tonythetiger Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 @Amendola : anche io tratterò per l foglia bandiera con qualcosa che mi protegga da fusariosi. Quasi sicuramente Sakura. Dovrebbero essere già in spigatura . Il discorso temperature vale se dai fogliare ( e io lo darò anche se siccitoso basta ridurre le quantità ma qualcosa va data tanto le rese saranno basse ma almeno il grano viene bello lucido ) . Al limite aspetti due o tre giorni la sfuriata del caldo oppuretratti alla sera con temperature più miti. @tonythetiger : intendevo che rese ci si dovrebbe aspettare con tutto quel concime. Con 150-160 unità di azoto per me dovresti andare sui 50 almeno.( Se le rese poi sono più basse statisticamente perchè hai messo così tanto azoto? ) Penso che tu abbia terreni freschi e fertili evidentemente perchè altrimenti concime o no se non piove grano non se ne fa. Anche da noi le medie sono sui 30-35 q.li/ha ( infatti si danno una media di 120 unità di azoto ) ma ci sono le zone che vanno a 50-60 ( beati loro ) come i terreni alluvionali di un mio amico che se piove poco non conoscono siccità ma se fa una primavera bagnata non riesce nè a concimare nè a diserbare.... infatti ti ho detto che l'anno scorso seguendo queste concimazioni ho fatto 55 ql di media. Quest'anno spererei di più, ma fare previsioni ora vale quello che vale. Comunque con quell'apporto di azoto dovremmo essere come aspettative di rese tra i 50/60. Di solito nelle nostre zone c'è il detto che quando c'è siccità da noi si fa il grano. Infatti in provincia nel 2012 e anche relativamente lo scorso anno si sono fatti dei buoni raccolti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 [ATTACH]29868[/ATTACH][ATTACH]29869[/ATTACH][ATTACH]29870[/ATTACH][ATTACH]29871[/ATTACH] semina su maggese di favino. IRIDE conciato e seminato fine novembre, concimato in seminatrice con GRINVER P49, diserbato fine febbraio con atlantis+buctril+8 lt NSZ 26, 9 marzo concimato con 3 q.li di N26, 1 aprile zantara e su due ettari il seguris extra; verso il 20 aprile (vediamo come va l'andamento climatico) vorrei dargli 12/13lt di nsz 26 e un fungicida per portarlo fino alla fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 (modificato) @Amendola : anche io tratterò per l foglia bandiera con qualcosa che mi protegga da fusariosi. Quasi sicuramente Sakura. Dovrebbero essere già in spigatura . Il tuo discorso mi interessa ,usi Sakura perchè costa meno del Prosaro?(circa € 50/lt) Consultando la tabella messaci a disposizione da DJ un mesetto fà sull'efficacia dei fungicidi , vedo che il Prosaro/Proline risponde meglio su tutti gli attacchi fungini, , anche nel campo d'azione per es. dell'Amistar Xtra , anche io chiesi proprio in base alla tabella se usando il Prosaro , anche a maggior costo rispetto all'Amistar Xtra , avrei protetto la foglia a bandiera e la spiga . Mi hanno detto di no , che i due fungicidi avevano indicazioni diverse. Magari allora mi sono espresso male ma visto che tu hai lo stesso problema .....:cheazz: Modificato 10 Aprile 2016 da Amendola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 [ATTACH]29868[/ATTACH][ATTACH]29869[/ATTACH][ATTACH]29870[/ATTACH][ATTACH]29871[/ATTACH] semina su maggese di favino. IRIDE conciato e seminato fine novembre, concimato in seminatrice con GRINVER P49, diserbato fine febbraio con atlantis+buctril+8 lt NSZ 26, 9 marzo concimato con 3 q.li di N26, 1 aprile zantara e su due ettari il seguris extra; verso il 20 aprile (vediamo come va l'andamento climatico) vorrei dargli 12/13lt di nsz 26 e un fungicida per portarlo fino alla fine Anche io ho usato atlantis + buctril, però con avena selvatica in stato avanzato l' avena è diventata solo giala e ora si è ripresa. Anche a te è capitato che l' atlantis facesse cilecca con infestanti in stato avanzato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Grano Gibraltar , conciato vibrance gold,seminato verso il 15 novembre. Due volte il nitrato, inizio febbraio e inizi marzo. Diserbo foglia larga, Amistar xtra e concime fogliare poco meno di una settimana fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Grano Gibraltar , conciato