BIANCO86VE Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Il dicorso sulla concimazione presemina mi interessa, c'è chi sostiene che nelle prime fasi, dalla germinazione del seme fino alla terza foglia, o comunque fino a prima dell'accestimento, la pianta usufruisce delle sostanze nutritive fornite dal seme, e quindi l'azoto dato al momento della semina non è utile e va in gran parte sprecato. Non so se tecnicamente mi sono espresso correttamente, comunque questo è quello che ho capito. Tu cosa ne pensi? Qui alcuni usano il 18/46 in presemina, come d'altronde si è sempre fatto, altri hanno eliminato questa pratica, limitando l'apporto di azoto alle sole concimazioni primaverili. Il frumento nelle prime fasi, cioè da germinazione fino ad inizio accestimento necessita di circa 40 unità di azoto. Perciò, anche da prove fatte, risulta utile la concimazione in presemina. Inoltre con la degradazione dei residui colturali della coltivazione precedente possono esserci dei temporanei cali di azoto nel terreno, quindi distribuire almento 35-40 Kg/ha in pre semina è utile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Il frumento nelle prime fasi, cioè da germinazione fino ad inizio accestimento necessita di circa 40 unità di azoto. Perciò, anche da prove fatte, risulta utile la concimazione in presemina. Inoltre con la degradazione dei residui colturali della coltivazione precedente possono esserci dei temporanei cali di azoto nel terreno, quindi distribuire almento 35-40 Kg/ha in pre semina è utile! Sono in parte d'accordo con Bianco86ve Se però la precessione colturale è soia e la semina è effettuata su sodo o minima lavorazione, l'apporto di azoto in presemina (a mio parere) è inutile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AVANZO ALESSANDRO Inviato 6 Febbraio 2011 Condividi Inviato 6 Febbraio 2011 ciao ragazzi vorrei una informazione abbastanza dettagliata dove posso acquistare un autotreno di eura 46. si può prendere direttamente dalla fabbrica della yara? come ordinarla? glia altri anni la ho sempre presa presso il consorzio agrario ma quest anno è meglio spendere qualche spicciolo in meno se posibile vi ringrazio sono disperato.:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Febbraio 2011 Condividi Inviato 7 Febbraio 2011 Uffici Prova a chiamare, ma la vedo dura che per un autotreno te lo diano, ma provare non costa nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 lascia stare ..prove già fatte ....devi passare dal rivenditore e questo anch con cerealtoscana, non se ne parla...dai noi ha l'eslusiva il cap Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 Sfruttando questi pochi giorni di finta prima primavera, quest'oggi ho seminato circa un ettaro e mezzo di frumento. Il terreno era gia stato arato in autunno cosi venerdi scorso con una veloce passata di erpice sono riuscito a smuovere la terra. Qualche giorno di asciugatura e oggi la semina in combinata con circa 16 kg di frumento alla pertica (circa 240kg/h) varietà Arrocco e Arabia. Speriamo bene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 A dei cocomeri non ne vengono fuori. Di sicuro di frumneto ne farai poco; ma se non avevi alternative hai fatto bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 8 Febbraio 2011 Condividi Inviato 8 Febbraio 2011 Di sicuro di frumneto ne farai poco; ma se non avevi alternative hai fatto bene L'alternativa era il mais... ma preferisco seminare un po' dell'uno e un po' dell'altro. Comunque ho voluto seminare proprio per prova, preferisco sbagliare ed essere convinto dell'errore che non provarci neanche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 alla fine l'orzo è introvabile ora viene fuori che al consorzio dovevo prenotarlo prima faccio tenero qualcuno a mai provato il contratto grano sicuro con il consorzio io non ho acettato non mi convince anche perche non so che produzione avrò seminando adesso grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 Al consorzio ti danno quello che non possono prenderti. Però seminare adesso del tenero e come buttare via dei soldi. Metti soia o polenta non puoi? Oppure voui sfoderare la seminatrice "NUOVA" che hai comprato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 9 Febbraio 2011 Condividi Inviato 9 Febbraio 2011 hai colpito nel segno alfieri comunque il terreno non è irrigabile vuoi vedere che dopo l'alluvione sarà un anno di siccità la soia me la sconsigliano i vicini perche quando è ora di raccolta la zona è molto umida prossima stagione vorrei provare con pisello proteico vediamo ormai ho tutto pronto domani si semina grano abate concimazione pre semina con winner 11.25 1.5qha speriamo io seguo anche nuove prove fatte con grano duro in veneto e se il consorzio avessa la semente lo avrei provato in fondo io non guardo molto il guadagno ,il mio è un hobby,ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Febbraio 2011 Condividi Inviato 10 Febbraio 2011 Io ho provato laltro anno ad utilizzare un prodotto che aveva bisogno di meno urea perche ha sempre costi troppo alti:AAAAH:... ci ho provato solo su meta del mio mais.. e ho fatto come dicevano ho usato un po meno urea e cosi è stato.. ho visto le mie piante che son cresciute piu forti ... anche quest'anno ci riprovo.. Ci dici cosa hai utilizzato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 11 Febbraio 2011 Condividi Inviato 11 Febbraio 2011 In bocca al lupo allora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Ragazzi, qualcuno potrebbe dirmi, se i concimi possono essere conservati in attesa di semina??Visti i costi, mi è venuto 'lidea di acquistarli ora i concimi per la semina del girasole, evitando a mio parere di pagarli ancora di più fra un mese. Ke ne pensate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 in uso nel mais...zona veneto. alta padovana ,presso privato.