Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

rimango dell'idea che posticipare la semina sia una pessima pratica agronomica, confermata dai dati...poi non ci si può lamentare alla raccolta.

45 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

 Alla fine avrei potuto semnare prima

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Argilloso ha scritto:

rimango dell'idea che posticipare la semina sia una pessima pratica agronomica, confermata dai dati...poi non ci si può lamentare alla raccolta.

Guarda che nella mia zona si semina duro tra i primi di dicembre e i primi di gennaio. A novembre ha piovuto talmente tanto che a i primi di dicembre i terreni li potevi guardare solo con il binocolo. Io avrei potuto anche seminare prima traslando nel tempo alcune lavorazioni che all'epoca mi sembravano più urgenti. Mica potevo immaginare , con l'umidità esagerata del terreno, che l'emergenza sarebbe stata così lenta e che la pianta stentasse a crescere così tanto. Però alla fine stiamo parlando della metà dei terreni circa. Comunque la seconda parte è già un miracolo che sono riuscito a semianrli . Tutti i miei compaesani dicono che qualcuno ha sempre provato a seminare a novembre e alla fine ci ha rimesso perchè il grano da noi se semini presto e fa un pò di stretta o un pò di caldo a marzo-aprile lo secca e alla fine raccogli crusca. Seminando tardi invece al limite rischi di avere rese più basse ma anche se semini 15-20 giorni dopo e quindi arrivi a metà gennaio, SE non hai problemi di umidità, SE non fa un clima del piffero con freddo ad oltranza, recupera ed arrivi a spigatura con qualche giorno di differenza. Ecco quest'anno non ha recuperato ma ma quello che ha rotto non è tanto la data della semina ma l'amplificazione che ne ha subito per il clima. Poi ovvio se ora inizia a piovere ad aprile siamo tutti contenti, SE inizia a piovere da metà aprile sarà contento solo chi ci arriva con il grano non spigato ( perchè se spiga ora per me sono cazzi amari per tutti ) , SE inizia a piovere a maggio io mi faccio l'orto e me la prendo in quel posto....ma non sarò l'unico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le temperature basse allungano i tempi di germinazione ed il periodo necessario per raggiungere la fase di maggor resistenza al freddo.

L'agronomia e le buone  pratiche agronomiche rimangono le stesse sia in Sardegna che a Ficulle...

In Sardegna come in tante altre realtà granicole è consigliabile lavorare il terreno con anticipo rispetto alla data presunta di semina. E’ preferibile effettuare la ripuntatura a 50 cm entro il mese di agosto, in modo da permettere al sole e agli animali di diminuire la seed bank del terreno.
Successivamente, entro la fine di settembre, occorre che la lavorazione secondaria del terreno venga effettuata, possibilmente con l’erpice rotante, che non spezza i rizomi delle infestanti rizomatose ma vi elimina la terra dalle radici.

Se non è possibile questa pratica, meglio lasciar stare...

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Anche da me ha fatto un clima simile. Quasi tutti i giorni temperture bassisime e poi sole e vento. Il punto è che anche adesso sta continuando a fare giornate del piffero.Altro che mitigazione delle temperature. Abbiamo forti escursioni termiche al limite della gelata.  Freddo di notte e caldo con sole potente di giorno. I terreni che hanno umidità sono belli e tieni presente che chi ha concimato lo ha fatto in asciutta. Quindi di fatto il concime è ancora lì. Lo ha sciolto la rugiada e quelle poche pioggerelline che ha fatto ma la pianta non ne ha preso nulla.

 

Mmmm no a parte la data di semina che da sola non è tutto conta anche il tipo del terreno e le condizioni in cui era al momento della semina. Ma poi scusa da te tra fine gennaio e i primi di febbraio non è piovuto? Da me siamo mediamente intorno ai 100 mm da inizio anno . Io ho seminato tardi perchè a dicembre stavo raccogliendo olive, poi lavorazioni sui carciofi che tra l'altro sono anche venute male, poi terreni umidi e da trinciare. Alla fine avrei potuto semnare prima però non credendo un andamento simile ho fatto anche altre lavorazioni tipo preparare per il favino etc etc. Alla fine anche io ho seminato dal 4 di gennaio e ad emergere ci ha messo settimane

Da me fra fine gennaio e inizio febbraio ha fatto si e no 3mm

2 ore fa, Argilloso ha scritto:

infatti nessuno li può fare, perchè ancora non siamo alla raccolta..le pratiche agronomiche non sono le stesse, andrebbero confrontate anche quelle.