vibrance gold,seminato verso il 15 novembre. Due volte il nitrato, inizio febbraio e inizi marzo. Diserbo foglia larga, Amistar xtra e concime fogliare poco meno di una settimana fa. bello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 No l'azostart non è un lenta cessione infatti l'ho dato in seconda battuta. Mi sembri sia un 22 nitrico 22 ureico e ha 2% di zolfo. C'è qualcosa che non quadra, ricercando sul web ho trovato un vecchio post che ripota: "azostart 44 unità azoto totale di cui 40,5 ureico 3,5 ammoniacale 10 Anidride solforica". Per togliere ogni dubbio potresti fare una foto al sacco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Appena posso la faccio, però è vero nel sito della panfertil non c'è questo prodotto, non capisco neanche io. I balloni sono rosa simili a quelli della zolfurea della panfertil con la scritta panfertil. Il titolo è 44 diviso metà nitrico e metà ureico con un 2% di zolfo. Sono due anni che lo uso in seconda battuta e mi trovo bene, uno per il prezzo molto concorrenziale (quasi lo stesso titolo dell'urea ma costa meno) e poi per il fatto che sia mera nitrico e metà ureico mi piace di più che se fosse tutta urea. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Anche io ho usato atlantis + buctril, però con avena selvatica in stato avanzato l' avena è diventata solo giala e ora si è ripresa. Anche a te è capitato che l' atlantis facesse cilecca con infestanti in stato avanzato? Io ho usato Atlantis con Biopower e Salvo(2,4 D) e oggi dopo 18gg l'avena non è neanche ingiallita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 (modificato) Anche io ho usato atlantis + buctril, però con avena selvatica in stato avanzato l' avena è diventata solo giala e ora si è ripresa. Anche a te è capitato che l' atlantis facesse cilecca con infestanti in stato avanzato? Prendetelo con le molle perchè di fatto non so quanto era grande la vostra avena. Anche io ho usato l'atlantis in un paio di campi. Non vedo avena però non so neanche se ce ne era molta perchè l'anno precedente il favino lo avevo ripulito quasi tutto dalle graminacee ed il campo era tutto sommato pulito. Però il tecnico del consorzio mi diceva che atlantis aveva la sua efficacia nel suo ampio spettro di azione si ma bisogna vedere stadio e soprattutto densità di infestanti. Le graminacee controllate dovevano essere piccole già in accestimento non dava garanzie perchè alcune sono particolarmente disgraziate ( da noi in sardegna ). Per cui sia per l'avena o loietti vari se erano grandi ( il loietto se è grande tranquillo che neanche con un graminicida specifico lo secchi nella corrente annata. Devi andare a naso presto tipo prima metà di febbraio sempre da noi) sia per cardo mariano ( altra bestia nera di certe zone ) dovevi aggiungere diserbanti specifici. Se l'avena è gia fuori dalla botticella mi sa che ormai non si può fare molto.. @Amendola : anche io tratterò per l foglia bandiera con qualcosa che mi protegga da fusariosi. Quasi sicuramente Sakura. Dovrebbero essere già in spigatura . Il tuo discorso mi interessa ,usi Sakura perchè costa meno del Prosaro?(circa € 50/lt) Consultando la tabella messaci a disposizione da DJ un mesetto fà sull'efficacia dei fungicidi , vedo che il Prosaro/Proline risponde meglio su tutti gli attacchi fungini, , anche nel campo d'azione per es. dell'Amistar Xtra , anche io chiesi proprio in base alla tabella se usando il Prosaro , anche a maggior costo rispetto all'Amistar Xtra , avrei protetto la foglia a bandiera e la spiga . Mi hanno detto di no , che i due fungicidi avevano indicazioni diverse. Magari allora mi sono espresso male ma visto che tu hai lo stesso problema .....:cheazz: Premetto che da noi si fa un solo trattamento. Quindi io cerco di andare in spigatura con un prodotto che mi combatta un pò tutto. Non ho mai avuto problemi di mal del piede neanche nei ringrani ( in cui normalmente vanno bruciate le stoppie e poi ripuntatura non aro neanche più) per cui il mal del piede non mi interessa. Il sakura lo porta il consorzio nel mio paese ed è già caro di suo ed il prosaro invece dovrei andare ad oristano : a conti fatti il costo è lo stesso