Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

9 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Bhè si sa. Se fa inverno caldo è meglio ritardare di una settimana piuttosto che anticipare. Però se inizia a piovere ti cambia tutto. In tteoria dalle tue parti dovreste essere già pronti a partire per ultima decade di novembre o sbaglio? Anche sulla concimazione sono d'accordo. Io nel 2018 con doppia conciimazione ho raccolto più che bene e neanche troppo allettato . Altri con 200 kg di urea in un unico passaggio lo hanno fatto a paglia il grano

Direi proprio di no perchè poi dipende da cosa semini se alternativa o non alternativca o autunnale. Una alternativa, una varietà per cui voi siete abituati, ha un certo senso ma siamo a novembre ormai a San Martino per cui tecnicamente si semina tutto. Appunto poi delle precipitazioni future nessuno può sapere ma se piove e ti impantani.... semini poi, forse a Natale.

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, JD6300 ha scritto:

Complimenti per questo compendio sulla localizzazione del fosforo, sicuramente che anche poco fosforo a contatto col seme appaga l occhio. In altri ambiti questa si chiama analisi tecnica, io preferisco prendere in considerazione l analisi fondamentale che tien conto del presente e del futuro,tradotto: restituire al terreno ciò che viene asportato , 100 euro di fosforo disribuito con P. semplice sia più proficuo che 100 eu distribuito col microgranulo.

Ecco questa è ormai una vaccata, tecnicamente le asportazioni ormai sono il passato perchè la risposta è stata data. il fosforo se tu fai un arricchimento mica resta .... va assorbito si ma da tutto un mondo che non sono solo radici ma il problema è che resta fermo se non retrograda ossia ritorna in una forma minerale da cui era stato liberato e in natura sono forme che non sono utili per le piante, solo alcune sono più velocemente utilizzabili ma non da tutte le piante e non da tutte le stagioni. Per cui è giusto dire concimazione mirata. Arricchimento lo puoi fare di minerali, metalli salvo perdiche che si hanno comunque e poi... da dam ... c'è la perdita del suolo, l'erosione.....

Arricchimento vero e proprio lo fai con la sostanza organica ma poi comunque una bella parte viene mineralizzata. Neppure a ragionare in arricchimento di vita, si lo fai ma tutti gli organismi prima o poi muoiono o semplicemente vanno in contro ad evoluzione per cui troverai sempre una comunità di viventi in equilibrio che non è necessariamente elevato-

Giustissimo parlare di concimazione, liberazione di elementi e assorbimento. Puoi avere anche un terreno ricco e con elementi assorbibili ma se la pianta per sua natura, per condizioni meteoclimatiche non assorbe... è già finita la questione.

Un esempio è il riso, è un cereale a paglia, come gli autunno vernini ha poco bisogno di fosforo ma se semini Carnaroli e alcuni suoi derivati, figli genetici, ti trovi con piante che assorbono male e per cui hanno bisogno di concimazione.

Nel 2000 ormai certe teorie che erano fondamentalmente giste si sono rilevate comunque inesatte. Von Liebigh, asportazioni, arricchimento semplicemente perchè il suolo è un ambiente dinamico e mutevole ed è giusto chiamarlo ecosistema suolo. La parola Ciclo degli elementi, il ciclo è uno scorrere di una ruota che per sua definizione è tonda, una retta curva ma chiusa alle estremità, la valvola resta sempre però nella stessa posizione. 

Se uno fa un'analisi tutti i suoli sono ricchi anzi ricchissimi di fosforo ma fosforo fermo se non chimicamente fermo, la vita lo sposta un pò ma non tutto e non quanto serve alla vita stessa e spesso non nei periodi in cui ha effettivamente bisogno. In Estate se ne smobilità un bel pò ma serve meno. Caldo- vita- condizioni da questo circolo non se ne esce. 

Anche volendo, dovremmo coltivare tutti Lupini e soprattutto lupini azzurri che riescono a strappare fosforo quasi ovunque. Come per il potassio dovremmo coltivare Barbabietole che riescono a succhiare potassio anche dalle poche argille più elettrochimicamente cariche ma un mondo di soli Lupini e Barbabietole è un pò poco.

