Elsi Inviato 16 Novembre 2020 Condividi Inviato 16 Novembre 2020 (modificato) Io sto preparando un terreno che era a pomodoro e un altro che era a riposo e che avevo lavorato in primavera. Altri troppo duri da arare e aspetto che il buon Dio mandi un po' d'acqua Modificato 16 Novembre 2020 da Elsi 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Novembre 2020 Condividi Inviato 17 Novembre 2020 22 ore fa, Elsi ha scritto: Io sto preparando un terreno che era a pomodoro e un altro che era a riposo e che avevo lavorato in primavera. Altri troppo duri da arare e aspetto che il buon Dio mandi un po' d'acqua Come duri da arare ? Non ha piovuto niente da te a settembre e ottobre ? Io purtroppo ho dato precedenza alle olive e ho perso già 8 giorni però ho diserbato tutto. Ora il problema è che vorrei estirpare e seminare però in quelli che avevo a favino c'è pglia e quindi devo lavorarli due volte, in quelli a trifoglio devo entrare con il ripper perchè le pecoe hanno calpestato per bene, quelli a carciofi devo trinciaare e poi ripper e sperare che non tiri fuori troppe piante perchè ho la pdf guasta e non posso fresare, quelli già fresati li devo rippare perchè estirpati si vede che ahnno suola, quelli a ringrano sono da ripuntare per cui alla fine se piove non so come ne esco. Personalmente penso che quest'anno sia annata da semina su sodo. I terreni sono rimasti umidi sotto, specialmente quelli inerbiti e seccati giusti. Se lavori , con qualsiasi attrezzo , considera anche data di semina e precipitazioni. A seconda delle combinazioni, diserba e sodo e fregatene dell'aratro. Se piove e ti ascia entrare estrirpa e semina però terreni diserbati comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 17 Novembre 2020 Condividi Inviato 17 Novembre 2020 S 39 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Come duri da arare ? Non ha piovuto niente da te a settembre e ottobre ? Io purtroppo ho dato precedenza alle olive e ho perso già 8 giorni però ho diserbato tutto. Ora il problema è che vorrei estirpare e seminare però in quelli che avevo a favino c'è pglia e quindi devo lavorarli due volte, in quelli a trifoglio devo entrare con il ripper perchè le pecoe hanno calpestato per bene, quelli a carciofi devo trinciaare e poi ripper e sperare che non tiri fuori troppe piante perchè ho la pdf guasta e non posso fresare, quelli già fresati li devo rippare perchè estirpati si vede che ahnno suola, quelli a ringrano sono da ripuntare per cui alla fine se piove non so come ne esco. Personalmente penso che quest'anno sia annata da semina su sodo. I terreni sono rimasti umidi sotto, specialmente quelli inerbiti e seccati giusti. Se lavori , con qualsiasi attrezzo , considera anche data di semina e precipitazioni. A seconda delle combinazioni, diserba e sodo e fregatene dell'aratro. Se piove e ti ascia entrare estrirpa e semina però terreni diserbati comunque. Quelli che mi son rimasti sono terreni ghiaiosi/ pietrosi che se non sono in tempera fanno crosta e sono quasi sempre duri e in queste condizioni non va bene neanche per seminare su sodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 18 Novembre 2020 Condividi Inviato 18 Novembre 2020 Fatto per la prima volta frumento duro prova di tre ettari su una specie di minima lavorazione: erpice a dischi + erpice rotante. Per adesso il grano è nato una settimana prima rispetto all'arato, e molto più uniformemente. Vediamo il prosieguo. Prova interessante secondo me, c'è da vedere come si comporterà con piogge importanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Grande spinta del buon Gianlu con la sua "compagna" Pina. Praticamente fra ieri sera e oggi sino alle 2, abbiamo fatto 14 ha. Seminato Egeo e Gibaltair 200 kg a ha e 190 di 18/46. La preparazione del letto semina (tutta in minima lavorazione) non è stata delle migliori, ma considerando che ho dovuto fare con pochi attrezzi a disposizione, mi sono dovuto accontentare. Questa campagna si sta provando a seminare a novembre, cosa che nelle nostre zone non è molto consigliata, speriamo bene... 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Direi che è venuto un bel lavoro, anche se in minima, terreno fine e spianato. Che attrezzi hai usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 ci siamo incipriati per benino? ma anche se il terreno aveva un po di residuo, siamo riusciti a seminarlo... restiamo in attesa di piogge? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 8 minuti fa, Fabio_89 ha scritto: Direi che è venuto un bel lavoro, anche se in minima, terreno fine e spianato. Che attrezzi hai usato? Primo passaggio con erpice a dischi interfilare che usavo nei carciofi, poi Ripper e infine estirpatore....il tutto con il Lambo 600 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 5 minuti fa, gianlu81 ha scritto: ci siamo incipriati per benino? ma anche se il terreno aveva un po di residuo, siamo riusciti a seminarlo... restiamo in attesa di piogge? O di rullatura, sperando più nella pioggia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Primo passaggio con erpice a dischi interfilare che usavo nei carciofi, poi Ripper e infine estirpatore....il tutto con il Lambo 600Che spettacolo di terra!Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 30 minuti fa, Elsi ha scritto: O di rullatura, sperando più nella pioggia! Dal 28 al.30.bella perturbazione in arrivo!!!!Vai Marino?e Gianlu 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Fatto per la prima volta frumento duro prova di tre ettari su una specie di minima lavorazione: erpice a dischi + erpice rotante. Per adesso il grano è nato una settimana prima rispetto all'arato, e molto più uniformemente. Vediamo il prosieguo. Prova interessante secondo me, c'è da vedere come si comporterà con piogge importanti Guarda io L ho messo dopo girasoli, passata di erpice a dischi a settembre e poi seminato 10gg fa senza passare ne con rotante ne altro, nato benissimo quindi tranquilloInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 1 ora fa, Elsi ha scritto: Primo passaggio con erpice a dischi interfilare che usavo nei carciofi, poi Ripper e infine estirpatore....il tutto con il Lambo 600 Scusa la domanda, perché dietro all estirpatore non metti un rullo a gabbia almeno che ti pareggia e livella il terreno? Cosi ti lascia il terreno tutto a onde, almeno dalla foto così sembra poi dalle foto sopra sembra molto più livellato e pareggiato. Comunque bel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 3 minuti fa, #VG# ha scritto: Scusa la domanda, perché dietro all estirpatore non metti un rullo a gabbia almeno che ti pareggia e livella il terreno? Cosi ti lascia il terreno tutto a onde, almeno dalla foto così sembra poi dalle foto sopra sembra molto più livellato e pareggiato. Comunque bel lavoro Non sono onde granché fastidiose per la semina e poi ho anche i vecchi erpici a traino con il bilanciere che in alcuni appezzamenti ho usato e pareggiava sicuramente meglio, ma come scrivevo, secondo me non è stato questo il problema principale per la preparazione alla semina, in alcuni pezzi avrei avuto bisogno di una buona fresa per macinare meglio i tanti residui presenti e estirpare meglio un po' di erbe rimaste dopo i 2 passaggi. Per quanto riguarda i rulli a gabbia, da noi non se ne vedendo, si usano maggiormente rulli a spuntoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 vista la terra secca avrei rullato se ci fosse rullo da reperire in zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 e il giorno prima della pioggia 3.5 lt/ha di Zodiac dff. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Novembre 2020 Condividi Inviato 20 Novembre 2020 Il rullo c'è e se stanotte o domani non piove, al massimo lunedì si passa in tutti campi. "Più complicato" capire quale sarà il giorno prima della pioggia...? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 9 ore fa, Elsi ha scritto: Non sono onde granché fastidiose per la semina e poi ho anche i vecchi erpici a traino con il bilanciere che in alcuni appezzamenti ho usato e pareggiava sicuramente meglio, ma come scrivevo, secondo me non è stato questo il problema principale per la preparazione alla semina, in alcuni pezzi avrei avuto bisogno di una buona fresa per macinare meglio i tanti residui presenti e estirpare meglio un po' di erbe rimaste dopo i 2 passaggi. Per quanto riguarda i rulli a gabbia, da noi non se ne vedendo, si usano maggiormente rulli a spuntoni. No vabbè io ho detto a gabbia perché qua da me sono la stragrande maggioranza, però intendevo un qualsi rullo giusto per dare una spianata tutto li. Comunque concordo con @DjRudy una bella rullatura ci stava alla grande con un terreno così asciutto. Io i miei (frumento tenero però) non potevo rullarli perché troppo bagnata ma se avessi appena appena potuto lo avrei fatto alla grande. