Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il problema è che ho solo ventagli normali (rossi)e solitamente nel diserbo vado a 6 bar e butto 300 l. a ha, credo che in queste condizioni sia pericoloso. Se dovessi a 2/3 bar soli camminando più piano, usando sempre 300 l a ha e senza vento... potrei stare tranquillo di non causare danni ai vicini?

 

C'è un po di tutto, ma ho proprio paura di fare una porcata e mi dispiacerebbe perché è un terreno di ottima qualità che se lavorato bene da spesso buoni risultati, la campagna scorsa ha reso 49 ql. a ha, mi ha riequilibrato la media scarsissima che avevo con gli altri.

 

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Be elsi a 5-6 bar fai una nuvola della madonna. Io ho ugelli vecchi 110-03 che erano blu in origine e per dare 300 litri/ha a 2 bar posso camminare a 4,5 km/h oppure a 2,5 bar e 5,5 km/h perchè si sono un pò starati.Ora li cambio e ne prenderò una serie a cono per i carciofi e una antideriva per diserbi su grano e fave. Per il glifo potrei tenere questi anche perchè per il glifo puoi anche dare 200 litri ma semnpre lo stesso tanto di glifo ma vai a basse pressioni altrimenti altro che campi vicini....con un pò di vento te la prendi anche tu la nuvola...:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sui carciofi quando son grandi si va anche 10 bar per bagnare con 600/800 a ha, chiaramente si va solo la mattina presto quando non c'è vento. Vabbeh, mi pare che qua stiamo andando OT, eventualmente proseguo nella discussione appositaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Sui carciofi quando son grandi si va anche 10 bar per bagnare con 600/800 a ha, chiaramente si va solo la mattina presto quando non c'è vento. Vabbeh, mi pare che qua stiamo andando OT, eventualmente proseguo nella discussione appositaO0

Si parlava degli ugelli per il grano dai diserbi ai fungicidi. Mi dispiace ma sulle pressioni si deve stare sui 2-2,5 bar. Tutti e dico tutti i costruttori di ugelli ti consigliano basse pressioni se vuoi avere eccellenti risultati dai loro prodotti. Io vado sempre su quei valori e velocità comprese tra i 4.5 e 5,5 sul grano. Poi su orticole è tutta un'altra storia

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo dipenda anche dalla portata dell'ugello, qua ho trovato queste indicazioni:AIXR TeeJet®, ugelli a fessura a induzione d’aria XR

 

ugelli-aixr-teejet.jpg

 

Getto a ventaglio con angolo di apertura di 110° e tecnologia ad induzione d’aria, per un miglior controllo della deriva.

In relazione al prodotto chimico impiegato, grazie ad un sistema Venturi producono grandi gocce che inglobano al loro interno delle bolle d’aria.

Disponibili in sette portate con un’ampia gamma di pressioni di esercizio: 1–6 bar.

 

http://www.ilnuovoagricoltore.it/la-scelta-degli-ugelli-sulla-barra-irroratrice/

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè direi che almeno questo non è un latrocinio anche se comunque siamo sotto dei circa 25 euro/qle che servono almeno dalle mie parti per coprire le spese con rese da 25-30 q.li/ha

Se faccio 14 di proteine il prezzo sale a 25€/q ,L' alternativa è massimo meridio

Link al commento
Condividi su altri siti

Se faccio 14 di proteine il prezzo sale a 25€/q ,L' alternativa è massimo meridio

l'alternativa è una varietà precoce, Massimo meridio ha un ciclo medio, ce ne sono di meglio per ottenere più proteine sempre del medesimo marchio tipo la varietà Ovidio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se faccio 14 di proteine il prezzo sale a 25€/q ,L' alternativa è massimo meridio

Si ma 14 di proteine è un ottimo grano e dovresti fare cassa per le annate buie. Con 25 € /qle o fai almeno 40 quintali o sei giusto giusto.

l'alternativa è una varietà precoce, Massimo meridio ha un ciclo medio, ce ne sono di meglio per ottenere più proteine sempre del medesimo marchio tipo la varietà Ovidio.

