Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Bhè, ci sia riconosciuto il merito.... sono da anni che ne parliamo e personalmente da anni li ho seminati. Però sono tornato al tradizionale varietale. In molti casi meglio la varietà sui frumenti. Gli orzi possono essere casi diversi.

Non si capisce. Quindi sono meglio e producono di più o no ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, FedericoAgri ha scritto:


Non si capisce. Quindi sono meglio e producono di più o no ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leggi bene, dipende ma in molti casi il frumento ibrido non produce come il tradizionale e costa solo alla semina ben di più. Poi come è messo oggi non ha le resistenze selezionate in anni come il tradizionale, resistenze ai funghi. Tre e quattro anni di coltivazione sono sufficienti, meglio il tradizionale spendendo 1/4  sul costo del seme. L'ibrido è molto lento in accestimento e mangia nettamente di più se parte bene nulla, anzi un fenomeno ma in questi due anni piovosi parte male e arranca non potendolo poi sfamare a dovere. In termini di qualità della granella è sempre un medio, resta sempre nella media e tende ad essere di qualità molto variabile a volte magari tende al PFS spesso al PF. Va bene da trinciato o biogas se si riesce a sopportare il prezzo ma ad oggi perde in sanità su ruggine gialla e bruna a volte su septoria dovendolo seminare presto 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, FedericoAgri ha scritto:


Non si capisce. Quindi sono meglio e producono di più o no ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vanno letti i post precedenti, noi è da anni che ne parliamo e abbiamo provato a seminarli ma il costo del sacchetto è sempre alto, trovi gli ibridi vecchi a non meno di 67 e/ sacchetto quanto occorre in media dai 4 ai 5 sacchetti ad ettaro. Ibridi nuovi difficile averli a meno di 80-88 e /sacchetto. Molti commercianti tengono seme di 2 anni o 3 anni nell'attesa e sono prodighi a scendere del -15% di prezzo però parlando e seminando seme vecchio per essere consci o si prende o si lascia. Comunque è sempre un buon seme.

La genetica del frumento ibrido è sempre una media fra i due o quattro genitori ma molto livellata, la produzione c'è ma se si cercano prestazioni da leader di Frumenti di Forza o super frumenti panificabili .... no, ci si deve accontentare. Mentre per trinciati vanno molto bene sempre che purtroppo si trattino sulle ruggini. Su fusarium tengono molto bene ma certo poi in fioritura il trattamento è da valutare. Per produrre sì sicuramente, produrre stabile e bene no sempre qualità in media. Dato il vigore sono sempre belli verdi e abbastanza lunghi di ciclo anche i precoci hanno una certa tenuta di pianta, non schiantano seppur non sanissimi, Si tagliano fra gli ultimi frumenti.

Link al commento
Condividi su altri siti


Non si capisce. Quindi sono meglio e producono di più o no ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Provati per 3 anni qualche anno fa, nel mio caso la produzione è sempre stata in linea con gli altri o poco più ma non sufficiente da giustificare il maggior costo per la semina. All’epoca gli altri costavano 45-50 €/qle e le dosi dell’ibrido poco più di 70, considerando che ci vanno 3 dosi/ha veniva a costare il doppio. Comunque bei grani e secondo me possono fare la differenza su terreni un po’ più marginali
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 sacchetti a dose non lo vedevi e competeva molto male con le infestanti, 4 sacchetti aveva una copertura lentissima del terreno, poi a produrre anni che è un fenomeno e anni che resta di poco sotto i migliori di classe Fps . Da trinciato spesso è un fenomeno ma se capita gli anni di ruggine gialla è al pari degli altri anzi. Solo con frumenti davvero resistenti alle ruggini si è visto un distacco in ss da paura proprio per la sanità. Se produco e produco male tanto vale spendere alla partenza 1/4 in meno.  E' un frumento ben digeribile nulla a che vedere con segale e triticale.

Orzo ibrido è già ben diverso seppur soffre l'eccessivo vigore e altezza ma l'ibrido di orzo è una montagna solo che essendo alto e pesante inevitabilmente si alletta di più ma dal peso. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Iniziato a diserbare il frumento, attualmente lo stimo sui 60 quintali, in alcune zone ha sofferto la troppa acqua, vediamo come evolve nei prox due mesi. Aggiunto revycare come primo fungicida. IMG-20250402-WA0140.jpg

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho prenotato per domani il diserbo, il terreno sembra prestarsi, anche se non è proprio asciutto, ma abbiamo il fieno più alto del grano vicini ai fossi.