Già solo averci a che fare col pH.... già solo quello è un bel banco di mediazione... Nulla da dire oltre, mai come in questo campo bisogna essere democristiani Papalini centristi, mediare sempre. 

Cosa credi che tutto il fosforo delle ossa è liberato nel terreno anche in milioni di anni? No, solo le parti degli acidi nucleici e degli zuccheri fosfati e dei mediatori fosfatici ma come è velocemente liberato è anche velocemente assorbito da qualcuno che può benissimo NON cederlo e cederlo non a breve.... figuriamoci in autunni.inverno. La vita muta e fa mutare ma certe cose sono drammaticamente stabili... questo succede con i minerali fosfatici... es. i Calcoli renali da  Struvite..... sono quelli peggiori da rompere e pisciar via.... è fosfato di magnesio e calcio.... sicuramente biologico da vivente ma non facilmente modificabile e anche nel suolo è fosforo non troppo solubile.

Un concime fosfatico è fatto con minerali di fosforo dopo forti attacchi di acidi, solforico specialmente..... solforico non un acido blando..... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/11/2022 Alle 09:03, Fabiè ha scritto:

Si ovviamente, però siamo piu diffidenti dai prodotti che vengono da lontano, tunisia o altri posti meno conosciuti

Arrivano dai giacimenti di fosfatiti e minerali fosfatici sono paesi che hanno avuto ere geologiche estreme specialmente molto calde o desertiche. Quindi sono Nord Africa, Russia, Canada e Usa e Australia. Esiste il fosforo in mare nel Bentos, il fondo dei mari ma poi il problema è il costo e l'energia per estrarre e solubilizzare il fosforo arrivando ad acido fosforico.... I concimi arrivano da dove costa meno ma il problema è oltre al titolo è la purezza, il fosforo è legato ai metalli per cui molto spesso ci si trova fosforo e metalli pesanti, fosfati di Cr, Zi, Cu, Uranio ecc....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ecco questa è ormai una vaccata, tecnicamente le asportazioni ormai sono il passato perchè la risposta è stata data. il fosforo se tu fai un arricchimento mica resta .... va assorbito si ma da tutto un mondo che non sono solo radici ma il problema è che resta fermo se non retrograda ossia ritorna in una forma minerale da cui era stato liberato e in natura sono forme che non sono utili per le piante, solo alcune sono più velocemente utilizzabili ma non da tutte le piante e non da tutte le stagioni. Per cui è giusto dire concimazione mirata. Arricchimento lo puoi fare di minerali, metalli salvo perdiche che si hanno comunque e poi... da dam ... c'è la perdita del suolo, l'erosione.....

Arricchimento vero e proprio lo fai con la sostanza organica ma poi comunque una bella parte viene mineralizzata. Neppure a ragionare in arricchimento di vita, si lo fai ma tutti gli organismi prima o poi muoiono o semplicemente vanno in contro ad evoluzione per cui troverai sempre una comunità di viventi in equilibrio che non è necessariamente elevato-

Giustissimo parlare di concimazione, liberazione di elementi e assorbimento. Puoi avere anche un terreno ricco e con elementi assorbibili ma se la pianta per sua natura, per condizioni meteoclimatiche non assorbe... è già finita la questione.

Un esempio è il riso, è un cereale a paglia, come gli autunno vernini ha poco bisogno di fosforo ma se semini Carnaroli e alcuni suoi derivati, figli genetici, ti trovi con piante che assorbono male e per cui hanno bisogno di concimazione.

Nel 2000 ormai certe teorie che erano fondamentalmente giste si sono rilevate comunque inesatte. Von Liebigh, asportazioni, arricchimento semplicemente perchè il suolo è un ambiente dinamico e mutevole ed è giusto chiamarlo ecosistema suolo. La parola Ciclo degli elementi, il ciclo è uno scorrere di una ruota che per sua definizione è tonda, una retta curva ma chiusa alle estremità, la valvola resta sempre però nella stessa posizione. 