Sul sodo sono le stesse e anche le date di semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, Argilloso ha scritto:

dove si possono leggere queste buone pratiche?

http://www.comunas.it/documenti/1_5_20060110122346.pdf

Parlano di terza decade di novembre...

È un documento di 12 anni fa, probabilmente molte delle varietà che si seminava o allora sono state sostituite da altre.....

In zona in questi ultimi anni iniziano quasi tutti dopo la prima metà di dicembre

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Elsi ha scritto:

È un documento di 12 anni fa, probabilmente molte delle varietà che si seminava o allora sono state sostituite da altre.....

In zona in questi ultimi anni iniziano quasi tutti dopo la prima metà di dicembre

si ma i chicchi di grano sono sempre chicchi di grano e temperature inferiori ai valori ottimali rallentano la germinazione, e quelle troppo basse la rallentano tanto da causare la marcescenza del seme

A pag.43 pubblicazione dl 2017, non lo dico io, io leggo e imparo da chi ne sa più dii me e condivido:

http://www.arsacweb.it/wp-content/uploads/2017/06/La-coltivazione-del-frumento-duro-_ARSAC.pdf

Modificato da Argilloso
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Argilloso ha scritto:

si ma i chicchi di grano sono sempre chicchi di grano e temperature inferiori ai valori ottimali rallentano la germinazione, e quelle troppo basse la rallentano tanto da causare la marcescenza del seme

A pag.43 pubblicazione dl 2017, non lo dico io, io leggo e imparo da chi ne sa più dii me e condivido:

http://www.arsacweb.it/wp-content/uploads/2017/06/La-coltivazione-del-frumento-duro-_ARSAC.pdf

Si si, d'accordo con te. Ma come mai anno scorso non era successo, seminando le stesse date e sempre con la tecnica del sodo?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Elsi ha scritto:

Si si, d'accordo con te. Ma come mai anno scorso non era successo, seminando le stesse date e sempre con la tecnica del sodo?

Termicamente rispetto al trentennio 1961/1990 ho avuto anomaiie positive nel gennaio 2018 (+1,8°C) invece gennaio 2019  (-2,3°C) , comunque è una roulette russa sperare in un gennaio clemente come quello del 2018 ed è per questo che va anticipata la semina, vedi pdf sopra.

Modificato da Argilloso
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia esperienza conferma le vs sensazioni. Io quando riesco a seminare entro la prima settimana di dicembre faccio il grano. Nella mia zona periodo ottimo da 10 a 30 novembre. Quando ritardo per questioni metereologiche il seme stenta a germinare soprattutto se non piove causa freddo. Quest'anno le temperature sono state basse e siamo costantemente sotto correnti di nordest pertanto i campi hanno stentato sia a germinare che a decollare. Sono partiti bene a metà marzo. Ne 2016 anno molto mite i campi mi sono spigati da 27 febbraio al 15 marzo e ho superato la media aziendale di 40 q.li/ha difficilmente ripetibile soprattutto in annate come questa

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/3/2019 Alle 00:14, Argilloso ha scritto:

si ma i chicchi di grano sono sempre chicchi di grano e temperature inferiori ai valori ottimali rallentano la germinazione, e quelle troppo basse la rallentano tanto da causare la marcescenza del seme

A pag.43 pubblicazione dl 2017, non lo dico io, io leggo e imparo da chi ne sa più dii me e condivido:

http://www.arsacweb.it/wp-content/uploads/2017/06/La-coltivazione-del-frumento-duro-_ARSAC.pdf

 

Il 29/3/2019 Alle 09:17, Elsi ha scritto:

Si si, d'accordo con te. Ma come mai anno scorso non era successo, seminando le stesse date e sempre con la tecnica del sodo?

Statisticamente dalle mie parti ( che non sono molto distante da te come clima precipitazioni a parte ) Seminare presto ( tipo ultima decade di novembre ) porta dei rischi maggiori che non seminare un pò più tardi ( tipo prima decade di gennaio ) . Cioè anche quando fa freddo freddo raramente il grano viene ritardato come quest'anno, viceversa se semini troppo presto e fa un pò di stretta ad aprile o anche a marzo il chicco non matura bene e il grano fa schifo. Due miei compaesani ( almeno per quello che so io ) hanno provato a farlo due volte e ci hanno rimesso il raccolto in quei campi. Io l'anno scorso ho raccolto bene meglio di chi ha seminato prima però con le piogge di maggio più uniche che rare per il mio areale.

