MartinVasquez Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 (modificato) Il top sarebbe entrare prima della foglia a bandiera per farne solo uno ma ti tocca entrare una volta in più (diserbo entro fine marzo-trattamento prima della foglia a bandiera-trattamento a spigatura avvenuta).Io ti consiglio di farne due...ragazzi sono fondamentali al giorno d'oggi...soprattutto con queste primavere piovose ed umide... Delle due risparmia un attimo sul tipo di fungicida accontentandoti di sphere qua entro marzo e poi vai in spigatura con folicur... Se ne fai uno solo allora vai di prosaro o proline senza neanche pensarci... Dj ma associare (il giorno prima della semina su sodo del grano) al glifosate dell'algor platin...pro e contro?! Modificato 28 Febbraio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Grazie Martin, ma come ho scritto il diserbo non lo faccio, non c'è nessun problema di erba, nonostante c'era frumento anche l'anno scorso, gli anni prima non c'è mai stato per una decina di anni. Quindi facendone uno solo prosaro in spigatura? Anche perchè almeno l'hanno scorso ho visto solo fusariosi, quindi sarebbe il trattamento più indicato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Non vorrei dire castronerie ma alt fermo!il posizionamento giusto del trattamento fungicida sarebbe alla foglia a bandiera quindi prima della spigatura...il problema è che sarebbe inutile trattare il quel periodo per gli afidi,cimici ed altri insetti in quanto attaccano una volta che la spiga è bella fuori...il chè ti costringerebbe ad entrare successivamente in spigatura con trattamenti insetticidi... Per comodità io faccio due trattamenti e sono a posto...coperto da attacchi fungini e dagli insetti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Frumento seminato nella seconda metà di novembre dopo soia, varietà PR22R58, concimato ieri con 2 qli/h di nitrato ammonico. molto indietro! [ATTACH=CONFIG]18385[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18386[/ATTACH] Mazzo non si vedono le foto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Oggi sono riuscito ad entrare nel grano grazie alle xeobib con 2 ql di nitrato ammonico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 ahahaha cosa fai promuovi le gomme anche nella pagina del frumento adesso? bravo! finalmente ah parlando seriamente: come ha reagito il frumento agli allagamenti? si sta riprendendo? xchè dalle mie parti un cliente ha un frumento che è stato vittima di allagamenti per 2-3 gg che sembra voglia morire ma in teoria non dovrebbe morire, altrimenti sarebbe già morto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Dovrebbe spero riprendersi certo che lo stress e' stato rilevante. Comunque, oggi in 2,30 ore ho passato 20 ettari, di cui tre a 6 km Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Non vorrei dire castronerie ma alt fermo!il posizionamento giusto del trattamento fungicida sarebbe alla foglia a bandiera quindi prima della spigatura...il problema è che sarebbe inutile trattare il quel periodo per gli afidi,cimici ed altri insetti in quanto attaccano una volta che la spiga è bella fuori...il chè ti costringerebbe ad entrare successivamente in spigatura con trattamenti insetticidi... Per comodità io faccio due trattamenti e sono a posto...coperto da attacchi fungini e dagli insetti... Qua è già fantascienza fare UN trattamento fungicida, e te mi parli di insetticida:asd: A parte gli scherzi non mi pare di aver visto nessun problema di insetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Tra pochi giorni dovrei fare il diserbo al tenero delle foto che ieri sono riuscito a concimare con 2 q.li di urea, vorrei dare Pike 20, e poi il fungicida, vado di Acanto più Mistic 430, o di sphere? Inoltre vorrei già dare un azoto fogliare mi trovo una tanica di un prodotto ilsa Secondo voi posso aggiungerne 5 litri ad ettaro o devo usare altro? E cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Non vorrei dire castronerie ma alt fermo!il posizionamento giusto del trattamento fungicida sarebbe alla foglia a bandiera quindi prima della spigatura...il problema è che sarebbe inutile trattare il quel periodo per gli afidi,cimici