Argilloso Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 (modificato) Ah si? Secondo me si abbasserebbero ancora di più i prezzi ma perchè devi legittimare sempre che i prezzi delle camere di commercio siano corretti? A volte davvero non vi capisco. Mangiate pane e pasta con l'imbuto senza sentire il sapore? Qui le aziende agricole che producono grano e farina, 1 kg di farina Verna la vendono a 2,5 €/kg. Sei tu che fai il prezzo, non l'AGER! Dipende anche da quale punto di vista si vuole vedere il mondo agricolo eh... Modificato 6 Luglio 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 ma perchè devi legittimare sempre che i prezzi delle camere di commercio siano corretti? A volte davvero non vi capisco. Mangiate pane e pasta con l'imbuto senza sentire il sapore? Qui le aziende agricole che producono grano e farina, 1 kg di farina Verna la vendono a 2,5 €/kg. Sei tu che fai il prezzo, non l'AGER! Dipende anche da quale punto di vista si vuole vedere il mondo agricolo eh... Guarda Argilloso. ..non sempre semplice quello che giustamente affermi.... A casa mia regnavano farine commerciali e ti parlo di una famiglia non fighetta, poi una volta provai una farina di grano tenero tipo 1 e 2, macinata da un vrcchio mulino di Savigno, pagata 1,8 euro al kg....beh niente da dire, altra merce...la pizza ed il pane parlano da soli:n2mu:...solo che la nicchia è nicchia....ricordiamoci di tutte le guerre ai distributori del latte fresco....mentre Maniero il boss del brenta vende tranquillamente dalle sue schifose cabinette orribile acqua clorata...con il benestare del nostro immondo stato italia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 ma perchè devi legittimare sempre che i prezzi delle camere di commercio siano corretti? A volte davvero non vi capisco. Mangiate pane e pasta con l'imbuto senza sentire il sapore? Qui le aziende agricole che producono grano e farina, 1 kg di farina Verna la vendono a 2,5 €/kg. Sei tu che fai il prezzo, non l'AGER! Dipende anche da quale punto di vista si vuole vedere il mondo agricolo eh... Capiscimi bene io non è che voglio per forza contraddirti è solo uno scambio di opinioni ,e anche se credo nella filiera corta e via dicendo ritengo che se tutti cominciassimo a farla si darebbe inizio ad una concorrenza spietata fra piccole aziende e comunque un abbassamento dei prezzi ci sarebbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Finito ieri di trebbiare, che devo dire? abbastanza soddisfatto. Ho provato tutte le salse sono andato da 48 q.li/ha ps 79 a 42 q.li/ha ps 74, stesso Iride terreni diversi. Il simeto ha fatto un po' meno cioè 32 q.li/ha ps 72. Non è un pò troppo basso il peso specifico? Da me a 74 non si scaricava neanche. Capiscimi bene io non è che voglio per forza contraddirti è solo uno scambio di opinioni ,e anche se credo nella filiera corta e via dicendo ritengo che se tutti cominciassimo a farla si darebbe inizio ad una concorrenza spietata fra piccole aziende e comunque un abbassamento dei prezzi ci sarebbe Io non credo tanto nella filiera corta. Piuttosto favorirei le filiere fatte con gli agricoltori in prima persona cioè chi conferisce il grano ha un reale introito suplementare anche dalla commercializzazione. Ad esempio mi piace l'ide del cosorzio agrario di sardegna come anche quella della cooperativa Madonna d'Itria di villamar che poi commercilaizzano in quasi tutta la sardegna. Ok il prezzo della pasta è più alto ma di quello che spendo in più lì so che una parte rimane comunque agli agricoltori. Al limite anche Cellino fa filiera però sui prezzi fissati in apertura di ampagna un pò troppo bassi e senza possibilità di variazione non è che mi faccia piacere tanto tanto. Detto da uno che comunque ha conferito da lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Siamo sicuri che quando sarà ottobre / novembre i prezzi del grano da seme saranno bassi ? Secondo me i prezzi saranno in linea con quelli degli altri anni , per cui ci "inc.... " da tutte le parti, dobbiamo soltanto scegliere dove. E sono sicuro che anche i prezzi dei concimi non avranno grandi variazioni. Se a questi prezzi non ci stai dentro, non sei obbligato a seminare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Certo Il problema é che la maggior parte delle aziende agrarie sono imprese e quindi devono fare reddito e magari pagare le cambiali dei mezzi e non solo.... E se ogni anno eliminiamo questa o quella coltura perché non più remunerativa non ci rimane più niente...... Inoltre gli eventi sono imprevisti e veloci....che adesso di debba vendere il grano a 17 euro non era previsto..... Ricordiamoci che il grano che svendiamo ci ê costato caro in termini economici (Solo di grano da seme si é speso 160 euro?...assurdo) Alternative remunerative ora non c'è ne sono nei cereali..