Niky199 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 320. Del 360 non ne conoscevo l'esistenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Sempre 2 € a unità sono che sia urea, nitrato ammonico, oppure liquido N30.Confermo. Ad oggi per fare grano si spendono almeno 400/500€ solo di azoto. Mais anche 600. Non ha senso. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Se il prezzo del grano rimane rimane 50 € non ha senso? Se si fanno contratti a più di 45€ non ha senso? Sei proprio sicuro? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Frumento varietà Bandera, seminato 28 Ottobre, 250 kg/Ha, concime localizzato con 12/52 di Eurochen trasformato in microgranulo 40 kg/Ha. 9 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Se il prezzo del grano rimane rimane 50 € non ha senso? Se si fanno contratti a più di 45€ non ha senso? Sei proprio sicuro?Con contratto a 45. Mercato libero è più rischioso. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 2 ore fa, JD6300 ha scritto: Frumento varietà Bandera, seminato 28 Ottobre, 250 kg/Ha, concime localizzato con 12/52 di Eurochen trasformato in microgranulo 40 kg/Ha. Bel grano! Con cosa hai tritato il 12 52? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 11 minuti fa, DjRudy ha scritto: Bel grano! Con cosa hai tritato il 12 52? Mulino elettrico 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Con contratto a 45. Mercato libero è più rischioso. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Il punto è che non ci sono delle ragionevoli motivazioni per questa corsa al rincaro. Non è tanto l'investimento e la futuribile plv. E' che proprio quello che spendi è certo ma la mietitura è sempre incerta. 120 euro L'urea? Ma porca trota manco fossero le scarpe della lidl... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Bandera seminato a fine ottobre. Solo fosforo in presemina e se continua così zero azoto fino alla raccolta Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Bandera seminato a fine ottobre. Solo fosforo in presemina e se continua così zero azoto fino alla raccolta Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk100 unità di azoto anche se costa caro io le metterei, anche chi mette letame tutti gli anni se non da un po’ di concime in primavera si vede Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 100 unità di azoto anche se costa caro io le metterei, anche chi mette letame tutti gli anni se non da un po’ di concime in primavera si vede Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVoglio che muoia di fame è diventata una questione di principioInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Diciamo che la scelta di zero concime posso anche condividerla da un punto meramente economico ma non sempre è possibile.... chi fa solo parte agronomica tira su due conti e può benissimo decidere di non spendere un capitale per il concime produrre quello che viene e visto gli ottimi prezzi in generale, il calo della produzione viene compensato e finisce lì la storia. Oppure si può decidere di lavorare "normalmente " puntando alla massima produzione con costi sensibilmente più alti ma con una plv altrettanto alta. La storia finisce qui....Mettetevi nei panni di un azienda zootecnica in cui la parte agronomica è a servizio dell'allevamento. La scelta è tra produrre sensibilmente meno del normale per non spendere in concime per poi trovarsi con scorte insufficienti ed andare sul mercato a comprare ciò che manca a prezzi esorbitanti oppure spendere un capitale in fertilizzanti e in tutto il resto(dal gasolio ai diserbi ecc ecc) avere un prodotto finale che ti costa molto di più e sperare che il latte o la carne o il tuo lavoro in generale venga pagato il giusto cosa che non è assolutamente scontata.... il latte che produce una vacca con un insilato di mais che ti costa 2.5/3 euro oppure uno a 4/5 euro è sempre quello non pesa di più e non è più buono.... 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Esistono i vari azotati a lente cessione ma come costo per unità sicuramente sono più alti. Oppure c'è il nitrato ammonico che è un azoto più veloce ma meno duraturo nel tempo quindi ti costringe a rientrare più spesso. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkNon centra veloce o lento, i feumenti assorbono il 90% nitrato per cui si vadi quello essendo colture aitunno vernine. Il suolo non si sveglia quando il grano ha fame, il grano assorbe sempre da inverno ad aprile ha sempre fame, quando il terreno si riprende prmai è maggio e il grano è fatto. I lenta cessione col freddo sono fin troppo lenti. Preferisco entrare due o tte volte che dare concime a botte uniche e dare il nitrato 34 o 38 è altra cosa del 27-28. Darei a docembre il.nitrato di calcio se fosse recuprrabile e abbordabile a breve.