Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Dove non ha difficoltà a nascere è sicuramente la medicina migliore per il terreno,

la sulla è facile da coltivare e raccogliere, se si fa il maggese anche se restano

parti scoperte non è un problema, quando è secca si disintegra con facilità.

Gli ultimi due anni, dalle mie parti nasce bene ma cresce con difficoltà, gli ultimi inverni

sono stati lunghi e pesantucci

Link al commento
Condividi su altri siti

ti prendo in parola.

Da dove viene questa soluzione? Esperienza pratica libri o cos'altro?

Grazie

 

Esperienza maturata in anni di agricoltura biologica. Comunque se il tuo areale lo permette, potresti provara anche medica, poi metti grano. Penso che dopo 3-4 anni di medica l'infezione si sia drasticamente ridotta. Comunque non dimenticare mai il trattamento preventivo.

Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

porca la miseria,ho un pezzo di circa 1 ha (trattato)dove la fusariosi si sta lentamente manifestando il chicco all'interno è formato è ben visibile e si sta riempendo...all'interno il contenuto si sta solidificando...potrei subire lo stesso perdite di produzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Esperienza maturata in anni di agricoltura biologica. Comunque se il tuo areale lo permette, potresti provara anche medica, come dice HP90, poi metti grano. Penso che dopo 3-4 anni di medica l'infezione si sia drasticamente ridotta. Comunque non dimenticare mai il trattamento preventivo.

ho trattato con bumper, un po tardino per dire la verità, per via delle piogge, era quasi in spigatura. per quanto riguarda sulla e medica credo sia un po difficile per me in quanto si tratta di colline molto scoscese, magari proverò a mettere qualcosa del genere nelle parti maggiormente pianeggianti. a proposito in queste ultime i ceci potrebbero essere una soluzione o peggioro?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ho trattato con bumper, un po tardino per dire la verità, per via delle piogge, era quasi in spigatura. per quanto riguarda sulla e medica credo sia un po difficile per me in quanto si tratta di colline molto scoscese, magari proverò a mettere qualcosa del genere nelle parti maggiormente pianeggianti. a proposito in queste ultime i ceci potrebbero essere una soluzione o peggioro?

grazie

 

Non consco il cece come coltora a pieno campo, quindi non saprei. Ma potresti provare fave al posto della veccia. Le soluzioni sono tante, bisogna vedere quale si adatta meglio alla tua zona. Io ti parlo di esperienze del centro Sicilia, tra 600-750 metri s.l.m.

Link al commento
Condividi su altri siti

stesso identico errore di cutcrocat maledetta la mia testa ostinata....ho trattato con il diserbo con procloraz...porca la miseria andava fatto il tebuconazolo ma dalle mie parti mi davano solo prodotti con bassissime percentuali e tanto zolfo...ho sbagliato ragazzi e so già che perderò molto....la macchia si sta espandendo a dismisura credo che siamo già a quasi 2 ettari...:impiccato2:

Link al commento
Condividi su altri siti

stesso identico errore di cutcrocat maledetta la mia testa ostinata....ho trattato con il diserbo con procloraz...porca la miseria andava fatto il tebuconazolo ma dalle mie parti mi davano solo prodotti con bassissime percentuali e tanto zolfo...ho sbagliato ragazzi e so già che perderò molto....la macchia si sta espandendo a dismisura credo che siamo già a quasi 2 ettari...:impiccato2:

Panter. İo il Bumper l'ho dato da solo, avevo diserbato in pre emergenza con Dicuran + 10 grammi di Glean.

Link al commento
Condividi su altri siti

occhio che per i ceci ci sono pochi diserbi specifici in post emergenza per il foglia larga, ne ho avuto una prova quest'anno, dove in un campo dopo averlo diserbato in preemergenza con oklaoma in post emergenza volevo fare agil o fusilade ma bruciano solo la foglia stretta

Link al commento
Condividi su altri siti

Panter. İo il Bumper l'ho dato da solo, avevo diserbato in pre emergenza con Dicuran + 10 grammi di Glean.

 

credo sia il procloraz l'errore!ragazzi che faccio entro e tratto ora nella speranza di arrestare la corsa della fusariosi...secondo me continuerà ad allargare cavolo in quella particella sono 8 ettari...

Modificato da panter
Link al commento
Condividi su altri siti

Gianlu81, per i ceci mi segue la CONAPO di Conserve Italia mi hanno fornito i ceci ed i diserbanti Stomp acqua e Challenge, ma ovviamente come dici tu bisogna pensarci su bene, perchè le terre sono abbastanza sporchine.

Credo proprio di lasciarle per l'anno prossimo a set aside ed il successivo Favino quindi proverò con l'orzo e vediamo cosa succede!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grano duro è molto più soggetto alle malattie fungine...quindi in primis evitare semine su sodo ed il ringrano...ed ovviamente a marzo con il diserbo mettere amistar xtra o sphere ed a maggio tassativamente prosaro o cmq prodotti top contro la fusariosi...

Link al commento
Condividi su altri siti

che stupido che sono stato...ho sbagliato il trattamento!!!porca la miseria....comunque che valga da lezione....PANTER HAI TOPPATO!:muro: comunque forse le spese le prendo...ma in zona chi non ha trattato non trebbierà nemmeno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grano duro è molto più soggetto alle malattie fungine...quindi in primis evitare semine su sodo ed il ringrano...ed ovviamente a marzo con il diserbo mettere amistar xtra o sphere ed a maggio tassativamente prosaro o cmq prodotti top contro la fusariosi...

Per ringrano intendi anche la sequenza Grano-Orzo o soltanto Grano-Grano?

Hai dato un occhiata alle foto del mio grano? ti sembra molto compromesso?

Prezioso il consiglio sui trattamenti

Grazie

Modificato da cutcrocat
Link al commento
Condividi su altri siti

Grano su grano evitalo a prescindere...

Non conosco l'orzo...ma alla fin fine è sempre un cereale affine al frumento...le malattie saranno simili...e se proprio nn si manifestano presumo ci sia il rischio che si presentino l'anno dopo.

Penso nn sia il max mettere del duro dopo in questa successione...

Ma ripeto nn sono esperto di orzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

No Martin hai perfettamente ragione. Io aggiungerei oltre una buona rotazione e trattamenti anche scegliere varietà recenti e almeno tolleranti alle malattie. Curare bene i lavori nel senso che é importante lavorare la terra in tempera e non ha 'crudo' ovvero bagnata. Anche seminare fitto é na manna per le malattie e le prove dimostrano che oltre un certo quantitativo di seme si ottiene l'effetto contrario.....seminare 300 kg/ha di grano a ottobre é roba da matti !!!!! Mica tocca fare un giardino ! Ricordate che c'é sempre l'accestimento, se accestisce poco c'é sempre la spiga che verrà più grande e fertile, anche le cariossidi possono recuperare divenendo più piene e pesanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

buon giorno ormai non ci dormo la notte,comunque...nell'areale dove cè la presenza di fusarium ci potrebbe essere un'infezione nel terreno l'anno prossimo?in poche parole la fusariosi è una malattia che vale per l'annata in corso oppure è una malattia che persiste dopo nel terreno tipo un'infezione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per prima cosa era trattato il seme?

 

ma che trattato green...che qui siamo nel medievo!l'ho cercato ma non si trovava seme conciato e ho dovuto prenderlo non conciato!ora che ci penso il seme era piuttosto piccolino(seme infetto?)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...