ALAN.F Inviato 15 Giugno 2018 Condividi Inviato 15 Giugno 2018 Appena asciuga partono tutti. Il Bandera trebbiato prima del nubifragio al Cap Ravenna dava 11,5 di umidità . Quindi da mercoledì si inizia sul serio, visto settimana a 30gradi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Giugno 2018 Condividi Inviato 15 Giugno 2018 Trebbiato oggi sorrial, 75qli Ps 79 e 18 di umidità. Umidità a parte, non mi sembra male Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 Trebbiato oggi sorrial, 75qli Ps 79 e 18 di umidità. Umidità a parte, non mi sembra male Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk 18:clapclap:...come per me da mercoledì partono tutti a razzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 Quando si ha fretta... Comunque da oggi si inizia quasi seriamente a trebbiare. Da un lato meglio così, almeno riesco a diluire di più il lavoro Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 Prossima settimana si comincia alla grande anche qua, appena si asciuga bene il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 Tendenzialmente i grani di forza ma facendo le scoline ma adesso ce ne sono nuovi e belli anche francesi ci sarebbe da vederli in terreni pesanti ma se dici che un Illico o un Moisson sono belli anche li vuol dire che sono belli sempre, io non faccio testo perché per me sono frumenti a triplice attitudine ad alta digeribilità spesso sono belli e li fanno trinciare ma quei campetti lasciati a granella hanno sempre fatto un bel e pulito prodotto ben superiore agli 80 q /ha di granella secca 11% e paglia superiore ai 200 q/ha bassini ma pesanti. r58 ne mulini ne commercianti seri non lo ritirano più, va ai mangimisti, sul bolognese non vogliono seminarlo per via dei virus del terreno e mosaico grigio e striato. Ma quando dici 200qli/ha di paglia intendi trinciato verde o paglia secca dopo trebbiato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 Ma quando dici 200qli/ha di paglia intendi trinciato verde o paglia secca dopo trebbiato? Secca secca anzi secca triturata dalla mietitrebbia perché raccolta in tarda mattinata e pomeriggio, se fosse trinciato da me sono molto di più 400-500 q/ha poi va a seconda delle ss. Chi con frumenti alti o azzorre è andato oltre i 500 con 39% di ss o anche con i biscottieri. Frumenti a taglia alta ci arrivano ma attualmente ho visto molte ruggini gialle alla raccolta e con questo non credo che le piante così conciate possano auspicare a trinciati di qualità. Chi ha trattato anche i trinciati ha avuto grosse soddisfazioni specie in un'annata come questa che era importante tenere le piante fino all'ultimo perché si trinciava mooolto alla lunga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 trebbiato oggi bandera,54 quintali per ettaro con 11 umidita,fatto pochissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 trebbiato oggi bandera,54 quintali per ettaro con 11 umidita,fatto pochissimoDi dove sei? Io vado lunedì col bandera..Vediamo Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 trebbiato oggi bandera,54 quintali per ettaro con 11 umidita,fatto pochissimo tecnica colturale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Secca secca anzi secca triturata dalla mietitrebbia perché raccolta in tarda mattinata e pomeriggio, se fosse trinciato da me sono molto di più 400-500 q/ha poi va a seconda delle ss. Chi con frumenti alti o azzorre è andato oltre i 500 con 39% di ss o anche con i biscottieri. Frumenti a taglia alta ci arrivano ma attualmente ho visto molte ruggini gialle alla raccolta e con questo non credo che le piante così conciate possano auspicare a trinciati di qualità. Chi ha trattato anche i trinciati ha avuto grosse soddisfazioni specie in un'annata come questa che era importante tenere le piante fino all'ultimo perché si trinciava mooolto alla lunga. Cavoli! Quindi significa che di rotoli comuni da 4qli ce ne escono 50 ad ettaro:AAAAH: Io ne ho sempre visti fare 10/12 o al massimo 13 sia nei miei che dai miei vicini, perchè la paglia la vendo agli allevatori di zona a 50€/ha sul campo, non me la tengo, non ho stalle. Ma con 200 qli il discorso cambia, c'è un centro vicino a me che la ritira e la trasforma per fare le lettiere per i cavalli e ti paga 3,5€/qle e sono 700€ ci guedagnerei più del grano stesso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Con grano da 80 o 90 qli c’è ne meno della metà mi sembra impossibile 200qli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Bandera trebbiato ieri a 500 mt da me, 73 qli x ha, risultato normale per un vicino abituato a 80/85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Cavoli! Quindi significa che di rotoli comuni da 4qli ce ne escono 50 ad ettaro:AAAAH: Io ne ho sempre visti fare 10/12 o al massimo 13 sia nei miei che dai miei vicini, perchè la paglia la vendo agli allevatori di zona a 50€/ha sul campo, non me la tengo, non ho stalle. Ma con 200 qli il discorso cambia, c'è un centro vicino a me che la ritira e la trasforma per fare le lettiere per i cavalli e ti paga 3,5€/qle e sono 700€ ci guedagnerei più del grano stesso! Sì con grani a taglia alta ne fai anche di più, col nanizzante il fusto resta più grosso ma pesante, dipende molto dalla mietitrebbia le ibride o le assiali hai un sacco di rottura e sfilaccio, se tagli alla mattina in molte trebbie resta perfetta a stelo intero. Vengono in