superbilly1973 Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 stamattina anno parlato della drammatica situazione dell'agricoltura in sardegna causa siccità.......... perdite in tutte le colture con punte di oltre il 50% ........... mancava solo questo...... E' tutto relativo alle zone. Ci sono delle zone in cui i campi sono migliori e faranno anche quest'anno e questo in tutti i paesi. Il punto sono i prezzi perchè noi abbiamo già statisticamente una media di 30-35 q.li/ha nelle zone buone, ma nelle zone più scarse si scende anche sotto i 20. Iooggi ho fatto una passeggiata per lumache e ne ho visti campi belli però torniamo al solito discorso : quando va bene ti rifai le spese per il resto perdi e basta. Non so fino a che punto questa situazione potrà essere sostenuta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 E' tutto relativo alle zone. Ci sono delle zone in cui i campi sono migliori e faranno anche quest'anno e questo in tutti i paesi. Il punto sono i prezzi perchè noi abbiamo già statisticamente una media di 30-35 q.li/ha nelle zone buone, ma nelle zone più scarse si scende anche sotto i 20. Iooggi ho fatto una passeggiata per lumache e ne ho visti campi belli però torniamo al solito discorso : quando va bene ti rifai le spese per il resto perdi e basta. Non so fino a che punto questa situazione potrà essere sostenuta. A me quando parlo con gli " amici " di questa situazione loro da impiegati statali in pensione o stipendiati mi dicono " semplice , non seminare grano " . Facile no? Nel tavoliere delle Puglie non dobbiamo seminare il grano.....tanto per loro il mese dopo arriva un altro mensile ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 (modificato) A me quando parlo con gli " amici " di questa situazione loro da impiegati statali in pensione o stipendiati mi dicono " semplice , non seminare grano " . Facile no? Nel tavoliere delle Puglie non dobbiamo seminare il grano.....tanto per loro il mese dopo arriva un altro mensile ! Si è lo stesso che mi dice un mio amico che ha un'aziendina anche lui ma la sua attività principale è un allevamento suinicolo. Allora facciamo una cosa : smettiamo di mangiare pane e pasta così il grano non ci serve....Non hanno afferrato ancora il concetto che sta alla base dell'economia agricola degli ultimi anni. Se si consuma un certo bene e questo bene costa meno all'estero si deve importare e tutti quelli che lo producevano prima in italia o lo fanno per meno o si agganciano. Quando arriveranno altri suini ad un prezzo ancora inferiore ai suoi o quando non ci sarà nessuno in grado di spendere due euro in più per la sua carne allora capirà veramente la situazione e perchè qundo mi dice di non seminare più grano io gli rispondo di non sparare cazzate. Oggi ero al consorzio agrario per chiedere informazioni sul prezzo e date di apertura dell'ammasso. Non ne sapevano nulla, figurarsi del conguaglio dell'anno passato. Nel frattempo giunge un mio collega e mi dice di una delibera dell'asssorato all'agricoltura riguardo a norme antincendio per la mietitura 2017. In poche parole dato che le mietitrebbie sono macchinari che potrebbero causare incendi per poter mietere devi fare fasce antincendio di circa 5 metri tuttintorno al campo pena fermo macchina e sanzione di circa 7000 euro. Cioè si dovrebbe fare un giro al campo, ringhinare la paglia e poi fresare o comunque sminuzzare la paglia. Non solo, non si potrebbe mietere tra le 12 e le 16. Uso il condizionale perchè non ne ho ancora trovato traccia on line e perchè mi pare una cazzata megagalattica ma del resto i nostri politici anche regionali non conoscono vergogna. Se non fosse che chi meloha riferito è poco avvezzo alle farneticazioni ed è un barraccello direi che è una bufala. Tra l'altro a quanto pare lo hanno già fatto a San Niccolò d'Arcidano. Ora non ho informazioni più precise ma se fosse vero non so se c'è più da riderci sopra o da piangersi addosso.... Modificato 10 Giugno 2017 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 ma no,facciamo fasce di 30 metri,sospendiamo la mietitura dalle 10 alle 18,multe da 20000€,sospensione gasolio agevolato e pure pac......... sono ironico ovviamente,ma è cmq molto preoccupante! iniziano sempre con "poco" per metterci alla prova,e se non ci lamentiamo troppo rincarano la dose. ovviamente le varie associazioni staranno zitte............