Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ieri ero in zona Superbilly e ho visto campi di grano seminati presto che sino a 15 giorni fa erano belli verdi (che crescevano molto più dei miei seminati a gennaio)iniziare ad ingiallire, per me chiaro segno di sofferenza per mancanza d'acqua. A mio parere dare concime in questo condizioni e nessuna previsione d'acqua a breve termine, credo sia una carta un po' azzardata. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non faccio mai questo calcolo a 3 foglie do urea primo passaggio, dopo 20-30 giorni secondo passaggio di urea. Anche se non piove si scioglie lo stesso con la brina. Spesso mi diverto a lasciare strisce senza concimare ai bordi, bene anche quando non piove le strisce senza concime diventano gialle e il campo concimato galoppa bello verde. Solo le basse temperature inibiscono l'effetto della concimazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Buttiamo il grano duro in discarica, per ogni chilo consegnato in discarica quanto ci daranno? ci scaliamo anche le tasse dei rifiuti.

Major Buyers of Durum
The largest buyer/importer of durum wheat is Italy
with imports for 2015/16 totaling approximately 2.05
MT (IGC, 2017; Figure 5).

e Barilla aiuta i produttori canadesi a produrlo/esportarlo:

http://www.saskwheat.ca/wp-content/uploads/2018/10/Durum-Production-Manual_FINAL-WEB_October-22-2018.pdf

ai consumatori italiani Barilla ha annunciato:

https://terraevita.edagricole.it/seminativi/barilla-dice-no-al-grano-duro-canadese-al-glifosate/

https://www.lastampa.it/2018/04/17/economia/barilla-non-far-pi-pasta-con-il-grano-canadese-wkMIVJmarDwQXV6if9uIlL/premium.html

https://www.wallstreetitalia.com/barilla-punta-al-made-in-italy-rinuncia-al-grano-canadese/

 

 

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse perchè il mercato delle lumache è in aumento del 325%in 20 anni, passa all'elicicoltura rende di più...la cosmesi è più importante dell'alimentazione sana e completa nel mondo di oggi.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Elsi dice:

Ieri ero in zona Superbilly e ho visto campi di grano seminati presto che sino a 15 giorni fa erano belli verdi (che crescevano molto più dei miei seminati a gennaio)iniziare ad ingiallire, per me chiaro segno di sofferenza per mancanza d'acqua. A mio parere dare concime in questo condizioni e nessuna previsione d'acqua a breve termine, credo sia una carta un po' azzardata. 

 

Mi sa che stanno iniziando ad ingiallire tutti e non solo per la foglia larga che si sta seccando sotto. Io ho paura di andare a vederli nuovamente i miei. Penso che farò la foglia larga tra poco perchè si stanno sporcando e quella maledetta la rugiada la prende bene. Concimare lo faccio se vedo acqua con un ragionevole dubbio almeno a tre giorni prima. Doveva piovere la settimana prossima ma hanno ritrattato. Su meteociel si vede la francia bordeaux dalle precipitazioni e oltre le alpi non ne passa una goccia. Mi sono pentito di non aver dato un pò di urea a gennaio anche se il grano era appena spuntato

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Manuele dice:

nessuno ha mai avuto problemi con le lumache? come avete risolto? io quest'anno ho avuto moltissimi problemi grano parzialmente rovinato e trifoglio totalmente distrutto

Io mai, ma sui carciofi capita spesso di avere grossi attacco di lumache ( con guscio e senza) e solitamente si risolve con il lumachicida eschicida granulare che gettiamo a spaglio dove inizia l'attacco (solitamente nei bordi) o pieno campo se è già dentro. Il principio attivo mi pare sia il mesurol

4 ore fa, marvi1 dice:

Io non faccio mai questo calcolo a 3 foglie do urea primo passaggio, dopo 20-30 giorni secondo passaggio di urea. Anche se non piove si scioglie lo stesso con la brina. Spesso mi diverto a lasciare strisce senza concimare ai bordi, bene anche quando non piove le strisce senza concime diventano gialle e il campo concimato galoppa bello verde. Solo le basse temperature inibiscono l'effetto della concimazione

Mi fa piacere che riesci a non porti il problema e che ti va sempre bene....e lo scrivo con con po' di "sana invidia" perché io invece ho diversi ricordi di annatte poco piovose dove mi è capitato che oltre spendere per il concime ho anche raccolto meno di chi si è risparmiato quei soldi. Alla fine credo sempreverde più che i microclima dell'Italia, influenzi un po' tecniche agronomiche e forse anche produzione. Naturalmente è un parere personale...