Se uno fa un'analisi tutti i suoli sono ricchi anzi ricchissimi di fosforo ma fosforo fermo se non chimicamente fermo, la vita lo sposta un pò ma non tutto e non quanto serve alla vita stessa e spesso non nei periodi in cui ha effettivamente bisogno. In Estate se ne smobilità un bel pò ma serve meno. Caldo- vita- condizioni da questo circolo non se ne esce. 

Anche volendo, dovremmo coltivare tutti Lupini e soprattutto lupini azzurri che riescono a strappare fosforo quasi ovunque. Come per il potassio dovremmo coltivare Barbabietole che riescono a succhiare potassio anche dalle poche argille più elettrochimicamente cariche ma un mondo di soli Lupini e Barbabietole è un pò poco.

Già solo averci a che fare col pH.... già solo quello è un bel banco di mediazione... Nulla da dire oltre, mai come in questo campo bisogna essere democristiani Papalini centristi, mediare sempre. 

Cosa credi che tutto il fosforo delle ossa è liberato nel terreno anche in milioni di anni? No, solo le parti degli acidi nucleici e degli zuccheri fosfati e dei mediatori fosfatici ma come è velocemente liberato è anche velocemente assorbito da qualcuno che può benissimo NON cederlo e cederlo non a breve.... figuriamoci in autunni.inverno. La vita muta e fa mutare ma certe cose sono drammaticamente stabili... questo succede con i minerali fosfatici... es. i Calcoli renali da  Struvite..... sono quelli peggiori da rompere e pisciar via.... è fosfato di magnesio e calcio.... sicuramente biologico da vivente ma non facilmente modificabile e anche nel suolo è fosforo non troppo solubile.

Un concime fosfatico è fatto con minerali di fosforo dopo forti attacchi di acidi, solforico specialmente..... solforico non un acido blando..... 

Io non ho usato il termine arricchimento,ma restituzione di ciò che viene asportato, della retrogradazione del fosforo sono già stati spesi fiumi di inchiostro appannaggio ormai anche dei meno accademici .

L ideale sarebbe avere le analisi del terreno........ma questo è un altro discorso

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Donfendt ha scritto:

In zona parecchi stanno puntando al seme di grano duro non conciato e stanno mettendo le micorrize per esempio il micosir della siriac. In modo tale da risparmiare.


Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
 

Non è la stessa cosa, costano anche le micorrizze e non coprono tutti i funghi, aiutano ma non sono i  sostituti della concia. Poi se il seme è balordo lo è già da prima e se è infetto porta l'infestazione nel campo. Non tutti i lotti di seme sono perfettamente analizzati. Questo è il vero problema del seme aziendale. Io ho visto infestazioni di Fusarium e nematodi partire spesso dal seme aziendale. Il risparmi non va troppo a genio alla realtà, in termini economici anche il risparmio può rivelarsi un paradosso.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, JD6300 ha scritto:

Io non ho usato il termine arricchimento,ma restituzione di ciò che viene asportato, della retrogradazione del fosforo sono già stati spesi fiumi di inchiostro appannaggio ormai anche dei meno accademici .

L ideale sarebbe avere le analisi del terreno........ma questo è un altro discorso

