Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Post emergenza precoce con StopperP su grano tenero Lazuli.

Come da mia filosofia aziendale, anche quest'anno ho seminato nel secco a metà ottobre nonostante le temperature non invogliassero troppo, ma al momento paga l'occhio.

Prima prova di diserbo autunnale, grazie a @DjRudy . 20231115_151751.thumb.jpg.049d7f856156465eb1f3a4eb33892dbb.jpg

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk



  • Like 12
Link al commento
Condividi su altri siti

Post emergenza precoce con StopperP su grano tenero Lazuli.

Come da mia filosofia aziendale, anche quest'anno ho seminato nel secco a metà ottobre nonostante le temperature non invogliassero troppo, ma al momento paga l'occhio.

Prima prova di diserbo autunnale, grazie a @DjRudy . 20231115_151751.thumb.jpg.049d7f856156465eb1f3a4eb33892dbb.jpg

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk




Semina nel secco e precoce é SEMPRE la migliore.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Che concimazione mi consigliate di fare pre semina frumento? Visto le condizioni pessime dei terreni è possibile utilizzare un micro granulare da mescolare alle sementi?
Per come la vedo io sono mezzi ripieghi perché non va giù uniformemente. Piuttosto 100/150 kg/ha di NP a spaglio e raggiungi un risultato migliore

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Che concimazione mi consigliate di fare pre semina frumento? Visto le condizioni pessime dei terreni è possibile utilizzare un micro granulare da mescolare alle sementi?

Quello della Cifo il Granverd o come si chiama, è  granulato bene idem un Valagro, gli altri sono troppo difformi rispetto al seme, sì concordo è un ripiego. Però però un bel micro non lo rimpiangerai mai, due micro anche fatti in casa e la vita ti sorride anche se bestemmi a tararli. Col micro ci fai di tutto e poi passi a più colture e ci fai il cavolo che vuoi, la sola seminatrice fa parte del passato. Fossforo poco subito e alla semina e ti cambia la vita, provare per credere se mpoi metti il prodotto giusto. Quest'anno con i micro dell'Adriatica su frumento e riso un successone.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Calle 89 ha scritto:

Grinverd meglio lasciar stare,prodotto molto caro e non è servito a niente,personalmente non userò mai più questi prodotti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cifo costa sempre poi altrimenti se non hai il micro vai a spaglio. Può andare bene ma se localizzi un pò è sempre meglio. Mio cugino lo dava aspaglio, io in casi eccezionali lo davo a spaglio ma al micro non rinunciavo. Alla fine con la macchina da frumento non ci semini solo il frumento e capita che la usi per altro specie in estate che fai le seconde colture o le foraggere. O peggio se ci semini gli ibridi meglio avercelo il micro. Col doppio micro ci ho messo il lumachicida e sono andato oltre perchè almeno un giro di calpestamento in meno me lo sono evitato.

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Ninjarosso ha scritto:

Un consiglio.

Per seminare Solehio verso la prima decade di dicembre, a quanti semi/m² va messo?

Cioè qualcuno che lo ha preso quest'anno si ricorda il peso di 1000 semi in g?

A quanti kg/ha lo mettereste?

Grazie

Direi la dose classica di 180 kg-200kg. Il peso specifico varia a seconda dei lotti di seme ma alla fine è quello specie a dicembre. Adesso poi c'è il sostituto del Solehio che va ancora meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto oggi diserbo di post precoce con Dicuran Plus a 3.8 l/ha.
Grano tenero varietà LG Auriga, seminato il 24 ottobre.
L’altro seminato ai primi di novembre ha praticamente una foglia, attendiamo un altro po’ per farlo e il diserbo.

BCA54BBC-F650-46C1-BA41-9DF2DBF218DA.jpg
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Io oggi dovrei seminare sto terminando la preparazione del terreno, avrei voluto seminare più dei 10 ettari che sto preparando ma qua da lunedì sera rimettono pioggia e non c'è l'avrei fatta con i tempi.

