Mazzo Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 Oggi ho fatto la seconda concimazione sul frumento biscottiero con 2 q.li/ha di urea, speriamo bene perché sabato e domenica prevedono pioggia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 noi invece il grano (serpico) lo abbiamo seminato 3 giorni fa, naturalmente con concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 Serpico è una varietà? Non è troppo tardi per seminare il tenero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 max domani controllo meglio ma mi sembra che sia quello, si è tardi ma abbiamo deciso un po all'ultimo visto che il fieno è ancora nel capannone, come dicono i collaboratori SE PIOVE NASCE tanto sono solo 2 ettari e 1 anche di orzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 21 Marzo 2014 Condividi Inviato 21 Marzo 2014 Perchè non riesci a venderlo? Portalo qui che ogni giorno mi chiama qualcuno per sapere se ne ho ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 ho controllato ed è giusto, è il serpico. si di fieno quest'anno non se nè venduto tanto, roba che l'anno scorso ne ho comprati 4 camion gia se eri vicino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Trattamento grano tenero arrocco. -floramix + bagnante -gran star power -celio -zantara il frumento in questione è stadio fine levata/botticella,e con septoria molto sviluppata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 (modificato) Non fai meglio a dividere diserbo soprattutto con un ormonico, dai fungicidi...quantomeno risparmi la mescola ed eviti possibili brasoni sul frumento essendo di grazia uscite giornate asciutte e ventilate. col fungicida starebbe bene un bel concime fogliare, cosa da non sottovalutare vista l'asfisia patita. ieri son passato dal podere per concimare la vigna adiacente, a 10GG dal diserbo + funghicida ho notato che come altri frumenti i riflessi gialli di alcune punte di foglie, poi si e' bloccata la crescita. Per quanto tempo svolge la funzione di bloccante il diserbo? C'e da dire che non ha mai piovuto, anche se ha fatto numerose giornate calde con importanti nebbie notturne. Come altezza saro' sui 30/40 cm , ampiamente nella media della zona, molto folto, tanto che la terra e' ancora umida anche in superfice. Le foto sono della scorsa settmana, ieri si notava gia' meno il giallo Modificato 23 Marzo 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Dipende da che prodotto è( gli ormonici anche molti gg, le solfonuilureee dipende, quelle ad effetto radicale spiccato lo rincretiniscono per un pò e le altre è poco meno che transitorio 3-5gg t° dipendenti) ,ecco perchè i diserbi vanno tendenzialmente separati dai funghicidi e insetticidi, un concime fogliare si, i piretroidi anche, ma il resto è meglio di no. Fai conto che sul mare e sulle argille sono terreni già più caldi e quindi il caldo e il vento sono maggiori. Sul Ticino e sul Po di ponente le temperature sono scese di botto e quindi i frumenti si bloccano essendo pure meno avanti che nelle zone e provincie litorenee, metti pure il vento su tutta italia che non certo fa bene alle foglie. Gli ormonici con tali sbalzi di t° e clima non certo fanno abbellire il campo. I cardini di temperatura sono + 10C°>x>30C° ma con umidità alta e possibilmente senza vento nei 3gg successivi ai diserbi specie le miscele e gli ormonici. Paradossalmente gli olii con il vento non sono malaccio sempre che siano distillati e bianchi o paraffinici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]18930[/ATTACH]Stamattina son passato a vedere il francesino Sobred Caussade , ha passato lo stress diserbo, e comincia a cambiar colore ed a spingere... [ATTACH=CONFIG]18927[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18928[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18929[/ATTACH] Modificato 27 Marzo 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Da noi la mattina le temperature scendono a 5 gradi. Chi ha data axial avra(spero di no)problemi,perche il grano subisce un forte stres! Complimenti ALAN.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH 110/90 Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Io con AXIAL ho diserbato l'orzo 12 giorni fa, e nei giorni successivi le temperature minime scendevano anche sotto i 5gradi ed era in evidente stato di stress, poi gli ho dato 2ql di nitrato e si sta riprendendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Io con AXIAL ho diserbato l'orzo 12 giorni fa, e nei giorni successivi le temperature minime scendevano anche sotto i 5gradi ed era in evidente stato di stress, poi gli ho dato 2ql di nitrato e si sta riprendendo Lo stress sicuramente lo subiscono tutti i grani dierbati,comunque se hai foto,postale sulla discussione apposita. Comunque se ci pensiamo questi diserbi sono primaverili,e non invernali;ma 5 gradi (o addirittura meno)sono temperatura tutt'altro che primaverili! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 in questi giorni vorrei diserbare pure io, ma le temperature sono molto basse anche da me.però l'erba ormai è bella sviluppata e bisogna intervenire.parlando di graminicida ,quale prodotto sarebbe meno sensibile alle basse temperature? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 I graminicidi e le solfoniluree sono molto meno soggetti, drammi o meglio veri danni lo fanno gli ormonici. Più che l'effetto sul grano il freddo frena le graminacee infestanti che assorbono e crescono meno pur avendo le cuticole più sottili anche perchè comenque è umido. Su loietto e falaridi-poe il tempo è passato, solo sull'avena può fare ancora buon effetto, sulle graminacee molto accestite fan ben poco comunque. Su loietto è comunque un'impresa. Certamente una bella botta di nitrato ammonico male non fa, ricordandosi che non è mais e fare bene le some perchè 170 unità sono anche troppe per grano e un devasto per l'orzo anche in monosuccessione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 29 Marzo 2014 Condividi Inviato 29 Marzo 2014 Un dubbio sulle 170 unità? Premetto che su 7 ha, io ne dovrò vendere 3 a fasciato (l'allevatore dovretta sfalciarlo, da quanto ho capito, in fioritura/maturazione lattea per poi essere imballato)e 4 ad insilato ( circa 10 gg dopo). Come periodo dovremmo essere verso il 10 e 20 maggio circa... 20 giorni fa son passato con 3,5 qli di nitrato, dopo 7 giorni l'ha sentito ed è partito in levata. Domenica scorsa ha fatto 20 mm, però con 4 giorni di freddo e vento forte! ?.Fermo... Da ieri son tornati 20 C nelle ore più calde senza vento.. dovrebbe ripartire! Concludo con una domanda? Come mi devo comportare con la rimanente quota di N ? Io darei tra 5 / 10 gg 2/2,5 qli di urea, che dite? Troppo tardi? Ovviamente qyella in spigatura non mi interessa... è troopa? Leggendo in vecchi post, qualcuno chiedeva se l'urea resta a disposizione per 90 gg alla pianta, é vero? Onestamente ho un po di confusione.. Ciao e grazie. Michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Problema grano r58 diserbato trattato e concimato circa 10 gg fa ma ora sembra fermo nonostante le temperature si sono rialzate da 3/4 gg come concime siamo andati già oltre il reale fabbisogno della coltura non capisco cosa sia successo? la parola agli esperti....... saluti francesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Mancanza di acqua e temperature basse di notte??!!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Aggiungerei anche il vento= stretta, pe rvederlo fiorito ancora pazienza, siamo all'inizio di aprile è da adesso che si contano i gg per la fioritura, nella mia zona stanno finendo il viraggio adesso. Concimare si può benissimo ma andare oltre i 170-180 kg/ha francamente è un pò troppo sono dosi che già possono bastare pure al mais. In compenso di acqua dovrebbe essercene ancora ben distribuita. Il frumento soffre più il caldo del freddo, un rallentamento ai fini produttivi è meglio, fa più fiori e forse meno paglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 2 Aprile 2014 Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Problema grano r58 diserbato trattato e concimato circa 10 gg fa ma ora sembra fermo nonostante le temperature si sono rialzate da 3/4 gg come concime siamo andati già oltre il reale fabbisogno della coltura non capisco cosa sia successo? la parola agli esperti....... saluti francesco Comunque francesco non ti preoccupare, il mio si e' inchiodato dopo il diserbo, per 10/15gg....ma dalle foto del 27-3 e' esploso in vigoria e verde,ieri sera sono andato a vederlo e' lussureggiante, quando 15gg fa aveva preso un colorino giallo dettato dalle punte post diserbo....vedrai che se piove venerdi poi parte a razzo, anzi anche troppo , ho paura dell'allettamento, penso di entrare per l'ultima frazione di urea verso il 20 aprile, poco prima della fioritura e secondo trattamento funghicida +insetticida aragol....se non si stende faccio il botto:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Aprile 2014 Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Ieri finito di diserbare fra qualche giorno seconda concimazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Aprile 2014 Condividi Inviato 2 Aprile 2014 (modificato) Ma l'aragol non è dimetoato? su grano che senso ha, fa da shampoo alle afidi. E' un prodotto che si usa per i ditteri e le tentrendini. Vorrei sapere chi fa queste campagne di informazione commerciale tecnicamente errate...dei consorzi agrari. Modificato 2 Aprile 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 (modificato) Ma l'aragol non è dimetoato? su grano che senso ha, fa da shampoo alle afidi. E' un prodotto che si usa per i ditteri e le tentrendini. Vorrei sapere chi fa queste campagne di informazione commerciale tecnicamente errate...dei consorzi agrari.[/quote Non avevano il Perfecktion, (stesso formulato)comunque nell'etichetta su frumento ci sono afidi e cimici http://www.sipcamitalia.it/Agroprotezione.cfm?lang=it&idX=14237 :cheazz: Modificato 3 Aprile 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 Una cosa non veritiera su afidi funziona solo su quelle nere e marroni che non sono del frumento e sulle cimici funziona sui predatori delle cimici come il trissolcus basali e non mi sembra il caso di usare tale prodotto. Fa meno danni un piretrodide, su cimici è l'unico prodotto e si fa sempre quando compaiono ossia quando la granella è latteo-cerosa, per le afidi è meglio qualcos'altro come pendulum+pirimor o un fosforganico diverso. Come sui funghicidi dipemde dal ciclo dell'insetto se devi colpire le cimici il danno te lo fanno molto più tardi di adesso e sulle cariossidi, le afidi dipende dal numero e dai virus se no si fa subito alla fioritura insieme ai trattamenti su fusaria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 Oggi ho completato la concimazione sul frumento biscottiero con 1 q.le/ha di urea. Verso fine mese completo quella sul panificabile (pr22r58). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.