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Elsi dice:

Io mai, ma sui carciofi capita spesso di avere grossi attacco di lumache ( con guscio e senza) e solitamente si risolve con il lumachicida eschicida granulare che gettiamo a spaglio dove inizia l'attacco (solitamente nei bordi) o pieno campo se è già dentro. Il principio attivo mi pare sia il mesurol

Mi fa piacere che riesci a non porti il problema e che ti va sempre bene....e lo scrivo con con po' di "sana invidia" perché io invece ho diversi ricordi di annatte poco piovose dove mi è capitato che oltre spendere per il concime ho anche raccolto meno di chi si è risparmiato quei soldi. Alla fine credo sempreverde più che i microclima dell'Italia, influenzi un po' tecniche agronomiche e forse anche produzione. Naturalmente è un parere personale...

Elsi purtroppo l'aria della scarsità delle precipitazioni c'era da tempo però avendo seminato in ritardo e con le temperature che non facevano crescere la coltura , tu avresti mai concimato alla cieca con le piogge di fine gennaio? Non è sbagliato il discorso di marv1 però devi farlo a prescindere del meteo. Giustamente 80-100 kg di urea avrebbero fatto il loro sporco lavoro anche con quelle poche piogge ( che poi poche poche non erano ) . Ora lo avresti sotto e pronto da mangiare. Le macchie umide andavano e le parti secche pazienza però non lo avresti perso. Io ad oggi se non vedo un minimo di rischion pioggia non butto circa 2000 € perchè un giro di concimazione quello mi costerebbe andando solo di 150 kg di nitrato eh mica follie anche perchè se poi accestisce bene e non piove per me è peggio che vada avanti con uno scarso accestimento. Correggimi ma se fai 5 spighe mezzo vuote non è peggio che fare 1-2 spighe anche se non grandissime ma almeno con dei chicchi presentabili? Spero che almeno chi ha seminato presto faccia qualcosa in più di me

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, superbilly1973 dice:

Elsi purtroppo l'aria della scarsità delle precipitazioni c'era da tempo però avendo seminato in ritardo e con le temperature che non facevano crescere la coltura , tu avresti mai concimato alla cieca con le piogge di fine gennaio? Non è sbagliato il discorso di marv1 però devi farlo a prescindere del meteo. Giustamente 80-100 kg di urea avrebbero fatto il loro sporco lavoro anche con quelle poche piogge ( che poi poche poche non erano ) . Ora lo avresti sotto e pronto da mangiare. Le macchie umide andavano e le parti secche pazienza però non lo avresti perso. Io ad oggi se non vedo un minimo di rischion pioggia non butto circa 2000 € perchè un giro di concimazione quello mi costerebbe andando solo di 150 kg di nitrato eh mica follie anche perchè se poi accestisce bene e non piove per me è peggio che vada avanti con uno scarso accestimento. Correggimi ma se fai 5 spighe mezzo vuote non è peggio che fare 1-2 spighe anche se non grandissime ma almeno con dei chicchi presentabili? Spero che almeno chi ha seminato presto faccia qualcosa in più di me

Non ho scritto che è sbagliato il discorso di marv1, anzi teoricamente è più giusto del "mio ragionamento". Quello che intendevo è che nel nostro areale capita che in pratica non sempre funziona. Sul fatto che siano meglio di belle spighe belle piene che 5 vuote....."non ci piove!" Ma in generale per il grano... sarebbe meglio "che ci piovesse":-)

 

 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io oggi ho spaso urea

è un azzardo ma forse lunedì potrebbe esserci un po d'acqua e se per caso ci azzeccano sarebbe stato un peccato non cogliere l'occasione........

 

comunque mai visto un grano così brutto a marzo......il mio sta soffrendo di brutto......giallo e poco accestito........nelle zone più "umide" è alto il doppio.......

grossi problemi anche con le altre colture......domani volevo preparare x il cece , ma il letto di semina è completamente arido.......credo passerò l'erpice rotante giusto per affinare più possibile e se non piove entro la prox settimana , semino sul secco........

scusate l'ot.......

  • Like 2
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, CultivarSé dice:

L'urea è un conto, il nitrato è un altro, io non vedo così di buon occhio dare urea in apertura di campagna specie se c'è scarsità di pioggie, il nitrato lavora meglio e più in là l'urea è sempre spandibile.

Si anche io darò nitrato. Per l'urea da noi penso che ormai sia discorso chiuso. Siamo comunque a rischio botte di caldo se non gira da nord. Ora prendo un pò di diserbo e se mercoledì confermano le piogge ( pochi mm eh ) potrei spandere.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, superbilly1973 dice:

Si anche io darò nitrato. Per l'urea da noi penso che ormai sia discorso chiuso. Siamo comunque a rischio botte di caldo se non gira da nord. Ora prendo un pò di diserbo e se mercoledì confermano le piogge ( pochi mm eh ) potrei spandere.

