CultivarSé Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Io entro solo con gli spuntoni e non spiga neppure a calci in culo. Entro solo con le ruote di ferro anche perchè i risaioli sono tutti fermi non riescono a seminare manco in acqua. La falda la tocchi con le dita, i pozzi sono pieni. Le autunno vernine sono bolse si sono fermate e del resto fino al 28 aprile c'era freddino per cui hanno preso una bella scaldata. Se pure Illico non spiga seppur seminato tardi.... figuriamoci gli altri... chi ha il bandera ha fuori tutto.... gli altri sono più o tanto tanto meno nel gozzo. Le triticali sono tardate ma sono spigate .... e orzo ma i grani col piffero che vogliono spigare specie i veri francesi... non sentono neppure il sole e le ore di luce... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Sono mesi che prendono solo acqua altro che vedere il sole, come le canzoni di Carotone, sole e felicità a momenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Il 3/5/2024 at 20:03, Agrigalpad ha scritto: Circa il mio tenero in bio (varietà tintoretto) spigato da poco : ho seminato un po’ tanto…280kg per ettaro… tante tante spighe ..un bel muro …..ma un po’ piccole … poi tra L altro non ho distribuito bene il refluì zootecnici questa volta … ha marzo ha piovuto spesso… un po’ preoccupato cresceranno ancora ..si allungheranno ???…mah si hanno produzioni decenti con spighe un po’ piccole ???’ E' il Tintoretto che è cos' e poi scopre poco la spiga è una caratteristica della varietà. Produce bene anche con poco concime e anche con gli organici. Il problema è la protezione è un pò deboluccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 (modificato) Il 3/5/2024 at 20:03, Agrigalpad ha scritto: si hanno produzioni decenti con spighe un po’ piccole ???’ dipende dalla nutrizione (non solo azoto). ma a quella densità di semina ha fatto accestimento? quante spighe per pianta io media?. Altezza media? E' una varietà a taglia medio-alta consigliata appunto per il biologico. Una foto chiarisce se le spighe sono venute piccole per eccesso di competizione e deficit di nutrizione che in biologico anche con varietà medio-alta si può avere. Modificato 5 Maggio 2024 da luigite 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Maggio 2024 Condividi Inviato 6 Maggio 2024 Il 5/5/2024 at 11:58, luigite ha scritto: dipende dalla nutrizione (non solo azoto). ma a quella densità di semina ha fatto accestimento? quante spighe per pianta io media?. Altezza media? E' una varietà a taglia medio-alta consigliata appunto per il biologico. Una foto chiarisce se le spighe sono venute piccole per eccesso di competizione e deficit di nutrizione che in biologico anche con varietà medio-alta si può avere. E' così il Tintoretto e il Pinturicchio è anche peggio seppur è ben basso, tantissime spighe piuttosto piccolette anche con apporti altini sopra i 150 kg. E' caratteristica delle attuali varietà che hanno scelto come azienda e poi sono sempre fogliosi cosa che altre ditte e costitutori non ha, o grandezza delle foglie o numero delle foglie. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 19 ore fa, CultivarSé ha scritto: E' così il Tintoretto e il Pinturicchio è anche peggio seppur è ben basso, tantissime spighe piuttosto piccolette anche con apporti altini sopra i 150 kg. E' caratteristica delle attuali varietà che hanno scelto come azienda e poi sono sempre fogliosi cosa che altre ditte e costitutori non ha, o grandezza delle foglie o numero delle foglie. Quindi il tintoretto è produttivo perchè pur avendo spighe piccole recupera con una capacita di accestimento maggiore? L'origine è Bologna x Tremie che è una varietà francese degli anni '90 invernale precoce. Consigliato anche per biomasse sicuramente per la taglia alta e le caratteristiche della foglia quindi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 4 ore fa, luigite ha scritto: Quindi il tintoretto è produttivo perchè pur avendo spighe piccole recupera con una capacita di accestimento maggiore? L'origine è Bologna x Tremie che è una varietà francese degli anni '90 invernale precoce. Consigliato anche per biomasse sicuramente per la taglia alta e le caratteristiche della foglia