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Infatti il discorso e presto fatto ,ma sara possibile che io pago tra 55 e 70 euro al quintale x comprare il seme x seminare e poi al raccolto devo prendere 17-18 SE mi va bene? Qualcuno crede veramente che i mezzi tecnici ( concimi seme diserbanti ) quando saremo a novembre subiranno dei cali? Costeranno come gli ultimi anni per cui il prox anno staremo qui a parlare delle stesse identiche cose e ormai lo avremo preso tutti di dietro ma evidentemente a chi ci rappresenta ( o meglio a chi fa finta di rappresentarci e intanto intascano grandi stipendi) non gli puo fregare di meno e chi ci rimette siamo noi agricoltori. Ma io mi chiedo, ma arrivano le navi piene di grano portato a maturazione con glifosate ma glieli fanno i controlli?? Arriva l olio dalla tunisia e dal marocco e manda a puttane tutta la nostra produzione , con una qualita che rispetto alla nostra fa pena, neanche ci ungerei il trattore io. Ma tanto costa poco, i dazi non esistono e quindi piu ne entra e meglio e. Siamo governati da un manico di deficienti Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Newholland non capisci il nostro grano ha troppa poca tossicità , meglio il canadese , senò poi come faremmo ad ammalarci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Infatti il ns governo anziche incentivare la produzione e il consumo nazionale,preferisce acquistare la "robaccia" estera senza neanche sapere da cosa e fatta poi se eventualmente non e sufficente allora fa ricorso a quella locale. Il problena e sempre il solito, chi ci governa ha come obiettivo soltanto di arricchirsi per se , fregandosene altamente se il Newholland di turno o il dj rudy o argilloso non riescono ad andare avanti . Non c e via di uscita secondo me Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 ma ,credo che renzi non sia diventato mugnaio ,sono le politiche comunitarie e il libero mercato che fa oscillare il prezzo per ora la festa è dei mulini,anche perchè farina e pane sono rimasti invariati,quello che mi preoccupa è quest'anno chi siamo quelli che semineremo ancora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 ma ,credo che renzi non sia diventato mugnaio ,sono le politiche comunitarie e il libero mercato che fa oscillare il prezzo per ora la festa è dei mulini,anche perchè farina e pane sono rimasti invariati,quello che mi preoccupa è quest'anno chi siamo quelli che semineremo ancora? Se vogliono scrivere made in Italy sui pacchi di pasta il grano ce lo devono pagare ... altrimenti scrivessero con grano CINESE , CANADESE , CERNOBILLESE .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 dobbiamo sostenere la ipotesi che se entro ottobre periodo semina il prezzo del grano non sale , quindi non si possono sostenere i costi le aziende agricole italiane non semineremo piu grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 dobbiamo sostenere la ipotesi che se entro ottobre periodo semina il prezzo del grano non sale , quindi non si possono sostenere i costi le aziende agricole italiane non semineremo piu grano. Esatto .... io ho consegnato l' Iride con 14,4 di proteine e p.s. 80 e zero umidità ...a 20 € non credo che ricapita ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Noi possiamo sostenere tutti insieme quello che dici, ma pensi che se non seminiamo nessuno importi qualcosa a chi sta sopra di noi ? In risposta aumenterebbero le importazioni di grano canadese e/o ucraino e quindi ci taglierebbero fuori senza alcun problema. A malincuore dobbiamo metterci in testa che di noi agricoltori a chi ci comanda non frega nulla..... è brutto da dirsi ma è così. O accade qualcosa