Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Trebbiato questa settimana il mio grano duro.

1,5ha di monastir ha reso 75q con PS 76 e 13% prot

1,1 ha di monastir ha reso 69q con PS 74 e 11% prot (dopo girasoli)

1,5 ha di tirex non ho fatto 15q causa cinghiali e mia successiva testardaggine...

Il monastir mi ha stupito x produzione ma deluso per il PS basso ma qui sul forum mi avevano avvertito

Tecnica colturale: doppia estirpatura rotante e semina

Circa 400piante al m² con stratificazione del concime microgranulare turbo seed zn a 15kg ha poi a febbraio diserbo e fungicida enovit metil e 4q di nitrato yara sulfan diviso in 2 passaggi e a marzo amistar e 3q di urea.

Non ho fatto il trattamento in spigatura e ho fatto un grosso errore ma non sono riuscito.

Il prossimo anno vorrei provare l'odisseo se lo riesco a trovare ma sono cmq soddisfatto delle rese

Link al commento
Condividi su altri siti

ora è troppo tardi........dovevamo incazzarci quando lo scorso anno il prezzo stava andando a picco......in pochi mesi si passò da 33 euro a 23.....era quello il momento per farsi sentire e forse evitare il tracollo che stiamo subendo e subiremo.....

e non credete che sarà poi tanto facile ritornare a 30 euro.......

non penso che metterò tanto grano il prossimo anno.........

forse conviene tenerla ferma un anno e fare solo girasoli per la metà, sempre si confermino prezzi intorno i 35 euro.....

vedremo fin dove scenderemo

intanto il prezzo dei carburanti ha ripreso a salire......

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo ciò che dici è vero.... perché ?

Perché i sindacati non esistono

Dovrebbero essere loro a guidarci nelle manifestazioni e proteste....invece sono un culo e un par di braghe con il ministro a cui oramai è appurato che non frega un emerito caxxo cosa succede agli agricoltori...anzi si fregherá ancora di più le mani visto che l'industria alimentare sará ancor più avvantaggiata dai prezzi che decidono di pagare ai produttori.....

 

Un vero furto!!!...altro che ....

Ma capisco che sono solo chiacchiere da bar..... finché non ritorniamo padroni della nostra merce è del nostro mercato andrá sempre cosí...anche peggio temo...vedremo fra qualche mese quando si saprà dei raccolti oltreoceano....li o ci salveremo o andremo a fondo

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso non esageriamo.....nessuno ha la sfera di cristallo e nessuno poteva prevedere a settembre scorso quando si decide il piano colturale che il grano sarebbe sceso in questo modo.....

@casemx240magnum io dico solo che il raccolto 2015 è stata dura riscuoterlo visto che le quotazioni scendevano, quindi mi sono meravigliato vedere in Valdichiana più grano duro seminato rispetto all'anno scorso.

Nell'ottica di fare una scelta di protesta mi pare una cosa poco logica aver scelto il grano duro nel 2016

Link al commento
Condividi su altri siti

Molti sono quasi costretti a metterlo...nell ambito della diversificazione, dovendo fare un cerale , in autunno 2015 era ancora la scelta più sensata....

Vedrai che se il grano scende sotto i 14/15 euro qualcuno non seminerá o seminerá meno....ma questo non per far dispetto alle grandi aziende, perché sarebbe come quello che per far dispetto alla moglie si taglia l'uccello,....ma perché proprio non ci stai con i costi e non sempre ci sono annate produttive come questa....anche se non per tutti purtroppo

Link al commento
Condividi su altri siti

@casemx240magnum io dico solo che il raccolto 2015 è stata dura riscuoterlo visto che le quotazioni scendevano, quindi mi sono meravigliato vedere in Valdichiana più grano duro seminato rispetto all'anno scorso.

Nell'ottica di fare una scelta di protesta mi pare una cosa poco logica aver scelto il grano duro nel 2016

Il discorso credo sia più ampio, il crollo del prezzo del tenero ha spinto a puntare di più sul duro, la nuova pac che "invoglia"a coltivare x accrescere le quote ha portato aumenti importanti di superfici coltivate.

Il discorso che ha fatto casemx credo calzi a pennello con quello che sta succedendo....e noi non riusciamo a far altro che stare a guardare.

Mah, continuiamo a guardare....e vedremo cosa succederà ?

 

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordo che 10 anni fa andò sotto 15 il duro, è una cosa ciclica, ogni 2-3 anni di prezzo alto arriva la botta.

Non capisco come possa essere una cosa ciclica con periodi così lunghi. Per speculazione in genere se scende un prodoto ne sale un'altro o più di uno. Il petrolio è sceso e qiundi il duro sarebbe dovuto salire invece vuoi per eccesso di scorte o vuoi per alte produzioni stà ai minimi storici.

