fabio03 Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Uso Timac Rizhovit 31N Process Quanto costa al quintale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Quanto costa al quintale? Una follia.. 55/56€/q.le.. e non segue neanche più di tanto il mercato degli altri concimi, altrimenti c'è il compo nitroriz N32 che ha un prezzo nettamente più basso, ne presi un paio di sacconi ad agosto per provarlo quest'anno a 35€/q.le Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Una follia.. 55/56€/q.le.. e non segue neanche più di tanto il mercato degli altri concimi, altrimenti c'è il compo nitroriz N32 che ha un prezzo nettamente più basso, ne presi un paio di sacconi ad agosto per provarlo quest'anno a 35€/q.le Una follia davvero, a quel prezzo si prendono 2qli di nitrato Yara 33,5 mettendo più del doppio delle unità. Bel concime ma troppo caro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Siamo arrivati al 2018.. il prezzo del grano tenero è da miseria le industrie molitorie hanno fatto incetta di grani foraggeri Esteri comprati a buon mercato e con caratteristiche molitorie quasi come i grani di forza cosi il prezzo non sale e noi iniziamo a spendere con le concimazioni primaverili... wow Queste cose le sapevamo anche 2 mesi fa quando spendavamo per il seme e per il gasolio per seminare, quindi inutile fare lacrime di coccodrillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Una follia.. 55/56€/q.le.. e non segue neanche più di tanto il mercato degli altri concimi, altrimenti c'è il compo nitroriz N32 che ha un prezzo nettamente più basso, ne presi un paio di sacconi ad agosto per provarlo quest'anno a 35€/q.le Caspita, che cifra...già mi sembrava cara la mia urea a lenta cessione pagata 42€/q. Questi due concimi cos'hanno di preciso rispetto agli altri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Una follia davvero, a quel prezzo si prendono 2qli di nitrato Yara 33,5 mettendo più del doppio delle unità. Bel concime ma troppo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ma e' un nitrato a lenta cessione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Caspita, che cifra...già mi sembrava cara la mia urea a lenta cessione pagata 42€/q. Questi due concimi cos'hanno di preciso rispetto agli altri? quanto costa il nitrato entec 26 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 quanto costa il nitrato entec 26 ? Ormai non uso più Entec da circa 3-4 anni e non sono aggiornato sul prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Ormai non uso più Entec da circa 3-4 anni e non sono aggiornato sul prezzo. ma cosa usi me concimazione frumento tenero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 ma cosa usi me concimazione frumento tenero? Singolo passaggio in marzo con circa 300 Kg/Ha di urea a lenta cessione. Poi concime liquido in spigatura insieme al fungicida. In pre semina butto liquame bovino. Quest'anno vorrei entrare fare due passaggi (se il capo mi ascolta, dato che nel mais si sono visti i risultati): ai primi di febbraio appena aprono gli spandimenti e poi ad aprile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Queste cose le sapevamo anche 2 mesi fa quando spendavamo per il seme e per il gasolio per seminare, quindi inutile fare lacrime di coccodrillo. bravooo mi hai tolto le parole di bocca Caspita, che cifra...già mi sembrava cara la mia urea a lenta cessione pagata 42€/q. Questi due concimi cos'hanno di preciso rispetto agli altri? per quanto riguarda il timac oltre all'azoto ammoniacale ed ureico ricoperto dalla membrana Meta ha altri microelementi mentre il compo ha solo lo zolfo il timac è urea ammonio Solfato con ricoprente il compo invece contiene azoto ammoniacale stabilizzato con 3,4 DMPP ma e' un nitrato a lenta cessione? no no lo yara non fa nitrati a lenta cessione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 quanto costa il nitrato entec 26 ? intorno a 30 euro ma mi sa che fino a fine febbraio non si trova... http://k-adriatica.it/www.k-adriatica.it/b2bipad.k-fert.it/psadr3/source3/Documenti/Schede%20tecniche/260000D%23D%23Scheda%20tecnica%23it.pdf questo è un prodotto simile più a buon mercato, ma non l ho mai usato perciò non so se consigliartelo o meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 intorno a 30 euro ma mi sa che fino a fine febbraio non si trova... http://k-adriatica.it/www.k-adriatica.it/b2bipad.k-fert.it/psadr3/source3/Documenti/Schede%20tecniche/260000D%23D%23Scheda%20tecnica%23it.pdf questo è un prodotto simile più a buon mercato, ma non l ho mai usato perciò non so se consigliartelo o meno. sentito parlar oltobene del n-gooo 26 nirato lenta cessione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 (modificato) grano tenero di forza seminato su minima il 