quindi. I parentali contano fino ad un certo punto perchè poi c'è la selezione. Il Bologna va su terreni pesanti o molto pesanti, il Tremi è l'esatto opposto va nelle terrette. Un frumento da biomassa direi di no e neppure i parentali, non so chi le scrive. Recupera se uno concima, se ha dentro il Bologna come parentale e non concimi.... non è un basso input tende però a finire in terra per via delle fogliacce. Non so sembra che abbiano selezionato per le foglie.... Inutile dire, ogniuno di noi ha una visione, una pianta modello, se dovessimo selezionare noi da singoli incroci o anche popolazioni, ogni individuo tirerebbe fuori almeno una decina di varietà diverse con caratteristiche proprie, poche volte la scelta sarebbe uguale al nostro vicino. La selezione può spesso essere unica dell'individuo... però o la va o la spacca o dura poco. In altri campi c'è la botta di culo di qualche mutazione spontanea .... non è una cosa determinabile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 11 Maggio 2024 Condividi Inviato 11 Maggio 2024 Grano in spigatura. Mio papà è sempre stato fissato con il dare una sporcata di urea per "fare peso specifico". Il mio tecnico dice che ora che la sente....... E inoltre può favorire lo sviluppo di funghi. Ascolto il vecchio o il giovane tecnico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fuzzy3 Inviato 11 Maggio 2024 Condividi Inviato 11 Maggio 2024 Ormai è tardi, ti conviene sciogliere un po' di urea nella botte quando fai il trattamento, da adesso in poi l'azoto viene praticamente solo traslocato dalla foglia a bandiera alla spiga, il passaggio di urea aveva senso in botticella. Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 11 Maggio 2024 Condividi Inviato 11 Maggio 2024 2 ore fa, Cava90 ha scritto: Grano in spigatura. Mio papà è sempre stato fissato con il dare una sporcata di urea per "fare peso specifico". Il mio tecnico dice che ora che la sente....... E inoltre può favorire lo sviluppo di funghi. Ascolto il vecchio o il giovane tecnico? Prova fai metà secondo la tradizione di tuo padre e l’altra metà secondo il tecnico, così puoi vedere in base a questo clima la differenza di risultati 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Maggio 2024 Condividi Inviato 17 Maggio 2024 LG Auriga, trattato in spigatura 10 giorni fa. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 20 Maggio 2024 Condividi Inviato 20 Maggio 2024 Questo è il mio illico andato sotto acqua due volte, gelato e pieno di infestanti causa campi impraticabili perennemente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 20 Maggio 2024 Condividi Inviato 20 Maggio 2024 Questo è il mio illico andato sotto acqua due volte, gelato e pieno di infestanti causa campi impraticabili perennemente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Maggio 2024 Condividi Inviato 20 Maggio 2024 23 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Questo è il mio illico andato sotto acqua due volte, gelato e pieno di infestanti causa campi impraticabili perennemente. Eppure anche qua è uno dei più belli che c'è e tra qualche giorno se si alletta lo trinciano e per questi tempi duri... avere foraggio è tanto. Fino adesso è il migliore anche di tante triticali, alla prova dei disfatti.... è quello che sta reggendo meglio. Pregio o difetto è uno.... è fin troppo precoce ma ti assicuro.... e tu lo confermi appieno è quello che sta combattendo. E' che non riesco ad uscire di casa ma ho un illico vicino a me che è sotto perchè si è rotto un argine .... ebbene.... sta reggendo mentre altri sono gialli.... A giugno finirà di piovere...... spero.... Come se fosse uno nuovo lockdouwn. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Maggio 2024 Condividi Inviato 22 Maggio 2024 Quelle 4 piante di avena non sono certo un problema! Per l'annata è anche troppo bello! Vai tranquillo Bianco! 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 Per fare ristoppio ce un qualche pdf o articolo che parla delle colture di secondo raccolto che accettano?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 (modificato) 9 ore fa, Pello97 ha scritto: Per fare ristoppio ce un qualche pdf o articolo che parla delle colture di secondo raccolto che accettano? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Solo cambio varietà per cui avena orzo e forse triticale ma non ne sono sicuro di questo perchè deriva dal duro e segale se non ricordo male. Bisogna vedre come è classificato. Per i vari psr invece che io sappia non è ammesso il ristoppio forse nemmeno con cover intercalare. Cerca pdf sulla pac oppure se devi fare psr qualcosa della tua regione Modificato 23 Maggio 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Maggio 2024 Condividi Inviato 24 Maggio 2024 20 ore fa, Pello97 ha scritto: Per fare ristoppio ce un qualche pdf o articolo che parla delle colture di secondo raccolto che accettano? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Se (come sembra) reintrodurranno le 3 colture per il rispetto della BCCA7, si potrà tornare a fare il 75 % di ristoppio senza alcuna coltura intercalare, aspettiamo solo la pubblicazione della cosa in gazzetta ufficiale. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 26 Maggio 2024 Condividi Inviato 26 Maggio 2024 Questo è il mio solehio, senza infamia ne lode ma perlomeno qua non siamo stati alluvionati come la foto dell'illico quindi mi aspetto una produzione maggiore. 700 e più mm da gennaio ad oggi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 27 Maggio 2024 Condividi Inviato 27 Maggio 2024 Da vedere mi sembrano molto belli rispetto ai mie 😅 . Zona basso mantovano e in Biologico (terreno in conversione di primo anno e su ristoppio). Nessun trattamento e semina su bagnato e negli ultimi 4 mesi 600-700mm di pioggia Mi sembra sia ruggine bruna o cose del genere giusto? immagino che intacchi parecchio la produzione, sotto qualche foto (siamo poco prima della maturazione lattea) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 27 Maggio 2024 Condividi Inviato 27 Maggio 2024 Da vedere mi sembrano molto belli rispetto ai mie . Zona basso mantovano e in Biologico (terreno in conversione di primo anno e su ristoppio). Nessun trattamento e semina su bagnato e negli ultimi 4 mesi 600-700mm di pioggia Mi sembra sia ruggine bruna o cose del genere giusto? immagino che intacchi parecchio la produzione, sotto qualche foto (siamo poco prima della maturazione lattea)Septoria. Sul mio giorgione dove avevo usato anche strobilurina oltre i triazoli non ho ruggine ma a bollate è bruciato dalla septoria da me 500 mm da inizio anno, è rimasto sano fino a 10 giorni fa fin quando non ce stato un rialzo delle temperature e continua pioggia. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 27 Maggio 2024 Condividi Inviato 27 Maggio 2024 10 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Da vedere mi sembrano molto belli rispetto ai mie 😅 . Zona basso mantovano e in Biologico (terreno in conversione di primo anno e su ristoppio). Nessun trattamento e semina su bagnato e negli ultimi 4 mesi 600-700mm di pioggia Mi sembra sia ruggine bruna o cose del genere giusto? immagino che intacchi parecchio la produzione, sotto qualche foto (siamo poco prima della maturazione lattea) Potevi usare zolfo bagnabile appena notato le prime macchie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 4 ore fa, giordi ha scritto: Potevi usare zolfo bagnabile appena notato le prime macchie LA septoria è difficilissima da fare, zolfo solo se si asciuga e Aviator con stravento sono imprescindibili. Strobilurine superate e raggirate. Triazoli dipende ma fanno poco, la septoria è molto selettiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 7 ore fa, giordi ha scritto: Potevi usare zolfo bagnabile appena notato le prime macchie Si in effetti l’avevo notato, buono a sapersi per l’anno prossimo. Varietà Rebelde comunque . Di fatto eviterò il ristoppio e proverò varietà a ciclo più lungo, mi dicono resistere meglio è vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 4 ore fa, CultivarSé ha scritto: LA septoria è difficilissima da fare, zolfo solo se si asciuga e Aviator con stravento sono imprescindibili. Strobilurine superate e raggirate. Triazoli dipende ma fanno poco, la septoria è molto selettiva. Lo zolfo bagnabile per le rubbini o per la septoria? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.