il Conte Duca Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 (modificato) Ciao mi sono appena iscritto su Tractorum ed è da due mesi che mi interesso di agricoltura sebbene i miei nonni fossero agricoltori.Quello che so sta nelle prime 45 pagine di questo forum ..e se vi avessi scoperto prima avrei saputo come affrontare la " ruggine " . Affianco mio padre con l'intento di aiutarlo e un domani subentrare nella conduzione della piccola azienda di 13,4 ha.Il 14 di giugno abbiamo mietuto 11 ha di grano duro varietà Saragolla ed Iride ... abbastanza martoriati dalla ruggine prima e dal fusarium dopo....un solo trattamento per la spiga a 35gg dalla mietitura ...un solo trattamento di urea 1.8 q.li /ha .. diserbo a marzo ... precedente coltura pomodori .... risultato 36 q.li/ha e bacio terra ...purtroppo 158 q.li p.s.71 e 140q.li p.s. 76 . Per il prossimo anno abbiamo deciso per il ringrano così facendo un passo alla volta vi chiedo se è giusto arare a 30cm per interrare le stoppie e quando mi consigliate di fare questa prima operazione ? Grazie Antonio no.no.no, assolutamente no, non arare (a meno che non metti i pomodori). ma la vogliamo smettere di credere che quello che noi giriamo con l'aratro sia terra migliore di quella che abbiamo in superficie. la terra che sta sotto al suo interno non ha assolutamete niente, E' UN INERTE, sappiamo tutti cosa significa. vai di sodo o minima lavorazione, tutti i residui colturali della coltura precedente non sono ne un riufiuto ne uno scarto sono il vero concime che rimane nell' terreno, che lo rende soffice, permeabile e allo stesso tempo spugnoso e in questo caso serve un aiutino di concime. i terreni ormai si sono impoveriti di SOSTANZA ORGANICA, non facciamo nient'altro che concimare concimare concimare concimare, ma cosi facendo rendiamo il terreno sempre piu povero, perche il concimew servirà fino a coltura in atto poi caput, e avremo bisogno di quantità sempre maggiori di concime che, sarà un paradosso, ma impoveriscono il terreno. scusa se mi sono dilungato e ho messo poche virgole, ma fidati, è così...............esperienza personale le mie medie si sono più che raddoppiate, ciao Amendola Modificato 9 Luglio 2014 da il Conte Duca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Complimenti Atzo, Hai fatto le analisi? Come era la granella? ciao vangy si ho fatto le analisi, ed c'era glutine, umidità, proteine, .....tutto in ordine ma proteine scarse (10,3) però non mi sorprende perchè a parte il diserbo non ho speso praticamente nulla 1q.le di 18/46 alla semina e 1 q.le di urea in copertura ...stop!...che volevo anche proteine???....il quadrato non mi ha reso bene !.....pertanto confermo il tirex e vediamo per un gibraltar se si trovA! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Per il prossimo anno abbiamo deciso per il ringrano così facendo un passo alla volta vi chiedo se è giusto arare a 30cm per interrare le stoppie e quando mi consigliate di fare questa prima operazione ? Grazie Antonio sul ringrano se vai di minima lavorazione o semina su sodo rischi una maggiore incidenza delle malattie fungine, che mi pare che quest'anno ti abbiano dato parecchi problemi..l'aratura riduce questo effetto.. Se interri la paglia restituisci un po' di sostanza organica al terreno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 (modificato) Chi è in zone particolarmente soggette a danni idrogeologici fa bene...ma rischia non solo il Fusarium, sulla s.o. ...... Da quanti secoli si fa il grano duro, su grano duro, col grano duro in Sicilia?? Non serve solo la tecnologia ma anche la tecnica, non dico di fare soia ma almeno una leguminosa o un miscuglio che piuttosto si sovescia o anche il bistrattato trifoglio sotterraneo. Scusate ma non si doveva tornare a coltivare il Cotone in Sicilia. Seppur non si riesce a irrigare ameno che si possa sfruttare Giove pluvio in autunno con prodotti diversi e non sfruttanti terreni da secoli saccheggiati. Oltre...c'è...non solo Zootecnia!! Pittosto che Maggese(incolto)!!!!......Diversamente Greenig!!! Altrimenti si è nella merda. Si ringrazia molto il Sign. De Andrè Fabrizio. Vale anche per la Vite...siamo aperti di Dieta....e varianti!!! E' come dire...che scoperta il Fan Leaf (virus delle foglie a ventaglio)! Lo Xiphidema come stà? Bene è in compagnia dei suoi amici Fusaria....che compagine di tossici!! Modificato 10 Luglio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Una domanda Conte, se uno fa due anni di seguito il grano, consigli ugualmente di non procedere ad aratura tra un annata e l'altra?? Non c è in questo caso il rischio che al secondo anno di grano tutte le più svariate malattie vengano fuori?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Per fare il ristoppio si ara, PUNTO! