidio e in parte spore di septoria ma se è la septoria è vecchia di novembre ..... Un prodotto di copertura anche se blando o vecchio va dato non ci sono stracxxx. A climi pazzi bisogna abituarsi, qua fra una campagna è un'altra c'è l'abisso, gli orzi muoiono dall'acqua, i frumenti vanno per i fattio loro non uno uguale all'altro, le triticali sembrano seminate in stagioni diverse. Annata più disomogenea non ce n'è. Anche a fare fieno o fasciato neppure i prati sono gli stessi, la roba continua a fiorire ancora peggio che l'anno scorso. Per avere una campagna omogenea ci passa un mese. Acqua nel piede e caldo umido regna di tutto, le piante seccano sì ma dai funghi e dal ristagno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 29 Maggio 2024 Condividi Inviato 29 Maggio 2024 @davide89si io sono in Biologico. È il primo anno però che metto un frumento panificabile superiore, non so se sia quello, il clima, il ristoppio o il fatto che la taglia è abbastanza bassa ma malato così mai avuto. Di solito tratto con i mie intrugli fatti in casa ma quest’anno non sono mai entrato. Vedremo la pesa, di sicuro prima che quel terreno veda ancora frumento ne passa 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 29 Maggio 2024 Condividi Inviato 29 Maggio 2024 Il 28/5/2024 at 08:25, superbilly1973 ha scritto: Lo zolfo bagnabile per le rubbini o per la septoria? è bene aggiungere lo zolfo bagnabile anche in agricoltura convenzionale per non creare nuove resistenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Maggio 2024 Condividi Inviato 30 Maggio 2024 9 ore fa, giordi ha scritto: è bene aggiungere lo zolfo bagnabile anche in agricoltura convenzionale per non creare nuove resistenze Su frumento cosa usi? Colloidale cioè quello liquido o wg? Dosi ? all'incirca eh. Ne metti anche in diserbo? Che tu sappia anche lo zolfo ha controindicazioni su batteri azoto fissatori? Scusa la raffica di domande Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 30 Maggio 2024 Condividi Inviato 30 Maggio 2024 Zolfo bagnabile WG, dosi 2 kg/ha sia su diserbo post (acidifica la miscela) che su fungicidi, gli azotofissatori a queste dosi nemmeno se ne accorgono 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 Trebbiato il bandera, 11 di umidità e 81/82 di peso specifico. Appezzamenti migliori da 79 quintali ettari mentre nelle valli del Mezzano abbiamo prodotto 72. Media totale 74. Prometteva molto bene ma poi verso maggio si è steso e sicuramente qualcosa ha perso, xo tutto sommato siamo in media pluriennale.Nella seconda foto, notiamo Alan per il controllo qualità Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 3 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 Finito trebbiatura Altamira si conferma buon produttore con punte di oltre 90 q.li...p.s.82/83 media 88q.li Dove ho preso la grandine 55q.li p.s.78.4😭😭😭il socio di maggioranza non mi ha voluto bene.... Mio vicino epicentro grandine 25 q.li ettaro p.s. 72....ci saranno 200 MT da me... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, 5500 ha scritto: Finito trebbiatura Altamira si conferma buon produttore con punte di oltre 90 q.li...p.s.82/83 media 88q.li Dove ho preso la grandine 55q.li p.s.78.4😭😭😭il socio di maggioranza non mi ha voluto bene.... Mio vicino epicentro grandine 25 q.li ettaro p.s. 72....ci saranno 200 MT da me... Bè allora ti ha voluto risparmiare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Bè allora ti ha voluto risparmiare.... Scusate sono 45 q.li ettaro dove ho preso la grandine....arrivare ad 88 oltre 43 q.li finiti in terra..... poco che costi sono 900 euro.....😡😡 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Giugno 2024 Condividi Inviato 19 Giugno 2024 22 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate sono 45 q.li ettaro dove ho preso la grandine....arrivare ad 88 oltre 43 q.li finiti in terra..... poco che costi sono 900 euro.....😡😡 Lo dicevo perchpèalla fine il bicchiere è mezzo pieno comunque rispetto alla disfatta totale del tuo vicino. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 21 Giugno 2024 Condividi Inviato 21 Giugno 2024 Trebbiato ieri il mio Giorgione, 71Qli/Ha all'11 di umidità, PS 87 ma proteine basse 12,5. Quindi purtroppo verrà declassato. Quest'anno si fa fatica a fare le proteine un po' dappertutto nel mio areale. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 21 Giugno 2024 Condividi Inviato 21 Giugno 2024 Cominciato oggi con Rubisko. Ero pronto al peggio, ma siamo andati oltre (al peggio). 58 qli/Ha (-35% rispetto all'anno scorso) a 13.5/14 di umidità. Ps da 73 a 76... Cominciamo bene e non era nemmeno il più brutto.. Zona Cremona/Mantova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Giugno 2024 Condividi Inviato 22 Giugno 2024 Cominciato oggi con Rubisko. Ero pronto al peggio, ma siamo andati oltre (al peggio). 