Argilloso Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 raccogliere 4/5000 q e poi portarlo a macinare insaccare e andare in giro a vedere 50000 pacchetti da 1kg........ nessuno ha scritto questo, si è scritto che se il tuo raccolto è come quello della maggior parte dei coltivatori sicuramente portarlo in un posto o in un altro non ti cambia nulla. Se coltivi 100 ha di varietà con maggior qualità, lo fai perchè il mercato te lo richiede. All'inizio con ogni coltivazione si parte con prove di coltivazione 1 su 100 ettari...poi se trovi il canale commerciale giusto puoi anche aumentare la coltivazione della varietà. Comunque ti ripeto che io sarei interessato prima di tutto a ciò che mangio, perchè quello che produco dei 100 ettari probabilmente nemmeno lo mangio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 28 Febbraio 2016 Condividi Inviato 28 Febbraio 2016 (modificato) Tipo scatola della pasta Barilla tricolore.. Credo che Barilla abbia indirizzato due anni fa la produzione del 100% italiano su Voiello, ma magari non lo sa nessuno e probabilmente non si ha l'interesse di farlo sapere: http://www.ilfattoalimentare.it/voiello-pasta-italiana-aureo.html Io lo spendo volentieri 1€/kg in più per pane e pasta, ma credo che negli scaffali debba anche rimanere il prodotto nord americano, per chi lo ritiene un furto.Cosa succederebbe se Voiello fosse acquistata più di Barilla? Consapevoli del fatto che Voiello e company siano rappresentanti dell'industria anche se con grano 100% italiano, il mondo agricolo dovrebbe comunque sganciarsi dall'industria in favore del prodotto locale di nicchia, perchè in realtà è più sano il prodotto fatto in casa con varietà antiche che quello industriale povero di fibra. Facile pensare che chi sceglie il prodotto sugli scaffali (il popolino) indirizza il mercato su delle strade anzichè altre.. altroconsumo per esempio spezza una lancia in favore della farina e della pasta integrale. La varietà antiche avevano una maggiore percentuale di proteine che le varietà moderne e commerciali non hanno, notare il 17% di proteine del Frassineto: [ATTACH=CONFIG]29575[/ATTACH] Modificato 29 Febbraio 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 1 Marzo 2016 Condividi Inviato 1 Marzo 2016 Nelle pagine precedenti ho letto di contratti fatti in questo periodo per la consegna grano 2016. Sapete dirmi quali centri lo fanno in zona alto ferrarese? Grazie in anticipo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 1 Marzo 2016 Condividi Inviato 1 Marzo 2016 Prova a sentire dal consorzio perchè anni fà io li ho fatti con loro.Ma ti avviso che c'è un po di subbuglio dal punto di vista amministrativo quindi non so se c'è da fidarsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 2 Marzo 2016 Condividi Inviato 2 Marzo 2016 Nelle pagine precedenti ho letto di contratti fatti in questo periodo per la consegna grano 2016. Sapete dirmi quali centri lo fanno in zona alto ferrarese? Grazie in anticipo!! Non per fare il bastian contrario... ma i contratti andrebbero fatti prima di seminare con la varietà che ti richiede l'eventuale cliente, in ogni caso se hai varietà di alta qualità (bologna rebelde etc) qualcosa trovi ma dubito che ti riconoscano i 20-21 come in Ottobre poi spero di sbagliarmi. Fare un contratto in una fase di mercato fortemente depressa non è mai conveniente per chi deve vendere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 2 Marzo 2016 Condividi Inviato 2 Marzo 2016 Prova a sentire dal consorzio perchè anni fà io li ho fatti con loro.Ma ti avviso che c'è un po di subbuglio dal punto di vista amministrativo quindi non so se c'è da fidarsi. Grazie Martin, purtroppo ho sentito anche io che al consorzio c'è un pò di subbuglio e qualche cambiamento, ma non sapevo fossero loro a fare i contratti. A questo punto mi sa di lasciarli stare e continuare senza contratto... Non per fare il bastian contrario... ma i contratti andrebbero fatti prima di seminare con la varietà che ti richiede l'eventuale cliente, in ogni caso se hai varietà di alta qualità (bologna rebelde etc) qualcosa trovi ma dubito che ti riconoscano i 20-21 come in Ottobre poi spero di sbagliarmi. Fare un contratto in una fase di mercato fortemente depressa non è mai conveniente per chi deve vendere. Concordo! Per quanto riguarda le varietà nessun problema, ma come dicevo prima, nella mia zona non avevo mai sentito parlare di contratti sul grano, per me era una novità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roberto123 Inviato 2 Marzo 2016 Condividi Inviato 2 Marzo 2016 Ciao a tutti, ho fatto la prima azotatura su grano duro il 2 febbraio e quindi dovrei rifare la seconda in questi giorni,nei giorninscorsi ha piovuto abbastanza e forse oggi riesco ad entrare...da domani mette di nuovo brutto tempo e freddo,ha senso entrare oggi oppure meglio aspettare?? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Marzo 2016 Condividi Inviato 2 Marzo 2016 Se danno molta pioggia lascia stare Appena danno 4-5 giorni di buono entra con del nitrato che lo prende subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 salve ragazzi vorrei fare un po' di chiarezza sul contratto di coltivazione da me sottoscritto. varietà rebelde prezzo garantito 21.5 +iva con ps. minimo 78 e proteine 13.5 . pagamento in tre fasi 50% a settembre 25%a dicembre e 25% ad aprile . il seme, i concimi, diserbo e fungicidi vengono forniti dalla ditta acquirente con pagamento dopo il raccolto (senza anticipare nulla) e inoltre assistenza tecnica gratuita. cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 Non sembra male. Se posso, con chi l'hai fatto? L'unica possibile fregatura potrebbe essere in un ricarico degli agrofarmaci.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 (modificato) Il prezzo è garantito con quelle determinate caratteristiche, ma sotto tali valori come varia? Ci sono già da contratto dei valori di riferimento? Oppure non viene proprio ritirato? Modificato 4 Marzo 2016 da fede155 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 la ditta è tulli cereal colture con sedi in più parti d'italia. nel caso in cui i parametri merceologici siano diversi è prevista una detrazione già specificata sul contratto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 Anche da me Tulli faceva dei contratti di questo tipo, però non sapevo del PS minimo e delle proteine. Anche noi dovevamo farlo, però c'è stato un po' di trambusto nella sede dove prendevo io e non sappiamo ancora come agire. Anche te Fede hai seminato il mix delle due varietà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Fracy questo è l'unico modo per andara avanti. Con i consorzi che fanno seminare varietà a caso che finiscono tutte nel misto rosso non si può andare avanti. Purtroppo dovrai stare in campana perchè all'interno di Tulli (ex cereal abruzzo) ci sono stati dei problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Fracy questo è l'unico modo per andara avanti. Con i consorzi che fanno seminare varietà a caso che finiscono tutte nel misto rosso non si può andare avanti. Purtroppo dovrai stare in campana perchè all'interno di Tulli (ex cereal abruzzo) ci sono stati dei problemi. Di che problemi parli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Giusto katta...per quello noi ci siamo fermati a fare il contratto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 @Samuele i problemi li ha avuti cerealabruzzo ma non so se il gruppo Tulli la controllava già prima dei problemi finanziari (qualche agricoltore non è stato pagato) poi a mantova c'è stato un problema con il gruppo che gestiva phitogest con conseguente scissione di diverse persone. Insomma situazione da monitorare anche se il gruppo tulli sembra forte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Confermo quanto ha scritto da Katta su cerealabruzzo.. Oggi provo sentire il prezzo per un autotreno di nitrato ammonico in sacconi... il grano sta cambiando un po' colore.. Dal verde al verdino/giallastro.. continua a piovere e non si riesce ad entrare nei campi coi trattori e lo spandi.. Servirebbe un drone per concimare quindi si parte con azoto nitrico appena sarà possibile entrare per evitare vuoti nutrizionali al grano, fattore che potrebbe crearsi somministrando zolfo urea in questi momenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Ho ricevuto le analisi del terreno, ed il tecnico di conserve italia mi ha detto che avrei bisogno di potassio e sopratutto di fosforo per la coltivazione di pisello da industria. mi sapete indicare un buon prodotto con il giusto prezzo? dovrei apportare 70 unita di fosforo circa grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 3 q.li/ha di Perfosfato semplice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 per la coltivazione di pisello da industria. mi sapete indicare un buon prodotto con il giusto prezzo? dovrei apportare 70 unita di fosforo circa il prezzo lo fa il commerciante, cerca di sentire più campane. Io mi orienterei su del "fosfato naturale tenero" 2,5 q.li/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco91 Inviato 10 Marzo 2016 Condividi Inviato 10 Marzo 2016 In previsione del primo trattamento al grano assieme al Diserbo pensavo di fare: 0.66 l/ha mirador (azoxystrobin) 0.66 l/ha sportak (pricloraz) Costo indicativo 43 €/ha Cosa ne pensate? Devo ancora acquistare. Consigli su altri tipi di miscela? Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 10 Marzo 2016 Condividi Inviato 10 Marzo 2016 Marco con 2-3 euro in piu fai un tre vie che sicuramente fa qualcosa in piu'... Aficionado/zantara o securxtran (il nuovo syngenta) Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco91 Inviato 11 Marzo 2016 Condividi Inviato 11 Marzo 2016 Sento a quanto mi vendono lo zantata e poi decido. Grazie Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 13 Marzo 2016 Condividi Inviato 13 Marzo 2016 Est friuli 39 ivata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.