Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Monastir

 

Speriamo si mantenga, secondo voi è da farsi il trattamento in spigatura?

in Valdichiana per ora nessun rischio di Fusariosi in fenologia di spigatura:

http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia

 

nelle crete senesi nessun rischio con la spiga visibile, se è in piena fioritura adesso il rischio è alto

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

qui in calabria il frumento dopo l' ultima pioggia di circa 10 mm nei primi giorni di maggio , è in fase di riempimento. Il core è molto più avanti rispetto al ramirez, il chicco del core è più grosso, ma il ramirez ha ancora la foglia a bandiere quasi tutta verde[ATTACH]30076[/ATTACH][ATTACH]30077[/ATTACH][ATTACH]30078[/ATTACH]

 

l'ultima foto non è il monastir ma il ramirez con il core

Modificato da jv vale
errore nome foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo voi con la foglia bandiera defunta la spiga che è ancora verdina si continua a riempire?

le guaine sono verdi? l'ultimo nodo è verde? e le glume e le glumelle?

se comunque ancora non è secca la spiga è nella fase di maturazione cerosa che ancora è di riempimento.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

le guaine sono verdi? l'ultimo nodo è verde? e le glume e le glumelle?

se comunque ancora non è secca la spiga è nella fase di maturazione cerosa che ancora è di riempimento.

L'ultimo nodo non ci ho badato però no la spiga non è completamente secca. Va bè qualcuna sfigata gia secca c'è ma sono poche. Le guaine dello stelo intendi? si sono verdine mentre glume e glumelle sono verdine un pò fresche ancora, non tutte ma la maggior parte.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ultimo nodo non ci ho badato però no la spiga non è completamente secca. Va bè qualcuna sfigata gia secca c'è ma sono poche. Le guaine dello stelo intendi? si sono verdine mentre glume e glumelle sono verdine un pò fresche ancora, non tutte ma la maggior parte.

e allora questa pioggia di stamani forse sarà benefica in chiave riempimento:

VMI_2.JPEG?1462606373642

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/mappa_radar.wp

Sanluri 4,2 mm

Villasor 4,8 mm

http://www.sardegna-clima.it/index.php/rete-stazioni-meteo-sardegna

 

Qua da non (al momento) sono veramente deboli, a malapena ha bagnato l'asfalto...

quando a malapena bagna l'asfalto non sono nemmeno 0,5 mm

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse sono riuscito a beccare le animazioni radar della protezione civile. Argilloso O0

Per ora la stazione meteo in paese dice 4,6 mm. Gli uccellini stanno cinguettando mi sa che non accelerama se continua così per un paio d'ore ancora si va avanti una settimana almeno

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, in effetti poi ha aumentato di intensità e qualche mm è caduto. Comunque se guardi nel link che hai postato, Villacidro segna 0 mm ed essendo più in alto slm solitamente piove di più, è strano.....saranno affidabili questi dati?
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, in effetti poi ha aumentato di intensità e qualche mm è caduto. Comunque se guardi nel link che hai postato, Villacidro segna 0 mm ed essendo più in alto slm solitamente piove di più, è strano.....saranno affidabili questi dati?

La stazione di villacidro non riesce a mettere dati online in tempo reale. Non so che problemi abbia però le stazioni a sud hanno dato circa 10-11 mm

mentre quelle intorno di villasor sanluri sangavino davano dai 6 agli 8 mm. Quindi a villacidro si può presumere che abbia comunque piovuto intorno agli 8 mm almeno. Dall'animazione del radar della protezione civile che ci ha dato Argilloso non c'erano buchi in quella zona quindi i dati tornano tranquillo. Mi dovrei fare un giro per vedere quanto ha piovuto nei miei terreni ma ora è presto ed è tutto fango. In teoria qualche goccia la butta anche questa sera quindi me lo farò domani mattina ( letto permettendo :fiufiu:) un giro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io devo trattare il prima possibile, altrimenti a fine mese mi ritrovo il grano incendiato per via della septoria.

Andrò con 1.2 l/ha di sakura, il fogliare è il caso di aggiungerlo?

Modificato da Niky199
Link al commento
Condividi su altri siti

Io devo trattare il prima possibile, altrimenti a fine mese mi ritrovo il grano incendiato per via della septoria.

Andrò con 1.2 l/ha di sakura, il fogliare è il caso di aggiungerlo?

Mettilo il fogliare che male non fa, e aggiungi anche un insetticida.

Entra anche se è umido, magari con ruote più larghe e evitando le ormaie vecchie che saranno piene d'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io devo trattare il prima possibile, altrimenti a fine mese mi ritrovo il grano incendiato per via della septoria.

Andrò con 1.2 l/ha di sakura, il fogliare è il caso di aggiungerlo?

Anche io ho messo sakura ad un litro ad ettaro però. Quello che era già molto colpito però non è che gli abbia fatto molto. Il concime fogliare io ho usato siapton e se non ha problemi di acqua e hai concimato bene a copertura dovrebbe lavorare ottimamente. Già da anni passati la quaità del grano si vedeva la diffrenza. Io ho messo 3 kg/ha ma per accentuata siccità. Se deve fare molto caldo i fogliari a base minerale potrebbero cristallizzare sulle foglie e non fa proprio bene bene..

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola questione : Queste piogge ( alla faccia della siccità :fiufiu: ) Potrebbero slavare i campi che sono praticamente secchi ? Ovviamente il chicco non è ancora maturo però la pianta è proprio secca o almeno a vista lo sembra. Per ora da noi si vedono pochissimi campi allettati e nei campi di chi ha seminato un pò più tardi si vede un pò di verde ancora. Speriamo non diventino rossi di papaveri perchè queste piogge li risuscitano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola questione : Queste piogge ( alla faccia della siccità :fiufiu: ) Potrebbero slavare i campi che sono praticamente secchi ? Ovviamente il chicco non è ancora maturo però la pianta è proprio secca o almeno a vista lo sembra. Per ora da noi si vedono pochissimi campi allettati e nei campi di chi ha seminato un pò più tardi si vede un pò di verde ancora. Speriamo non diventino rossi di papaveri perchè queste piogge li risuscitano...

 

Non vorrei essere negativo , ma normalmente la pioggia su pianta secca...e' come l'estrema unzione....:nutkick::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...