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Ciao mi sono appena iscritto su Tractorum ed è da due mesi che mi interesso di agricoltura sebbene i miei nonni fossero agricoltori.Quello che so sta nelle prime 45 pagine di questo forum ..e se vi avessi scoperto prima avrei saputo come affrontare la " ruggine " . Affianco mio padre con l'intento di aiutarlo e un domani subentrare nella conduzione della piccola azienda di 13,4 ha.Il 14 di giugno abbiamo mietuto 11 ha di grano duro varietà Saragolla ed Iride ... abbastanza martoriati dalla ruggine prima e dal fusarium dopo....un solo trattamento per la spiga a 35gg dalla mietitura ...un solo trattamento di urea 1.8 q.li /ha .. diserbo a marzo ... precedente coltura pomodori .... risultato 36 q.li/ha e bacio terra ...purtroppo 158 q.li p.s.71 e 140q.li p.s. 76 . Per il prossimo anno abbiamo deciso per il ringrano così facendo un passo alla volta vi chiedo se è giusto arare a 30cm per interrare le stoppie e quando mi consigliate di fare questa prima operazione ? Grazie Antonio visto che sei nuovo del forum perchè non proviamo un'attimo a riflettere e trovare una coltura diversa che puoi seminare il prossimo anno? di alternative ce ne sono molte e il ringrano direi che è proprio la prima da non fare perchè piano piano porti i terreni al depauperamento.. comunque se vuoi proseguire sul ringrano l'unica cosa è arare come del resto dicono tutti per diminuire per quanto possibile i problemi che ne derivano ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Complimenti!! In che zona sei? coltura precedente? trattamenti fatti? Sono nella pianura bolognese. Coltura precedente mais, 2 trattamenti effettuati con fungicida. Il primo Folicur ed il secondo Agorà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Abbiamo seminato il simeto perchè il rivenditore aveva solo quello..se gli avessi chiesto altro chissa quando sarebbe arrivato va detto che comunque abbiamo "seminato" tardissimo seconda settimana di gennaio colpa del terreno sempre bagnato..comunque rispetto ad altri che hanno seminato per tempo come resa ci siamo trovati bene scusate il ritardo nella risposta ma ho la linea adsl ko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Ragazzi vi sono profondamente grato a tutti per l'interessamento che avete dimostrato ..vi dirò che sono " costretto " al ringrano perchè il mio vicino ( siamo a 4 metri ) che ha l'attrezzatura ringrana l'anno prossimo coltiveremo barbabietole ...allora quest'anno mi impegnerò a seguire tutto il protocollo passo passo ..e mi sembra di aver capito che devo arare a 30 cm ...il più presto possibile sperando che il confinante si decida P.S. sto facendo i compiti a casa...sono arrivato a leggere a pag.120 del luglio 2012 ..più o meno dove Dj Rudi dice ( pag 109 ) che l'intervento sul fusarium è " inutile dopo la fioritura e a maggior ragione a maturazione latteo cerosa " ....bene il 12 maggio abbiamo buttato 650 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 A tutto il gruppetto sardo delle prove col tirex ecc .....Ho parlato con un'amico che ha seminato diversi ha di grano varietà odisseo in campi eccelsi (zona sanluri) ! Purtroppo è la varietà che è andata peggio ! Lo ha battuto alla grande il quadrato (infatti nel depliant è consigliato per il nord italia)! ....Se considero il fatto che da me il tirex ha battuto il quadrato ......! Questo giusto per dare un indirizzamento sul nostro possibile acquisto di una nuova varietà da provare (oltre al tirex che per me è confermato)! Altra notizia molto ma molto importante per gli amici sardi è che proprio quest'anno in tutta la zona del medio campidano dove si hanno i migliori duri di qualità, la produzione è stata supportata da un nuovo prodotto chimico contro lo scirocco e la stretta estiva mi è stato detto che ingrana meglio e si è stimato un recupero di 7-10 q.li ha tra i campi trattati e non .....mi ha parlato con grande entusiasmo di questo prodotto però non mi ha saputo dire il nome ....dice che provvederà ad farmelo sapere !!!...Se qualcuno è a conoscenza sarebbe gradito l'intervento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Anche io sono abbastanza soddisfatto del Tirex, anche se rimpiango ancora un pò il Saragolla. Quest'inverno sono andato a Guasila per una presentazione in campo della Sis e tra le varietà che ci hanno mostrato mi ha colpito molto "L'Emilio Lepido" era bellissimo (allego un breve video fatto da me). Sarebbe utile sapere che rese ha avuto e le relative analisi, proverò a chiedere al tecnico del consorzio che mi ha invitato alla presentazione. #atzo dobbiamo assolutamente scoprire di che prodotto si tratta, se riusciamo a salvaguardare il grano dalla stretta dello scirocco significa che, oltre ad aumentare la resa in quintali, riusciamo ad aumentare anche la qualità della