Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sempre meglio frazionare se uno ha tempo

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk


Più che il tempo mi preoccupa la possibilità di assenza di precipitazioni ad aprile. Tu Dj, pensi sia una buona strategia utilizzare solo Urea o magari fare metà e metà con l’Aurea34s che contiene si meno unità di azoto ma ha l’inibitore e lo zolfo?
Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Anto97 ha scritto:


Più che il tempo mi preoccupa la possibilità di assenza di precipitazioni ad aprile. Tu Dj, pensi sia una buona strategia utilizzare solo Urea o magari fare metà e metà con l’Aurea34s che contiene si meno unità di azoto ma ha l’inibitore e lo zolfo?
Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non capisco perché mi arrivare così tardi con le concimazioni azotate al sud in che fase sei ora?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco perché mi arrivare così tardi con le concimazioni azotate al sud in che fase sei ora?

Appena finito l’accestimento. Non mi sembra proprio il caso di spingerlo solo in accestimento e fargli patire la fame in levata…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti


Più che il tempo mi preoccupa la possibilità di assenza di precipitazioni ad aprile. Tu Dj, pensi sia una buona strategia utilizzare solo Urea o magari fare metà e metà con l’Aurea34s che contiene si meno unità di azoto ma ha l’inibitore e lo zolfo?
Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In seconda concimazione lo zolfo male non fa di certo.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, FA150 ha scritto:

Non capisco perché mi arrivare così tardi con le concimazioni azotate al sud in che fase sei ora?

Io ad esempio seminato relativamente tardi, con il freddo o meglio con fortiescursioni giornaliere, grano fermato prima concimazione con la pioggia di inizio febbraio e grano che dopo un mese in sardegna , era si e no 10-12 cm , poi non ha più piovuto a febbriaio e con le piogge di fine febbraio non ho voluto dare il secondo giro. Peccato perchè erano 30-40 mm ben dati. Ora aspetto alla prossima pioggia di almeno 5 mm . Il grano sta accestendo o iniziando la levata però purtroppo non piove a comando. A volte basta poco per scombussolare tutto altrimenti anche io vorrei chiudere le concimazioni a febbraio

12 ore fa, Anto97 ha scritto:


Appena finito l’accestimento. Non mi sembra proprio il caso di spingerlo solo in accestimento e fargli patire la fame in levata…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si si concordo. Non ho ancora capito se conviene mettere un pò di più in accestimento e un pò meno in levata o il viceversa. Io in genere , messo 100 il totale divido 20 alla semina, e poi 40 e 40 nelle due coperture.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Si si concordo. Non ho ancora capito se conviene mettere un pò di più in accestimento e un pò meno in levata o il viceversa. Io in genere , messo 100 il totale divido 20 alla semina, e poi 40 e 40 nelle due coperture.

Esatto, di giorno potevi andare in giro quasi a maniche corte e di sera ti ci voleva la giacca tecnica per la montagna.Tutte queste escursioni termiche li hanno un pò frenati. Ora abbiamo avuto una settimana di vento a 50km/h.

Oggi metteva bel tempo per poter anche finire di diserbare e invece son venuti 10mm. Sempre buono. 

Io ho cercato di non spingerli troppo in accestimento per non fargli mancare l'azoto in levata. A giugno vedremo se avrò avuto ragione o meno.

Modificato da Anto97
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Non ho ancora capito se conviene mettere un pò di più in accestimento e un pò meno in levata o il viceversa. Io in genere , messo 100 il totale divido 20 alla semina, e poi 40 e 40 nelle due coperture.

Secondo me fai bene, se riesci a dare il 60/70 % prima ed il restante 30/40 % all’epoca della levata. 

Modificato da Nye
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho 3 ettari di duro veramente sporchi, loietto ed altre erbe stanno facendo un lavoro incredibile.
Diserbare adesso con foglia strettave larga è follia ?
È stato seminato a fine ottobre e concimato con 150kg di urea a gennaio

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho 3 ettari di duro veramente sporchi, loietto ed altre erbe stanno facendo un lavoro incredibile.
Diserbare adesso con foglia strettave larga è follia ?
È stato seminato a fine ottobre e concimato con 150kg di urea a gennaio

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk


Diserba venerdiì dopo il calo termico di mercoledì e giovedì

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando usate , chi lo usa almeno, blue-N o simili, mettete anche urea in botte?
Quest'anno ho provato blue N con diserbo e biostimolante. Urea in botte la uso solo in spigatura a 30 kg/ha

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Like 2
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Pello97 ha scritto:

Quest'anno ho provato blue N con diserbo e biostimolante. Urea in botte la uso solo in spigatura a 30 kg/ha

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Anche io lo sto provando per la prima volta quest'anno. Tra l'altro non è compatibile con il Columbus e quindi ora vedo se riesco a sostituirlo con qualche altro diserbo oppure qualcosa rimarrà senza blue-N

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Anche io lo sto provando per la prima volta quest'anno. Tra l'altro non è compatibile con il Columbus e quindi ora vedo se riesco a sostituirlo con qualche altro diserbo oppure qualcosa rimarrà senza blue-N

Ma secondo voi vale i 120 euro che costa o 140 che sia, io l ho usato l anno scorso nel duro ma non è che ci sia tutta questa differenza

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno ho provato blue N con diserbo e biostimolante. Urea in botte la uso solo in spigatura a 30 kg/ha

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Usi urea normale nella botte?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Fabiè ha scritto:

Ma secondo voi vale i 120 euro che costa o 140 che sia, io l ho usato l anno scorso nel duro ma non è che ci sia tutta questa differenza

Io l'ho pagato 148 ivato e lo uso su 4 ettari. Però andrebbe a 333 g/ha e quindi 3 ettari con un chilogrammo.

Oggi stavo diserbando nuraghe ed egeo. Egeo ha recuperato bene . Però 20 gradi di escursione termica. Se non piove a fine mese mi sa che si smontano in fretta i campi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo voi vale i 120 euro che costa o 140 che sia, io l ho usato l anno scorso nel duro ma non è che ci sia tutta questa differenza
A me hanno detto che alcuni non hanno visto risultati perché lhanno fatto tardi e i batteri non si sono instaurati bene. Verità o cazzata non lo so. Io ho provato a farlo presto e vedrò se ci saranno risultati o meno

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Pello97 ha scritto:

A me hanno detto che alcuni non hanno visto risultati perché lhanno fatto tardi e i batteri non si sono instaurati bene. Verità o cazzata non lo so. Io ho provato a farlo presto e vedrò se ci saranno risultati o meno

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Mainfatti andrebbe fatto presto appena hai un pò di foglia in diserbo. Se lo fai troppo presto lo butti a terra però quindi comunque , almeno da me , lo faresti a febbraio o fine gennaio se hai campi già aavnti

Link al commento
Condividi su altri siti

Help!

Ragazzi cosa può essere successo? Varietà Iride, 100kg/ha di 18-46 localizzato e 150 di Aurea34 un mese fa. Unico campo dove ho fatto il DICURAN in post-precoce. Può essere stato il diserbo?

Precessione: rucola da seme

Lavorazione in minima

Seme trattato con Celest Trio

Su altri campi, stessa varietà, stessa lavorazione, tranne il diserbo, ed è bello

IMG-3270.jpg

IMG-3273.jpg

IMG-3272.jpg

Modificato da Anto97
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/3/2023 at 10:01, Pello97 ha scritto:

Quest'anno ho provato blue N con diserbo e biostimolante. Urea in botte la uso solo in spigatura a 30 kg/ha

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Come la sciogli l'urea? hai problemi di intasamento ugelli?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Anto97 ha scritto:

Help!

Ragazzi cosa può essere successo? Varietà Iride, 100kg/ha di 18-46 localizzato e 150 di Aurea34 un mese fa. Unico campo dove ho fatto il DICURAN in post-precoce. Può essere stato il diserbo?

Precessione: rucola da seme

Lavorazione in minima

Seme trattato con Celest Trio

Su altri campi, stessa varietà, stessa lavorazione, tranne il diserbo, ed è bello

IMG-3270.jpg

IMG-3273.jpg

IMG-3272.jpg

Epoca di semina? Io ho avuto stesso problema l'anno scorso con iride ma il seme non era trattato. Molto strano non credo si possa attribuire a dicuran, A me ha ingiallito le foglie quando era a tre foglie ma poi è ripartito alla grandissima. Mi sembra più un problema di fungo che di diserbo

Link al commento
Condividi su altri siti

Epoca di semina? Io ho avuto stesso problema l'anno scorso con iride ma il seme non era trattato. Molto strano non credo si possa attribuire a dicuran, A me ha ingiallito le foglie quando era a tre foglie ma poi è ripartito alla grandissima. Mi sembra più un problema di fungo che di diserbo

Seminato il 7 di dicembre. Ho altri campi di iride, che ho reputato il migliore per la mia zona, e sono veramente belli.
Che malattia/fungo potrebbe essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...