19 ore fa, marvi1 ha scritto:

La mia esperienza conferma le vs sensazioni. Io quando riesco a seminare entro la prima settimana di dicembre faccio il grano. Nella mia zona periodo ottimo da 10 a 30 novembre. Quando ritardo per questioni metereologiche il seme stenta a germinare soprattutto se non piove causa freddo. Quest'anno le temperature sono state basse e siamo costantemente sotto correnti di nordest pertanto i campi hanno stentato sia a germinare che a decollare. Sono partiti bene a metà marzo. Ne 2016 anno molto mite i campi mi sono spigati da 27 febbraio al 15 marzo e ho superato la media aziendale di 40 q.li/ha difficilmente ripetibile soprattutto in annate come questa

Dalle mie parti mai visto spigato il grano ai primi di marzo. Ma neanche in botticella. Per curiosità in che peiodo mieti ?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

 

Statisticamente dalle mie parti ( che non sono molto distante da te come clima precipitazioni a parte ) Seminare presto ( tipo ultima decade di novembre ) porta dei rischi maggiori che non seminare un pò più tardi ( tipo prima decade di gennaio ) . Cioè anche quando fa freddo freddo raramente il grano viene ritardato come quest'anno, viceversa se semini troppo presto e fa un pò di stretta ad aprile o anche a marzo il chicco non matura bene e il grano fa schifo. Due miei compaesani ( almeno per quello che so io ) hanno provato a farlo due volte e ci hanno rimesso il raccolto in quei campi. Io l'anno scorso ho raccolto bene meglio di chi ha seminato prima però con le piogge di maggio più uniche che rare per il mio areale.

Dalle mie parti mai visto spigato il grano ai primi di marzo. Ma neanche in botticella. Per curiosità in che peiodo mieti ?

Concordo, anche da noi chi seminava a fine novembre aveva gli stessi problemi e oramai seminano quasi tutti (quando possibile) da metà dicembre in poi.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, giuseppefal ha scritto:

Qualcuno ha mai disciolto urea nella botte diserbo o si fa danno? Se si a quali quantità?

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 

2%, ma attenzione che se non la usi subito poi cristallizza. Lava bene la botte dopo averla usata. Ma per quello che costano ti conviene comprare un fogliare normale

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ‎31‎/‎03‎/‎2019 Alle 16:05, superbilly1973 ha scritto:

 

Statisticamente dalle mie parti ( che non sono molto distante da te come clima precipitazioni a parte ) Seminare presto ( tipo ultima decade di novembre ) porta dei rischi maggiori che non seminare un pò più tardi ( tipo prima decade di gennaio ) . Cioè anche quando fa freddo freddo raramente il grano viene ritardato come quest'anno, viceversa se semini troppo presto e fa un pò di stretta ad aprile o anche a marzo il chicco non matura bene e il grano fa schifo. Due miei compaesani ( almeno per quello che so io ) hanno provato a farlo due volte e ci hanno rimesso il raccolto in quei campi. Io l'anno scorso ho raccolto bene meglio di chi ha seminato prima però con le piogge di maggio più uniche che rare per il mio areale.

Dalle mie parti mai visto spigato il grano ai primi di marzo. Ma neanche in botticella. Per curiosità in che peiodo mieti ?

Qui il grano varietà precoci si inizia a trebbiare dal 7-8 giugno umidità 11%. Orzo e favino si inizia dal 27-28 maggio

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, giuseppefal ha scritto:

Qualcuno ha mai disciolto urea nella botte diserbo o si fa danno? Se si a quali quantità?

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 

So che qualcuno lo fa però con il glifo. Da me sul duro va poco come pratica. Se fa fresco non ci sono problemi .

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, giuseppefal ha scritto:

Qualcuno ha mai disciolto urea nella botte diserbo o si fa danno? Se si a quali quantità?

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 

Io lo faccio spesso, solitamente sciolgo 40 kg in 600 litri e faccio circa 2 ha. Tieni presente che se il clima e il terreno è troppo secco e il grano è in sofferenza rischi di bruciare le foglie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo faccio spesso, solitamente sciolgo 40 kg in 600 litri e faccio circa 2 ha. Tieni presente che se il clima e il terreno è troppo secco e il grano è in sofferenza rischi di bruciare le foglie
Noti che funziona o ne vale la pena?