Le condizioni sono totalmente differenti rispetto a 10 anni fa........Oggi siamo invasi da grano a basso prezzo proveniente da ogni parte del mondo a causa dei dazi completamente eliminati per cui il mercato é completamente saltato..........oltre a costi decisamente superiori.

Poi se vogliamo dire che é normale, che é un fatto ciclico che ogni 2, 3 anni c'è lo mettono in quel posto...diciamolo pure......

Se non ricordo male dieci anni fa il grano faceva schifo ecco perchè era ai minimi storici. Il punto però è proprio quello. La comunità europea permette importazioni incontrollate oltre che senza dazi nè controlli di qualità. Il duro è solo l'ultimo esempio. Vogliamo ricordarci dell'olio di oliva. Grande proclami di Renzi per la difesa del made in italy agroalimentare quando poi si è saputo che l'olio veniva importato dall'africa e di scarso livello pure con una palese frode alimentare di tutti i grossi marchi che vendevano olio a 4-5 euro a bottiglia ( da 0.75 l ma questo gli italiani non lo vedono per cui il prezzo al litro arriva a 6-7 euro/litro come l'olio di oliva "vero" venduto dal produttore in casa ) si è depenalizzato il reato ed introdotto una multa ridicola all'industriale.

 

Purtroppo ciò che dici è vero.... perché ?

Perché i sindacati non esistono

Dovrebbero essere loro a guidarci nelle manifestazioni e proteste....invece sono un culo e un par di braghe con il ministro a cui oramai è appurato che non frega un emerito caxxo cosa succede agli agricoltori...anzi si fregherá ancora di più le mani visto che l'industria alimentare sará ancor più avvantaggiata dai prezzi che decidono di pagare ai produttori.....

 

Un vero furto!!!...altro che ....

Ma capisco che sono solo chiacchiere da bar..... finché non ritorniamo padroni della nostra merce è del nostro mercato andrá sempre cosí...anche peggio temo...vedremo fra qualche mese quando si saprà dei raccolti oltreoceano....li o ci salveremo o andremo a fondo

 

Già gli industriali si stanno sfregando le mani...quest'anno faranno incassi record. Anche perchè ovviamente farine e semole non scenderanno...

 

Il discorso credo sia più ampio, il crollo del prezzo del tenero ha spinto a puntare di più sul duro, la nuova pac che "invoglia"a coltivare x accrescere le quote ha portato aumenti importanti di superfici coltivate.

Il discorso che ha fatto casemx credo calzi a pennello con quello che sta succedendo....e noi non riusciamo a far altro che stare a guardare.

Mah, continuiamo a guardare....e vedremo cosa succederà ?

 

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Il punto è che se hai una pac per produrre devi produrre mica lasci i terreni vuoti o non tieni fede a programmi sottoscritti. Quello che non capisco è una scellerata politica europe che permette importanzioni fuori controllo , crollo dei prezzi e prevalicazione degli industriali sui produttori. Ah dimenticavo ai nostri politici interessano solo i supermercati pieni di alimenti a basso costo...mica che che gli agricoltori lavorino e facciano lavorare tot milioni di persone... I prodotti se non li facciamo noi li importano comunque. Non si dovrebbe vendere il prodotto ma per eserne sicuri che l'industriale non abbia il grano italiano l'unico modo è....bruciarlo. E' brutto dirlo ma è così. Anche se lo conservi a casa e ti fai il sios prima o poi lo devi vendere a lui e sei sempre con il cappio al collo. Certo che poi vederti il marchio filiera patrocinato da regione e comunità europea pubblicizzato come vanto dall'industriale che anche se non gli consegnassi nulla grano lo farebbe lo stesso con il duro francese e canadese fa girare e non poco..:-X

Link al commento
Condividi su altri siti

E che ci vuoi fare? Lasciamo sempre che siano gli altri a organizzarci le cose e quando ci proviamo noi, raramente riusciamo a far meglio... purtroppo.

Una cosa che secondo me si dovrebbe cercar di fare è quella di legare i prezzi dei derivati del grano al mercato, perché mi pare assurdo che il prezzo pane( x fare un esempio) vada sempre a crescere....e x noi quasi più tenda a scendere che a salire.Oramai c'è un divario assurdo fra un kg di pane e uno di grano

 

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

A metà degli anni 70 si vendeva il grano a 45000 lire e il concime stava mediamente intorno i 6/7000 lire

La nafta costava meno Dell acqua....e non c'erano tutte ste tasse e normative....

I trattori costavano il giusto.........

 

In 30 anni a forza di stare zitti ce lo hanno messo nel cuxo senza nemmeno farci togliere le mutande.....

I prezzi dovrebbero perlomeno raddoppiare ......perlomeno......e,prima di prendere grano estero non dovrebbe essercene disponibile nemmeno un etto di quello italiano.....e vale per tutti i prodotti, dal latte all olio alla frutta.....

