alfieri Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 Un ql per ettaro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 Sì, 15 gg fa ne ho distribuiti 2 q.li di urea e a metà febbraio 1,8 q.li hi nitrato ammonico. Il quantitativo di azoto che ho distribuito è 46.8+92+46= 184.8, non mi porto più avanti con la concimazione azotata sul biscottiero perché non devo fare un alto ps. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Sì, 15 gg fa ne ho distribuiti 2 q.li di urea e a metà febbraio 1,8 q.li hi nitrato ammonico. Il quantitativo di azoto che ho distribuito è 46.8+92+46= 184.8, non mi porto più avanti con la concimazione azotata sul biscottiero perché non devo fare un alto ps. La quantità di azoto mi sembra perfetta.se inserisci foto è ancora meglio? diserbo,cosa hai dato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Il Pr22r58 non è un vero biscottiero, è un panificabile con elevate produzioni, se sopporta 184 unità che sono comunque tantissime anche in monosuccessione dovrebbe fare buona granella troppo alto non diventa. L'unico problema che ha è la suscettibilità ai virus del mosaico del terreno(strpp e grigio). E' abbastanz auna macchina da produzione ma spingerla così la concimazione è abbastanza poco economica. Qualche quintale di urea meno ci stava nel portafoglio, meglio difenderlo che pomparlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Diserbo nulla, a macchie ci sono un po' di graminacee, ma a mio parere non tali da giustificare un intervento diserbante, poi è vero ci sarà un aumento idi seme per i prossimi anni, ma facendo una rotazione triennale no ho mai avuto grossi problemi. Forse nei precedenti post mi sono espresso male il PR22R58 non è appunto da biscotto, il biscottiero di cui parlavo è l'Arkeos della LG, poi ho anche il R58 e quello lo tratto come un panificabile quindi ultima concimazione più avanti. Sì le unità che ho dato non sono poche, ma se non spingo nei miei terreni ottengo ben poco... ovviamente farò i trattamenti adeguati per il fusarium. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 (modificato) Se non lo hai gia fatto il primo trattamento fungicida,orami lo farai dopo la spigatura?! Riesci a mettere foto?! Mi allaccio al quesito posto dal'utente Mazzo. Ipotizziamo,ma da quello che dice non è il suo caso,volesse a spigatura,quidni piu o meno verso fine aprile fare il trattamento fungicida,ma volesse anche andare ad aggiungere il graminicida,dove oramai queste si trovano in fase di spigatura pure loro,quale diserbo potrebbe dare? io so che non si puo dare il fungicida se non tutte le piante del grano non hanno spigato e quindi suppondo che anche il diserbo non si puo dare! Avanti con i consigli.! Modificato 4 Aprile 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Toso, in spigatura non si può diserbare!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 (modificato) Se non lo hai gia fatto il primo trattamento fungicida,orami lo farai dopo la spigatura?! Riesci a mettere foto?! Mi allaccio al quesito posto dal'utente Mazzo. Ipotizziamo,ma da quello che dice non è il suo caso,volesse a spigatura,quidni piu o meno verso fine aprile fare il trattamento fungicida,ma volesse anche andare ad aggiungere il graminicida,dove oramai queste si trovano in fase di spigatura pure loro,quale diserbo potrebbe dare? io so che non si puo dare il fungicida se non tutte le piante del grano non hanno spigato e quindi suppondo che anche il diserbo non si puo dare! Avanti con i consigli.! Di trattamenti ne farò uno prima della fase di botticella e poi un'altro in piena fiorituta. Che io sappia il trattamento diserbante può esser fatto fino alla fase di botticella e solo con alcuni p.a. per il controllo delle dicotiledoni, mentre per il controllo delle graminacee si può arrivare al max fino 2° nodo in levata. Modificato 4 Aprile 2014 da Mazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 (modificato) Ottimo mazzo!!!Che fungicida pensi di usare?!Avevi problemi anche di dicodiledoni come infestanti?! Riesci a fare un bilandio di spese,a raccolta? Ricordatelo,grazie! Modificato 4 Aprile 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Non so ancorsa con precisione quali fungicidi userò, quindi colgo la palla al balzo e chiedo qualche consiglio a riguardo No dicotiledoni non ne ho eccetto qualche "lingua di vacca" in veneto, dovrebbe essere il romice. Appena trovo il cavetto della fotocamera per caricare la batteria faccio foto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Il tecnico mi ha consigliato di fare assolutamente un trattamento il prima possibile, Mi dice che essendo fitto ed in piena levata, sommato alle nebbie mattutine dei giorni scorsi, rischia tantissimo! Lunedi tempo permettendo farò entrare subito il terzista. Voi che dite? Che prodotto consigliate? Mi ha detto inoltre di concimare con 2,00 / 2,50 qli/ha di urea, oltre ai 3,5 qli di nitrato sparso 3 settimane fa. Non so se fare urea normale, a lenta cessione o magari, idea mia, passare con 1,5 qli ora ed un altro q.le tra 10 gg, è sbagliato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Lascia perdere il lenta cessione ora non ha senso, vai con 150 kg ora e 100 kg fra 10 giorni di urea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Non so ancorsa con precisione quali fungicidi userò, quindi colgo la palla al balzo e chiedo qualche consiglio a riguardo No dicotiledoni non ne ho eccetto qualche "lingua di vacca" in veneto, dovrebbe essere il romice. Appena trovo il cavetto della fotocamera per caricare la batteria