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 Niki di quale ACA si tratta,320 o la novità 360 denominato dal consorzio agrario manitoba italiano con w fino a 500Non vedevo il sole da 15gg almeno....qua sempre grigioInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 Salve. Secondo me non ha molto senso dire io non do concimi perché costano troppo e produco meno e mi accontento..... Perché oltre a calare la resa cala anche il valore della granella (meno ps e proteine senza N). te cri78 hai tutto duro da quello che leggo e produrre duro senza azoto non si riesce. Se uno non voleva spendere tanto x i concimi (e il trend al rialzo di tutti i concimi è un po' che è in atto) bisognava seminare favino o cmq leguminose o colture a basso imput di azoto tipo orzo o grano antico ecc A questo punto se uno ha cereali che necessitano di molto N deve o cercare fonti alternative di n come i liquami (che non sono reperibili sempre) o usare al meglio i chimici visto il loro prezzo. Poi chi pratica buone rotazioni e concimazioni equilibrate tutti gli anni cmq un po' è già avvantaggiato.... Ma fare duro senza n mi sembra assurdo. Ritrovarsi con ps di 70 e basse proteine poi cosa vale? Meno del tenero a momenti... Poi ora il grano duro di qualità è a 50 e passa e in giro non c'è ne quindi il presupposto è favorevole al prezzo. Discorso diverso se il trend del cereale era ribassista già da ora. Spero di non essermi inemicato nessuno. @Cri78ho preso te solo a esempio non volevo criticare le tue scelte che ovviamente puoi giustamente fare ciò che ritieni meglio 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 10 ore fa, CultivarSé ha scritto: Non centra veloce o lento, i feumenti assorbono il 90% nitrato per cui si vadi quello essendo colture aitunno vernine. Il suolo non si sveglia quando il grano ha fame, il grano assorbe sempre da inverno ad aprile ha sempre fame, quando il terreno si riprende prmai è maggio e il grano è fatto. I lenta cessione col freddo sono fin troppo lenti. Preferisco entrare due o tte volte che dare concime a botte uniche e dare il nitrato 34 o 38 è altra cosa del 27-28. Darei a docembre il.nitrato di calcio se fosse recuprrabile e abbordabile a breve. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Il nitrato 34 o 38 a parte il titolo cos è che li rende "altra cosa" rispetto al nitrato 27 28 grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 2 minuti fa, davide87 ha scritto: Salve. Secondo me non ha molto senso dire io non do concimi perché costano troppo e produco meno e mi accontento..... Perché oltre a calare la resa cala anche il valore della granella (meno ps e proteine senza N). te cri78 hai tutto duro da quello che leggo e produrre duro senza azoto non si riesce. Se uno non voleva spendere tanto x i concimi (e il trend al rialzo di tutti i concimi è un po' che è in atto) bisognava seminare favino o cmq leguminose o colture a basso imput di azoto tipo orzo o grano antico ecc A questo punto se uno ha cereali che necessitano di molto N deve o cercare fonti alternative di n come i liquami (che non sono reperibili sempre) o usare al meglio i chimici visto il loro prezzo. Poi chi pratica buone rotazioni e concimazioni equilibrate tutti gli anni cmq un po' è già avvantaggiato.... Ma fare duro senza n mi sembra assurdo. Ritrovarsi con ps di 70 e basse proteine poi cosa vale? Meno del tenero a momenti... Poi ora il grano duro di qualità è a 50 e passa e in giro non c'è ne quindi il presupposto è favorevole al prezzo. Discorso diverso se il trend del cereale era ribassista già da ora. Spero di non essermi inemicato nessuno. @Cri78ho preso te solo a esempio non volevo criticare le tue scelte che ovviamente puoi giustamente fare ciò che ritieni meglio Il problema di fondo è che ci possono prendere per il collo. Il che vuole dire che se avessimo avuto un minimo di programmazione industriale e un governo che investe nell'industria , oggi magari potevamo avere degli impianti in grado di produrre concimi , proprio la materia prima e non essere ricattabili. Invece certi impianti siccome inquinano li tieni lontano e quelli che abbiamo li chiudiamo. Pi arriva la sorpresa della globalizzazione. Compriamo dove costa meno produrre ? No compriamo al prezzo che ce lo vendono. Ma secondo te/voi i prezzi torneranno concorrenziali dopo che hanno capito che possono farli pagare quello che vogliono? E noi cosa possiamo aumentare ? Il prosecco? Mica facciamo prosecco noi. Intanto però i nostri soldi buoni finiscono fuori e chi mangerà il nostro grano e magari spenderà di più , quel plus finirà comunque all'estero. Secondo voi oggi l'energia nucleare francese costa come l'aannoscorso? 