Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

x la trebbia se ci sono problemi di allettamento fate venire il terzista con la barra da soia flessibile e dite che mettano l'aspo basso... poi ovviamente in casi estremi si va al contrario (tipo contro pelo x capirci)

 

oggi trebbiato anche del farinelli

non male, oltre 60 q.li ha con umidità 12 e ps attorno a 80

 

finora però il solehio rimane la mia prima scelta

Link al commento
Condividi su altri siti

Se trovo di meglio.....gli mando a ca..re, altrimenti (vista l'urgenza e la piccola quantità di cui ho bisogno) sarò costretto a comprare da loro, purtroppo qua le alternative non è che siano tante

Certo, sarà difficile riuscire a trattenermi dal dirgli quello che hai scritto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

x la trebbia se ci sono problemi di allettamento fate venire il terzista con la barra da soia flessibile e dite che mettano l'aspo basso... poi ovviamente in casi estremi si va al contrario (tipo contro pelo x capirci)

 

oggi trebbiato anche del farinelli

non male, oltre 60 q.li ha con umidità 12 e ps attorno a 80

 

finora però il solehio rimane la mia prima scelta

Il mio terreno in minima è pari come un biliardo:asd:, poi faccio trinciare la paglia,,,, sono in lista per domenica, tempo permettendo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio terreno in minima è pari come un biliardo:asd:, poi faccio trinciare la paglia,,,, sono in lista per domenica, tempo permettendo

 

Nelle nostre zone si lamentano un po' tutti sulla resa , anche per gli orzi , per frumenti convenzionali ,quindi concimati e trattati non più di 60q ettaro , il mio trebbiato domenica varietà Bologna-Bio (biologico) 46q ettaro /P.S.80 / Um.14% , in collina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nelle nostre zone si lamentano un po' tutti sulla resa , anche per gli orzi , per frumenti convenzionali ,quindi concimati e trattati non più di 60q ettaro , il mio trebbiato domenica varietà Bologna-Bio (biologico) 46q ettaro /P.S.80 / Um.14% , in collina.

 

Che tipo di concimazione hai fatto sul biologico?

Lo hai anche strgliato?

Complimenti, nelle nostre colline in convenzionale fare 46 q.li ha e con quel p.s. spesso è un miracolo.

complimenti davvero!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se trovo di meglio.....gli mando a ca..re, altrimenti (vista l'urgenza e la piccola quantità di cui ho bisogno) sarò costretto a comprare da loro, purtroppo qua le alternative non è che siano tante

Certo, sarà difficile riuscire a trattenermi dal dirgli quello che hai scritto.....

Anche da me zona del padovano una settimana fa ho chiesto ed era 45euro al ql....invece ad aprile era 40 euro al ql...

Link al commento
Condividi su altri siti

Che tipo di concimazione hai fatto sul biologico?

Lo hai anche strgliato?

Complimenti, nelle nostre colline in convenzionale fare 46 q.li ha e con quel p.s. spesso è un miracolo.

complimenti davvero!

 

per una serie di inconvenienti non sono riuscito a dare lo stallatico in pellet (bovino-equino) , ma era rotazione su prato di erba medica , lo strigliatore era pronto , ma la stagione piovosa non mi ha consentito di fare la lavorazione , due anni fa con 1200kg per ettaro di stallatico pellettato (bovino-equino) su altro pezzo, sono arrivato , sempre con Bologna-Bio, 60q ettaro, non frequenti ma capita spesso , i30/32 come lo scorso anno sono per fortuna rari , strigliatore sempre in rimessa troppo umido.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli che stiamo trebbiando negli ultimi due giorni rossi si attestano sui 65 ieri sera ho cominciato il mio non mi esprimo ancora sulla produzione perché sarebbe vergognosa se continua così

 

hehehe partendo dal presupposto che voi siete abituati bene come produzioni... da 80/90 q.li in su... con le alluvioni che avete avuto direi che esageri a dire produzioni vergognose ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho incominciato a trebbiare il tenero varieta' Adelaide. Al momento visto che abbiamo dovuto

interrompere causa pioggia, come resa siamo sui 56 q.li ad ettaro e basso di p.s. Era troppo bello

ma ha avuto una stretta per le temperature elevate dei primi del mese e poi le pioggie hanno

fatto il resto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho trebbiato il 18 e 19 giugno la varietà Alteo, produzione di 75 q/Ha, PS 80 di media e ha preso due volte la tempesta, di cui una di più di 5 cm di ghiaccio che se ne sono andati alla mattina seguente.

Di umidità faceva il 12%.

 

E di paglia più 51 q/Ha.

 

Sono stato veramente contento di questa varietà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua siamo fermi con la trebbiatura..Il grano migliore che ho trebbiato fino ad ora è stato l'A416 con produzione sui 60 qli x ha..peso specifico 79..Ieri ha fatto 18 mm..oggi sta diluviando..per ora saranno venuti giù 50 mm di acqua ma sta continuando a piovere..di quanto può diminuire il ps secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua siamo fermi con la trebbiatura..Il grano migliore che ho trebbiato fino ad ora è stato l'A416 con produzione sui 60 qli x ha..peso specifico 79..Ieri ha fatto 18 mm..oggi sta diluviando..per ora saranno venuti giù 50 mm di acqua ma sta continuando a piovere..di quanto può diminuire il ps secondo voi?

Temporale anche se minore da me....che balle .....:nutkick:almeno il chicco non cade ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Grano Tenero

I listini nazionali non possono ancora quotare i prezzi dei frumenti del nuovo raccolto, anche se in alcune zone si è già iniziato a trebbiare. Le prime trattative si stanno svolgendo attorno ai 190-195 euro/t partenza Nord, ma è evidente che a questi livelli gli stimoli per i venditori a chiudere contratti sono bassi. La domanda che ci si pone infatti è se sia veramente inevitabile che il mercato debba ripartire con prezzi molto più bassi rispetto agli inizi di giugno, visto che all’estero le quotazioni del frumento tenero rimangono per lo più stabili. Il Matif ha chiuso (novembre 2014) a 188,25 euro/t, dopo una settimana di leggera ripresa. A Chicago il future di luglio ha chiuso a 585,2 cent/bushel, ma le scadenze successive sono nettamente più alte: il future di dicembre ad esempio quota 615,6 cent/bushel. Evidentemente gli operatori statunitensi non sono molto ottimisti riguardo quantità e qualità del prossimo raccolto, mentre in Europa si delinea invece una produzione abbondante.

Per quanto riguarda il mercato fisico, i francesi hanno iniziato a quotare i frumenti «base luglio», con prezzi tutto sommato stabili rispetto alle ultime settimane: 184,50-185,50 euro/t fob Rouen.

Mercato ancora fermo in Italia. Stabili i prezzi al livello internazionale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...