Ma scusate per fare le proteine non si doveva usare varietà a ciclo medio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scusate per fare le proteine non si doveva usare varietà a ciclo medio?

cicli corti come quelli canadesi, ma non è che qui in Italia non ne facciamo di cicli corti, più che altro a differenza dei canadesi non facciamo differenze di stoccaggio tra le varie qualità di grano e quindi di prezzo..

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

cicli corti come quelli canadesi, ma non è che qui in Italia non ne facciamo di cicli corti, più che altro a differenza dei canadesi non facciamo differenze di stoccaggio tra le varie qualità di grano e quindi di prezzo..

Più che altro rispetto ad altre latitudini abbiamo sempre forti stress termici ed idrici. Per cui ad esempio dalle mie parti , abbiamo avuto zone con produzioni scarsissime e pure bassa qualità mentre ci sono comuni in cui ha piovuto di più e hanno fatto qualità e quantità. Come del resto in molte altre zone d'italia. I CAP hanoo distinzo i conferimenti ma abbiate pazienza 1.5 €/q.le di differenza tra più o meno proteine rispetto al valore di 12,5% non è che sia una gran cosa...se li daranno eh. L'industriale se ne frega della classificazione in termini di proteine perchè tanto per quello ha il duro canadese e quindi fa solo il peso specifico. E in base a quello te lo paga o poco o ancora meno di poco.....Avere due o tre silos per stoccare il grano in base alla qualità per me è impensabile con i miei numeri e soprattutto questi prezzi.

Domanda : Per chi ha seminato queste varietà

  • Marco Aurelio
  • Rusticano
  • Pietrafitta
  • Santo graal

Come si sono comportate? Proteine, rese, resistenza a attacchi fungini etc etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro rispetto ad altre latitudini abbiamo sempre forti stress termici ed idrici..

se usi le varietà a ciclo corto, nemmeno lì in Sardegna ci sono problemi.

Iride o Saragolla o alternativo (Svevo, Duilio)

Avere due o tre silos per stoccare il grano in base alla qualità per me è impensabile con i miei numeri e soprattutto questi prezzi.

intendevo che chi ritira il grano non fa differenze di qualità, di certo non mi riferivo al piccolo agricoltore.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da me pietrafitta è andato bene. Ha resistito all'allettamento, buon comportamento ai funghi (trattamento con tebuconazolo) ottimo peso specifico (maggiore di 80), proteine non misurate, Resa poco sopra i 50, con 18-46 in semina e due volte urea in copertura

 

Più che altro rispetto ad altre latitudini abbiamo sempre forti stress termici ed idrici. Per cui ad esempio dalle mie parti , abbiamo avuto zone con produzioni scarsissime e pure bassa qualità mentre ci sono comuni in cui ha piovuto di più e hanno fatto qualità e quantità. Come del resto in molte altre zone d'italia. I CAP hanoo distinzo i conferimenti ma abbiate pazienza 1.5 €/q.le di differenza tra più o meno proteine rispetto al valore di 12,5% non è che sia una gran cosa...se li daranno eh. L'industriale se ne frega della classificazione in termini di proteine perchè tanto per quello ha il duro canadese e quindi fa solo il peso specifico. E in base a quello te lo paga o poco o ancora meno di poco.....Avere due o tre silos per stoccare il grano in base alla qualità per me è impensabile con i miei numeri e soprattutto questi prezzi.

Domanda : Per chi ha seminato queste varietà

  • Marco Aurelio
  • Rusticano
  • Pietrafitta
  • Santo graal

Come si sono comportate? Proteine, rese, resistenza a attacchi fungini etc etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno,

 

volevamo semplicemente presentare la nostra azienda in quanto specializzata nella progettazione e costruzione di KIT per la distribuzione localizzata, proporzionale all'avanzamento di prodotti liquidi e microgranulari.