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 Avendo in famiglia due aziende, una bio e una convenzionale, quest'anno ho avuto il riscontro delle tesi da voi elaborate sul fare grano senza concimere. Nall'azienda convenzionale ho viaggiato a medie attorno ai 50/55 q.li ad ettaro, nella bio non sono arrivato a 20. terreni negli stessi areali. Proteine del bio attorno ai 11/12 e p.s. attorno a 76 perchè abbassato dall'umidità dell'erba. Ora prendete una bella calcolatrice, prendete i prezzi attuali dei prodotti, e fatevi il calcolo della convenienza economica 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 2 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Avendo in famiglia due aziende, una bio e una convenzionale, quest'anno ho avuto il riscontro delle tesi da voi elaborate sul fare grano senza concimere. Nall'azienda convenzionale ho viaggiato a medie attorno ai 50/55 q.li ad ettaro, nella bio non sono arrivato a 20. terreni negli stessi areali. Proteine del bio attorno ai 11/12 e p.s. attorno a 76 perchè abbassato dall'umidità dell'erba. Ora prendete una bella calcolatrice, prendete i prezzi attuali dei prodotti, e fatevi il calcolo della convenienza economica Grazie per la testimonianza e complimenti per questi ragionamenti che aiutano a riflettere in questo momento di confusione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 25 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Avendo in famiglia due aziende, una bio e una convenzionale, quest'anno ho avuto il riscontro delle tesi da voi elaborate sul fare grano senza concimere. Nall'azienda convenzionale ho viaggiato a medie attorno ai 50/55 q.li ad ettaro, nella bio non sono arrivato a 20. terreni negli stessi areali. Proteine del bio attorno ai 11/12 e p.s. attorno a 76 perchè abbassato dall'umidità dell'erba. Ora prendete una bella calcolatrice, prendete i prezzi attuali dei prodotti, e fatevi il calcolo della convenienza economica sono OT, tuttavia a me sarebbe sempre piaciuto capire quanto costa fare cereali e soia bio per confrontarli col metodo convenzionale. E per costi intendo sia mezzi tecnici, lavorazioni, che spese burocratiche (ossia quanto costa tenere in piedi la certificazione bio). Purtroppo non conosco nessuno che conduca due aziende da poter comparare direttamente. Poi la resa delle colture dipende anche dai terreni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 3 ore fa, davide87 ha scritto: Salve. Secondo me non ha molto senso dire io non do concimi perché costano troppo e produco meno e mi accontento..... Perché oltre a calare la resa cala anche il valore della granella (meno ps e proteine senza N). te cri78 hai tutto duro da quello che leggo e produrre duro senza azoto non si riesce. Se uno non voleva spendere tanto x i concimi (e il trend al rialzo di tutti i concimi è un po' che è in atto) bisognava seminare favino o cmq leguminose o colture a basso imput di azoto tipo orzo o grano antico ecc A questo punto se uno ha cereali che necessitano di molto N deve o cercare fonti alternative di n come i liquami (che non sono reperibili sempre) o usare al meglio i chimici visto il loro prezzo. Poi chi pratica buone rotazioni e concimazioni equilibrate tutti gli anni cmq un po' è già avvantaggiato.... Ma fare duro senza n mi sembra assurdo. Ritrovarsi con ps di 70 e basse proteine poi cosa vale? Meno del tenero a momenti... Poi ora il grano duro di qualità è a 50 e passa e in giro non c'è ne quindi il presupposto è favorevole al prezzo. Discorso diverso se il trend del cereale era ribassista già da ora. Spero di non essermi inemicato nessuno. @Cri78ho preso te solo a esempio non volevo criticare le tue scelte che ovviamente puoi giustamente fare ciò che ritieni meglio Certo e sono d'accordo. Ma come ho detto più volte, qui da noi al nord il grano lo concimi da marzo in poi. E sono sicuro che in quel periodo saranno calati i prezzi (mia opinione, sia chiaro). Quindi mettermi in casa del concime adesso a 90-100-120 mai nella vita. Questo intendevo Se poi avrò sbagliato deciderò il da farsi al momento 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 Certo e sono d'accordo. Ma come ho detto più volte, qui da noi al nord il grano lo concimi da marzo in poi. E sono sicuro che in quel periodo saranno calati i prezzi (mia opinione, sia chiaro). Quindi mettermi in casa del concime adesso a 90-100-120 mai nella vita. Questo intendevo Se poi avrò sbagliato deciderò il da farsi al momento Completamente allineato a questo discorso. Vedremo chi avrà fatto la scelta giusta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
calogero Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 1 ora fa, Cri78 ha scritto: Certo e sono d'accordo. Ma come ho detto più volte, qui da noi al nord il grano lo concimi da marzo in poi. E sono sicuro che in quel periodo saranno calati i prezzi (mia opinione, sia chiaro). Quindi mettermi in casa del concime adesso a 90-100-120 mai nella vita. Questo intendevo Se poi avrò sbagliato deciderò il da farsi al momento scusami al nord quando seminate il grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 scusami al nord quando seminate il grano?Da me si va da ottobre a metà novembre,poi c’è chi semina a settembre e chi a dicembre ma i risultati nn sono buoniInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
calogero Inviato 19 Novembre 2021 Condividi Inviato 19 Novembre 2021 2 ore fa, Calle 89 ha scritto: Da me si va da ottobre a metà novembre,poi c’è chi semina a settembre e chi a dicembre ma i risultati nn sono buoni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk quindi avete gia' seminato? nella tua zona, in fase di semina cosa mettete sotto persfosfato? 18 46? entec? subito dopo 45/60 giorni dopo la semina nn intervenite con urea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.