21/11/2017 dopo le ultime piogge e le ottime temperature sta emergendo Modificato 2 Gennaio 2018 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 2 Gennaio 2018 Condividi Inviato 2 Gennaio 2018 Sono pienamente d'accordo con te. La marginalità è a zero. Logicamente chi fa agricoltura per hobby (e in Italia sono veramente troppi) non si fa troppi problemi di questo. Putroppo c'è chi ha pochi terreni che è costretto a farlo per hobby piuttosto che dare in affitto i terreni ai "grandi" imprenditori agricoli che al momento di pagare l'affitto hanno guadagnato poco e non possono dartelo! Il guadagno non lo si può cercare altrove o grazie a qualcunaltro servono prima di tutto buone pratiche agronomiche ed economiche, di certo non aiuta bloccarsi tutto il grano dall'anno prima a prezzi da miseria! Veramente pensate che chi vi fà i contratti lo fa per farvi guadagnare di più a voi? Ma se i mulini si sono già accaparrati quello di cui avevano bisogno per tagliare le porcherie che comprano a 4 soldi come fa ad aumentare la domanda? E di conseguenza il prezzo? È su questo che vi dovete battere, al posto di dire che semini altro al posto del grano fate un accordo serio tra agricoltori a livello nazionale, l'anno prossimo zero contratti poi vedi come conta chi offre di più o chi ha un prodotto migliore! Altrimenti salta fuori che chi vi rovina la piazza è uno che ha qualche ettaro di terra e non li vuole incolti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 3 Gennaio 2018 Condividi Inviato 3 Gennaio 2018 Tutti hanno prezzi simili. Per trovare qualche centesimo in meno devo farmi più di 100 km tra andata e ritorno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 3 Gennaio 2018 Condividi Inviato 3 Gennaio 2018 aggiungerei anche che molti hobbisti non usufruiscono di contributi , gasolio e gevolazioni per acquisto mezzi o beni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 (modificato) aggiungerei anche che molti hobbisti non usufruiscono di contributi , gasolio e gevolazioni per acquisto mezzi o beni In più il mero crudo lato patrimoniale ed economico. esempio terreno 2 ha acquistato da mio nonno 1984 costo 54.000.000 lire euro 27889 valore attuale senza cercare miracoli 85.000euro reddito annuo medio ultimi 5 anni circa 6000 euro (medio) mezzi ammortizzati , utile netto medio 3000 euro che sui 27889iniziali é oltre il 10%, sui attuali 85.000euro siamo sul 3,5% tasso che nessun istituto può riconoscere senza assunzione di rischio. I valori sono prudenziali al netto di balzelli patentino contabilità ed ovviamente la mia manodopera:fiufiu:. Quest anno col valore dell uva chiudo con un utile netto di oltre 5000 euro su 2 ha.... La terra è il bene rifugio per eccellenza insieme all oro. " i fara'dal ca, i fara'dal machina, diaparecc, di Pont. .....ma d'altra in fa pio' Il cavalier Facchini dell ononimo zappetificio di Lugo. tradotto, faranno case, auto, aerei e ponti.....ma della terra non ne fanno più Modificato 4 Gennaio 2018 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 Per me i contratti di coltivazione di filiera sono fondamentali, perché consentono di seminare un prodotto che è già venduto. Logicamente, ci si deve affidare a gente seria. Ma finché ognuno penserà al suo e non ci mettiamo insieme (per eliminare il più possibile gli intermediari) per consegnare un prodotto che realmente serve all'industria molitoria (e non fare un prodotto di massa in cui il mercato ne è intasato perché in surplus), magari riconoscendoci un premio qualità, non si andrà mai da nessuna parte, per me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 Per me i contratti di coltivazione di filiera sono fondamentali, perché consentono di seminare un prodotto che è già venduto. Logicamente, ci si deve affidare a gente seria. Ma finché ognuno penserà al suo e non ci mettiamo insieme (per eliminare il più possibile gli intermediari) per consegnare un prodotto che realmente serve all'industria molitoria (e non fare un prodotto di massa in cui il mercato ne è intasato perché in surplus), magari riconoscendoci un premio qualità, non si andrà mai da nessuna parte, per me. Bravo anche noi ormai per quel poco che abbiamo lavoriamo coi contratti e ci troviamo bene.. Come dici tu basta trovare le persone serie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 aggiungerei anche che molti hobbisti non usufruiscono di contributi , gasolio e gevolazioni per acquisto mezzi o beni da me è proprio il contrario. Agricoltore attivo è considerato pure chi ha partita iva come secondo lavoro e versa 0 contributi di INPS. Quindi gli hobbisti portano via i 7-8 ettari che lavorando alla cazzum nel dopo lavoro, tutto in nero e tirano pac e psr per sfalcio prati: in totale magari 4-5k euro che se devi pagarci i balzelli vari non ne varrebbe la pena ma dato che non versi nulla e lavori completamente in nero fanno comodo. Per dire io avevo proposto ad uno di questi hobbisti un affitto del suo terreno per fare mais., io prendevo la pac e il psr e in cambio gli davo il fieno che ora lui fa sfalciare. E' arrivato un altro hobbista che gli ha offerto di più solo per prendere i contributi, prezzi con cui non si sta in piedi se lavori in regola ma che puoi fare se fai nero e versi 0. Parlo di terreni sotto l'ettaro spesso scomodi con rogne... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 da me è proprio il contrario. Agricoltore attivo è considerato pure chi ha partita iva come secondo lavoro e versa 0 contributi di INPS. Quindi gli hobbisti portano via i 7-8 ettari che lavorando alla cazzum nel dopo lavoro, tutto in nero e tirano pac e psr per sfalcio prati: in totale magari 4-5k euro che se devi pagarci i balzelli vari non ne varrebbe la pena ma dato che non versi nulla e lavori completamente in nero fanno comodo. Per dire io avevo proposto ad uno di questi hobbisti un affitto del suo terreno per fare mais., io prendevo la pac e il psr e in cambio gli davo il fieno che ora lui fa sfalciare. E' arrivato un altro hobbista che gli ha offerto di più solo per prendere i contributi, prezzi con cui non si sta in piedi se lavori in regola ma che puoi fare se fai nero e versi 0. Parlo di terreni sotto l'ettaro spesso scomodi con rogne... Idem da me!!io pago inps contabilità ecc. Tutto in regola. Poi ci sono hobbisti che di primo lavoro fanno operai artigiani ecc. E hanno gli stessi diritti miei:pac gasolio agevolato possibilità di richiedere autorizzazioni per impianto vigneto...e allora casca il palco!! Questi vanno a offrire canoni di affitto molto piu alti dei miei perché comunque non hanno bisogno di un margine di sicurezza perché anche se ci rimettono tanto il reddito per vivere lo hanno da altre fonti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 Idem da me!!io pago inps contabilità ecc. Tutto in regola. Poi ci sono hobbisti che di primo lavoro fanno operai artigiani ecc. E hanno gli stessi diritti miei:pac gasolio agevolato possibilità di richiedere autorizzazioni per impianto vigneto...e allora casca il palco!! Questi vanno a offrire canoni di affitto molto piu alti dei miei perché comunque non hanno bisogno di un margine di sicurezza perché anche se ci rimettono tanto il reddito per vivere lo hanno da altre fonti. Anch’io sono un hobbista con 22 ettari e ti assicuro che le spese per gestione contabilità e altre cose le pago in più pago una barcata di imu e addizionali varie cosa che voi non pagate infornatevi prima.se parli della soglia dei 7500 euro ti do’ pienamenteragione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 Hobbista con 22 ettari???? E na madonnaaaaa!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 4 Gennaio 2018 Condividi Inviato 4 Gennaio 2018 Allora facciamo un pò di chiarezza per finire l'ot: Tutti abbiamo le nostre ragioni, ci sono i casi descritti da marbury e bianco86ve e non è giusto ma queste cose succedono su tutti i lavori, io dalla mia parte potrei dire lo stesso (edilizia), sono arrivati quelli coi soldi da investire, contadini coi soldi vecchi, dottori, liberi professionisti che si sono improvvisati costruttori ci hanno fregato parte del bum edilizio hanno fatto fare tutto ai rumeni e albanesi a 4 soldi guadagnando più di noi che abbiamo lavorato seriamente. Detto questo io non solo non sfrutto nessuna agevolazione agricola per principio perchè non mi sembra giusto ma non ne esistono di nessun tipo sul mio lavoro: Gasolio agevolato no Contributi per produzione no Psr per mezzi no Psr per immobili no Contributi per nuovi impianti no Primo insediamento no Contributi sulle polizze per calamità naturali no Ma in compenso pago tra dirette e indirette circa il 63% di tasse parte delle quali anche per sovvenzionare i sovvenzionati. Scusate lo sfogo ma è per questi motivi che mi sono sentito accoltellato con l' espressione hobbisti agricoltori rovinano il mercato. Il mercato per me lo rovinano i grandi commercianti, i mediatori, i contratti miseria e sapete come la penso su questo (annullamento della domanda) e soprattutto le politiche agricole europee ma sull' ultima cosa ci stà bene perchè a bruxell francia e germania ha mandato gente con 4 coglioni sotto, noi invece abbiamo mandato iva zanicchi e luca barbareschi quindi...... Scusate di nuovo prometto che non continuerò con questi discorsi:ave: ormai sapete come la penso e mi dispiace vedere l'agricoltura italiana ridotta così, sono nato in mezzo alla campagna e la coltiverò sempre con passione e nel modo giusto, Buon anno a tutti!:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.