granella. [video=youtube_share;feorGA-aNTA] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 ecco Atzo fati dire il nome che l'anno prossimo si prova.... nei tuoi terreni e in quelli di Vangy il Tirex va perchè sono terre buone, nelle mie terre ci vuole qualcosa di più rustico e il Monastie Saragolla ho visto si adattano meglio poi cerchiamo quel Giltabar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 (modificato) Già il gibraltar lo voglio proprio provare !...per quel prodotto tranquilli mi ha promesso che appena va dall'amico mi fa dire il nome! Anche io sono abbastanza soddisfatto del Tirex, anche se rimpiango ancora un pò il Saragolla. Quest'inverno sono andato a Guasila per una presentazione in campo della Sis e tra le varietà che ci hanno mostrato mi ha colpito molto "L'Emilio Lepido" era bellissimo (allego un breve video fatto da me). Sarebbe utile sapere che rese ha avuto e le relative analisi, proverò a chiedere al tecnico del consorzio che mi ha invitato alla presentazione. #atzo dobbiamo assolutamente scoprire di che prodotto si tratta, se riusciamo a salvaguardare il grano dalla stretta dello scirocco significa che, oltre ad aumentare la resa in quintali, riusciamo ad aumentare anche la qualità della granella. [video=youtube_share;feorGA-aNTA] sotto che forma intende lo zolfo ???....proteine???.....ma si riferisce a triazoli??? Modificato 12 Luglio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Sulla stretta da scirocco ne so uno che in tanti usano per condizionare l'ambiente anche in Sardegna...costa a seconda della zona ed è di facile impiego....l'irrigazione anche per aspersione. Roba chimica? Antitraspiranti? Spero che scherziate!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Sulla stretta da scirocco ne so uno che in tanti usano per condizionare l'ambiente anche in Sardegna...costa a seconda della zona ed è di facile impiego....l'irrigazione anche per aspersione. Roba chimica? Antitraspiranti? Spero che scherziate!! ...non lo so se è roba chimica con certezza dimmelo tu che almeno una informazione sicura così l'acquisisco poi ne parlo col mio amico e ti dico se corrisponde! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Io so dell'uso degli antitraspiranti ma.....mi sembra una minchiata vera e propria, piuttosto altro che il cannone basta bagnare alla carlona senza pretendere...del resto lo fanno gli americani in arizona e nevada. Per gli anitraspirati basta usare il Nu-film-p(ha un altro prodotto corrispettivo specifico) ad alte dosi quando si fa il funghicida ma si parla di 5-6l/ha, non è chimico è un olio essenziale distillato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 mi fai il nome di un prodotto/marchio che potrei usare modalità e costi?...grazie ...lo proverò senz'altro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 (modificato) Si chiama così Nu-Film P della Gruppo Cbc-intrachemBio-Italia,ha poi un prodotto più specifico=anti-traspirante. Il Nufilm costa di 30-36 Euro/litro lo si usa insieme a fungicidi e fa anche da bagnante-coaudiuvante. E' a base biologica Alpha-pinolene. Sui prezzi bisogna informarsi se è il casosi ordina a Grasobbio-BG via corriere che costa meno del commerciante, si fa un gruppo di acquisto. Modificato 12 Luglio 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 questo? http://www.biogard.it/images/PDF/italiano/data/NuFilmP.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 questo? http://www.biogard.it/images/PDF/italiano/data/NuFilmP.pdf Sì m c' anche il prodotto specifico e la dose per lo scopo specifico è più alta x 2-3 volte da 1l a 5l ettaro. Se si trova il prodotto specifico è meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 non ti ricordi il prodotto specifico??...scusa se son logorroico! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 non ti ricordi il prodotto specifico??...scusa se son logorroico! S chiama VapoGuard e va usato al 2% su peso di miscela acqua più prodotti +concentrato del Nu-film-p. Ripeto io sulla stretta ho fatto irrigare di soccorso....a maggio!! Vediamo la pesa del mio vicino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuntadin Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Qualcuno ben informato sulle varietà di frumento duro,conosce per caso la nuova varietà pigreco sviluppata dalla sementi bologna? Ho cercato i dati delle prove nel web ma essendo una nuova varietà che dovrebbe essere messa in commercio per la prossima campagna,si trova ben poco. Io ho capito soltanto che è stata sviluppata proprio per la barilla. Grazie se qualcuno vorrà rispondermi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Non la conosco, ma se è stata sviluppata per la Barilla è probabile che sia una varietà ottima di proteine, glutine e colore, ma non è detto che sia molto produttiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.