No vai che ce la fai, vai vai non mollare e non credere che poi piova perchè fa troppo freddo e troppo vento si scarica sotto l'Emilia. Da noi spazza e basta. Credo che a dicembre rimollerà per cui se si finisce si finisce e basta. Uno volendo può anche diserbare in pre emergenza perchè viste le premesse credo che la primavera dell'anno prossimo potrà essere lunga e fredda. Una volta seminato di problemi non ce ne sono fosse anche sotto un metro di neve. Tenerlo nel sacco fa solo esaurire mentalmente il seminatore, seminare adesso è come andare al cesso, è il suo momento è inevitabile ed è una liberazione. Liberarsi e non assecondare la stipsi che comunque qualcosa si raccoglie sempre.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/11/2023 at 18:50, fabio03 ha scritto:

Fatto oggi diserbo di post precoce con Dicuran Plus a 3.8 l/ha.
Grano tenero varietà LG Auriga, seminato il 24 ottobre.
L’altro seminato ai primi di novembre ha praticamente una foglia, attendiamo un altro po’ per farlo e il diserbo.

BCA54BBC-F650-46C1-BA41-9DF2DBF218DA.jpg

Fottitene di tutto e diserba che sia triallate o song o pendimentalin tanto da te è argilla non ci sono paranoie. Diserba in pre ritardato o post molto precoce ma diserba subito senza aspettare. Non succede niente anche se il terreno fosse minimamente gelato, il bello del pre allargato. Questi prodotti non hanno assolutamente problemi fosse anche il GLEAN resuscitato da qualche armadietto ma via senza pensieri. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto con questi pre emergenza allargati anche il Gallio o meglio i Gallium sono un ricordo, non è più come una volta anni 70-90. Non dico di ricorrere al buon vecchio Gallery o le miscele monster gallery e glean con il dicuram ma la modernità ci sta o anche un diserbo antico leggero.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

No vai che ce la fai, vai vai non mollare e non credere che poi piova perchè fa troppo freddo e troppo vento si scarica sotto l'Emilia. Da noi spazza e basta. Credo che a dicembre rimollerà per cui se si finisce si finisce e basta. Uno volendo può anche diserbare in pre emergenza perchè viste le premesse credo che la primavera dell'anno prossimo potrà essere lunga e fredda. Una volta seminato di problemi non ce ne sono fosse anche sotto un metro di neve. Tenerlo nel sacco fa solo esaurire mentalmente il seminatore, seminare adesso è come andare al cesso, è il suo momento è inevitabile ed è una liberazione. Liberarsi e non assecondare la stipsi che comunque qualcosa si raccoglie sempre.

Contro ogni permessa viene proprio un bel lavoro nonostante tutto, quest'anno. Terreni preparati meglio che in altri anni mah.

 

IMG_20231125_153608_789.jpg

IMG_20231125_134808_695.jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora presto per diserbare?nel caso Con -2 alla mattina si fa ancora in tempo o è tardi? L'unico problema adesso sono gli elateridi sotto che lo stigano.2759954ae4b8b43ccfe13823d8356e20.jpg

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Fottitene di tutto e diserba che sia triallate o song o pendimentalin tanto da te è argilla non ci sono paranoie. Diserba in pre ritardato o post molto precoce ma diserba subito senza aspettare. Non succede niente anche se il terreno fosse minimamente gelato, il bello del pre allargato. Questi prodotti non hanno assolutamente problemi fosse anche il GLEAN resuscitato da qualche armadietto ma via senza pensieri. 

Vediamo quanto piove nei prossimi giorni, tanto non ho fretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora presto per diserbare?nel caso Con -2 alla mattina si fa ancora in tempo o è tardi? L'unico problema adesso sono gli elateridi sotto che lo stigano.2759954ae4b8b43ccfe13823d8356e20.jpg

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk


Puoi diserbare

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, fabio03 ha scritto:

Vediamo quanto piove nei prossimi giorni, tanto non ho fretta.