perchè 1,2 litri di skura costano come 1 litro di prosaro euro più euro meno. Dalla tabella vedo che Prosaro dovrebbe essere migliore per certi aspetti ma per quello che posso dedurre io sommariamente sono analoghi per efficacia . L'amistar avrebbe avuto senso nell'ottica del doppio passaggio credo. Perchè le malattie che controlla lui vanno trattate in levata però questo lo saprai tu più di me che clima ha il tuo grano in quel periodo. Questo anno a febbraio anche io avevo un paio di campi con già attacchi fungini ed ho trattato insieme al diserbo in levata con il solo tebuconazolo per un costo di 10 euro/ha cioè risparmio assoluto. Un altro prodotto che mi sarebbe piaciuto provare è Zantara che il consorzio ha pubblicizzato e poi non ha commercializzato e non chiedermi il perchè che solo dio lo sa. Io lo volevo provare però ho letto in questa stessa discussione che per la mia zona e per l'annata siccitosa zantara è un po duro da digerire per il grano cioè lo strapazza un pò anche considerando che ci metto concime fogliare. In due campi messi molto male forse lo uso e ci metto pure sakura ( crepi l'avarizia ) però sto parlando di poco più i un ettaro in tutto. Modificato 13 Aprile 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Io ho usato clodinafop come diserbo nel grano su avena. L'avena rinatva (non tantissima) in levata è tutta seccata. Anche falaris in stadio avanzato fatta piazza pulita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Prendetelo con le molle perchè di fatto non so quanto era grande la vostra avena. Anche io ho usato l'atlantis in un paio di campi. Non vedo avena però non so neanche se ce ne era molta perchè l'anno precedente il favino lo avevo ripulito quasi tutto dalle graminacee ed il campo era tutto sommato pulito. Però il tecnico del consorzio mi diceva che atlantis aveva la sua efficacia nel suo ampio spettro di azione si ma bisogna vedere stadio e soprattutto densità di infestanti. Le graminacee controllate dovevano essere piccole già in accestimento non dava garanzie perchè alcune sono particolarmente disgraziate ( da noi in sardegna ). Per cui sia per l'avena o loietti vari se erano grandi ( il loietto se è grande tranquillo che neanche con un graminicida specifico lo secchi nella corrente annata. Devi andare a naso presto tipo prima metà di febbraio sempre da noi) sia per cardo mariano ( altra bestia nera di certe zone ) dovevi aggiungere diserbanti specifici. Se l'avena è gia fuori dalla botticella mi sa che ormai non si può fare molto.. Guarda posso solo testimoniare ciò che ho fatto per quanto riguarda le infestanti sia avena selvatica che il cardo mariano di cui ne sono pieno . posso dirti che il giorno dopo di pasquetta ho fatto il trattamento con axial e columbus in miscela rispettivamente per avena e cardo e ti dico che questa è la seconda volta che mi soddisfano appieno ... prova ad usarli magari anche quando la infestante è più piccola perchè io ho tardato un po e l'avena si è sviluppata di più fino anche alla pre-spigatura e il cardo aveva raggiunto una dimensione di 50 cm di diametro (ruote enormi che sembravano chiazze verdi ) e questi prodotti hanno fatto piazza pulita . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 columbis è molto interessante ma viene più di 30€/ha. Con tibenuron ho speso 7-8€/ha. I cardi con diametro gia superiore al metro, per fortuna pochi, li ha fermati, l'attaccamano l'ha fermato è quasi secco, lo stoppione bloccato, la rapa selvatica seccata, l'unica resistente è stata la veronica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 columbis è molto interessante ma viene più di 30€/ha. Con tibenuron ho speso 7-8€/ha. I cardi con diametro gia superiore al metro, per fortuna pochi, li ha fermati, l'attaccamano l'ha fermato è quasi secco, lo stoppione bloccato, la rapa selvatica seccata, l'unica resistente è stata la veronica il cardo lo ha arrestato o seccato letteralmente ? perchè ho provato altri prodotti che stordivano la pianta , aggialliva ma al momento della trebbiatura te li ritrovavi in campo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 (modificato) Io non ho usato la stessa miscela su