annate grasse circa 1 rotolo a pm e poco più quindi a 45-50 ad ettaro ci arrivi comodamente sicuramente imballando alla mattina è più umida. Il Bolero ad esempio ha molta foglia e frumenti fogliosi tengono una bella paglia se sono sani, noi non raccogliamo secchissimo e questo è una differenza abbiamo ancora la mano che si usava sul San Pastore. Da notare che spesso noi irrighiamo a scorrimento qualche settimana o poco prima di mietere per poi arare o seminare subito i secondi raccolti e resta giustamente più umida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 tecnica colturale? aratura,estirpatura,preparazione con germinator senza concme in presemina,semina bandera 25 ottobre,2,75quntali nitrato inizio gennaio,poi 3 quintali marzo di formula 3 lenta cessione,battuto ieri 54 quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 aratura,estirpatura,preparazione con germinator senza concme in presemina,semina bandera 25 ottobre,2,75quntali nitrato inizio gennaio,poi 3 quintali marzo di formula 3 lenta cessione,battuto ieri 54 quintali. anchio sono curioso di dove sei, pianura, collina, nord, centro, sud Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 aratura,estirpatura,preparazione con germinator senza concme in presemina,semina bandera 25 ottobre,2,75quntali nitrato inizio gennaio,poi 3 quintali marzo di formula 3 lenta cessione,battuto ieri 54 quintali. Nessun trattamento fungicida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carlo80 Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Di paglia ne pressiamo qualche ettaro e 200 q.li o meglio 40/50 balloni su un ettaro non li ho mai visti .. Se fai paglia buona non trinciata pressata di mattina o notte su grani alti senza nanizzante si e no ne ho visti la metà...grani antichi compresi .. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Di paglia ne pressiamo qualche ettaro e 200 q.li o meglio 40/50 balloni su un ettaro non li ho mai visti .. Se fai paglia buona non trinciata pressata di mattina o notte su grani alti senza nanizzante si e no ne ho visti la metà...grani antichi compresi .. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Forse capisco, c'è stata un pò di confusione tra pertiche milanesi ed ettari! Sì con grani a taglia alta ne fai anche di più, col nanizzante il fusto resta più grosso ma pesante, dipende molto dalla mietitrebbia le ibride o le assiali hai un sacco di rottura e sfilaccio, se tagli alla mattina in molte trebbie resta perfetta a stelo intero. Vengono in annate grasse circa 1 rotolo a pm e poco più quindi a 45-50 ad ettaro ci arrivi comodamente sicuramente imballando alla mattina è più umida. Il Bolero ad esempio ha molta foglia e frumenti fogliosi tengono una bella paglia se sono sani, noi non raccogliamo secchissimo e questo è una differenza abbiamo ancora la mano che si usava sul San Pastore. Da notare che spesso noi irrighiamo a scorrimento qualche settimana o poco prima di mietere per poi arare o seminare subito i secondi raccolti e resta giustamente più umida. Come afferma l'amico cultivarSè produce un rotolo ogni pertica e ci vogliono 15 pertiche per fare un ettaro quindi 15 rotoli ad ettaro che alla media di 4 qli sono 60qli e rispettando il rapporto di produzione del frumento tra granella e paglia di 5 a 4 otterresti quella paglia con una produzione di granella di 75 qli/ha ed adesso i conti tornano, anche se in teoria! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 anchio sono curioso di dove sei, pianura, collina, nord, centro, sud Zona portogruaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Nessun trattamento fungicida? Nessun funghicida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Chi è il tuo tecnico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 Forse capisco, c'è stata un pò di confusione tra pertiche milanesi ed ettari! Come afferma l'amico cultivarSè produce un rotolo ogni pertica e ci vogliono 15 pertiche per fare un ettaro quindi 15 rotoli ad ettaro che alla media di 4 qli sono 60qli e rispettando il rapporto di produzione del frumento tra granella e paglia di 5 a 4 otterresti quella paglia con una produzione di granella di 75 qli/ha ed adesso i conti tornano, anche se in teoria! Sì ma un po' di più di 1 rotolo difficile trovare campagne omogenee non esistono. Trovi le fasce dove sale l'acqua perché vicine ai fossi e la media sale. Ovviamente con le nuove varietà francesi di paglia non ne fai ma con un Azzorre o un Taylor capita di farne un bel po', per quel che la modernità richiede in uso della paglia. Giustamente cambiano le presse le Gallignani sono da 4 q le Jd sono più pesanti ecco la balla e oltre. Difficile pesare quando la gente preme per seminare la seconda coltura, vogliono il campo libero, da me si vende spesso a pertica per la fretta più che al quintale per la precisione.... perché se hanno problemi sono quelli di chi imballa non di chi vende. Con la paglia secca triturata dalle ibride molti ci rinunciano ad imballarla perché mangia le camere e le fasce.... se non hai la lama è un'impresa infernale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FT_Pd Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 prezzi del grano?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2018 Condividi Inviato 17 Giugno 2018 prezzi del grano?? Sotto trebbiatura? Aleatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.