landini 13500 C Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 L'analisi del terreno servono per analizzare delle carenze nel terreno, evoluzione della sostanza organica ecc...per stabilire un piano di concimazione di fondo può andare bene per le colture arboree ma sulle colture erbacee deve avere un carattere occasionale perché se per ogni ettaro si dovesse fare l'analisi ci si compra il concime. In sostanza occorre un po' di buon senso e duttilità nelle scelte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Questa risposta lascia il tempo che trova. Qui si parla di reddito non di ettari o di orti. Se hai un ettaro o appezzamenti di un ettaro ci si comportera' di conseguenza. Del resto i commercianti e i consorzi se tutti facessero analisi a chi lo appiopperebbero il 18/46 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 (modificato) Beh non da meno é la tua risposta visto che i senso del mio intevento era proprio che si decide in base alla convenienza economica (infatti dico le scelte dettate dal buon senso ovvero convenienza o meno nel farle). Se ogni anno devo fare l'analisi per decidere se dare o meno il fosforo o il potassio per esempio al grano allora vuol dire lavorare per i laboratori tanto quanto comprare concime dai rivenditori. Spero solo che questo discorso non si voglia estenderlo all'azoto perché allora alzo le mani che non ha neppure senso intervenire. Modificato 25 Aprile 2016 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Le analisi del terreno sono molto importanti per comprendere ph sostanza organica e rapporto c/n Nel mio caso ho capito che devo usare concimi acidi e fare una serie di accorgimenti agronomici che prima non pensavo lontanamente. Io non lo faccio di mestiere però mi ha permesso di crescere grazie a tutto il forum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Ecco probabilmente mi ero spiegato male ma se si pensa che ogni anno si debbano fare le analisi dello stesso terreno si hanno le idee confuse su come fare reddito in agricoltura. Quii nessuno vuole fare il professore di turno. Si cerca di informare gli altri utenti sul modo migliore di effettuare le concimazioni. Non vendiamo concimi noi. steyr ha focalizzato il punto come lo feci io a suo tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 L'analisi del terreno non deve essere fatta tutti gli anni, ma almeno un'analisi ogni 10 anni è obbligatoria, oggi ditte semntiere, associazioni di categoria, ecc. effettuano gratuitamente queste anali senza questo strumento è quasi impossibile effettuare piani di concimazione mirati. E.S.(In una società scientifica non è possibile dare una cura senza prima delle analisi!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 L'analisi del terreno non deve essere fatta tutti gli anni, ma almeno un'analisi ogni 10 anni è obbligatoria, oggi ditte semntiere, associazioni di categoria, ecc. effettuano gratuitamente queste anali senza questo strumento è quasi impossibile effettuare piani di concimazione mirati. E.S.(In una società scientifica non è possibile dare una cura senza prima delle analisi!) Sinceramente in zona nostra non ho mai sentito di ditte sementiere o associazioni di categoria che fanno analisi gratuite, se qualcuno sa indicarmele....mi farebbe piacere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 La Pioneer in tutta Italia fornisce questo servizio anche alle piccole aziende, A.N.B. (asociazione nazionale bieticoltori), i consorzi agrari provinciali ed anche alcuni rivenditori più aggiornati che vogliono allargare la propria clientela. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Lo zuccherificio qua in Sardegna è stato smobilitato già da anni, il consorzio agrario ti indirizza da privato a paga...rimarrebbe solo Piooner, provero' a informarmi se le fa anche qua un Sardegna, ti ringrazio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Non vorrete mica avere tutte le fortune vivete in un posto unico il dazio lo dovrete pur pagare. Scherzo. Conosco abbastanxa bene la sardegna e agricoltura simile alla pianura padana l'ho vista solo nella zona di oristano. Siete da ammirare per gli sforzi e le difficolta che fate e trovate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Grazie Alfieri, troppo gentile! Il dazio non ti preoccupare.,...lo paghiamo ogni volta che i prodotti che produciamo o che compriamo per produrre attraversano il mare, il trasporto è sempre a nostro carico! Per il resto il proviamo a impegnarci come fan più o meno tutti gli altri, il clima da una parte ci "premia" x le temperature miti su alcune orticole invernali....ma sui cereali ci rende la vita molta difficile x la scarsa piovosità rispetto ad altre regioni. Per fare un esempio sulle concimazioni, da noi è quasi impossibile concimare in questo periodo come ha fatto Toso con l'urea, rischieresti solo di far danni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Ma sai che girando per il texas ho notato che assomiglia molto come territorio alla sardegna e li producono molto cotone e un po di riso al sud. Da noi in italia il cotone non ha preso piede . Penso che da voi verrebbe bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Io ho dato ultima concimazione e sono caduti circa 40 mm di acqua.