Diserba e non aspettare tanto l'umidità non sembra ma ce n'è ed essendo freddo non si ossida niente ne si fotodissolve. Diserba subito senza troppo aspettare che tanto i pre nel frumento funzionano sempre anche sul gelato, gelo italico non è neppure paragonabile. A fine novembre di certo non manca l'umidità specie nei terreni pesantini.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Avendo fatto sempre geno duro,volevo fare alcune domande sul tenero dato che vorrei cambiare e fare prova con il tenero:

Sapete se vengono fatti contratti anche sul tenero?

Rispetto al duro posso anticipare semina per evitare sovrapposizioni raccolta olive ( mio nonno faceva sempre così anticipava le semine del tenero che faceva per casa)?

In relazione alla dose di semina e il piano concimazione cambia di molto tra tenero e duro?

Su terreni dove mediamente il duro va dai 35/45 q/ha di duro, quanto potrebbe essere la produzione di un buon tenero?

Quali potrebbero essere pro e contro tra grano duro e grano tenero.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, d9n ha scritto:

Avendo fatto sempre geno duro,volevo fare alcune domande sul tenero dato che vorrei cambiare e fare prova con il tenero:

Sapete se vengono fatti contratti anche sul tenero?

Rispetto al duro posso anticipare semina per evitare sovrapposizioni raccolta olive ( mio nonno faceva sempre così anticipava le semine del tenero che faceva per casa)?

In relazione alla dose di semina e il piano concimazione cambia di molto tra tenero e duro?

Su terreni dove mediamente il duro va dai 35/45 q/ha di duro, quanto potrebbe essere la produzione di un buon tenero?

Quali potrebbero essere pro e contro tra grano duro e grano tenero.

In quanto ai contratti (che poco reggono) è la stessa cosa del duro devi vedere nella tua zona che richiesta c'è tra Stoccatori Molini etc etc semina è concimazione è lo stesso ma il discorso di anticipare non ti consiglio di scendere sotto alla metà novembre come resa devi calcolare una media di 20 qha in più

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho controllato i frumenti seminati a fine novembre. Tutti nati perfettamente tranne 8000 m dove ci sono due machie di circa 1500 m l'una di terreno molto limoso che ha fatto tipo sabbie mobili a causa delle abbondanti piogge dopo la semina e non è nato. Potrei ripassare questa primavera con un frumento alternativo?

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Cat power ha scritto:

In alto Polesine non vuole gelare x bene.. solo una mattina con -1.. il grano ha già fatto l accestimento

Il grano accestisce praticamente sempre poi che degenerano sono i culmi e i germogli. Anche se gela accumula e accestisce casomai da dire è che se uno semina grani alternativi troppo presto allora ha un loietto non un grano ma anche col loietto è così inutile incazzarsi se esonda, basterebbe leggere.... la fede poi.  La differenza la fa se tenta a filare o ad alzarsi come culmo non tanto nell'atto di accestire.

Il problema è che più accestisce e più inizia a mangiare e se trova cibo e nitrati regge poi se lava diventa un problema. I nostri vecchi concimavano ma attualmente non potresti neppure buttare un'organico viste le leggine europee... morale ci si tieme il frumento morto di fame  che inevitabilmente sgancia gli accesti e in ingiallisce. Se continuiamo a credere che la politica decide anche sulla tecnica .... Ringraziamenti che adesso piove meno e non è caldissimo o freddissimo se riesce a scendere graduale è meglio. Ogni rasoiata è deleterea certo che si vede ancora la septoria pronta sotto stile Florida. 

A trattare volendo non si fa peccato a concimare neppure ma bisogna entrarci dentro.... Anche volendo prendere il terreno gelato non dura troppo e bisognerebbe andare in notturna sparata farsi tutta la notte. 

Chi ha terrette no certo si segna un pò ma non sono come avere terreni fini, del resto se c'è chi semina ancora nel nord.... Premesse che qualcuno avverte di aver poca acqua irrigua anche quest'anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...