 

Il nostro intento è quello di proporre una soluzione ai problemi che alcuni utenti potrebbero avere da come abbiamo potuto leggere all'interno del forum.

 

Saluti,

 

IRIS S.r.l.

Modificato da IRIS S.r.l.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni mercoledì mattina alle ore 11 presso la camera di commercio di Foggia i cerealicoltori si riuniscono per manifestare contro il crollo del prezzo del grano,aiutateci a sostenere la battaglia del grano partecipando numerosi

Modificato da Giancarlo60
Link al commento
Condividi su altri siti

associatevi a GranoSalus, potete seguirci su Twitter e Facebook su Guerra del grano, con noi o contro di noi?

 

 

Sono con voi al 100 % ! Mi piace che sia " Guerra del grano " l'intestazione del movimento , sono mesi che scrivo che questa è una guerra e và combattuta con tutti i mezzi ! Purtroppo c'è chi pensa a " filosofeggiare " ..... su parole , significati sottintesi . Uniti nelle intenzioni si può ottenere qualcosa , vedi la battaglia dell'olio di palma ora finita in tutti gli spot . Ma c'e' sempre il filosofo di turno che dice " e con cosa hanno sostituito l'olio di palma ? " Intanto lo hanno eliminato e se ci hanno messo il castrol ...riprendiamo la guerra ! Io dico " senza olio di palma e con grano italiano " . E vediamo se i pastai faranno orecchie da mercante contro il volere dei consumatori .

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro rispetto ad altre latitudini abbiamo sempre forti stress termici ed idrici. Per cui ad esempio dalle mie parti , abbiamo avuto zone con produzioni scarsissime e pure bassa qualità mentre ci sono comuni in cui ha piovuto di più e hanno fatto qualità e quantità. Come del resto in molte altre zone d'italia. I CAP hanoo distinzo i conferimenti ma abbiate pazienza 1.5 €/q.le di differenza tra più o meno proteine rispetto al valore di 12,5% non è che sia una gran cosa...se li daranno eh. L'industriale se ne frega della classificazione in termini di proteine perchè tanto per quello ha il duro canadese e quindi fa solo il peso specifico. E in base a quello te lo paga o poco o ancora meno di poco.....Avere due o tre silos per stoccare il grano in base alla qualità per me è impensabile con i miei numeri e soprattutto questi prezzi.

Domanda : Per chi ha seminato queste varietà

  • Marco Aurelio
  • Rusticano
  • Pietrafitta
  • Santo graal

Come si sono comportate? Proteine, rese, resistenza a attacchi fungini etc etc.

Ciao Supebilly, hai avuto notizie sulle qualità? Anch'io ho lo stesso problema, volevo seminare saragolla e quadrato ma il consorzio ha solo le varietà che hai scritto:cheazz:
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Supebilly, hai avuto notizie sulle qualità? Anch'io ho lo stesso problema, volevo seminare saragolla e quadrato ma il consorzio ha solo le varietà che hai scritto:cheazz:

Il marco aurelio a sanluri ha fatto benissimo ma chi lo ha seminato lo aveva in zone dove ha piovuto quindi a voglia dire che è un ottimo grano. Anche io con il rusticano a fianco ho fattto 50 quintali ad ettaro con peso specifico 89 ( per me il tipo si era fumato qualcosa di veramente fantastico) e proteine a 12,8. Pietra fitta ne hanno ? a sanluri niente e io ne vorrei perchè a me è piaciuto. Il santogral non lo conosco ma ne hanno portato a pedane. Vorrei anche quadrato....così nel caso l'anno prossimo il prezzo sarà onesto continuo a farmi più varietà di seme. Altrimenti riduciamo a seminare solo difesa suolo e il resto ciccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pietra fitta niente, hanno karalis ..

.mi pare. Per il Santo Graal il gestore mi diceva che va seminato a 170kg a ha perché accestisce di più delle altre varietà. Hai chiesto anche i prezzi ? Il grano da seme 43,80 il 18/46 non ho capito bene perché c'era tanta gente e avevo un po di fretta.

 

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...