Vai al contenuto

Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche


IlCoNtE

Messaggi raccomandati

Ragazzi quì c'è poco da sperare, piove a dirotto e difficilmente si potrà entrare con il concime prima di aprile...:cry:

Nessuna concimazione in presemina. Cosa ne dite, la produzione è compromessa definitivamente? Dico una bestialità: passo il dissecante e metto giù soia?

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Grano Tenero

La settimana si era aperta all�insegna dei ribassi delle scorse settimane, salvo poi recuperare posizioni sia a Chicago sia a Parigi.

Negli Stati Uniti il recupero � dovuto a segnali di ripresa della domanda sia per l�esportazione sia per la produzione di bioetanolo. Inoltre i prezzi elevati del mais favoriscono l�uso di frumento per uso zootecnico.

Pi� marcata la ripresa a Parigi (chiusura di venerd� Matif scadenza marzo: 250 euro/t, rispetto ai 244 euro/t della settimana precedente). L�indebolimento dell�euro rispetto al dollaro sta favorendo le esportazioni francesi, cos� che anche i titoli con scadenza maggio sono in recupero.

 

Continua invece la flessione dei prezzi sul mercato nazionale, con Milano che perde 4 euro/t per tutti i frumenti (il panificabile vale ora 262,50 euro/t) e Bologna che registra perdite pi� contenute (-2 euro/t, chiusura del �fino� a 252,50 euro/t) ma in linea con il trend delle ultime settimane. Il calo � sicuramente dovuto alle tendenze ribassiste internazionali, ma si evidenzia anche il calo dei prezzi per tutte le farine, che perdono 5 euro/t, sintomo di una domanda industriale fiacca.

 

Il recupero sui mercati internazionali potrebbe far arrestare il calo dei prezzi del frumento nazionale, anche se i consumi purtroppo non accennano a riprendersi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi quì c'è poco da sperare, piove a dirotto e difficilmente si potrà entrare con il concime prima di aprile...:cry:

Nessuna concimazione in presemina. Cosa ne dite, la produzione è compromessa definitivamente? Dico una bestialità: passo il dissecante e metto giù soia?

Effettivamente la situazione è abbastanza grave, non avendo concimato niente nemmeno in pre-semina.

Tutto secondo me dipenderà dalle temperature, cioè se si mantengono abbastanza basse e il frumento non parte allora c'è ancora qualche speranza, altrimenti se inizia già la levata prima di poter entrare con un'azotatura...i rischi di scarsissima produzione ci sono.

Da ricordare che il frumento differenzia la spiga e in qualche modo "programma" la produzione durante la fase di spiga un centimetro, praticamente subito terminato l'accestimento.

Quindi carenze di azoto durante questo periodo sono deleterie.

Poi dipende anche tanto dalla precessione colturale,dalla disponibilità di azoto del terreno ecc.

La soluzione di abbandonare la coltura e seminare soia, nel tuo caso in cui l'unico costo sostenuto fin'ora è la semente, non è neanche tanto drastica secondo me.

Cioè, piuttosto di proseguire la coltura, con spese di concimazione e trattamenti, e poi rischiare di fare un raccolto che non ripaga gli investimenti, meglio cominciare da capo, secondo me.

Link al commento
Condividi su altri siti

E

La soluzione di abbandonare la coltura e seminare soia, nel tuo caso in cui l'unico costo sostenuto fin'ora è la semente, non è neanche tanto drastica secondo me.

Cioè, piuttosto di proseguire la coltura, con spese di concimazione e trattamenti, e poi rischiare di fare un raccolto che non ripaga gli investimenti, meglio cominciare da capo, secondo me.