tutti i terreni, però come spesa non sono mai stato sotto i 60 euro/ha con graminicida ( circa 30 euro da solo) . Purtroppo il graminicida lo dovrò usare a tappeto per un paio di anni ancora perchè mio padre lo usava ad occhio se vedeva avena per cui in mietitura i terrreni erano sempre un pò sporchi e dopo anni l'avena va debellata ed estinta se possibile. La miscela che mi ha più soddisfatto era marox ( 50g/ha ) + Radja (0.5 l/ha ) + Zenith ( 2 4 D se necessario in dosi 0,4-0,5 l/ha ) + makuri ( per graminacee 1 l/ha ). L'atlantis ha fatto il suo dovere non mi è piaciuto molto Image gold caro e comunque da integrare almeno con il radja ( a me lo hanno detto dopo ed infatti un paio di ettari mi è rimasto un bel pò di attaccamani. Image gold con il radja lo ho usato nell'orzo e lì ha lavorato bene perchè ha distrutto cardo mariano da solo. Infatti Axial non è compatibile con i 2,4D nè dicamba per cui image era l'unica scelta per l'orzo. Va detto che ho iniziato a diserbare a gennaio per cui gli infestanti erano comunque in stadio di crescita attiva. Non ho usato concime fogliare e queste miscele non hanno rallentato il grano. Il Floramix invece mi ha bloccato per quasi un mese il grano da seme che effettivamente era ancora troppo piccolo per essere diserbato Modificato 10 Aprile 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Al momento è stordita ingiallita ma dovrebbe ripartire. Per me è un problema limitato ci saranno 500 piante su 50ha, ma ogni pianta si frega 2-3 mq il cardo lo ha arrestato o seccato letteralmente ? perchè ho provato altri prodotti che stordivano la pianta , aggialliva ma al momento della trebbiatura te li ritrovavi in campo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Invece per me quest'anno il problema sono le rapacciole, come molti altri nella mia zona. Ho dato del Marox circa due settimane fa e credo che queste fossero troppo sviluppate, infatti hanno rallentato, si sono ustionate un po' le foglie basse e sono ripartite e adesso sono in fiore . Per fortuna per me il problema è limitato a un solo appezzamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Secondo me sei andato sotto dose. Con il tibenuron quando ho trattato io erano prossime alla fioritura e le ha stese tutte. Quelle sotto il livello del grano le ha stordite e non fioriscono più Invece per me quest'anno il problema sono le rapacciole, come molti altri nella mia zona. Ho dato del Marox circa due settimane fa e credo che queste fossero troppo sviluppate, infatti hanno rallentato, si sono ustionate un po' le foglie basse e sono ripartite e adesso sono in fiore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Sono andato a 55-57 g/ha, la dose massima è 60 g/ha Anche a me quelle meno sviluppate le ha stese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Aspetta altri 10 giorni e vedrai che non ci sarà più traccia Sono andato a 55-57 g/ha, la dose massima è 60 g/ha Anche a me quelle meno sviluppate le ha stese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Al momento è stordita ingiallita ma dovrebbe ripartire. Per me è un problema limitato ci saranno 500 piante su 50ha, ma ogni pianta si frega 2-3 mq ed è quello che proprio immaginavo ... invece posso dire che col columbus in dose di 1,5l/ha lo ha debellato però ogni anno si ripresenta il che fa capire che ho da già sparso i semi prima del trattamento o i confinati se ne fregano di debellarlo e arrivano comunque semi col vento. Io non ho usato la stessa miscela su tutti i terreni, però come spesa non sono mai stato sotto i 60 euro/ha con graminicida ( circa 30 euro da solo) . Purtroppo il graminicida lo dovrò usare a tappeto per un paio di anni ancora perchè mio padre lo usava ad occhio se vedeva avena per cui in mietitura i terrreni erano sempre un pò sporchi e dopo anni l'avena va debellata ed estinta se possibile. La miscela che mi ha più soddisfatto era marox ( 50g/ha ) + Radja (0.5 l/ha ) + Zenith ( 2 4 D se necessario in dosi 0,4-0,5 l/ha ) + makuri ( per graminacee 1 l/ha ). L'atlantis ha fatto il suo dovere non mi è piaciuto molto Image gold caro e comunque da integrare almeno con il radja ( a me lo hanno detto dopo ed