Sul fosforo le quantità non sono grandi se parliamo di logica delle asportazioni sta di fatto che anche se restituisco... quello che restituisco non ha una lunga libertà, come i carcerati c'è fosforo di detenzione, di breve detenzione e di ergastolo- Meglio il relativamente poco del micro che la mitragliata con lo spandiconcime, meglio il correttivo che le altre logiche. Anche se funziona poco sulle colture autunno-vernine, meglio l'organic, piuttosto che niente meglio piuttosto che nel caso del fosforo su cereali a paglia ha un senso. Asportazioni massime di 80 UP ad ettaro con radicie che riescono ad asportarlo meglio... nulla rispetto ad altre piante. Non per niente si preferisce spesso i cereali a paglia rispetto alle primaverili, oltre alla stagione e alle condizioni idriche. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Sul fosforo le quantità non sono grandi se parliamo di logica delle asportazioni sta di fatto che anche se restituisco... quello che restituisco non ha una lunga libertà, come i carcerati c'è fosforo di detenzione, di breve detenzione e di ergastolo- Meglio il relativamente poco del micro che la mitragliata con lo spandiconcime, meglio il correttivo che le altre logiche. Anche se funziona poco sulle colture autunno-vernine, meglio l'organic, piuttosto che niente meglio piuttosto che nel caso del fosforo su cereali a paglia ha un senso. Asportazioni massime di 80 UP ad ettaro con radicie che riescono ad asportarlo meglio... nulla rispetto ad altre piante. Non per niente si preferisce spesso i cereali a paglia rispetto alle primaverili, oltre alla stagione e alle condizioni idriche. 

Detto questo, in parole povere il tuo consiglio è non abbondare di fosforo in banda, ad esempio come il 12/52?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Fabiè ha scritto:

Detto questo, in parole povere il tuo consiglio è non abbondare di fosforo in banda, ad esempio come il 12/52?

Bè sì, il 12-52 è anche più alto di titolo e poi se in banda va ancora ancora ma se è il microgranulo va davanti e sotto il seme quindi quasi a contatto. Occhio perchè il banda è a lato del seme di 5 o 8 cm, nel microgranulatore è sotto o insieme al seme e quindi ben più vicino. Quando sono 20 Kg max 40 Kg vanno bneissimo i microgranulari, non sono da eccedere. Che siano con o senza insetticida ma attenzione perchè fanno comunque effetto osmotico ossia bruciano anche se siamo in autunno con pioggia e umido. Per la dose no problem come si diceva prima, i cereali a paglia hanno meno bisogno di fosforo durante l'anno, i primi momenti del ciclo no ma se fa caldo e il suolo è caldo e partono presto, si può benissimo ridurlo anche dove il terreno ha pH anomali.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/11/2022 Alle 21:58, CultivarSé ha scritto:

Direi proprio di no perchè poi dipende da cosa semini se alternativa o non alternativca o autunnale. Una alternativa, una varietà per cui voi siete abituati, ha un certo senso ma siamo a novembre ormai a San Martino per cui tecnicamente si semina tutto. Appunto poi delle precipitazioni future nessuno può sapere ma se piove e ti impantani.... semini poi, forse a Natale.

Non mi sembr di aver mai visto l'alterntività indicata nei sacchetti e forse neanhe nelle schede. Per orzo si ma per grano no. Ad esempio ora il mister C sanlurese ha aggiunto verace della syngenta alla filiera e non trovo proprio nulla. Il responsabile dice che è per le prime semine ma così vuol dire tutto e nulla....

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Non mi sembr di aver mai visto l'alterntività indicata nei sacchetti e forse neanhe nelle schede. Per orzo si ma per grano no. Ad esempio ora il mister C sanlurese ha aggiunto verace della syngenta alla filiera e non trovo proprio nulla. Il responsabile dice che è per le prime semine ma così vuol dire tutto e nulla....

Ahhh guarda con i grani Sy che si passano il seme da azienda a d azienda non si capisce più nulla, prima Sbs poi una parte Sis con gli ibridi ma prima erano Sy. Poi adesso salta fuori AQ poi però li dannoad altri moltiplicatori... ma alcuni sono passati 10 anni e per cui da la liberatoria per fare altro... alla fine ho seminato Rgt seme direttamente dalla Francia.

Per legge è obbligatorio assoluto la categorizzazione che è la richiesta del termofotoperiodo e del fabbisogno di ore, freddo e caldo... non scherziamo, obbligatorio Alternativo, Non alternativo, invernale, primaveriele. Ci sarebbero poi le sottoclassi appunto prima semina ossia ore più lunghe e caldo eccc....

