CultivarSé Inviato 30 Giugno 2023 Condividi Inviato 30 Giugno 2023 2 ore fa, casemx240magnum ha scritto: io ho quasi finito.........mi rimane dei piccoli appezzamenti che farò la prossima settimana in quanto domani ho un matrimonio di un parente stretto......e poi mette acqua..... malissimo il ristoppio 35q/ha di media qualità pessima 75ps..... i sodi alla fine si sono salvati con 48 scarzi di media annata no decisamente, dopo la scorsa, ma venendo da 3 campagne record ci sta......... il problema sarà il prezzo e i costi che non vogliono scendere (a parte l'azoto e neanche tanto) Fatto in tempo a fare due cammions di tenero, 4 ettari circa ed sta diluviando, neppure il tempo di sganciare la barra, in cortile come un aereo ad ali spiegate e cammion sotto il capannone, stop frumenti finiti per un pò. Mi tocca ospitare trebbia, portapettine e cammions perchè di certo non sfidano il diluvio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Benvenutialsud Inviato 30 Giugno 2023 Condividi Inviato 30 Giugno 2023 Da noi si continua con rese dai 20 ai 25 q.li ettaro, praticamente la metà del previsto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 30 Giugno 2023 Condividi Inviato 30 Giugno 2023 Finito il duro. Purtroppo i 12 ettari di Antalis steso a terra hanno abbassato la media totale, che chiude a 65 q. Antalis a mai più rivederci, anno prossimo 100 % farah 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 30 Giugno 2023 Condividi Inviato 30 Giugno 2023 Finito il duro. Purtroppo i 12 ettari di Antalis steso a terra hanno abbassato la media totale, che chiude a 65 q. Antalis a mai più rivederci, anno prossimo 100 % farah Conunque un ottimo risultato. Mi dici che tecnica hai utilizzato con il farah? Dose di semina, unita di azoto ecc. GrazieInviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 30 Giugno 2023 Condividi Inviato 30 Giugno 2023 46 minuti fa, Cri78 ha scritto: Finito il duro. Purtroppo i 12 ettari di Antalis steso a terra hanno abbassato la media totale, che chiude a 65 q. Antalis a mai più rivederci, anno prossimo 100 % farah che zona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 30 Giugno 2023 Condividi Inviato 30 Giugno 2023 trebbiato oggi primo campo di 4 ett,varieta anvergur su ristoppio da orzo,media q,li 47 ha ,ps 74 -volpati 7- anno schifoso... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Annata da dimenticare per il duro. Sancarlo 46.5qli ha, ps 78, prot 14.5Aureo 36.5qli ha, ps 77, prot 17.4Giriamo pagina. Purtroppo questa pioggia contribuirà a deprezzare ancora di più il prodotto nazionale nei confronti del prodotto estero.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 12 ore fa, siclar ha scritto: che zona? Piacenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 12 ore fa, samuele macerata ha scritto: Conunque un ottimo risultato. Mi dici che tecnica hai utilizzato con il farah? Dose di semina, unita di azoto ecc. Grazie Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Seme 260 kg/ha Niente concime in semina, come si usa qui al nord. Quest'anno ho fatto un solo intervento con 400 kg/ha di one 40 a inizio febbraio. Ma sto seriamente pensando di tornare ai due interventi con nitrato ammonico, per quello vedremo Trattamenti priaxor con il diserbo, + comet su foglia bandiera, + elatus era sulla spiga. Tre fungicidi per le piogge, l'anno scorso due, ma comunque il farah è un frumento che gradisce la primavera secca (anno scorso 85 q/ha). La pioggia in maggio non gli piace per niente 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Ieri il consorzio parlava di meno di 30 € il duro e sui 20 € il tenero..... Siamo tornati a 3 anni fa, però con i costi di oggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Ieri il consorzio parlava di meno di 30 € il duro e sui 20 € il tenero..... Siamo tornati a 3 anni fa, però con i costi di oggi Anche zona piacenza si parla di 27/28 il duro e 20/22 il tenero,io inizierò col biscottiero prossima settimana se nn piove ma visti i prezzi sono già deluso ma si sapeva cmq Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Seme 260 kg/ha Niente concime in semina, come si usa qui al nord. Quest'anno ho fatto un solo intervento con 400 kg/ha di one 40 a inizio febbraio. Ma sto seriamente pensando di tornare ai due interventi con nitrato ammonico, per quello vedremo Trattamenti priaxor con il diserbo, + comet su foglia bandiera, + elatus era sulla spiga. Tre fungicidi per le piogge, l'anno scorso due, ma comunque il farah è un frumento che gradisce la primavera secca (anno scorso 85 q/ha). La pioggia in maggio non gli piace per niente Lascia perdere il nitrato, fai 2 interventi da 200 kg ha l uno si urea uno a gennaio e uno a marzo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Piacenza non è tutta