Cat power Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 A parte qualche spiga bianca qua e là dovute alla cecidomia stimo produzioni medio-basse per il mio odisseo.. Là concimazione in accestimento-levata non ha fatto il suo dovere.. Il concime minerale non si è sciolto causa assenza di piogge utili dall 8 febbraio per 60giorni.. Come non avere concimato.. Le spighe ora sono corte.. 40qli/Ha se a bene.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 anche dal mio miradoux per moltiplicazione mi aspetto poco, zero pioggiia in febbraio marzo quindi poche e piccole spighe di accestimento. Almeno è sano per ora, vedremo alla pesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 Quest'anno come in altre annate sara un rebus. Annata balorda anche questa. Da week end in avanti si attendono temperature oltr i 32 gradi....in fase di riempimento del chicco brucerà tutto.... speriamo bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 (modificato) 2 ore fa, Cat power ha scritto: A parte qualche spiga bianca qua e là dovute alla cecidomia stimo produzioni medio-basse per il mio odisseo.. Là concimazione in accestimento-levata non ha fatto il suo dovere.. Il concime minerale non si è sciolto causa assenza di piogge utili dall 8 febbraio per 60giorni.. Come non avere concimato.. Le spighe ora sono corte.. 40qli/Ha se a bene.. Alla faccia 40 q.li quando non va bene. Da me 40 q.li sono le annate buone.. Da me si vedrà di tutto. Fattore discriminante la data di semina. Nonostante la pioggia le semine di gennaio non hanno recuperato proprio. Ciònonostante chi ha seminato a gennaio , anche con un centinaio di mm di pioggia , a marzo-inizio aprile ha irrigato e con quelle temperature l'irrigazione ha fatto il suo e si è visto. Quindi cosa è che ha rallentato il grano ? Fredo la notte e caldo di giorno? Perchè comunque lsole ne ha fatto. Ci sono state un paio di semine a febbraio di varietà ultra precoci e con la pioggia e un paio di irrigazioni sono venuti dei bei campi. Però non so varietà. Io nel mio, solo gibraltar quest'anno ha lavorato. Però è una varietà che ha il problema di fusarium del culmo. Io ho fatto tiofanate metile in diserbo e non ne ho ma nei campi dei miei compaesani vedo già spighe bianche che erano ormai in fase di maturazione e non credo sia l'effetto di quell'insetto. La pianta la strappi con un niente e quasi non ha radici. Soo che il tiofanate metile è stato ritirato. Quest'anno non è andato in sofferenza come anno scorso. Ha fatto un periodo asciutto di una qurantina di giorni ma umidità ne aveva il terreno. Quindi per me quella varietà è suscettibile alla fusarium del culmo e bisogna vedere se altri fungicidi fanno quella malattia. Ora si arrivano venti di scirocco e temperature sopra i 30°C. Certo che chi ha seminato presto ormai ha le spighe belle gonfie ma per noi ritardatari cchissà cosa ne verrà fuori... Modificato 20 Maggio 2021 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 Da noi fino ad un mese fa circa il grano era bello ma poi ha iniziato a fare vento e ad asciugare e di acqua niente più tranne 2 mm ieri sera e dalle previsioni acqua non ce n'è almeno per una decina di giorni. Si iniziano a vedere campi a macchie verdi e bianchi.....peccato perché erano belli ma senza acqua penso che la spiga non ce la farà a riempire.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 quest'anno è iniziato male, parlo per la mia zona, e finirà peggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 21 Maggio 2021 Condividi Inviato 21 Maggio 2021 Questo è il mio Monastir, il chicco è bello pieno, speriamo di evitare strette 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arbos88 Inviato 28 Maggio 2021 Condividi Inviato 28 Maggio 2021 Meno 10/15 giorni alla trebbiatura. Mi aspettavo di più ma credo che avrò una media di 50 chicchi di grano a spiga, come era messo ad aprile ci si aspettava 70 chicchi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 28 Maggio 2021 Condividi Inviato 28 Maggio 2021 Meno 10/15 giorni alla trebbiatura. Mi aspettavo di più ma credo che avrò una media di 50 chicchi di grano a spiga, come era messo ad aprile ci si aspettava 70 chicchi... Più o meno come mia situazione, spighe grandi medie e piccole. Anche io ho