Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

4 ore fa, DjRudy ha scritto:

Prove grano duroScreenshot_20210914-163744.jpg

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

C'è qualcosa che non mi torna. Manca il gibraltar che fa seminare il mio compaesano e vedo rese un tantino stratosferiche per la mia zona che in teoria è una delle più vocate a duro. Chissà dove erano i campi prova

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consorzio dove conferisco mi ha consigliato farah e maciste. Qualcuno le conosce? Maciste so che è genetica san Carlo - Minosse quindi lo scarterei a prescindere visti tutti i problemi di volpatura che ho avuto negli anni scorsi 

Sicuramente quest'anno è andato bene tutto qui da me. Avresti potuto seminare qualsiasi cosa. Io sicuramente farò molto Tito Flavio, vorrei fare ancora Antalis anche se è un po' basso di proteine, sono stato contento anche del daurur e vorrei provare anche Marco Aurelio 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cri78 ha scritto:

Il consorzio dove conferisco mi ha consigliato farah e maciste. Qualcuno le conosce? Maciste so che è genetica san Carlo - Minosse quindi lo scarterei a prescindere visti tutti i problemi di volpatura che ho avuto negli anni scorsi 

Sicuramente quest'anno è andato bene tutto qui da me. Avresti potuto seminare qualsiasi cosa. Io sicuramente farò molto Tito Flavio, vorrei fare ancora Antalis anche se è un po' basso di proteine, sono stato contento anche del daurur e vorrei provare anche Marco Aurelio 

Ma chi ci pensa alle proteine ed alla filiera quest’anno! C’è fame di grano ed i prezzi fra fino e buono si avvicinano…Io che sono a Manfredonia punterò a fare quintali e seminerò Iride, molto produttivo nelle zone costiere meridionali

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Giancarlo60 ha scritto:

Ma chi ci pensa alle proteine ed alla filiera quest’anno! C’è fame di grano ed i prezzi fra fino e buono si avvicinano…Io che sono a Manfredonia punterò a fare quintali e seminerò Iride, molto produttivo nelle zone costiere meridionali

L'ultima volta che è andato così su, l'anno dopo era già la metà 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io qui al nord seminerò la stessa superficie di quest'anno, seme Levante.

Non voglio fare la fine di quelli che hanno tentato di speculare con la soia e ora si stanno leccando le ferite.

Vorrei provare Marakas ma con solo 5 ettari preferisco andare sul sicuro col Levante.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/9/2021 Alle 17:09, enri94 ha scritto:

Mi hanno consigliato nutrigrain top s della scam qualcuno lo conosce  l ha mai provato ?

Provato no ma lo conosco perchè uso altri prodotti scam. Purtroppo con il 18-46 a quasi 80 euro al quintale bisogna vedere se c'è qualcosa di più economico e che abbiia la stessa efficacia

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Provato no ma lo conosco perchè uso altri prodotti scam. Purtroppo con il 18-46 a quasi 80 euro al quintale bisogna vedere se c'è qualcosa di più economico e che abbiia la stessa efficacia

Sapevo che 18 46 era a 63 ..... come ti sei trovato con altri prodotti scam mi hanno detto che è migliore 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/9/2021 Alle 21:39, enri94 ha scritto:

Sapevo che 18 46 era a 63 ..... come ti sei trovato con altri prodotti scam mi hanno detto che è migliore 

Ultimo prezzo che mi hanno dato per il 18-46 era 73 in salita. Della scam uso superalba max per vigna e carciofo e mi sono sempre trovato bene e prezzo ( allora era a 54+iva ) onesto. Per il grano ho ancora paura a chiedere però anche loro mi dicono che non ordinano nulla a questi prezzi. Secondo te chi è che gli dà quasi 80 euro per seminare grano? Da noi , a parte qualche caso sporadico, il prezzo rimarrà 26 vedrai. Migliori scam? insomma...non è come il vecchio nitrophoska. Concime polveroso poi il titolo è grosso modo quello giusto. Cioè yara, e altri grossi produttori hanno una vasta linea di titoli vari però mica tutti i venditori li portano tutti. Non è che ordini una pedana di xy poi una di xz e così via. Non so cosa porterà , di accessibile almeno, ICL. Vediamo un pò

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ultimo prezzo che mi hanno dato per il 18-46 era 73 in salita. Della scam uso superalba max per vigna e carciofo e mi sono sempre trovato bene e prezzo ( allora era a 54+iva ) onesto. Per il grano ho ancora paura a chiedere però anche loro mi dicono che non ordinano nulla a questi prezzi. Secondo te chi è che gli dà quasi 80 euro per seminare grano? Da noi , a parte qualche caso sporadico, il prezzo rimarrà 26 vedrai. Migliori scam? insomma...non è come il vecchio nitrophoska. Concime polveroso poi il titolo è grosso modo quello giusto. Cioè yara, e altri grossi produttori hanno una vasta linea di titoli vari però mica tutti i venditori li portano tutti. Non è che ordini una pedana di xy poi una di xz e così via. Non so cosa porterà , di accessibile almeno, ICL. Vediamo un pò

Io ho ordinato il grano ma per il prezzo devo aspettare la metà Ottobre, perchè devono vedere la media degli ultimi tre mesi (così mi hanno riferito).