argilla è limo, l'urea da noi se non lo dei molto presto fa danni non è questione economica ma tecnica e fitopatologica. Molti dei nostri terreni sono carenti di zolfo e trovi zone alte di pH dove se è secco col caldo l'urea diventa una nube di ammoniaca. Dipende troppo dai terreni e dai grani. Se hai terreni con una certa fertilità residua dopo mais o pomodoro caspita l'urea picchia da maledetti. Su arato l'urea è pesantissimo, su minima con tanto residuo allora può andare bene l'urea. Da me paradossalmente è meglio diluito in acqua, si perdono 6 uN ma non fa i danni che fa se dato a terra come granulo, certo meglio l'urea zootecnico che ha zero biureto ma la storia del biureto, nell'urea del giorno d'oggi, sinceramente non la vedo non ho mai sentito di danni da biureto al giorno d'oggi. Ho visto l'effetto nostrano sull'orzo anche dato a gennaio, da me è terrificante quindi forse è una mezza benedizione avere un pò più d'argilla ma ti assicuro che le terrette sono terrificanti sono infime e capricciose se non sempre piene d'erba. Devo finire di trebbiare e sotto ho già il prato di panico e giavone, se davo l'urea potevo farci il wcrh all'americana, trinciavo tutto integralmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 7 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Annata da dimenticare per il duro. Sancarlo 46.5qli ha, ps 78, prot 14.5 Aureo 36.5qli ha, ps 77, prot 17.4 Giriamo pagina. Purtroppo questa pioggia contribuirà a deprezzare ancora di più il prodotto nazionale nei confronti del prodotto estero. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk E come si fa a dire che quello che viene da fuori è bello? Lo vedi quando arriva. Per me di caratteristiche il tuo grano è bello. Qua ogni scarico è una roulette russa con quel cazzo di cilindretto per il peso ettolitrico. Non lo potrebbero usare o mglio si usa su grano pulito non su mietuto. Usato così è la scusa per prenderci per culo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 2 ore fa, CultivarSé ha scritto: Piacenza non è tutta argilla è limo, l'urea da noi se non lo dei molto presto fa danni non è questione economica ma tecnica e fitopatologica. Molti dei nostri terreni sono carenti di zolfo e trovi zone alte di pH dove se è secco col caldo l'urea diventa una nube di ammoniaca. Dipende troppo dai terreni e dai grani. Se hai terreni con una certa fertilità residua dopo mais o pomodoro caspita l'urea picchia da maledetti. Su arato l'urea è pesantissimo, su minima con tanto residuo allora può andare bene l'urea. Da me paradossalmente è meglio diluito in acqua, si perdono 6 uN ma non fa i danni che fa se dato a terra come granulo, certo meglio l'urea zootecnico che ha zero biureto ma la storia del biureto, nell'urea del giorno d'oggi, sinceramente non la vedo non ho mai sentito di danni da biureto al giorno d'oggi. Ho visto l'effetto nostrano sull'orzo anche dato a gennaio, da me è terrificante quindi forse è una mezza benedizione avere un pò più d'argilla ma ti assicuro che le terrette sono terrificanti sono infime e capricciose se non sempre piene d'erba. Devo finire di trebbiare e sotto ho già il prato di panico e giavone, se davo l'urea potevo farci il wcrh all'americana, trinciavo tutto integralmente. Ma quindi io che fino a fine febbraio non posso concimare perché sono zvn, è meglio urea o nitrato? Ho terra piuttosto limosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 10 minuti fa, Cri78 ha scritto: Ma quindi io che fino a fine febbraio non posso concimare perché sono zvn, è meglio urea o nitrato? Ho terra piuttosto limosa Hai mai provato il 25-15 in semina? Oppure un organo minerale che tiene un pò di più? Poi a febbraio vedi se fare un nitrato e subito dopo urea o diversamente. Io sono in sardegna e per noi agricoltori la direttiva nitrati non c'è di fatto , però messa così è una gran rottura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Esatto come ti hanno consigliato cerca di partire con un po di azoto (almeno 50 unita alla semina), poi appena puoi entrare decidi se fare nitrato o urea a seconda di quanto ha fame il grano, cioe se è proprio giallo nitrato che agisce qualche giorno prima, se non è troppo sofferente urea. E poi un secondo passaggio di urea ad aprile. Considera che da noi facciamo 4 passaggi di urea, anche solo 1 quintale alla volta, l ultimo a inizio spigatura per le proteine.Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 E come si fa a dire che quello che viene da fuori è bello? Lo vedi quando arriva. Per me di caratteristiche il tuo grano è bello. Qua ogni scarico è una roulette russa con quel cazzo di cilindretto per il peso ettolitrico. Non lo potrebbero usare o mglio si usa su grano pulito non su mietuto. Usato così è la scusa per prenderci per culo....Lo so che quello estero di solito è peggio, ma sai qui si cerca sempre una scusa per abbassare il prezzo. Vediamo come raccoglierà il Canada quest'anno.Io consegno in 2 posti diversi e in uno hanno il bilancino, che dire....se usato bene non ho avuto riscontri negativi rispetto alla macchina di ultima generazione dell'altro centro di raccolta.