 

Anche secondo me fatti due conti è una soluzione perseguibile. Purtroppo però in quel terreno non ho possibilità di irrigare e corro grossi rischi anche con la soia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il tuo grano nn è sofferente ed ha riserve di azoto penso che appena possibile se entri porti a casa qualcosa.Spendi il meno possibile eventualmente per concimazioni,diserbo e trattamenti fungini...ma la mia esperienza mi porta a dire che col grano le ossa rotte nn te le fai perchè se produce poco cmq 40 qli/ha li porti a casa...con la soia è una incognita perchè alcuni anni come quello scorso si fanno 10 qli/ha...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il tuo grano nn è sofferente ed ha riserve di azoto penso che appena possibile se entri porti a casa qualcosa.Spendi il meno possibile eventualmente per concimazioni,diserbo e trattamenti fungini...ma la mia esperienza mi porta a dire che col grano le ossa rotte nn te le fai perchè se produce poco cmq 40 qli/ha li porti a casa...con la soia è una incognita perchè alcuni anni come quello scorso si fanno 10 qli/ha...

Vero anche questo, sarebbe da fare due conti con 40 q.li/ettaro cosa ne salta fuori.

Certo che almeno un trattamento contro il fusarium della spiga sarebbe da prevederlo, e con l'annata balorda che sta andando via, se la semente non è trattata RG sarebbe utile anche qualcosa contro mal del piede...però i costi lievitano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grano spendi dai 500 ai 700 euro/ha...metti 40 qli a 20 euro...fai 800...con un guadagno dai 100 ai 300 euro.

Soia spendi sui 400 ai 600 euro/ha...metti 10 qli a 50 euro...fai 500...con un + o - di 100 euro.Senza considerare quello che già hai speso di semente di grano e quanto ti costerebbe lavorare il terreno per metterlo a coltura di soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche secondo me fatti due conti è una soluzione perseguibile. Purtroppo però in quel terreno non ho possibilità di irrigare e corro grossi rischi anche con la soia...

 

Occhio al 14 e 15 marzo. dovrebbero essere i giorni piu' freddi , magari c'e anche un velo di ghiaccio e/o tira vento che asciuga un po', se sei pronto ed hai un po' i fortuna, potresti entrare pesante con urea e salvare capra e cavoli:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio al 14 e 15 marzo. dovrebbero essere i giorni piu' freddi , magari c'e anche un velo di ghiaccio e/o tira vento che asciuga un po', se sei pronto ed hai un po' i fortuna, potresti entrare pesante con urea e salvare capra e cavoli:)

Visto che farà freddo e lui ha bisogno di un prodotto subito disponibile, io entrerei con Nitrato ammonico, non con urea.

Link al commento
Condividi su altri siti

:n2mu:

Visto che farà freddo e lui ha bisogno di un prodotto subito disponibile, io entrerei con Nitrato ammonico, non con urea.

Suggerivo urea massiccia, nel caso che dopo , per un po' di temp non si riesca piu' ad entrare, niente da dire pero' anche una bella nitrata massiccia, . se la fortuna l'assiste e fa un po freddo, riesce a limitare i danni alla grande.

Poi le vs terre le conoscete meglio voi, quando tornavo dalla montagna , per la romea prima e poi sull'a13, ho vist campi letteralmente sommersi....quindi immagino una situazione veramente al limite....:n2mu:

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm vedo adesso le previsioni e la settimana prossima non smetterà di piovere fino a giovedì quando ci vorrebbero -5 -7 per poter entrare con un terreno così imbibito di acqua.

Però il mio è ancora piuttosto piccolo, più di tutti quelli che ho visto fin'ora in giro, magari questo fatto potrà aiutare come dite.

Ah se buttassi urea piuttosto che nitrato ammonico sarebbe meno dilavabile dall'aqua?

Link al commento
Condividi su altri siti

Posto le foto del mio tenero seminato il 28/10/2012 con una quantita` di 240kg/ha dopo erba medica.

 

nessuna concimazione in presemina,

 

concimato con 45 unita`di N 1/3/2013

 

temperature intorno ai 10 gradi.

