Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

C'è anche da considerare che una buona parte del nord ha seminato grano duro. In zona da me il 95% è duro (hanno visto che il prezzo del duro era andato alle stelle e l'hanno seminato perfino nell'orto :asd: )

Ah. Quindi niente mais? strano pensavo che il duro non andasse proprio come clima da voi. Ma scusa le quotazioni del tenero non sono ica così più basse

Link al commento
Condividi su altri siti

Superbilly, lo diceva stamani uno di Samassi che l'aveva sentito dal commerciante che gli ritira il grano.

Anch'io l'ho preso x pazzo e secondo me sono "chiacchiere da bar", ma non vorrei avesse ragione Fabio.

PS. Ne ho anch'io di peggio e un campo un pochino meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono molti contratti a 24 euro, meno di 23 è difficile, poi vista anche l'annata siccitosa

 

Hai ragione Fabio, anche qui c'è parecchio duro, ma di buono non bianconato ne verrà fuori il 40% al massimo

Modificato da Gallo88
Link al commento
Condividi su altri siti

Aprile ogni goccia mille lire.....

 

Quando non piove per due mesi il grano non si fa...hai voglia a mettere i fungicidi...

 

Io ho già annaffiato 2 volte.......

Una domanda velocissima: diserbo post emergenza per i ceci?

Esiste qualcosa?

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah. Quindi niente mais? strano pensavo che il duro non andasse proprio come clima da voi. Ma scusa le quotazioni del tenero non sono ica così più basse

 

Il mais sta cominciando a perdere colpi da un paio d'anni, complice il fatto che molte aziende zootecniche hanno chiuso, si preferisce fare frumento e soia.

Il tenero è intorno a 16-18€ mi pare.

Viene anche qui il duro, quasi senza problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo che le previsioni sul raccolto italiano sia in grado di influenzare la borsa del grano.Poi come gli altri anni a pochi giorni dal raccolto mettono in giro la voce , già diffusa qualche mese fà , che il raccolto in Canada si prevede in aumento rispetto alla scorsa stagione e il gioco è fatto !

Comunque i prezzi della borsa di Foggia del 20 aprile sono questi :

Grano duro fino € 24/24,5

" tenero " 17/18

Orzo distico 16/16,5

" polistico 15/15,5

Avena 18,5/19

Unica speranza è che si dissolva la molecola del Glifosate e il grano canadese non maturi affatto :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh dai, speriamo bene...per noi altrimenti, sarebbe una doppia beffa.

@Dj, l'anno prossimo se riuscirò provero' anch'io il sodo.

Perlomeno risparmiero' i soldi per la preparazione..

Link al commento
Condividi su altri siti

@fabio03 Si le aziende zootecniche sono in difficoltà anche qua. Soprattutto mucche da latte. Il latte di pecora va ancora ma adesso arriva il bello : hanno tonnellate di pecorino da vendere e il prezzo crolla. E non è certo esponsabilità dei pastori ma degli industriali. Il mais pensavo rendesse di più anche perchè si suppone che non abbiate problemi ad innaffiare poi non so quest'anno se siete in emergenza idrica anche voi.

 

@sal Hai già innaffiato due volte? Ma come scusa? Quanto ti viene a costare ? Per i ceci devi guardare qui http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=6845

 

@Titiro E' bello si. Da ni era così fino a dieci giorni fa. Se ora ti arriva l'acqua ne fai. Il marco aurelio mi piace. Sento il buon cellino se gli piace come qualità l'anno prossimo lo provo.

 

@Gallo88 E va bè ma se vi viene bianconato o peggio ancora slavato che senso ha farlo? Che poi per il bianconatodato che almeno da voi l'acqua arriva basta seguirlo bene con le concimazioni e ottieni un buon prodotto. Il bianconato oltre il 30% ti porta deprezzamento. Da noi se è molto non te lo scarica nemmeno.

 

La semina su sodo va bene quando ti viene bene. Nel senso che bisogna vedere i terreni. Se li calpesti molto l'umidità non sale alle radici nelle fasi di siccità e il grano soffre lì come in tutti i terreni asciutti. Certo sono comunque migliori però quest'anno andava bene che a dicembre non ha piovuto nulla e sei potuto entrare ma l'anno scorso chi aveva la sodo qua ha tribolato per la semina del grano equalche campo se lo è dovuto lavorare. Potendolo fare la prenderei anche io ma va amortizzata anche se la prendi con il psr. I furboni hanno tirato su i prezzi e macchina che vanno bene qua non ce ne sono molte.