Se no cadiamo nel problema del mais e del peggio che è la soia, le classi Fao e li gruppi di maturità. Le GDD vanno bene per tutti ma il mais odierno è fotoneuto o quasi .... soia e frumento o orzo no, si i GDD ma anche le ore di luce....  Non è per voler male ma ci prendono per il culo.... Forconi.... Una selva di punte con aghi, portaaghi e cuscini della suocera per far accomodare tutta questa gente. Come dire seminate Bohhhh, tanto va bene lo stesso.... forse perchè a furia di varietà anche nel frumento non ci si capisce più ..... un cetriolo???

Ma chissà perchè e chi li fa i cataloghi di SBS & SY poi spesso li chiami per il seme e non sanno se ce l'hanno in produzione:::::Mi è capitato coi teneri quindi.... direi che per via del costo della stampa che non fanno più cataloghi decenti, per il seme già fortunati che c'è.

Altro discorso è mais, soia già nel girasole le cose sono molto sottobanco, la colza non ne parliamo perchè a me del seme lo hanno detto perchè non avevano altro.. 

Dipende moltissimo dalle zone  e dai rivenditori, rappresentanti e comercianti spessissimo non sanno neppure cosa vendono. Magari l'anno dopo dopo ricerche speleologiche si accorgono di averlo.... ma è già primavera....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Non mi sembr di aver mai visto l'alterntività indicata nei sacchetti e forse neanhe nelle schede. Per orzo si ma per grano no. Ad esempio ora il mister C sanlurese ha aggiunto verace della syngenta alla filiera e non trovo proprio nulla. Il responsabile dice che è per le prime semine ma così vuol dire tutto e nulla....

Devo dire che ripuntando e rando la terra era particolarmente fine, due colpi di rotante hanno esagerato la finezza ma è partito tutto e fin troppo, pioggia violanenta solo pochi giorni fa, il pre emergenza non sembra aver segnato nonostante la terra tirata intonaco, ristagni zero perchè terreno stremato da 8 mesi passati di nulla. Credo che qiuest'anno a seminar frumento si vada lunghissimo, piove in alcune zone ma è talmente filtrante e assetato che non restano neppure tracce di palta. Non serve neppure cacciare sotto il seme, nasce esageratamente presto. Differenza fra il pre e chi non lo fa è da vedere, veroniche scatenate, occhi della madonna già a catenelle...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho seminato:

Lg Absolon-Non Alternativo, amante semine precoci.

RGT Voilure-Semi Alternativo

Platone - Non alternativo

RGT Monastir, 3 sacchi per finire il campo. Alternativo/primaverile

 

Le informazioni sull'alternatività (periodo di semina) le ho trovate sulle schede, per quel che vale quest'anno che siamo al quando nasce nasce-se nasce.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ahhh guarda con i grani Sy che si passano il seme da azienda a d azienda non si capisce più nulla, prima Sbs poi una parte Sis con gli ibridi ma prima erano Sy. Poi adesso salta fuori AQ poi però li dannoad altri moltiplicatori... ma alcuni sono passati 10 anni e per cui da la liberatoria per fare altro... alla fine ho seminato Rgt seme direttamente dalla Francia.

Per legge è obbligatorio assoluto la categorizzazione che è la richiesta del termofotoperiodo e del fabbisogno di ore, freddo e caldo... non scherziamo, obbligatorio Alternativo, Non alternativo, invernale, primaveriele. Ci sarebbero poi le sottoclassi appunto prima semina ossia ore più lunghe e caldo eccc....

Se no cadiamo nel problema del mais e del peggio che è la soia, le classi Fao e li gruppi di maturità. Le GDD vanno bene per tutti ma il mais odierno è fotoneuto o quasi .... soia e frumento o orzo no, si i GDD ma anche le ore di luce....  Non è per voler male ma ci prendono per il culo.... Forconi.... Una selva di punte con aghi, portaaghi e cuscini della suocera per far accomodare tutta questa gente. Come dire seminate Bohhhh, tanto va bene lo stesso.... forse perchè a furia di varietà anche nel frumento non ci si capisce più ..... un cetriolo???