ed altri insetti in quanto attaccano una volta che la spiga è bella fuori...il chè ti costringerebbe ad entrare successivamente in spigatura con trattamenti insetticidi... Per comodità io faccio due trattamenti e sono a posto...coperto da attacchi fungini e dagli insetti... Intanto grazie mille a tutti! Vasquez...scusa se rompo, ma vorrei capire bene....tu dici che sarebbe da fare un trattamento funghicida adesso...o comunque prima della levata per coprire tutte le avversità fino alla raccola, e poi alla spigatura l'insetticida per gli afidi, ho capit giusto? Io non abito molto lontano da B225, e anche qui l'anno scorso si sono visti i primi trattamenti...solo sulla foglia a bandiera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 (modificato) Mazzo non si vedono le foto! Accidenti... le ricarico! [ATTACH=CONFIG]18401[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18402[/ATTACH] In merito ai trattamenti, di solito faccio un trattamento fungicida alla foglia bandiera, l'insetticida in fase di spigatura per ora ho avuto la fortuna di darlo mai poiché la presenza di afidi e cimici è sempre stata sotto la soglia, ovvero di afidi la presenza su almeno sull’80% delle piante e per il cimice la presenza di almeno 2-3 insetti per metro quadrato. Modificato 28 Febbraio 2014 da Mazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 (modificato) Intanto grazie mille a tutti! Vasquez...scusa se rompo, ma vorrei capire bene....tu dici che sarebbe da fare un trattamento funghicida adesso...o comunque prima della levata per coprire tutte le avversità fino alla raccola, e poi alla spigatura l'insetticida per gli afidi, ho capit giusto? Io non abito molto lontano da B225, e anche qui l'anno scorso si sono visti i primi trattamenti...solo sulla foglia a bandiera. Spezzo una lancia a favore di Martin...vero, da noi i trattamenti fungicidi sono visti come "un inutile spreco di soldi" infatti le nostre rese del frumento sono abbastanza deludenti rispetto i "normali" 80 q.li/ettaro dei colleghi cerealicoltori emiliani. Tutto questo ingiustificato oltretutto dato che il nostro clima della pedemontana e dell'alta pianura veneta è molto più umido rispetto alle zone più a sud. Io solitamente abbinavo la concia real Geta nel frumento ad un trattamento fungicida alla fase di spigatura, e ciò nonostante l'anno scorso non è bastato e a causa delle ripetute piogge mi sono trovato col frumento che pareva una fungaia. Invece chi aveva distribuito due trattamenti è riuscito a portare a casa 15-20 q/ha più di me. Accidenti... le ricarico! [ATTACH=CONFIG]18401[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18402[/ATTACH] In merito ai trattamenti, di solito faccio un trattamento fungicida alla foglia bandiera, l'insetticida in fase di spigatura per ora ho avuto la fortuna di darlo mai poiché la presenza di afidi e cimici è sempre stata sotto la soglia, ovvero di afidi la presenza su almeno sull’80% delle piante e per il cimice la presenza di almeno 2-3 insetti per metro quadrato. Avevi dato concime in pre semina? Che bel terreno comunque, dev'essere una goduria lavorarlo! Modificato 1 Marzo 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Salve avrei bisogno di un consiglio... Verso metà mese vorrei concimare l orzo ed ero indeciso tra due lenta cessione e cioè l entec46 e il N-GOOO (N32 +32SO3) qualcuno potrebbe spiegarmi pro e contro tra i due? costi? Non vorrei passare le 90 unità perché i terreni vengono da soia e azoto già dovrebbe esserci ora l orzo si trova in accestimento e non è stata fatta nessuna concimazione fino ad ora Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TomCat Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 (modificato) Preso il N-GOOO in sacchi da 25 kg titolo 26(44) a memoria costo 34 euro/qle ivato Spero che funzioni bene, visto che è la prima volta che uso questi "nuovi" concimi Modificato 1 Marzo 2014 da TomCat Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Tra pochi giorni dovrei fare il diserbo al tenero delle foto che ieri sono riuscito a concimare con 2 q.li di urea, vorrei dare Pike 20, e poi il fungicida, vado di Acanto più Mistic 430, o di sphere? Inoltre vorrei già dare un