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 ma no,facciamo fasce di 30 metri,sospendiamo la mietitura dalle 10 alle 18,multe da 20000€,sospensione gasolio agevolato e pure pac......... sono ironico ovviamente,ma è cmq molto preoccupante! iniziano sempre con "poco" per metterci alla prova,e se non ci lamentiamo troppo rincarano la dose. ovviamente le varie associazioni staranno zitte............ hai centrato il problema purtroppo è consuetudine chiudere la stalla quando i buoi sono scappati...... si doveva puntare i piedi prima, sono anni che ci sono queste avvisaglie, prezzi bassi e nervosi (nel senso oscillazioni di anche 10 eur/q in pochi mesi...........ma tutti , o quasi a fare spallucce..... ora ci sorbiamo questo......e ancora tutti zitti a mangiarci le porcherie ......... il nostro grano quest'anno è andato per la maggior parte in nord africa a fare couscous aspettiamo che salti qulache pezzo grosso.....anzi qualche altro....poi .............forse,forse...........si vedrà qualche timida ripresa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 Campiamo sulle disgrazie degli altri! Inviato dal mio LG-K120 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 Finché salta il piccolo non frega ma mazza a nessuno Il botto grande si sente a distanza Triste...ma è la realtà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 Ma quindi le restrizioni in mietitura sono vere allora? :AAAAH: Cioé non mi hanno detto caxxate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 6 Giugno 2017 Condividi Inviato 6 Giugno 2017 io ho chiesto ad un paio di tecnici e non ne sapevano nulla,almeno per l'emilia romagna. per il resto ho commentato quello che hai scritto tu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Giugno 2017 Condividi Inviato 7 Giugno 2017 io ho chiesto ad un paio di tecnici e non ne sapevano nulla,almeno per l'emilia romagna. per il resto ho commentato quello che hai scritto tu. Un altro mio compaesano che ha le trebbie ha detto che è vero però penso che lo abbiano fatto notare subito al tizio e penso modifichino la delibera. Che poi per la precisione... Le fasce sarebbero obbligatorie per tutti quelli che hanno campi con grosse estensioni in prossimità di boschi Gli orari di fermo mezzi sarebbero per mietitrebbie o anche trattori con frese e trince in opera e varrebbero solo per i giorni con il bollino rosso. Ora come vengano dati questi bollini rossi non lo so Hanno bloccato questa "delibera" per una settimana e nella prossima riunione decideranno sul da farsi intanto a pabillonis o san nicolò d'arcdano una trebbia la hanno bloccata con tanto di sanzione. Arrivati a questo punto io il grano lo vendo sul campo....vengono con la falcetta lo falciano, lo fanno a covoni poi se lo portano nell'aia e lì o lo trebbiano oppure se lo sgranano a mano.....ma andate a c.......:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 7 Giugno 2017 Condividi Inviato 7 Giugno 2017 A che punto stiamo arrivando.. già non rende quello che dovrebbe e poi ci si mettono con vincoli idioti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 Salve ragazzi vedo che si parla di prezzi ,ma nessuno ha dei contratti con prezzo già fissato. io ho seminato massimo meridio sotto contratto con il consorzio (consorzio centro sud) con prezzo di 23,5 €/q con proteine 13,5 e un ulteriore euro se le proteine superano 14 pagamento subito dopo raccolto più la possibilità di prendere il contributo per il contratto di filiera visto che dicevano che si poteva avere solo se appoggiato al consorzio (contributo pac). ho seminato tutto su minima lavorazione due volte il fungicida e quasi 200 unità di azoto tra un po' vedremo il risultato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 Prezzo dovrebbe essere poco sopra i 24 euro a bologna Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 Prezzo dovrebbe essere poco sopra i 24 euro a bologna Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Lo supponi o hai informazioni ufficiose? Io per ora ho proteine buone. Grano poco ma il rusticano sta andando a 12,5-13 e il pietrafitta oltre 14. Il mio illustre compaesano invece millanta tenori proteici bassi tipo 10,5-11 e stendiamo un velo pietoso su certe sue affermazioni di carattere agronomico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 (modificato) Lo supponi o hai informazioni ufficiose? Io per ora ho proteine buone. Grano poco ma il rusticano sta andando a 12,5-13 e il pietrafitta oltre 14. Il mio illustre compaesano invece millanta tenori proteici bassi tipo 10,5-11 e stendiamo un velo pietoso su certe sue affermazioni di carattere agronomico. Io ho mietuto due campi di rusticano, il primo semina su sodo su riingrano, 22 ql a ha e 11, 5 di proteine. Il secondo minima lavorazione su favino, resa 40ql a ha e proteine 12,5. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Modificato 15 Giugno 2017 da Elsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 La quotazione a bologna quando dovrebbe iniziare ? Questa settimana qui o dalla prossima ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 Ufficiose, niente di certo al 100% fino alla quotazione Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 Ho raccolto ed in parte già venduto il grano per cui posso fare i conti: Sono in zona Manfredonia Ho fatto con iride proteine 11,5% produzione57q/ha e ricavato 21€x57=1197€/ha mentre con antalis in filiera proteine 15,5% produzione 45 q/ha e ricavato 28€x45=1260€/ha Considerando che l'iride era seme mio svecchiato in azienda ho sostenuto 60€/ha in più per il seme antalis perciò alla fine il risultato economico é stato identico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 Ho raccolto ed in parte già venduto il grano per cui posso fare i conti: Sono in zona Manfredonia Ho fatto con iride proteine 11,5% produzione57q/ha e ricavato 21€x57=1197€/ha mentre con antalis in filiera proteine 15,5% produzione 45 q/ha e ricavato 28€x45=1260€/ha Considerando che l'iride era seme mio svecchiato in azienda ho sostenuto 60€/ha in più per il seme antalis perciò alla fine il risultato economico é stato identico Pratiche agronomiche uguali fra le due varietà? Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Giugno 2017 Condividi Inviato 15 Giugno 2017 Bologna quoterà non prima di 15-20 giorni il grano produzione 2017. Iniziato duro Antalis da 55 a 70 q.li/ha a seconda degli appezzamenti su ristoppio arato, ps 81-82, proteine 12. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 16 Giugno 2017 Condividi Inviato 16 Giugno 2017 Pratiche agronomiche uguali fra le due varietà? Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk praticamente si, devo dire che l'antalis dove ha prodotto più di 45 q/ha ha dato meno proteine e non è passato a prezzo di filiera mentre ho spacciato per grano di filiera del l'iride che le aveva date, in definitiva ritengo più vantaggioso l'iride che produce 10q/ha più dell'antalis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 16 Giugno 2017 Condividi Inviato 16 Giugno 2017 praticamente si, devo dire che l'antalis dove ha prodotto più di 45 q/ha ha dato meno proteine e non è passato a prezzo di filiera mentre ho spacciato per grano di filiera del l'iride che le aveva date, in definitiva ritengo più vantaggioso l'iride che produce 10q/ha più dell'antalis Buono a sapersi! Comunque sia... complimenti per i 15,5 di proteine! Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 16 Giugno 2017 Condividi Inviato 16 Giugno 2017 praticamente si, devo dire che l'antalis dove ha prodotto più di 45 q/ha ha dato meno proteine e non è passato a prezzo di filiera mentre ho spacciato per grano di filiera del l'iride che le aveva date, in definitiva ritengo più vantaggioso l'iride che produce 10q/ha più dell'antalis L'anno scorso con una sola concimazione da 3 q.li/ha di Entec 46 al 3 ringrano l'Iride ha fatto 79,5 p.s. e 14,1 di proteine,seme conciato Vibrance Gold e 2 tratt. antifungini.E 60 q.li/Ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 16 Giugno 2017 Condividi Inviato 16 Giugno 2017 Bologna quoterà non prima di 15-20 giorni il grano produzione 2017. Iniziato duro Antalis da 55 a 70 q.li/ha a seconda degli appezzamenti su ristoppio arato, ps 81-82, proteine 12. Media superiore ai 62 ql/ha, buon risultato! Noi abbiam programmato per metà settimana prossima. Una curiosità: come si fa a determinare il tenore proteico? Io ho il misuratore di umidità, temperatura e p.s. ma non ho idea di come rilevare le proteine. Fate analizzare da qualche laboratorio esterno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 16 Giugno 2017 Condividi Inviato 16 Giugno 2017 Per analizzare le proteine servono strumenti particolari e costosi, Per un buon usato servono almeno 20000 euro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.