infatti un paio di ettari mi è rimasto un bel pò di attaccamani. Image gold con il radja lo ho usato nell'orzo e lì ha lavorato bene perchè ha distrutto cardo mariano da solo. Infatti Axial non è compatibile con i 2,4D nè dicamba per cui image era l'unica scelta per l'orzo. Va detto che ho iniziato a diserbare a gennaio per cui gli infestanti erano comunque in stadio di crescita attiva. Non ho usato concime fogliare e queste miscele non hanno rallentato il grano. Il Floramix invece mi ha bloccato per quasi un mese il grano da seme che effettivamente era ancora troppo piccolo per essere diserbato l'avena non la potrai mai debellare completamente perchè , come ho detto prima , o qualche confinante o dalle stradine o dal vento arrivano altri semi. La troverai ogni anno in quantità diverse , magari se l'attacco di avena selvatica è forte ti consiglio , magari con la miscela che più ti ha soddisfatto , di diserbare quando è molto piccola o al massimo alla 3°-4° foglia ... e più volte e per più anni fino a quando no vedi che per più anni di seguito +o- la situazione si stabilizza (non hai attacchi forti ) . Ci sono prodotti che fanno la cosiddetta "febbre" al grano ma per più di un mese è molto ... al massimo una settimana poi si riprende . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Infatti purtroppo è quello che mi toccherà fare sia sul grano che sul favino anche perchè l'avena è un seme pluriennale e appena lo riporti alla giusta altezza parte nuovamente. Purtroppo perchè un buon graminicida sta sui 30 euro litro. Tra l'altro l'avena selvatica si ammala facilmente ( Non ci crederete ma a novembre dopo 200 mm di pioggia vedevi campi inerbiti di avena o altre infestanti foglie strette completamente marroni ) e contagia la coltura. I campi fatti con la semina su sodo vedo che sono più puliti. Un mio conoscente mi diceva che sul grano ha svariati appezzamenti che non ha diserbato e sull'orzo, se ne vede la ecca quando fa il trattamento fungicida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Infatti purtroppo è quello che mi toccherà fare sia sul grano che sul favino anche perchè l'avena è un seme pluriennale e appena lo riporti alla giusta altezza parte nuovamente. Purtroppo perchè un buon graminicida sta sui 30 euro litro. Tra l'altro l'avena selvatica si ammala facilmente ( Non ci crederete ma a novembre dopo 200 mm di pioggia vedevi campi inerbiti di avena o altre infestanti foglie strette completamente marroni ) e contagia la coltura. I campi fatti con la semina su sodo vedo che sono più puliti. Un mio conoscente mi diceva che sul grano ha svariati appezzamenti che non ha diserbato e sull'orzo, se ne vede la ecca quando fa il trattamento fungicida.Alt ! quelli che seminano su sodo fanno una passata di glyfos e poi seminano ... quindi parte delle infestanti le beccano. Pur che si ammala ma rinasce alla fin fine ... purtroppo se l'attacco è forte bisogna spendere quei 30 € e secondo me in questi casi non bisognerebbe badare a spese (ovviamente entro un certo limite ) .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Al mio paese ci sono due che sono già al quindicesimo anno di semina su sodo e molti terreni sono puliti lo dicono e si vede pure. Anche quando diserbano il grano non è completamente infestato. Anche io se non riesco a lavorare la terra fine estate pulisco i terreni dalla paglia ( o brucio o la faccio raccogliere ) e poi quando piove diserbo e poi una lavorazione e semino. Se ho ringrano il terreno come minimo si prende una bella ripuntatura ma se ho la rotazione ho seminato terreni fatti solo con il coltivatore ad ancore e addirittura fatti solo con il ripper. Quest'anno il coltivatore a dischi mi avrebbe fatto comodo perchè lasciando i terreni senza solchi la terra rimaneva più umida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Aprile 2016 Condividi Inviato 11 Aprile 2016 Ho bisogno di un consiglio per la concimazione, se do urea adesso il grano lo brucio se non piove per 7/8 giorni? Se do azostar 54? Penso che non mi posso permettere di tirare avanti un grano con solo 52 unità di N date a febbraio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.