 

Scusate mami sono intrippato con i multiquote

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh dai, speriamo bene...per noi altrimenti, sarebbe una doppia beffa.

@Dj, l'anno prossimo se riuscirò provero' anch'io il sodo.

Perlomeno risparmiero' i soldi per la preparazione..

Insomma non è che c'è tutto questo risparmio. Da noi chiedono 90 euro/ha. Io 90 euro non li spendo per preparare i terreni. In base all'annata lavoro i terreni o con il ripper oppure se sono a cambio coltura direttamente coltivatore ad ancore ( circa 15 litri di gasolio a lavorazione e circa un'oretta di lavoro per ettaro) poi semino ( circa 5 litri ed un'altra oretta ) poi se posso rullo ( nota dolente perchè ho un rullo da tre metri e mezzo un calvario rullare ). L'anno prossimo proverò due ettari che se piove ci atterrano le anatre giusto per vedere se è quello che dicono anche perchè il terreno è buono. Quest'anno il favino è perfetto lì almeno..

Link al commento
Condividi su altri siti

qui in calabria, i frumenti sono tutti già in fase di fioritura e anche in fase di riempimento...... anche qui acqua non se ne vede neanche l'ombra...[ATTACH]29960[/ATTACH][ATTACH]29961[/ATTACH][ATTACH]29962[/ATTACH][ATTACH]29963[/ATTACH][ATTACH]29964[/ATTACH]

 

nell'ultima foto c'è la spiga del ramirez e la spiga del core

Modificato da jv vale
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo video l'ho fatto il giorno 21/4/16

[video=youtube;2K-sH38ngKg]

 

Ho fatto la scelta di dare urea,perche il liquido costa troppo,non ho dato nitrato in previsone di almeno 30 mm di acqua,e perche mancano ancora due mesi alla trebbiatura,ora vediamo che succede

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

sembra confermato l'arrivo del gran freddo.......

minime pare anche di 2 gradi..........

a memoria non mi ricordo grani in fioritura con queste temperature.......

grosso pericolo.........

 

 

edit..... meteociel.fr ha alzato leggermente il tiro e tra lun e mar notte previsti 5/6 GRADI

Prov ancona interna

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

sembra confermato l'arrivo del gran freddo.......

minime pare anche di 2 gradi..........

a memoria non mi ricordo grani in fioritura con queste temperature.......

grosso pericolo.........

E l'acqua è arrivata da voi?
Link al commento
Condividi su altri siti

@Toso Stavo guardando le previsioni per l'umbria. Pare che lì butti e faccia freddo martedi sotto lo zero nonostante venti da sud. Mannaggia da voi piove e qua manco una goccia e ho visto anche temperature tornare pericolosamente sopra i 22° stabilmente....alla fine situazione critica per tutti. Hai ruotine fini fini Toso. Ma poi entri con il trattamento? Il fogliare glielo potresti mettere comunque che ti migliora la qualità sia come lucentezza e colore che proteine e peso specifico però non parlo di azotati e basta. Qualcosa a base animale o vegetale che ti fa lavorare la pianta proprio

 

ancora niente ...stamattina 1 o 2 mm......

quella è prevista domani....pare

Cosa dovrebbe succedere se gela in fioritura ? Per me se gela che sia in fioritura o in spigatura brucia la pianta comunque ma la spiga non dovrebbe farcela a danneggiarla perchè comunque non dovrebbe fare freddo e vento forte.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende

Primo bisogna vedere quanto tempo durerà questo freddo e quanto lo sarà

 

In linea di massima potrebbero far abortire il chicco che non si formerá e quindi si avranno spighe con poco grano e produzioni più basse....

È tutto da vedere..certo è che era meglio..molto meglio non ci fosse freddo

Modificato da casemx240magnum
correzioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Giovedì io ho distribuito 120 kg/ha di azostar 54 e 120 kg/ha di urea miscelati e sono arrivato a circa 155 unità di N. Ad ora siamo a circa 13 mm di pioggia e continua, direi che ci sta a fagiolo. @Toso il mio Monastir è nella stessa situazione del tuo odisseo più o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

https://goo.gl/photos/iih7B8Sf9EyQtyVP6

 

Grano duro obelix

Con l'ultima concimata di due giorni fa,1.5 qli x ha di yarabela 33.5, siamo sulle 210 unità

Trattato 10 giorni fa con Seguris xtra

 

 

Complimenti bel campo . La foto è recente? Mi sembra che ancora non è spigato.Quando l'hai seminato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...