di veramente eclatante o la situazione rimarrà così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Bisogna fare come gli agricoltori francesi, non vedo altre soluzioni Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Scusa come fanno gli agricoltori Francesi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 A queste condizioni, dove la partita è mossa solo dalla parte industriale su basi non riscontrabili e alterate dagli organi di stampa, grano non se ne pianta più. Compratevi quello ucraino, turco, australiano, cinese e canadese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Scusa come fanno gli agricoltori Francesi ? Si incazzano di brutto...... Qui da noi tutto come se fosse normale che ci inchiappettano ogni 3x2.... Poi ci meravigliamo che ci pagano 17 euro il grano..... A 10 deve arrivare........ma tanto anche lì qualcuno fará spallucce.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Non è un pò troppo basso il peso specifico? Da me a 74 non si scaricava neanche. No da noi contava l'umidità ... se era superiore a 12 ... niente da fare ... anche se c'è sempre lo strappo alla regola ... comunque io come produzione sono molto soddisfatto ... Iride conciato con vibrance ha prodotto in media 45 q.li/ha con un ps di 80-81 e umidità 9-10 ... mi mancano solo le proteine e avevo tutti i dati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Si incazzano di brutto...... Qui da noi tutto come se fosse normale che ci inchiappettano ogni 3x2.... Poi ci meravigliamo che ci pagano 17 euro il grano..... A 10 deve arrivare........ma tanto anche lì qualcuno fará spallucce.... Il risultato dell essersi jncazzati di brutto che effetti ha avuto? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Siamo sicuri che quando sarà ottobre / novembre i prezzi del grano da seme saranno bassi ? Secondo me i prezzi saranno in linea con quelli degli altri anni , per cui ci "inc.... " da tutte le parti, dobbiamo soltanto scegliere dove. E sono sicuro che anche i prezzi dei concimi non avranno grandi variazioni. Verso settembre il prezzo ritornerà a salire di 1-2 euro,subito dopo inizieranno a comprare spazi su giornali e TV dicendo che ci sono delle buone possibilità che il prezzo in inverno aumenterà........tutto questo per farci seminare anche sul ciglio della strada. Poveri noi!!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 Bisogna fare come gli agricoltori francesi, non vedo altre soluzioni Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Intendi buttare letame per strada? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 il nostro grano ha troppa poca tossicità , meglio il canadese , senò poi come faremmo ad ammalarci anche perchè sennò l'industria farmaceutica come fa a fare reddito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 ragazzi bisogna trovarci delle iniziative tutti insieme ...qualcuno in qua' e la' non fa' nessun effetto!!! tipo finito di trebbiare ... portiamo tutte le trebbie nei vari caselli autostradali in fila indiana....con striscioni sulle medesime..." siamo pronti a metterci con queste trebbie in strada per infiniti giorni e giorni se il governo non si decide ..."-----"bloccheremo tutto...comunicando nei blocchi con i cittadini italiani che debbono sapere che lo stato ci impone di mangiare schifezze estere ...canadesi" etcc!!" il grano deve stare almeno sui prezzo minimo di 30 euro,..". e poi metterci d'accordo e andare anche nei porti e bloccare (con l'aiuto della stampa/media) l'entrata sulla terraferma del porto del grano ...ma se ce ne freghiamo noi...sarem anche piu' fritti e sicuramente alla rovina totale!!! e' ora che ci diamo una mossa !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 (modificato) Il risultato dell essersi jncazzati di brutto che effetti ha avuto? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Di essere rispettati per il proprio lavoro e di ottenere ciò che non gli sta bene, e statti sicuro che le ottengono. Comunque i francesi la ribellione ce l'hanno nel sangue... Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Intendi buttare letame per strada? Anche... Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Modificato 8 Luglio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.