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 Meglio così Toso, scrivevo proprio per quello! Da noi niente acqua e molto vento, pensa cosa sarebbe successo qua "copiando" la tue tecnica?! Alfieri, non conosco la coltura del cotone (forse qua sarebbe disturbata dal vento?), ma credo qua servano proprio colture alternative ai cereali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 (modificato) Lo zuccherificio qua in Sardegna è stato smobilitato già da anni, il consorzio agrario ti indirizza da privato a paga...rimarrebbe solo Piooner, provero' a informarmi se le fa anche qua un Sardegna, ti ringrazio. Infatti...quando ho chiesto sia al consorzio che al patronato mi hanno sempre detto che ci sono ditte a pagamento. Questa Piooner non la ho mai sentita. Proverò a vedere cosa fa ma se fa analisi gratuite da noi in sardegna si sarebbe già saputo! Non vorrete mica avere tutte le fortune vivete in un posto unico il dazio lo dovrete pur pagare. Scherzo. Conosco abbastanxa bene la sardegna e agricoltura simile alla pianura padana l'ho vista solo nella zona di oristano. Siete da ammirare per gli sforzi e le difficolta che fate e trovate Il discorso delle analisi da fare o meno viene influenzato dal frazionamento degli appezzamenti. Tieni presente che ho anzi che coltivo dato che i terreni sono dei miei, ancora una trentina di "appezzamenti" da 30-35 are. Non hai idea di quello che ho dovuto fare l'anno scorso per convincere mio padre ad accorpare con permute con altri agricoltori ed almeno una quindicina me li sono eliminati. Io di analisi gratuite o comunque a costi proponibili per un'azienda come quella che conduco non ne ho mai sentito. Mi baso su quello che fanno alcuni miei colleghi che sono pure agronomi e che hanno i terreni a fianco ai miei. Se un tipo di concimazione rende a loro dovrebbe rendere anche a me. Poi quanto alle redditività in queste annate si può giocare solo sul tagliare le spese e quindi fare anno per anno la giusta lavorazione. Ma se il clima viene come vuole lui alla fine il risultato non è che cambi molto. Avendo a disposizione l'acqua si potrebbero incrementare le orticole ma se cambi indirizzo alla tua azienda devi avere una certa stabilità climatica. Perfare cereali puoi anche soffrire la siccità e qualcosa fai ma se punti su orticole o riso devi avere acqua sicura. E tieni presente che per il mediocampidano un pò d'acqua ancora c'è. Per me la concimazione non è meno importante di altri fattori, però purtroppo se non ho un paio di annate favorevoli non posso spendere risorse più di tanto in analisi che mi aiuterebbero a trovare una concimazione forse più adatta. Il discorso concimi poi va visto nell'ottica del loro costo. Io non ho un'azienda piccola ma non grande da poter acquistare grosse partite nè ho spazi a disposizione per lo stoccaggio per cui devo adattarmi a quello che ho in zona ed i prezzi sono da usura. Se il 18-46 a 50-55 euro è un furto il supertriplo ( 0-46-0 ) a 63 euro/q.le cosa sarebbe allora? Modificato 25 Aprile 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Ho cercato notizie su Pioneer Hi-Bred italia che è una costola della Dupont che si occupa di sementi. Suppongo che facciano analisi gratuite solo se prendi i semi da loro. Il che vuole dire prendere grano, trovando un acquirente in zona girasole e per il resto non faccio nè mais nè colture foraggiere. Se hanno degli agenti in zona si potrebbe sentire un pò cosa fanno realmente però prendere i campioni con l'azienda che ho diventa un lavoraccio soprattutto perchè non ho capito in che periodo dovrei prenderli. Se a fine estate mi serve la dinamite per smuovere la terra già a dieci cm di profondità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Pioneer è un colosso e non fa parte di Dupont.Mi stupisco che tu non lo conosca.Cmq fanno analisi anche se non prendi il prodotto da loro...però diciamo che non è una bella cosa da fare.Bisogna prendere i campioni solitamente a fine stagione a novembre nelle zone che conosci dei tuoi campi...in quanto solo tu sai come sono fatte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Pioneer è un colosso e non fa parte di Dupont.Mi stupisco che tu non lo conosca.Cmq fanno analisi anche se non prendi il prodotto da loro...però diciamo che non è una bella cosa da fare.Bisogna prendere i campioni solitamente a fine stagione a novembre nelle zone che conosci dei tuoi campi...in quanto solo tu sai come sono fatte. Come no?! È di dupont si.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Aprile 2016 Condividi Inviato 26 Aprile 2016 Pioneer è un colosso e non fa parte di Dupont.Mi stupisco che tu non lo conosca.Cmq fanno analisi anche se non prendi il prodotto da loro...però diciamo che non è una bella cosa da fare.Bisogna prendere i campioni solitamente a fine stagione a novembre nelle zone che conosci dei tuoi campi...in quanto solo tu sai come sono fatte. Bè il logo Dupont sopra non penso lo abbiano messo per lo sponsor...Comunque appena posso veod come sono organizzati ed al limite inizio sugli appezzamenti più grandi ed inizio a vedere cosa mi dicono. Se fattibile l'acquisto di grano da loro si può fare tanto comprare ne compro comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 27 Aprile 2016 Condividi Inviato 27 Aprile 2016 https://goo.gl/photos/CFcnV3Ukr52wHjow8 Grano tenero hyfi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FT_Pd Inviato 28 Aprile 2016 Condividi Inviato 28 Aprile 2016 Non so se sia la sezione corretta, ma avrei la necessità di capire quale potrebbe essere mediamente la produzione di grano biologico su terreni di medio impasto, zona Nord Italia - Veneto. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Aprile 2016 Condividi Inviato 28 Aprile 2016 Il grano bio (per esperienza pluriennale) viene bene solamente dopo 3-4 anni di medica e con aratura in quel caso in terreni buoni puoi produrre dai 30 ai 50 q.li/ha, senza avere problemi di infestanti e con una buona qualità di grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Aprile 2016 Condividi Inviato 28 Aprile 2016 Fatto oggi trattamento fungicida (Tiptor Ultra) ed acaricida (Mavrik 20 EW) + concime fogliare liquido (Jet 32). Questa è la situazione ad oggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 28 Aprile 2016 Condividi Inviato 28 Aprile 2016 ma come fate ad averlo già in spigatura i miei sono alte 50 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Aprile 2016 Condividi Inviato 28 Aprile 2016 Dipende da tanti fattori...noi l'abbiamo seminato relativamente presto (20-24 ottobre circa), poi sono varietà medio-precoci... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.