 

Io penso che siamo ancora in pieno accestimento visto che le piante rimangono bassine.

 

Le piante che spuntano dalla pianta principale sono 2 o massimo 3,spero che ne emettino altre perche` mi sembra un po rado,

 

Voi cosa ne dite? Penso di entrare a concimare con urea questa volta con altre 50 unita a fine mese.

 

 

 

[ATTACH=CONFIG]11551[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11552[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11553[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

io entrerei con altre 70-80 unità di N in modo di arrivare a circa 180 unità compreso l'azoto lasciato dal medicaio e ti consiglio di entrare il prima possibile con il diserbo, dalle foto si vedono molte infestanti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusatemi ho omesso di dire che dopo la concimazione a fine marzo con 50unita di N rientro poi con un`altra e 50 unita circa a fine aprile.

 

Per le infestanti aspetto un pochettino in modo da abbattere tutto quello che viene fuori.

 

Il dilemma rimane sempre la densita` Aiutooooooooo :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

la densità con le 45 unità che hai distribuito dovrebbe migliorare, il grano è ancora in fase di accestimento, mentre per la concimazione ti consiglio di aumentare la dose a fine marzo, le 50 unità date al tenero a fine aprile incidono solo per la qualità, punta sulla quantità!

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi magari le fraziono comunque per evitare dilavamenti ma anticipo un po.

 

Ma l`ammonico possibile che non l`ha ancora assimilato??? io gli lo dato proprio per migliorare l`accestimento

Link al commento
Condividi su altri siti

è passata solo una settimana, dagli qualche giorno! puoi anche frazionarlo ma non è indispensabile! sul mio tenero ho distribuito 3 q di nitrato ammonico il 20 febbraio, a fine marzo gli do 2 ql di urea ed è apposto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao adriano, inizio col dire che sono d'accordo a fare il prima possibile il diserbo.. se lo trovi fai l'Hussar Maxx con il Bio Power e dovresti eliminare tutto.. anche perchè diventano sempre più resistenti.. e assorbono un poco di azoto che hai distribuito nel grano..

come unità di N se arrivi intorno ai 180-200 va bene, considerando che prima avevi medicaio... non frazionarle troppo, se adesso hai messo 45 unità minimo entra ancora una o due volte con 170/185kg di urea.. non so io parlo di quantità che potrebbero andare bene da me.. poi adattale alle tue esigenze! per l'accestimento se esce ancora qualche piantina va bene, ma è meglio il tuo piuttosto che vedere un prato fitto.. poi va in competizione e produci di più tu.. ricordati "il troppo stroppia"!! O0

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio gli amico per i consigli,visto che dovrebbe tornare freddo quest giorni entro con il diserbo appena si rialzano le temperature.

 

Utilizzo di solito 2.4 d

 

Green deer peso proprio che mi fermero` verso le 150 unita` totali.(causa medica).Come dici te il troppo stroppia O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio gli amico per i consigli,visto che dovrebbe tornare freddo quest giorni entro con il diserbo appena si rialzano le temperature.

 

Utilizzo di solito 2.4 d

 

Green deer peso proprio che mi fermero` verso le 150 unita` totali.(causa medica).Come dici te il troppo stroppia O0

 

bene!! in quante volte frazioni la concimazione per arrivare a 150 unità?? perchè mettere troppe unità in una botta sola non fa bene.. la trebbiatura avviene pressapoco nello stesso mio (nord italia) periodo giusto??

Link al commento
Condividi su altri siti

allora le 150 unita sono distribuite nel seguente modo almeno quest`anno che il tempo e stato altamente clemente:

 

1= azoto ammoniacale 45 unita` ai primi di marzo.

 

2 = urea 50 unita` fine marzo / inizio aprile

 

3 = urea 50 unita` inizi di maggio.

 

Anche se non so se l`ultima sia un po tardi .

 

Trebbiatura ai primi di luglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...