Ma in che cazzo di paese viviamo?..

Passerô per il rompicoglioni di turno.....ma queste cose mi intorbidano il sangue....e potrei fregarmene, per fortuna, ma questa é una questione morale e di equità sociale.....

Altro che ciclica.......é ora di dire basta no?.....

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote=casemx240magnum;513527

 

 

 

 

 

......perlomeno......e,prima di prendere grano estero non dovrebbe essercene disponibile nemmeno un etto di quello italiano.....e vale per tutti i prodotti, dal latte all olio alla frutta.....

Ma in che cazzo di paese viviamo?..

 

Discorso un po difficile da sostenere difronte a operai in cassa o senza lavoro e agricoltori che viaggiano tutti su audi wosvagen e che vogliono posare il c..lo su jd fendt claas etc....

quando si fanno qualche manifestazione per il made in italy con relative sfilate di trattori in prevalenza esteri gia si parte con il piede sbagliato

Link al commento
Condividi su altri siti

Buttati in politica, appoggiati ad un partito,o fai la tua lista civica, proponi il tuo programma politico,e nel giro di 4-5 anni magari hai la fortuna di sederti in parlamento e proporre le leggi per salvare l'agricoltura italiana...pensi che attualmente il ministro dell'agricoltura sappia anche solo lontanamente che il grano duro si trovi a 200euro/T e il tenero a 160euro/T?? e che chi ha preso terreni in affitto nella speranza di intascare almeno le ore lavorative fatte si ritrova a lavorare solo per la propria gloria personale....Il ministro Martina come dice il suo curriculum avrà pure un diploma dell'istituto agrario di Bergamo... ma poi ha solo fatto il consigliere comunale, il segretario regionale,il segretario di partito ecc ecc , vale a dire competenze per l'incarico che ricopre pari a sottozero... ma daltronde è così per tutte le cariche istituzionali dello stato...quindi ci si può pure lamentare, fare manifestazioni o bloccare autostrade, ma alla fine cosa si ottiene? a mio parere invece di cambiare la politica bisogna cominciare a ragionare con un ottica diversa....la politica e gli ignorantoni italiani spingono verso i prodotti biologici naturali ecc ecc ..allora si deve produrre quello, perchè con la soia a 68euro, il mais a 35, e il grano a 37 euro... c'è chi un bel reddito lo fa eccome poi che sia tutto bio e che siano tutti onesti questo è un'altro discorso... Inutile che si continua a combattere contro i mulini a vento cercando di produrre frumento o mais con tutte le restrizioni che bisogna seguire..normativa sui nitritati,sugli antiparassitari, ogm che non possiamo usare, ma ce poi è liberamente venduto e quotato più del nazionale...i soldi bisogna cercare di prenderli dove ci sono, non dove ormai si è capito da diversi anni che se uno sopravvive già fa i miracoli....

Link al commento
Condividi su altri siti

Discorso un po difficile da sostenere difronte a operai in cassa o senza lavoro e agricoltori che viaggiano tutti su audi wosvagen e che vogliono posare il c..lo su jd fendt claas etc....

quando si fanno qualche manifestazione per il made in italy con relative sfilate di trattori in prevalenza esteri gia si parte con il piede sbagliato

 

Gli operai stanno a piedi perché le ditte o hanno fallito o si sono spostate all estero...

Noi abbiamo la prima alternativa non la seconda....

I trattoroni sono stati acquistati con le cambiali spesso....e sono indispensabili ...che sia verde giallo bianco o rosso.....

 

Quindi dobbiamo stare zitti perchè soldi ne abbiamo a sufficienza???

Mi sembra un discorso troppo politico sinceramente......

A questo punto allora conviene non lavorare...non comprare trattori attrezzi concimi semi diserbi far stare a casa operai e ognuno si tiene i suoi 2 soldi di pac e buonanotte suonatori

Link al commento
Condividi su altri siti

Discorso un po difficile da sostenere difronte a operai in cassa o senza lavoro e agricoltori che viaggiano tutti su audi wosvagen e che vogliono posare il c..lo su jd fendt claas etc....

quando si fanno qualche manifestazione per il made in italy con relative sfilate di trattori in prevalenza esteri gia si parte con il piede sbagliato

Conosco operai che pretendono di essere licenziati per prendere i sussidi , e guadagnare lavoricchiando a nero . E poi non mi sembra che nessun agricoltore sia venuto a chiedere soldi a te o allo stato per andarli a comprare il macchinone .Che poi non capisco perché qualunque cosa facciano gli agricoltori si dice chec guadagnino troppo e anche se fosse non capisco il motivo per cui si debba per forza patire la fame