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si secondo me vale la pena, salvo il grano non sia nelle condizioni scritte sopra, allora si rischia di fare più danni che benefici! L'ho fatto anche quest'anno ma consapevole del rischio che corro, il terreno è molto asciutto anche se il grano e molto indietro e non avendo fatto nessuna concimazione di copertura ho voluto rischiare visto che dovevo passare per fare il diserbo. Fra una decina di giorni se ti può essere utile ti aggiorno sui risultati...

Modificato da Elsi
Link al commento
Condividi su altri siti

Si secondo me vale la pena, salvo il grano non sia nelle condizioni scritte sopra, allora si rischia di fare più danni che benefici! L'ho fatto anche quest'anno ma consapevole del rischio che corro, il terreno è molto asciutto anche se il grano e molto indietro e non avendo fatto nessuna concimazione di copertura ho voluto rischiare visto che dovevo passare per fare il diserbo. Fra una decina di giorni se ti può essere utile ti aggiorno sui risultati...
Ok, allora attendo aggiornamenti!

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

colleghi domani dovrei entrare nel grano per dare un po d urea tecnica mista al megafol, dunque apparte il megafol ke gia so di dare per certo 2.5l/ha, il dubbio mi si pone per l urea tecnica infatti mi hanno consigliato 500g/hl quindi diciamo circa 3 kg/ha. Scusate la mia ignoranza in materia, vorrei capire se la concimazione fatta per come mi e stata consigliata sia realmente efficace dal punto di vista agronomico e giustificabile da quello economico. Grazie in anticipo e scusate l ignoranza
fe88a0c2d4d7776fbcbf6ab60f07d8aa.jpg899c65ffc1fed4f8f18d752ab0a5ccc8.jpgb34ad44f1c7c17f0241b0d52de048f01.jpgb42d4a57441bbe224c0e31fa667b46a2.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

colleghi domani dovrei entrare nel grano per dare un po d urea tecnica mista al megafol, dunque apparte il megafol ke gia so di dare per certo 2.5l/ha, il dubbio mi si pone per l urea tecnica infatti mi hanno consigliato 500g/hl quindi diciamo circa 3 kg/ha. Scusate la mia ignoranza in materia, vorrei capire se la concimazione fatta per come mi e stata consigliata sia realmente efficace dal punto di vista agronomico e giustificabile da quello economico. Grazie in anticipo e scusate l ignoranza
fe88a0c2d4d7776fbcbf6ab60f07d8aa.jpg899c65ffc1fed4f8f18d752ab0a5ccc8.jpgb34ad44f1c7c17f0241b0d52de048f01.jpgb42d4a57441bbe224c0e31fa667b46a2.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk


Tutto bene anzi puoi aumentare a 600 o 700g a 100 l. Se usi l'urea zootecn8ca anche 3kg perché purissima.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

6e79c970e0590fa74e5f50369ba54d43.jpgd1971f7af9a78ab9c257d88ab4dc65ae.jpg
Questo è il mio monastir tradizionale, ultima passata con 100 kg di urea in previsione della pioggia dei prossimi giorni.
Seminato su lavorato inizio novembre senza concime perché era maggese di due anni, dato 125 kg di sulfan a febbraio, 100 kg di urea inizi di marzo e altri 100 ora, diserbato in pre-emergenza percui pulitissimo e per ora ancora nessun fungicida, spero di non dover più entrare, in ogni caso ho concimato a 12 metri per poi poter andare con le ruote strette in spigatura

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6e79c970e0590fa74e5f50369ba54d43.jpgd1971f7af9a78ab9c257d88ab4dc65ae.jpg
Questo è il mio monastir tradizionale, ultima passata con 100 kg di urea in previsione della pioggia dei prossimi giorni.
Seminato su lavorato inizio novembre senza concime perché era maggese di due anni, dato 125 kg di sulfan a febbraio, 100 kg di urea inizi di marzo e altri 100 ora, diserbato in pre-emergenza percui pulitissimo e per ora ancora nessun fungicida, spero di non dover più entrare, in ogni caso ho concimato a 12 metri per poi poter andare con le ruote strette in spigatura
Come ti trovi con il vicon?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...