Hai valutato anche il nitrato ammonico del consorzio (che ho sentito sta facendo un prezzo promozionale x riacquistare i clienti)?

 

13 ore fa, casemx240magnum dice:

io oggi ho spaso urea

è un azzardo ma forse lunedì potrebbe esserci un po d'acqua e se per caso ci azzeccano sarebbe stato un peccato non cogliere l'occasione........

 

comunque mai visto un grano così brutto a marzo......il mio sta soffrendo di brutto......giallo e poco accestito........nelle zone più "umide" è alto il doppio.......

grossi problemi anche con le altre colture......domani volevo preparare x il cece , ma il letto di semina è completamente arido.......credo passerò l'erpice rotante giusto per affinare più possibile e se non piove entro la prox settimana , semino sul secco........

scusate l'ot.......

Proprio ieri parlando con un mio collega mi ha detto che aveva appena sparso 2 ql di urea a ettaro....

Lui ha la convinzlone che fra qualche giorno piova anche qua.

È si un azzardo, ma è anche vero che l'audacia molte volte premia. ?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Elsi dice:

Hai valutato anche il nitrato ammonico del consorzio (che ho sentito sta facendo un prezzo promozionale x riacquistare i clienti)?

 

Proprio ieri parlando con un mio collega mi ha detto che aveva appena sparso 2 ql di urea a ettaro....

Lui ha la convinzlone che fra qualche giorno piova anche qua.

È si un azzardo, ma è anche vero che l'audacia molte volte premia. ?

 

Tra 30 euro nitrato normale e 34 nitrato leon della yara prendo il leon . Che il consorzio ri-acquisti una certa utenzala vedo dura. Lui faceva fatturatoperchè faceva l'ammasso mica per i prezzi vantaggiosi o per la vastità del magazzeno. Io urea non ne darò. Non mi fido e comunque nemmeno l'anno scorso che pioveva avrei dato 2 q.li per ettaro in un'unica soluzione. In teoria mercoledì e giovedì dovrebbe dare una decina di mm. Incrociamo le dita

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Argilloso dice:

nitrato c'è anche Sulfan 24% azoto , 15% So3, 7,5% CaO ce n'è un altro così?

Non so. Con lo zolfo mi sembra che ci sono i prodotti N-GOO però forse quelli sono a lenta cessione. Il sulfan SE piove nuovamente lo do come secondo intervento.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, casemx240magnum dice:

da me è saltato tutto...

avevano previsto fino a ieri 16/20 mm di acqua.....

ora 1

 

altri siti di più....massima incertezza

Io ho finito un terreno che avevo iniziato sabato pomeriggio. Domenica mi alzo e vedo 1,5 mm previsti che per me con vento a 40 km/h ( quello si lo azzeccano ) non serve neanche a bagnare per terra. Meno male che non mi sono alzato presto. Spandiconcime già lavato. Ora si aspetta ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so voi ma per me è usurante questa attesa e peggio ancora fare calcoli se buttare o no 2000€ con un giro di concimazione e prospettive di pioggia di 0,5 : 2,5 al 40 % di probabilità. Oggi ero ad un funerale con altri agricoltori. Qualcuno ha già concimato ma altri stanno già pensando all'anno prossimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi stavo chiedendo come fossero i racolti in Italia in queste annate con poca pioggia nei primi tre mesi dell'anno, 1990-1993-1994-2000 ebbero inizi di trimestre con poca pioggia:

rese-grano-duro.png

 

sembra che il dato pluviometrico nei primi tre mesi dell'anno abbia effetti nulli al raccolto nel confronto.

A conferma di ciò nel 2017 e nel 2018 le rese sono state di 33 q.li/ha in entrambi i casi.

 

Modificato da Argilloso
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti marzo lo avremo praticamente asciutto non so se aprile sarà veramente bagnato però. Secondo un sito forse si ( perchè beato lui da già le indicazioni per pasqua anche se spara a zero perturbazioni ogni settimana che poi puntualmente spariscono senza commenti ) . L'unico dubbio sulla affermazione del post precedente è che quest'anno mi sembra comunque indietro il grano per essere nel mese di marzo. Non so se aprile e anche maggio ( massì dai ) con una piovosità degne di nota saranno sufficienti a farci preparare le trebbie. Io non ho esperienze però mi ricordo una annata di rese intorno ai 4-5 quintali per ha intorno agli anni '90 . Me lo ricordo perchè non montammo neanche le doppie sponde e mietemmo solo per fare paglia e avere la fattura della trebbiatura per non so quale risarcimento

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...