58 qli/Ha (-35% rispetto all'anno scorso) a 13.5/14 di umidità. Ps da 73 a 76... Cominciamo bene e non era nemmeno il più brutto.. Zona Cremona/MantovaPer l'annata credimi che ê un ottimo risultato.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 22 Giugno 2024 Condividi Inviato 22 Giugno 2024 Credo che mai come quest' anno ci sia una variabilità di produzione e qualità nel raggio di pochi km ...ho fatto qualche viaggetto sotto trebbia a 5/6 km da me max 65 q.li....in complesso però molta paglia per tutti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 22 Giugno 2024 Condividi Inviato 22 Giugno 2024 33 minuti fa, 5500 ha scritto: Credo che mai come quest' anno ci sia una variabilità di produzione e qualità nel raggio di pochi km ...ho fatto qualche viaggetto sotto trebbia a 5/6 km da me max 65 q.li....in complesso però molta paglia per tutti Confermo. Ho fatto più quintali di paglia che di frumento 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Giugno 2024 Condividi Inviato 22 Giugno 2024 1 ora fa, 5500 ha scritto: Credo che mai come quest' anno ci sia una variabilità di produzione e qualità nel raggio di pochi km ...ho fatto qualche viaggetto sotto trebbia a 5/6 km da me max 65 q.li....in complesso però molta paglia per tutti Sì si da come sono messi sì, le triticali in compenso sono bassine. Tanto alla fine anche quello trattato col nanizzante è destinato ad allettare, qua continua a piovere e giustamente come si dicava a 15 Km ha scatenato l'inferno in una sola ora. Al 20 giugno è cosa da pazzi vedere la forza di certi fortunali, trombe d'aria non so neppure come classificarle. Se la paglia è sana tanto meglio almeno da me è sempre un articolo molto ricercato che poi stentino a pagarti o ritirarla è un'altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 23 Giugno 2024 Condividi Inviato 23 Giugno 2024 Mi chiedo chi ha prodotto più di 60qli/ha come fa fatti a farlo, che ognuno che chiedo nessuno è andato oltre 50???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Giugno 2024 Condividi Inviato 23 Giugno 2024 Mi chiedo chi ha prodotto più di 60qli/ha come fa fatti a farlo, che ognuno che chiedo nessuno è andato oltre 50???? Dipende sempre dalle zone e dal clima Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 25 Giugno 2024 Condividi Inviato 25 Giugno 2024 Zona Mantova, trebbiato prima delle piogge di questi giorni. Disastro. 30qli/ha, 77ps, 13,7 proteine. Rebelde in biologico. Alcuni picchi a 40qli/ha Medie in zona non più di 35-40qli/ha. Di fatto però non ci ho fatto letteralmente niente, e metà dei campi erano in ristoppio perché era il primo anno che avevo quel terreno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Giugno 2024 Condividi Inviato 25 Giugno 2024 Colline piacentine ormai tutto nero e coricato,c’è poco da sperare,e mette ancora acqua per un bel po Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Giugno 2024 Condividi Inviato 25 Giugno 2024 Zona Mantova, trebbiato prima delle piogge di questi giorni. Disastro. 30qli/ha, 77ps, 13,7 proteine. Rebelde in biologico. Alcuni picchi a 40qli/ha Medie in zona non più di 35-40qli/ha. Di fatto però non ci ho fatto letteralmente niente, e metà dei campi erano in ristoppio perché era il primo anno che avevo quel terreno.. Bio produzione normali quelle.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 26 Giugno 2024 Condividi Inviato 26 Giugno 2024 (modificato) Ma in un terreno che ho in gestione da qualche anno, siamo sempre arrivati a 50-60qli/ha. Era varietà tenero panificabile . Diciamo che guardo il lato positivo, si può migliorare da quest’anno. a nota bene, anche in questi campi per un motivo o un altro non avevo concimato. Modificato 26 Giugno 2024 da FedericoAgri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 26 Giugno 2024 Condividi Inviato 26 Giugno 2024 Zona Mantova, trebbiato prima delle piogge di questi giorni. Disastro. 30qli/ha, 77ps, 13,7 proteine. Rebelde in biologico. Alcuni picchi a 40qli/ha Medie in zona non più di 35-40qli/ha. Di fatto però non ci ho fatto letteralmente niente, e metà dei campi erano in ristoppio perché era il primo anno che avevo quel terreno.. Fatto anche troppo se ha prodotto così, se non gli hai fatto niente. Vedremo il mio vicino che ha frumento bio, se arriva a 20 q penso si ritenga fortunato. E l’ha concimato e fatto pure sangue bovino insieme ad un trattamento con rame e zolfo. Qua comunque i frumenti teneri devono ancora cominciare, ho sentito gente che ha trebbiato settimana scorsa ma faceva 16/19% di umidità, quindi si sono fermati subito. Di che zona sei del mantovano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.