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm così ad ora siprospetta una spesa solo per la semina , di circa 300 euro ad ettaro. Mi immagino un aumento per i diserbi e anche fungicidi ma teniamoli buoni a circa 80 euro per diserbo totale e 60 euro per fungicida. Facciamo altri 100 di urea in copertura ( per il mio areale ) e siamo già a 540 euro . 100 euro di trebbia ( ma tanto sale il gasolio e poi sono aumentati ricambi e listini ) e metti 40 euro di assicurazione incendio. Siamo a 700 euro quasi certi e mancano tutte le lavorazioni. Sempre per il mio areale vale una media di 30-35 q.li per ettaro. Praticamente se raccolgo 35 ( di media eh ndr ) Il grano non può non venire pagato sotto i 30 euro e non rimane un centesimo se non pac ed eventuale premio di filiera. Bella prospettiva non c'è male.....ah ovviamente che si faccia un contratto di filiera con prezzi a partire da 30 euro è un miraggio. Parlo sempre per il mio areale.....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm così ad ora siprospetta una spesa solo per la semina , di circa 300 euro ad ettaro. Mi immagino un aumento per i diserbi e anche fungicidi ma teniamoli buoni a circa 80 euro per diserbo totale e 60 euro per fungicida. Facciamo altri 100 di urea in copertura ( per il mio areale ) e siamo già a 540 euro . 100 euro di trebbia ( ma tanto sale il gasolio e poi sono aumentati ricambi e listini ) e metti 40 euro di assicurazione incendio. Siamo a 700 euro quasi certi e mancano tutte le lavorazioni. Sempre per il mio areale vale una media di 30-35 q.li per ettaro. Praticamente se raccolgo 35 ( di media eh ndr ) Il grano non può non venire pagato sotto i 30 euro e non rimane un centesimo se non pac ed eventuale premio di filiera. Bella prospettiva non c'è male.....ah ovviamente che si faccia un contratto di filiera con prezzi a partire da 30 euro è un miraggio. Parlo sempre per il mio areale.....
Breve articolo Coldiretti sull'Unione Sarda di oggi56287347e710c409b59e188d59819652.jpg

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Elsi ha scritto:

Breve articolo Coldiretti sull'Unione Sarda di oggi56287347e710c409b59e188d59819652.jpg

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
 

Personalmente dovrebbero dare molto più risalto a questa cosa qua. Stiamo vedendo cose molto strane e non riusciamo a capirle del tutto anzi non riescono a capirci proprio  nulla . Cioè stiamo diventando pecoroni. Altri articoli mettono già in risalto che aumenterà tutto. Non parliamo del comparto energia. Poi qualcuno in altri thread dice che l'gnoranza va monitorata e controllata. A mio parere va combattuta fino all'estrema ratio. E le nuove generzioni sono sempre più ignoranti altro che. Di fatto i soldi ( debiti ndr ) che arrivano andranno ad alimentare industriali e compagnia bella. Di fatto anche i progetti di filiera finiscono lì perchè usi pac e aiuti vari come unica fonte di reddito in quanto con questi prezzi non riesci a fare reddito da una coltura che in teoria avrebbe una plv di quasi 1600 euro per ettaro. Altra nota : ai contributi per la filiera accede anche l'industriale però l'amministratore dimentica di verificare se nel contratto di filiera che gli viene depositato e che dovrebbe quantomeno leggere esista la rivalutazione del prezzo al produttore proporzionale alle quotazioni del mercato. Dimentica si fa per dire....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente dovrebbero dare molto più risalto a questa cosa qua. Stiamo vedendo cose molto strane e non riusciamo a capirle del tutto anzi non riescono a capirci proprio  nulla . Cioè stiamo diventando pecoroni. Altri articoli mettono già in risalto che aumenterà tutto. Non parliamo del comparto energia. Poi qualcuno in altri thread dice che l'gnoranza va monitorata e controllata. A mio parere va combattuta fino all'estrema ratio. E le nuove generzioni sono sempre più ignoranti altro che. Di fatto i soldi ( debiti ndr ) che arrivano andranno ad alimentare industriali e compagnia bella. Di fatto anche i progetti di filiera finiscono lì perchè usi pac e aiuti vari come unica fonte di reddito in quanto con questi prezzi non riesci a fare reddito da una coltura che in teoria avrebbe una plv di quasi 1600 euro per ettaro. Altra nota : ai contributi per la filiera accede anche l'industriale però l'amministratore dimentica di verificare se nel contratto di filiera che gli viene depositato e che dovrebbe quantomeno leggere esista la rivalutazione del prezzo al produttore proporzionale alle quotazioni del mercato. Dimentica si fa per dire....
Per dirla in semplice, quest'anno stiamo prendendo doppia inc...tura e purtroppo concordo con te che la filiera non ha portato nessun beneficio per quanto ci riguarda.


Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, pinox ha scritto:

Scusate, ma in Sardegna siete obbligati a fare contratti di filiera?

No però se non lo fai il ricavo è ancora più basso. Cioè il pagamento base è lo stesso , con la filiera hai il premio di qualità . Quindi , almeno per 20 ettari che è il massimo retribuibile dalla filiera, hai gli "aiuti" poi hai il premio di qualità sul conferito. Quest'anno il contributo di filiera potrebbe arrivare a quasi 350 euro per un max di 20 ettari che se uno ne fa pochi sono soldi ma se hai 100 ettari? Cosa ti fanno 70 euro per ettaro ( 7000 max filiera / 100 ha ) a fronte di una maggiorazione di spesa sull'acquisto acquisto del seme di circa 50 euro ( a novembre 2020 bada bene eh perchè non so cosa sarà questa semina )? Se il grano supera i requisiti hai il premio ma se stai sotto te li scala. Cioè ti toglie soldi. Cosa che io non pensavo neanche potesse essere fatta. Cioè se io ho qualità aggiungi ma se per caso è basso il peso ettolitrico ( ad esempio 77 rispetto ai 78 di base ) fa fede il pagamento base e invece in un rimorchio ho visto un bel - xxx. Ora mil mio grano fa un piccolo mucchio. Quel  mucchio, tutto insieme ha comunque un peso ettolitrico superiore al minimo base perchè lo mette tutto nello stesso posto quindi in teoria non capisco questa cosa qua dell'andare a valutare ogni singolo scarico. Cioè lo capisco ma è meglio se non ne discuto troppo. Di fatto ci sono pochissime realtà alternative ai due industriali presenti. Uno è il mio compaesano e l'altro è casillo che ha pagato un euro in più di cellino e penso abbia già saldato. Solo che in puglia ha pagato a 36-37 ora non so quanto c'era di quotazione al momento. La realtà è che non ci sono quasi più molini sparsi nel territorio. Che fine hanno fatto ? Chiuso i battenti o acquisite. Qualcosa c'è ma non da riuscire a comprare grosse percentuai. Se per caso ti lasci grano in casa e decidi di venderlo a dicembre o in primavera , o trovi un molino che ti paga oppure l'industriaale ti dice picche. Non sia mai che paga il grano qualche euro in più e poi ci sarebbe il discorso filiera che anche per lui è un contributo. Lascia perdere il discorso di tenere il grano in casa. Personalmente è idntico che uno ne abbia poco o molto, chae abbia un silos o meno perchè se non hai uno sbocco commerciale sono solo spese e rischi. Tieni presente che la maggior parte della coltivazione è distribuita su aziende di 10-20 ettari con terreni sparsi. Ma anche se fossero strutturate meglio non cambia nulla. Mi domando come si possa definire una prosuzione artigianale di pane e pasta quando vai a prendere farine e semole dell'ndustriale che per legge può mettere fino ad un massimo del 40% di grano sardo nei suoi prodotti. Altro aspetto che nessuno va a verificare è che il grano "buono" viene venduto in africa e quasi sicuramente anche quello sardo finisce lì con trattative tra un buyer e i governi nazionali. In barba alla camera di commercio e alle quotazioni delle varie borse.

Modificato da superbilly1973
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/9/2021 Alle 09:32, pinox ha scritto:

Scusate, ma in Sardegna siete obbligati a fare contratti di filiera?

Finalmente dovremmo aver capito che i contratti di filiera sono delle vere e proprie fregature per gli agricoltori,oggi a Bologna 50 e la speculazione , i future non centrano nulla, in italia non ce ne,Stati Uniti e Canada produzione più che dimezzata ,questi sono dati certi non chiacchiere da bar.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...