DjRudy Inviato 2 Marzo 2012 Condividi Inviato 2 Marzo 2012 Non l'ho mai provato, ma essendo yara si dovrebbe andare sul sicuro... Leon | Yara Italia Prezzo a q.le? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Marzo 2012 Condividi Inviato 2 Marzo 2012 dovrebbe farlo a 32-33 siccome non ne ha dell'altro..mi ha detto che è migliore perchè ha una piccola partr di zolfo che dovrebbe fare da fungicida.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landi Inviato 3 Marzo 2012 Condividi Inviato 3 Marzo 2012 sono di montevago ma imiei terreni ricadono in contessa entellina e tu di dove sei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landi Inviato 3 Marzo 2012 Condividi Inviato 3 Marzo 2012 dj volevo dare nitrato come seconda concimazione ma come al solito non si trova quindi do altri 80kg/ha di urea che ne pensi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 3 Marzo 2012 Condividi Inviato 3 Marzo 2012 Quando si alzano le temperature...e visto che è meno dilavabile...le seconde o terze concimate del grano sempre con urea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Marzo 2012 Condividi Inviato 3 Marzo 2012 vai con l'urea di sicuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Marzo 2012 Condividi Inviato 4 Marzo 2012 dovrebbe farlo a 32-33 siccome non ne ha dell'altro..mi ha detto che è migliore perchè ha una piccola partr di zolfo che dovrebbe fare da fungicida.. ottimo, io l'ho pagato 34, per quello normale me ne ha chiesti 32, a questo punto ho preferito il Leon, mi hanno detto che è anche a lenta cessione ma non ci credo molto, sul grano metterò 2 q.li ha di quello e mezzo di urea contemporaneamente, mentre su orzo e grano tenero ieri ho dato 1.5 q.li di Sulfammo N-PRO 29 della Timac Agro (47 euri a quintale :AAAAH:) e 50 kg di urea (46 euri a quintale :AAAAH:) quest'ultima tecnica su consiglio dell'agronomo Timac, in semina ho dato il Phisiostart 25 kg ha. vedremo che differenze ci saranno tra le due tecniche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Marzo 2012 Condividi Inviato 4 Marzo 2012 Come mai hai dato su orzo e grano tenero il Sulfammo N-PRO 29?che titolo ha?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Marzo 2012 Condividi Inviato 4 Marzo 2012 Da me è venuto il tecnico Timac ad offrirmi i loro prodotti ma li ritengo cari per il titolo che offrono. Non ho capito perchè ti ha fatto dare l'urea tecnica invece della normale di solito la uso quando la sciolgo nella botte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Marzo 2012 Condividi Inviato 4 Marzo 2012 Io per ora ho portato a casa l'N30 della kappa che è un entec praticamente a 39 euro/qle...e l'urea a 44...ma sono cifre assurde...spero si calmino i prezzi...ma solitamente volano alle stelle andando verso maggio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 si chiama N-PRO 29 perchè contiene 29 unità di Azoto e la molecola N-PRO che aiuta a fissare l'azoto nella radice per impedirne il dilavamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 Da me è venuto il tecnico Timac ad offrirmi i loro prodotti ma li ritengo cari per il titolo che offrono. Non ho capito perchè ti ha fatto dare l'urea tecnica invece della normale di solito la uso quando la sciolgo nella botte infatti la frase è scritta davvero male, dopo la parentesi ci stava un punto. volevo dire che l'agronomo mi ha consigliato questa tecnica di concimazione, mescolare il Sulfammo e l'urea (normale) in rapporto di 3 a 1, la molecola N-pro avrebbe favorito l'assorbimento immediato dell'azoto, l'urea il suo apporto prolungato nel tempo in modo da evitare un'altro ingresso in campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 in seconda concimazione invernale quanta urea date ? 200 km o 250 o 300 ??? sentendo oggi un mio vicino ha dato anche in prima concimazione invernale urea.. ma è pazzo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 per quanto riguarda i consigli che mi avete dato di fare l'ultima concimazione con Urea, un pò di pensionati mi hanno fatto notare che quando qualcuno che si ritrovava l'urea in magazzino e non riusciva a darla prima di marzo e non volendo spendere soldi la distribuiva cmq tra il 5 e il 10 (fdate molto variabili ma è per spiegare il concetto) si ritrovava a fine aprile con il cannello del grano molto tenero che soffriva il caldo, quindi poca produzione... (la spiegazione mi è stata fornita in Dialetto 100 x 100 pugliese... la traduzione è stata davvero impegnativa e anche poco riuscita ma non saprei fare di meglio...) per questo motivo, da queste parti, d'ora in avanti chi non è riuscito a concimare usa solo nitrato, ho sentito che qualcun'altro una settimana fà ha dato entrambe i prodotti contemporaneamente sul foraggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 perchè dici che è pazzo? quando l'ha data? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 io vado con circa 250 kg Xha. X Maxxum. Ma guarda che l'ultima concimazione con urea si fa quando il grano va in botticella (ha già spigato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 cosa intendete per botticella? il grano ora è alto 10 cm, solo foglie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Quando spiga se non mi sono rincretinito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 l'ingrossamento della guaina del grano corrisponde alla fase della botticella, in pratica la primissima parte della spiga (ancora non si vede) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Grano Tenero Pioneer PR2258: Concimato ieri con 250 kg/ha di urea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 spettacolare!! fra un mese è in spigatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Dj, quel grano duro, dell'anno passoto o 2 anni fà, che fu concimato per errore con 3ql di urea si alletto? ricordi che produzione fece? non ho trovato nulla a riguardo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Penso si che tra un mese o poco più qualche spiga si inizi a vedere. Sinceramente non ricordo, comunque capita che grano concimato con 2 q.li di urea, se viene un temporale di quelli con molto vento e acqua insieme si alletta lo stesso, magari un altro anno dai anche 3,5 q.li di urea, a maggio non viene il temporale e non si alletta... vallo a capire.... Riguardo alla concimazione con entec allego un bell'articolo sempre fornito da Mapomac. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Dj ha quante unità di azoto sei arrivato con questa concimazione e quella prima?hai intenzione di farne un'altra in spigatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 (modificato) Questa è l'ultima concimazione, altre concimazioni sono state: 40 unità presemina 50 unità accestimento prossimi interventi saranno fungicida la prossima settimana, e fungicida in spigatura, diserbo già fatto a novembre con dicuran 700 + glean 75. Modificato 6 Marzo 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.