Ma chissà perchè e chi li fa i cataloghi di SBS & SY poi spesso li chiami per il seme e non sanno se ce l'hanno in produzione:::::Mi è capitato coi teneri quindi.... direi che per via del costo della stampa che non fanno più cataloghi decenti, per il seme già fortunati che c'è.

Altro discorso è mais, soia già nel girasole le cose sono molto sottobanco, la colza non ne parliamo perchè a me del seme lo hanno detto perchè non avevano altro.. 

Dipende moltissimo dalle zone  e dai rivenditori, rappresentanti e comercianti spessissimo non sanno neppure cosa vendono. Magari l'anno dopo dopo ricerche speleologiche si accorgono di averlo.... ma è già primavera....

Verace della syngenta non lo trovo proprio nel loro catalogo.Neanche on-line. Ma anche delle altre varietà sulle caratteristiche di semina ti dicono poco e nulla. Anzi per il 2022 il catalogo non mette prorpio frumento duro. Solo orzo e tenero. Non so perchè è una varietà che hanno pubblicizzato l'anno scorso e quindi qualcosa si dovrebbe trovare

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Verace della syngenta non lo trovo proprio nel loro catalogo.Neanche on-line. Ma anche delle altre varietà sulle caratteristiche di semina ti dicono poco e nulla. Anzi per il 2022 il catalogo non mette prorpio frumento duro. Solo orzo e tenero. Non so perchè è una varietà che hanno pubblicizzato l'anno scorso e quindi qualcosa si dovrebbe trovare

E del Falsina che sostituirà il gibraltar si sa qualcosa?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Verace della syngenta non lo trovo proprio nel loro catalogo.Neanche on-line. Ma anche delle altre varietà sulle caratteristiche di semina ti dicono poco e nulla. Anzi per il 2022 il catalogo non mette prorpio frumento duro. Solo orzo e tenero. Non so perchè è una varietà che hanno pubblicizzato l'anno scorso e quindi qualcosa si dovrebbe trovare

Perchè molto probabilmente li da a qualche replicatore es. Sis ma è facile che sia AQ, AgroQualità o a replicatori guarda altri cataloghi anche di altri sez, Replicatori tipo Adglio, Sementi Verona o altri. Perchè solitamente Sy tiene solo per i primi anni perchè il Core businness sono le primaverili e gli ibridi come appunto l'orzo.

Se persino Pioneer si è messa a fare riso in Europa ma appoggiandosi ad altri breeders vuol dire che sì le ditte ampliano le gamme di prodotti ma poi il seme lo fanno fare ad altri.... basta che paghino brevetti, royalti e le joint venture- Poi magari litigheranno.

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Verace della syngenta non lo trovo proprio nel loro catalogo.Neanche on-line. Ma anche delle altre varietà sulle caratteristiche di semina ti dicono poco e nulla. Anzi per il 2022 il catalogo non mette prorpio frumento duro. Solo orzo e tenero. Non so perchè è una varietà che hanno pubblicizzato l'anno scorso e quindi qualcosa si dovrebbe trovare

Non scherziamo casomai guard abene che a fine catalogo ci sono le tabelle di alternatività, in fondo al catalogo riporta dosi e caratteristiche, impossibile che non ci siano le tabelle anche per il confronto, li hanno anche i mais. Anzi Sy è l'unica che riporta sui mais i GDD.

Vedi in fondo che ci sono le tabelle con le caratteristiche come una griglia. Impossibile sono cose fondamentali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato e bloccato del concime per il grano in presemina il WINNER NP (Mg) 11-25 (2) della Unimer  qualcuno lo conosce o già provato ?  
Provato quest'anno per la prima volta, distribuito su stocchi di girasole poi frangizolle e ripuntatore (inizio ottobre). Seminato il tenero da seme martedì.
Ha il 18-46 come "base" con aggiunta di sostanza organica, secondo Dj è un buon prodotto, vediamo come va.
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...