faccio foto! Io nel mio tenero,faro la prova con il secondo fungicida, tra prosaro e brek duo,ovvero: protioconazolo+tebuconazolo contro tetraconazolo + procloraz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Grazie dj! Ci son problemi se nello stesso gg faccio trattamento e concimazione? In 10 gg i primi 1,5 qli di urea saranno interamente assorbiti con i 20 C ed oltre che abbiamo durante il giorno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Con queste temperature l'urea si trasforma in 2-3 giorni. Fai pure trattamento e concimazione lo stesso giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Procedo.. grazie! Fine settimana prossimo, guardando le previsioni, dovrebbe arrivare pioggia anche in veneto, quindi sarebbe giusta! Visto che sto fine settimana, almeno da, non si vedrà manco un mm. Se poi tra 15/20 gg torna il caldo, procedo con il resto di urea ed ė fatta, anche perché sarò in fase di botticella.. Ora il nodo sulle piante piu alte si trova a 3/4 cm da terra, altre lo formeranno i prossimi gg. Settima prox se riesco invierò qlc foto. Ciao. Michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 (modificato) Il tecnico mi ha consigliato di fare assolutamente un trattamento il prima possibile, Mi dice che essendo fitto ed in piena levata, sommato alle nebbie mattutine dei giorni scorsi, rischia tantissimo! Lunedi tempo permettendo farò entrare subito il terzista. Voi che dite? Che prodotto consigliate? Mi ha detto inoltre di concimare con 2,00 / 2,50 qli/ha di urea, oltre ai 3,5 qli di nitrato sparso 3 settimane fa. Non so se fare urea normale, a lenta cessione o magari, idea mia, passare con 1,5 qli ora ed un altro q.le tra 10 gg, è sbagliato? che grano tenero hai seminato? ricordati di mettere qualche foto. con cosa hai concimato fino ad ora?!ti ricordo anche questa discussione http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=1110&page=69 Modificato 5 Aprile 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Altezza dell'apsovsementi. È la varieta più alta di fr tenero, indicata per biogas. L'allevatore che mi acquisterà l'insilato ha anche un impianto da 250 oltre a 120 vacche in lattazione. So che usa ceroso dicfrumento da qlc anno per le bovine, mi dice che è molto digeribile, e miscelato con ceroso di mais diventa meno "pesante" Poi onestamente non so se lo usera perml'impianto o per le bovine.. Ho messo 300 q.li ha di digestato, dissodato, erpicato e seminato il 3/4 novembre. 3,5 q.li di nitrato ha 25 gg fa. Ora entro con urea. Mi sono letto la trasf dell'urea, quindi: In 3 giorni da azoto ureico ho azoto nitrico, pronto per essere assimilato. Dovendo vendere a ceroso, forse mi conviene dare subito tutti i 2,5 qli di urea, senza frazionare . . Altrimenti restera azoto inutilizzato sul terreno? Viste le temperature l'allevatore mi dice che la maturaz cerosea sara per meta maggio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 ciao, mi serve una conferma, concimi tipo Supertec46 o Entec46 sono in pratica urea a lenta cessione? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 (modificato) TUTTI E due urea46% con inibitore lenta cessione http://www.panfertil.com/linea-supertec.cfm?id=18401 Modificato 6 Aprile 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 TUTTI E due urea46% con inibitore lenta cessione http://www.panfertil.com/linea-supertec.cfm?id=18401 Grazie Alan, che differenza c'e' dal dare Entec46 o dare urea? ci sono solo i giorni che l'inibitore impiega ad andarsene o c'e' anche una diversa cessione di azoto(piu graduale)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 Scusate, Ho un po di confusione.. In 3 gg l'N dell'urea passa fotto forma ammoniacale e non nitrica, quindi non subito assimilabile alla coltura in atto, giusto? Cosi non viene dilavato, ma per essere assorbito dalla coltura deve essere sotto forma nitrica, e quindi nuovamente dilavabile? Non so se sto scrivendo sul forum giusto, ma dovendo concimare il frumento mimsono collegato ai post precedenti.. Di lenta cessione me ne intendo ancora meno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 In questo momento al grano serve azoto subito...e non a lenta cessione...meglio nitrato od urea...se usi l'entec ti dura troppo ed in maniera progressiva l'effetto prolungato azotato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 Tutto dipende dal caldo e dall'umidità, inibisce mica annulla la nitrificazione o l'ammonizzazione, col clima caldo piovoso dura poco di più dell'urea prilled e comunque le piante lo captano subito a nche un minimo di ammonio assorbono perchè costa meno rispetto a ridurre il nitrato. Fare previsioni di sviuluppo soprattutto sul frumento è tempo perso, meglio che rallenti il ciclo quantomeno per avere più fiori e più granella percui non è sempre bene spingere con l'azoto perchè se non potendo incidere sulle temperature è perso. Trinciare il frumento che fa ancora latte o acqua è la cavolata del secolo, se lo devo tagliare presto tanto vale ferlo in botticella e farlo da fieno, il prodotto non è male ma chiaramente non ha l'amido del mais o del sorgo e le proteine non certo quelle della sua farina...il buon Dio invento e fece realtà i Legumi...con tutte quelle arie che si danno di proteine povere.:barbecue: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 7 Aprile 2014 Condividi Inviato 7 Aprile 2014 CultivaSe' a me interessa sapere se un lenta cessione e' una urea ritardata di X giorni o se e' un urea a cessione ancora piu' allungata. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.