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 12 ore fa, Elsi ha scritto: Grande spinta del buon Gianlu con la sua "compagna" Pina. Praticamente fra ieri sera e oggi sino alle 2, abbiamo fatto 14 ha. Seminato Egeo e Gibaltair 200 kg a ha e 190 di 18/46. La preparazione del letto semina (tutta in minima lavorazione) non è stata delle migliori, ma considerando che ho dovuto fare con pochi attrezzi a disposizione, mi sono dovuto accontentare. Questa campagna si sta provando a seminare a novembre, cosa che nelle nostre zone non è molto consigliata, speriamo bene... Cosa costa una seminatrice così quanti m é? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Novembre 2020 Condividi Inviato 21 Novembre 2020 12 ore fa, gianlu81 ha scritto: ci siamo incipriati per benino? ma anche se il terreno aveva un po di residuo, siamo riusciti a seminarlo... restiamo in attesa di piogge? Anche io ho seminato un terreno di un mio amico ed era roba da agosto. Aveva paure delle piogge che poi non lo fanno entrere. Il suo problema è che sotto è umido il terreno per cui quello che riesce a d emergere ok ma per me ci sarà una buona percentuale di fallanze. 12 ore fa, Elsi ha scritto: Primo passaggio con erpice a dischi interfilare che usavo nei carciofi, poi Ripper e infine estirpatore....il tutto con il Lambo 600 Hai un ripper per un monotrazione ? se ti ricordi metti foto qui o nella discussione apposita. Almeno il tuo tereno è bello asciutto per cui appena piove nasce però da me terreno umido sotto ma sopra secco. Glifo che va in difficoltà e comunque terreno duro da lavorare a zone. La pneumatica lavora bene comunque. Bel lavoro. 9 ore fa, Elsi ha scritto: Il rullo c'è e se stanotte o domani non piove, al massimo lunedì si passa in tutti campi. "Più complicato" capire quale sarà il giorno prima della pioggia...? Tranquillo ce la fai a rullare. Se tengono le precvisioni ti puoi tentare anche il diserbo pre-emergenza. Se tutto va bene tra il 28 e il 30 dovrebbe piovere ma bisogna vedere dove e quanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 22 ore fa, enri94 ha scritto: Cosa costa una seminatrice così quanti m é? È di gianlu81, devi chiedere a lui! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 21 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Anche io ho seminato un terreno di un mio amico ed era roba da agosto. Aveva paure delle piogge che poi non lo fanno entrere. Il suo problema è che sotto è umido il terreno per cui quello che riesce a d emergere ok ma per me ci sarà una buona percentuale di fallanze. Hai un ripper per un monotrazione ? se ti ricordi metti foto qui o nella discussione apposita. Almeno il tuo tereno è bello asciutto per cui appena piove nasce però da me terreno umido sotto ma sopra secco. Glifo che va in difficoltà e comunque terreno duro da lavorare a zone. La pneumatica lavora bene comunque. Bel lavoro. Tranquillo ce la fai a rullare. Se tengono le precvisioni ti puoi tentare anche il diserbo pre-emergenza. Se tutto va bene tra il 28 e il 30 dovrebbe piovere ma bisogna vedere dove e quanto. Rullato tutto...mi rimane da fare il diserbo in post emergenza, ma se non piove credo sia inutile farlo. Dj il diserbo che mi hai indicato, controlla la bietola selvatica? Ho un campo che anno scorso è rimasto a riposo e nonostante i vari passaggi è pieno di rinascite...una porcata proprio! 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Novembre 2020 Condividi Inviato 22 Novembre 2020 11 ore fa, Elsi ha scritto: Rullato tutto...mi rimane da fare il diserbo in post emergenza, ma se non piove credo sia inutile farlo. Dj il diserbo che mi hai indicato, controlla la bietola selvatica? Ho un campo che anno scorso è rimasto a riposo e nonostante i vari passaggi è pieno di rinascite...una porcata proprio! Fai 3.5 lt/ha di zodiac dff + 3 lt/ha gliphosate così le piante che il chisel non ha ammazzato le fa fuori gliphosate, e quelle che dovranno nascere le fa fuori il pre-emergenza dato che le controlla. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Per la mia zona un centro di raccolta mi ha consigliato il grano aureo a contratto con prezzo minimo a 24,90 euro, come lo vedete? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 23 Novembre 2020 Condividi Inviato 23 Novembre 2020 Per la mia zona un centro di raccolta mi ha consigliato il grano aureo a contratto con prezzo minimo a 24,90 euro, come lo vedete?Dipende da quali altri benefici hai con il contratto. Se è solo per il prezzo minimo secondo me non vale la pena dato che l aureo produce almeno un 20% in meno delle altre varieta.Vale la pena se te lo paga sicuramente almeno 3 euro in piu rispetto alle altre varieta.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.