la sensazione che le rese saranno inferiori alle aspettative... naturalmente spero di sbagliareInviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Maggio 2021 Condividi Inviato 28 Maggio 2021 3 ore fa, Elsi ha scritto: Più o meno come mia situazione, spighe grandi medie e piccole. Anche io ho la sensazione che le rese saranno inferiori alle aspettative... naturalmente spero di sbagliare Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Elsi hai spighe morte nel gibraltar? Io sto guardando quelli che erano belli e sto vedendo brutte cose. I miei non il coraggio e il tempo di guardarli. Per stare male ora non ho tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 28 Maggio 2021 Condividi Inviato 28 Maggio 2021 Nella mia zona non piove dal 23 aprile le rese saranno sicuramente basse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 28 Maggio 2021 Condividi Inviato 28 Maggio 2021 Elsi hai spighe morte nel gibraltar? Io sto guardando quelli che erano belli e sto vedendo brutte cose. I miei non il coraggio e il tempo di guardarli. Per stare male ora non ho tempoQualcuna, ma ce ne sono di tante misure, con più o meno palchi di chicchi. Non mi aspettavo e non capisco da cosa sia causato?Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 28 Maggio 2021 Condividi Inviato 28 Maggio 2021 Nella mia zona non piove dal 23 aprile le rese saranno sicuramente basseQua quest'anno piovosità è stata molto generosa, a parte qualche breve periodo....le aspettative erano tante, ma almeno nei mie campi, mi sembra siano un po' da ridimensionare. Poi il verdetto lo darà la pesa ..Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 15 ore fa, Elsi ha scritto: Qualcuna, ma ce ne sono di tante misure, con più o meno palchi di chicchi. Non mi aspettavo e non capisco da cosa sia causato? Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Fusarium del culmo. Io ho fatto enovit metile in diserbo e nei miei non ne vedo però oa è in fase di maturazione e la spiga bianca la vedi se cammini dentro. Se ne hai qualcuna non è un dramma di sicuro. L'anno scorso in disebo era molto bello ma quando ho fatto il fungicida non riconoscevo più il mio terreno. C'era si e no la metà delle spighe. Avevano qualche chicco ma era roba per quaglie....Il punto è che non onosco altro fungicida che fa fusarium del culmo. L'enovit metile ritirato e nel disciplinare per fusarium del culmo trovi : allungare la rotazione....? Nel mio paese ho visto un paio di terreni che erano uno spettacolo e vedo già le spighe che vanno giù e non pechè sono troppo piene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 Anche il mio era bello , in una settimana è crollato. Diverse spighe bianche e quasi sicuramente è mal del piede, trovo la base della pianta completamente annerita. Le spighe che ce l’hanno fatta a riempire non sono male, in maturazione cerosa, che dite sono sempre a rischio o ormai sono avanti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 53 minuti fa, Boboventuno ha scritto: Anche il mio era bello , in una settimana è crollato. Diverse spighe bianche e quasi sicuramente è mal del piede, trovo la base della pianta completamente annerita. Le spighe che ce l’hanno fatta a riempire non sono male, in maturazione cerosa, che dite sono sempre a rischio o ormai sono avanti? Non so. Se sono avanti dovrebbero comunque finire di maturare. Forse un pò meno grande come chicco ma lo metti dentro. Purtroppo ho questa esperienza solo sul gibraltar ( per fortuna) . Ma anche il tuo è gibraltar? Perchè su questa varietà erano un tantino di più di qualche spiga.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 Superbilly, anche io in un campo avev fatto miscela di fungicidi che mi aveva consigliato il tecnico del consorzio e in altro che sembrava sanissimo solo tubeconazolo... però la situazione sembra uguale, adesso per avere dati precisi si aspetta alla mietitura. Anche il mio era bello , in una settimana è crollato. Diverse spighe bianche e quasi sicuramente è mal del piede, trovo la base della pianta completamente annerita. Le spighe che ce l’hanno fatta a riempire non sono male, in maturazione cerosa, che dite sono sempre a rischio o ormai sono avanti?Oramai credo che i giochi siano fatti anche nei tuoi campi. ..Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 9 minuti fa, Elsi ha scritto: Superbilly, anche io in un campo avev fatto miscela di fungicidi che mi aveva consigliato il tecnico del consorzio e in altro che sembrava sanissimo solo tubeconazolo... però la situazione sembra uguale, adesso per avere dati precisi si aspetta alla mietitura. Oramai credo che i giochi siano fatti anche nei tuoi campi. .. Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Il tiofanate metile lo ho dato in diserbo. Quindi sul gibraltar ho fatto due fungicidi . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 Il tiofanate metile lo ho dato in diserbo. Quindi sul gibraltar ho fatto due fungicidi .Secondo cosa hai fatto? Quindi dove ha fatto due ti sembra che grano sia migliore?!Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 Visto in foto, nel complesso sembra abbastanza bello, che resa ipotizzi?Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 1 ora fa, Elsi ha scritto: Secondo cosa hai fatto? Quindi dove ha fatto due ti sembra che grano sia migliore?! Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Il solito azoxystrobin + tebuconazolo non emulsione concentrata però. Ho preso il mystic dal consorzio. Non è che è migliore, perchè la resa sempre quella è, però sul gibraltar , anzi su 10 ettari su 13 che ho seminato a gibraltar, ho fatto enovit metile proprio per questa cosa della fusarium del culmo. Quella varietà l'anno scorso mi ha fatto un brutto scherzo. Quest'anno quando sono passato con il fungicida in spigatura non ho visto cose strane, come uinvece ho visto in altri campi. Purtroppo il fusarium del culmo va preso in accestimento-levata altrimenti in spigatura la spiga muore e basta. Non so perchè. Posso azzardare un'ipotesi. Essendo una varietà che supporta concimazioni importanti si può pensare che sia una pianta che lavora in mamniera molto spinta visto anche come si alza quando arriva in spigatura, magari lavora bene in condizioni siccitose ma è suscettibile al fusarium se incontra periodi secchi molto estesi. Però è una mia ipotesi e ad oggi non sono ancora andato a controllare quelli dove non avevo fatto enovit metile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 Non ho idea , ho esperienza quasi nulla! Spero almeno di pagare le spese. È quattro anni che gestisco questo terreno, il primo anno (2018) grano duro Monastir 43 quintali ad ettaro. Stagione opposta di questa con autunno asciutto e primavera piovosa. Mi sono trovato con quasi tutti i campi allettati in fioritura, sono terreni non proprio adatti a grano duro, fertili ma abbastanza sciolti. Poi venivano da diversi anni di pascolo ed erba medica.Sarebbero più adatti ad orzo , infatti il secondo anno feci 60 quintali ad ettaro su ristoppio di orzo da malto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Boboventuno Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 Errore di battitura, quest’anno ho il Monastir, nel 2018 avevo ramirez Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Maggio 2021 Condividi Inviato 29 Maggio 2021 Il solito azoxystrobin + tebuconazolo non emulsione concentrata però. Ho preso il mystic dal consorzio. Non è che è migliore, perchè la resa sempre quella è, però sul gibraltar , anzi su 10 ettari su 13 che ho seminato a gibraltar, ho fatto enovit metile proprio per questa cosa della fusarium del culmo. Quella varietà l'anno scorso mi ha fatto un brutto scherzo. Quest'anno quando sono passato con il fungicida in spigatura non ho visto cose strane, come uinvece ho visto in altri campi. Purtroppo il fusarium del culmo va preso in accestimento-levata altrimenti in spigatura la spiga muore e basta. Non so perchè. Posso azzardare un'ipotesi. Essendo una varietà che supporta concimazioni importanti si può pensare che sia una pianta che lavora in mamniera molto spinta visto anche come si alza quando arriva in spigatura, magari lavora bene in condizioni siccitose ma è suscettibile al fusarium se incontra periodi secchi molto estesi. Però è una mia ipotesi e ad oggi non sono ancora andato a controllare quelli dove non avevo fatto enovit metileQuando puoi, vedi e fai sapere se ci sono differenze e se la tua ipotesi è giusta?!Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.