(no consorzio) azoto in presemina k60% 40euro 18/46 55 urea 40 15-15-15 40 + iva a parte se ci sono altri prezzi/diversi dalle vs zone fatemi sapere!! con cordalità franco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Ragazzi, qualcuno potrebbe dirmi, se i concimi possono essere conservati in attesa di semina??Visti i costi, mi è venuto 'lidea di acquistarli ora i concimi per la semina del girasole, evitando a mio parere di pagarli ancora di più fra un mese. Ke ne pensate?? Certo che si possono conservare. LE aziende che li fanno e chi li vendono, mica possono fare tutto l'ultimo mese producono tutto l'anno. Io e da anni che acquisto nel periodo invernale, l'anno scorso addirittura ho preso l'urea prima di natale. Però in questo periodo sono scettico, cara per cara che non convenga aspettare. Ho al limite prenderne un poca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Pensi che ancora aumenterà?? Nella domanda che ho fato intendevo dire, se ci vogliono delle condizioni particolari di ambiente per stoccare i concimi, o se è necessario soltanto un ambiente chiuso dove non c è umidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Io ieri ne ho fermati 200 ql a 39,50 al ql di urea quella grossa Yara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Ma io l'ho sempre messa al coperto normalmente. Però per la legge, non so dirti se ci siano dei limiti di quantità. Oggi giorno ci si deve aspettare di tutto. Per il prezzo, è difficile da dirsi, c'è chi dice che è legata al petrolio e questo è in aumento. Però io ne ho presa un poca e adesso mi sono fermato, per il semplice fatto che cara per cara, rischio aspettare. Poi chi lo sa, fatemi indovino e vi faro ricchi............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Febbraio 2011 Condividi Inviato 14 Febbraio 2011 Io ieri ne ho fermati 200 ql a 39,50 al ql di urea quella grossa Yara Azz..:AAAAH:...ottimo prezzo!..te l'hanno regalata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Febbraio 2011 Condividi Inviato 14 Febbraio 2011 Dici San a me sembrava cara. Ho chiesto stamane alla mia coperativa ed è già a 40,50 euri,però se se ne prende un autotreno direttamente si spende meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 20 Febbraio 2011 Condividi Inviato 20 Febbraio 2011 Prima foto: semina intorno al 15 novembre, seminatrice nodet AS, 2 q.li urea in presemina e il 15 di febbraio altri 1,5 q.li di urea. Seconda e terza foto: semina 15 gennaio, l'urea in pre semina era quella data a novembre (poi non riuscito a seminare tutti i campi). Adesso per cercare di recuperare come è meglio procedere e quando con le concimazioni di questo secondo appezzamento seminato a gennaio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scud Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 beato te che sei riuscito a concimare....da me sono 3 sett che piove e fa brutto tempo...(non guardare le foto le ho fatte a gennaio) almeno gelasse.... sono soddisfatto solo del mancato ristagno dell'acqua grazie alla ruspatura leggera fatta questa estate e al fatto di aver ripristinato i fossi nei filari. Devo ammettere che su 45 ha di grano non c'e neanche un poco di ristagno..... Vedremo quest'estate i riusltati.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 25 Febbraio 2011 Condividi Inviato 25 Febbraio 2011 Un po' di casistiche del nord Italia al 25 febbraio 2011. Semina con combinata Rau, in condizioni pessime. Il cliente non volle aumentare la quantità di seme per ha; questo il risultato. Si merita tutto... Semina con combinata Amazon Adp, in condizioni buone. Non male. Semina tradizionale con seminatrice a righe su terreno lavorato con erpice combinato (tipo combivar disc) e successivamente erpice rotante. Non male. Semina con combinata a metà gennaio con ghiaccio. Bah... Semina con Fiat 411 r con gabbie + seminatrice trainata Gallignani, con l'importante contributo della moglie del villico ad alzare ed abbassare i falcioni e conseguente governo dell'erpice howard. E' quanto mai ragionevole pensare che questo cantiere di lavoro si attesti come Top Seeder 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Buonasera,qualcuno sa per caso che tipo di concime è lo Yara Hydro 20-10-10? Che ne pensate anche del concime Superrobur?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.