Link al commento
Condividi su altri siti

Conosco operai che pretendono di essere licenziati per prendere i sussidi , e guadagnare lavoricchiando a nero . E poi non mi sembra che nessun agricoltore sia venuto a chiedere soldi a te o allo stato per andarli a comprare il macchinone .Che poi non capisco perché qualunque cosa facciano gli agricoltori si dice chec guadagnino troppo e anche se fosse non capisco il motivo per cui si debba per forza patire la fame

 

L'altro giorno su rai2 facevano vedere la manifestazione Coldiretti contro le sanzioni alla Russia a Verona.....il servizio e' stato stravolto , e veniva imputato Putin e le sue (Contro:asd:)sanzioni come causa di tutti i mali, stravolgendo tutto e tutti....c'era pure il ministro Martina...che fa parte del governo che ha prolungato le sanzioni Ue....

 

robe da matti....

 

C'e poco da fare , e' fatica fare cartello senza le dovute protezioni.

 

intanto oggi Banca MPS vale, meglio quota ( mi vien da ridere ...come 2kg di grano.....) ma consiglio da amico...tenetevi i 2kg di grano:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Silos pieni, non ritirano grano nazionale. Nessun agricoltore sta liquidando il raccolto. La protesta degli agricoltori sta creando difficoltà al canale commerciale del frumento.

Preferiscono pagare la giacenza di magazzino e non vendere sotto costo.

Qual'ora tutti mantenessimo il prodotto, potremmo svegliare qualcuno e avere un riscontro.

Link al commento
Condividi su altri siti

I prodotti se non li facciamo noi li importano comunque. Non si dovrebbe vendere il prodotto ma per eserne sicuri che l'industriale non abbia il grano italiano l'unico modo è....bruciarlo. E' brutto dirlo ma è così. Anche se lo conservi a casa e ti fai il sios prima o poi lo devi vendere a lui e sei sempre con il cappio al collo.

devi produrre quello che serve a te per mangiare o per commerciare direttamenta la farina.

Non devi produrne di più e la grande azienda agricola sopra i 30 ettari deve trovare nuovi canali commerciali.

I soliti canali sono i consueti canali commerciali che non rendono.

Link al commento
Condividi su altri siti

devi produrre quello che serve a te per mangiare o per commerciare direttamenta la farina.

Non devi produrne di più e la grande azienda agricola sopra i 30 ettari deve trovare nuovi canali commerciali.

I soliti canali sono i consueti canali commerciali che non rendono.

E con il resto della terra che si fa , incolto? E come si fanno a pagare i mutui ?

me lo trovi tu un canale valido ?

Link al commento
Condividi su altri siti

E con il resto della terra che si fa , incolto? E come si fanno a pagare i mutui ?

me lo trovi tu un canale valido ?

 

Purtroppo nel mercato mondiale la produzione Italiana di duro è del 3 % del totale pensi che a qualcuno gliene possa fregare se qui smettiamo di produrlo? E l'olio extra v. di oliva ? Viene importato dalla Tunisia come olio , si spera vergine , poi dopo qualche " magheggio " consentito per legge , miscele varie , diventa Extra vergine .... quando li scoprono , una multarella e via ! ( Vedi il caso dei vari Lidle , Eurospin ecc. )

Link al commento
Condividi su altri siti

Silos pieni, non ritirano grano nazionale. Nessun agricoltore sta liquidando il raccolto. La protesta degli agricoltori sta creando difficoltà al canale commerciale del frumento.

Preferiscono pagare la giacenza di magazzino e non vendere sotto costo.

Qual'ora tutti mantenessimo il prodotto, potremmo svegliare qualcuno e avere un riscontro.

Di questo sono estremamente preoccupato

Nessuno vende e il mercato cala

È quando venderemo?.. perché purtroppo qualcuno,tanti,saranno costretti

Che farà il mercato ...poi aumenta??

Siamo nella merda mai conosciuta...altro che

Link al commento
Condividi su altri siti

E con il resto della terra che si fa , incolto? E come si fanno a pagare i mutui ?

me lo trovi tu un canale valido ?

-Con il resto della terra devi trovare un'alternativa commerciale.

-E' sbagliato sottoscrivere dei mutui: una cosa è tua e puoi acquistarla solo se te la puoi permettere in quel momento.

Sottoscrivere un mutuo è come aver sottoscritto la logica dei grandi finanzieri e del sistema finanziario.

-Il canale valido deve essere trovato dal coltivatore, così è sempre stato, non è che gli altri devono trovare il canale valido per te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo nel mercato mondiale la produzione Italiana di duro è del 3 % del totale

mi risulta che l'UE produca il 25% di grano duro mondiale e che l'Italia ne produca circa la metà (12,5% della produzione mondiale), 4 volte di più di quello che pensi:

http://www.ilgranoduro.it/osservatorio/rapporto4/09-parte-nona.pdf

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...