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 4 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: Lo so che quello estero di solito è peggio, ma sai qui si cerca sempre una scusa per abbassare il prezzo. Vediamo come raccoglierà il Canada quest'anno. Io consegno in 2 posti diversi e in uno hanno il bilancino, che dire....se usato bene non ho avuto riscontri negativi rispetto alla macchina di ultima generazione dell'altro centro di raccolta. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Vedrò anche io se riesco a farmelo campionare. La prima cosa che mi chiedono è ma dove conferisci?....Comunque questa mattina il primo carrello a 76,80 . Grano mietuto imbrunire e con erba verde sotto . Spezzato poco e poca paglia però a vista buono. Vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Ho consegnato oggi il rimorchio di farah: 84qli/ha peso specifico 85 e proteine 13.5, umidità 10. Per essere il mio primo anno che ho provato il duro ,non credevo proprio. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 Ho consegnato oggi il rimorchio di farah: 84qli/ha peso specifico 85 e proteine 13.5, umidità 10. Per essere il mio primo anno che ho provato il duro ,non credevo proprio. Eccezzionale. Meno male che qualcuno fa' ottimi risultati. 85 di ps qui da me neanche con la limatura di ferro dentro si fanno.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 53 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: Eccezzionale. Meno male che qualcuno fa' ottimi risultati. 85 di ps qui da me neanche con la limatura di ferro dentro si fanno. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Avevo fatto un campione sgranandolo a mano e faceva 82.5 di peso specifico, poi oggi dove lo ho consegnato lo ha provato ancora con il bilancino e dava 85... Meglio così E pensare che qui in zona non lo ha mai seminato nessuno perché dicono che è solo per i terreni dell'oltrepo. Quest'autunno devo mettere la colza per fare un po di rotazione (dove c'era il farah era il secondo anno di frumento mentre nel resto dove avevo il tenero era il quarto anno di ristoppio e ho avuto un po di problemi con lo zabro gobbo che qui da noi anche con vari anni di frumento non si era mai visto ne sentito) ma sicuramente riproverò e lo seminerò anche in altri campi lasciando il tenero solo nei campi più sabbiosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 1 Luglio 2023 Condividi Inviato 1 Luglio 2023 1 ora fa, Massa Gianluca ha scritto: Avevo fatto un campione sgranandolo a mano e faceva 82.5 di peso specifico, poi oggi dove lo ho consegnato lo ha provato ancora con il bilancino e dava 85... Meglio così E pensare che qui in zona non lo ha mai seminato nessuno perché dicono che è solo per i terreni dell'oltrepo. Quest'autunno devo mettere la colza per fare un po di rotazione (dove c'era il farah era il secondo anno di frumento mentre nel resto dove avevo il tenero era il quarto anno di ristoppio e ho avuto un po di problemi con lo zabro gobbo che qui da noi anche con vari anni di frumento non si era mai visto ne sentito) ma sicuramente riproverò e lo seminerò anche in altri campi lasciando il tenero solo nei campi più sabbiosi. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Luglio 2023 Condividi Inviato 2 Luglio 2023 Iniziato la scorsa settimana duro: Voilur semina fine ottobre dopo soia terreno medio impasto: 80 q.li/ha, ps 83, proteine 13.5 Platone semina fine ottobre dopo soia terreno medio impasto: 70 q.li/ha, ps 82, proteine 13.7 Farah semina fine ottobre dopo girasole terreno medio impasto pesante: 79 q.li/ha, ps 84.5, proteine 14.5 Platone semina fine ottobre dopo sorgo (molto allettato causa super temporale a maggio): 65 q.li/ha, ps 81, proteine 13.2 Odisseo semina fine ottobre, terreno medio impasto dopo soia: 60 q.li/ha, ps 81.7, proteine 12. Tirex semina a natale, ristoppio, terreno sabbioso: 50 q.li/ha, ps 82, proteine 11. Volpato per tutti molto poco e anche poco bianconato. in tutti i casi 3 concimazioni azotate, e 2 fungicidi, sinceramente siamo rimasti sorpresi delle produzioni e della qualità, vista la tanta acqua fatta anche qui. Poi venerdì ha fatto tra 40 e 70 mm a seconda delle zone quindi mi sa che il prossimo che trebbieremo la qualità sarà molto più bassa. 9 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 2 Luglio 2023 Condividi Inviato 2 Luglio 2023 Complimenti Dj, sei sempre "il maestro"!!Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.