Rimango come anche quest'anno sembra (e uso il condizionale) meglio il terreno forte, rispetto a terreno medio-impasto, nonostante siano entrami stati livellati con la medesima pendenza e raccordati a scoline. Ovviamente semina/concimazione e lavorazioni pre e post sono state fatte identiche tra i 2 appezzamenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buonasera a tutti, ho un campo di solehio che non vuole proprio muoversi. Semina ai primi di novembre, precessione mais diserbato con adengo, poi ad inizio marzo 450kg ha di sulfan 24, poi ad inizio aprile 200kg ha di urea e oggi andando a vedere,e non vedendolo muoversi, gli ho dato una spolverata di urea dove è più brutto. Io ho pensato ad una possibile fitotossicità dell'adengo dove magari la fetta di terra non si è girata completamente bene (dopo il mais ho fatto la solita aratura a 30cm).... boh ho però anche un altro campo che viene da mais con adengo ed arato anche nel bagnato ma nessun segno... qualche idea?

20250412_190932.jpg

20250412_190947.jpg

20250412_191013.jpg

20250412_191136.jpg

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/04/2025 at 20:02, Massa Gianluca ha scritto:

Buonasera a tutti, ho un campo di solehio che non vuole proprio muoversi. Semina ai primi di novembre, precessione mais diserbato con adengo, poi ad inizio marzo 450kg ha di sulfan 24, poi ad inizio aprile 200kg ha di urea e oggi andando a vedere,e non vedendolo muoversi, gli ho dato una spolverata di urea dove è più brutto. Io ho pensato ad una possibile fitotossicità dell'adengo dove magari la fetta di terra non si è girata completamente bene (dopo il mais ho fatto la solita aratura a 30cm).... boh ho però anche un altro campo che viene da mais con adengo ed arato anche nel bagnato ma nessun segno... qualche idea?

20250412_190932.jpg

20250412_190947.jpg

20250412_191013.jpg

20250412_191136.jpg

No adengo non c'entra, ho messo anch'io dopo mais e non segna nulla. Per me la risposta è nel tuo commento arato nel bagnato... hai buttato sotto la terra fradicia e l'acqua in superficie e ora che le radici del frumento vanno giù trovano il porcaio e si inchioda Situazione comune a tanti....

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, MartinVasquez ha scritto:

Per me è stato seminato troppo fondo

 

Come profondità era appena coperto e comunque in tutti gli altri campi seminati nella stessa maniera non hanno nessun sintomo, l'unica differenza è che in questo appezzamento rispetto a tutti gli altri non ho distribuito i soliti 250kg ha di 18/46, ma con tutto l'azoto che poi ho gli ho dato penso che quella carenza dovrebbe averla superata...

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, #VG# ha scritto:

No adengo non c'entra, ho messo anch'io dopo mais e non segna nulla. Per me la risposta è nel tuo commento arato nel bagnato... hai buttato sotto la terra fradicia e l'acqua in superficie e ora che le radici del frumento vanno giù trovano il porcaio e si inchioda Situazione comune a tanti....

È che qui non era per nulla bagnato il terreno. In altri campi dove era bagnato ma bagnato da seminare nel fango non ha nessun sintomo e cresce normalmente... 

Modificato da Massa Gianluca
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, JohnDeere7530p ha scritto:

Nella seconda foto si notano tutte strisciate di traverso, che lavorazioni hai fatto in quel senso?

Ho arato leggermente di traverso rispetto a come era seminato il mais prima ,ma non riesco infatti a capire come mai tutte quelle strisciate più alte e con sviluppo normale. E poi comunque con tutto l'azoto che gli ho dato dovrebbe essersi mosso invece niente ed è proprio per quello che pensavo ad un effetto residuo dell'adengo, magari dove la "fetta" di terreno si è girata di più o di meno proprio nei punti in cui l'aratro incontrava le carreggiate vecchie del mais e non....

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che siamo in argomento il mio invece é nato molto rado ,tranne un un pezzetto che ho seminato per fare un favore ad una persona , non ho fatto sicuramente un investimento esagerato visto che misi 225 kg ettaro ma l' epoca di semina era quella ottimale.
Può essere che, rispetto al piccolo lotto di terreno ci sia stato effetto residuo dell Stomp più Challenge usato a marzo dello scorso anno sui miei terreni ?
Oppure come mi imputa mio figlio andato troppo fondo a causa del terreno grossolano visto che non riuscendo a coprirlo bene ho dato una tacca di profondità in più alla seminatrice (seminatrice tradizionale a ruote alte ).
Speravo che rado , su suolo tendenzialmente sabbioso e drenante , almeno non si ammalasse invece già sto vedendo coloracci strani .





Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk



Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/04/2025 at 22:32, Massa Gianluca ha scritto:

Come profondità era appena coperto e comunque in tutti gli altri campi seminati nella stessa maniera non hanno nessun sintomo, l'unica differenza è che in questo appezzamento rispetto a tutti gli altri non ho distribuito i soliti 250kg ha di 18/46, ma con tutto l'azoto che poi ho gli ho dato penso che quella carenza dovrebbe averla superata...

Lì mi pare proprio che è asfittico.

È un terreno limoso fine-sabbioso?Visto così presumo abbia fatto una sorta di crosta dopo semina.Anni fa capitò anche a me e nonostante lo spingessi di più con l’azoto non ha prodotto di conseguenza quello che mi aspettavo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...