azoto fogliare mi trovo una tanica di un prodotto ilsa Secondo voi posso aggiungerne 5 litri ad ettaro o devo usare altro? E cosa? Un mio amico fa un'unico passaggio di questo prodotto in spigatura a 25 kg/ Ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Avevi dato concime in pre semina? Che bel terreno comunque, dev'essere una goduria lavorarlo! In questo caso niente in presemina perché avevo concimato abbondantemente la soia in presemina a giugno. Sì la terra in questo campo è la più sabbiosa che lavoro, è solo una vena dopo 150 m ritorna verso il liomoso-argilloso, però a lavorarla si va da dio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Un mio amico fa un'unico passaggio di questo prodotto in spigatura a 25 kg/ Ha Cioè non dà azoto granulare? Mi sembra dammatti, e l'accestimento come lo accompagna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 A me hanno sconsigliato l'entec perchè a detta del venditore del consorzio impiegherebbe troppo tempo per rendersi disponibile al frumento (non potrò entrare in campo prima del 10 marzo causa eccessiva piovosità) e mi hanno consigliato il nitrato ammonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 concordo se il cereale sta soffrendo andate con qualcosa di più a pronto effetto, oppure invece dell'entec 46, usa l'entec 26, che ha la parte nitrica senza inibitore che quindi la coltura la prende subito, e l'altra parte invece a lenta cessione che la prende successivamente. mentre l'entec 46 è totalmente a lenta cessione e quindi molto più lento come azione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Stamattina son passato nel podere prima di andare a potar susini...allego 2 foto , prosegue bene, fra 10gg faccio diserbo e funghicida , ho fatto qualche piccola bruciatura col concime quando ho iniziato, forse perché c'era molta rugiada, ma non dovrebbe essere grave, qualche macchia qua e la, forse dove ho incrociato (solfato ammonico e urea) comunque non mi lamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Da noi molti hanno dato urea,e pochi hanno dato nitrato. i grani brutti,anche se concimati,stanno stentando molto a riprendersi...le piogge continuano a cadere,e come si asciuga io,non darei una lenta cessione,perché il grano ha fame. Un amico nonostante urea in casa,comprata in inverno,ha comprato nitrato amminico 250 kg/ettaro ed è andato con quello!il grano con pochi giorni si è ripreso benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Intanto grazie mille a tutti! Vasquez...scusa se rompo, ma vorrei capire bene....tu dici che sarebbe da fare un trattamento funghicida adesso...o comunque prima della levata per coprire tutte le avversità fino alla raccola, e poi alla spigatura l'insetticida per gli afidi, ho capit giusto? Io non abito molto lontano da B225, e anche qui l'anno scorso si sono visti i primi trattamenti...solo sulla foglia a bandiera. Le soluzioni adottate da me solitamente sono due. -Frumento trattato real geta-Diserbo senza fungicida da metà marzo inizio aprile-Trattamento fungicida ed insetticida a spigatura completata all'80% minimo. -Frumento normale-Diserbo con fungicida da metà marzo inizio aprile-Trattamento fungicida ed insetticida a spigatura completata all'80% minimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Ma non effettuare il diserbo comporta quale perdita di produzione in % circa? Intendo, il diserbo paga sempre averlo fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 (modificato) Decisamente si hai un decremento!Ho un articolo che parla proprio di questo...con percentuali di decremento in base anche al ritardo con cui si va a fare eventualmente... Senza considerare l'aumento del seed banking per le colture che verranno... Modificato 2 Marzo 2014 da MartinVasquez Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Quest'anno ho un autotreno di lolium nel grano... no a parte gli scherzi ci sono dei bei ciuffi di loietto qua e la.. il problema sono le incessanti piogge che non ci permottono di entrare.. fortunatamente altra erba non c'è, solo in cappezzagna della Veronica, Fumaria ma poco Tanto per cambiare domani che fà???? piove... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.