Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Beh alla fine direi allineato all anno scorso... 85 Ivato per antalis r2 rubin plus... oggi ho sentito un'altra ditta che farebbe pagare solo 5 euro in più per il prima con tutti i vantaggi del caso (prezzo da seme, premio, ecc)... ma non mi hanno detto il prezzo (solo la forbice tra r1 e r2).... ulteriormente non si trova con concia systiva... se qualcuno sa dove può  esserci ( puglia e basilicata) sarei interessato r1 o r2

Link al commento
Condividi su altri siti

prezzo dello scorso anno, ma il grano da seme al produttore (io) mi era stato pagato 54 o 55 , non ricordo di preciso.....

12 euro in meno quest'anno....

 

quello di prima riproduzione , che semino per fare seme , lo scorso anno lo pagai 127 euro/q !!!!!

i prezzi ancora per quest'anno non li so perchè ancora mi deve arrivare il seme di prima  (sempre se lo semino)

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

prezzo dello scorso anno, ma il grano da seme al produttore (io) mi era stato pagato 54 o 55 , non ricordo di preciso.....

12 euro in meno quest'anno....

 

quello di prima riproduzione , che semino per fare seme , lo scorso anno lo pagai 127 euro/q !!!!!

i prezzi ancora per quest'anno non li so perchè ancora mi deve arrivare il seme di prima  (sempre se lo semino)

Ma l anno scorso a quanto ti avevano pagato il seme di prima? Prezzi folli .        Il grano di 2 praticamente 45-50 c di ricarico rispetto a quanto lo vendiamo adesso noi

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo scorso anno mi hanno pagato il grano da seme 54 (quello di prima)e l'ho comprato di seconda a 87
 
Quest' anno quello di prima 41 ,2 più iva è il prezzo a me corrisposto, e lo ricompro di seconda a 85..
Uno schifo veramente!!
Scandaloso

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/10/2023 at 21:51, casemx240magnum ha scritto:

prezzo dello scorso anno, ma il grano da seme al produttore (io) mi era stato pagato 54 o 55 , non ricordo di preciso.....

12 euro in meno quest'anno....

 

quello di prima riproduzione , che semino per fare seme , lo scorso anno lo pagai 127 euro/q !!!!!

i prezzi ancora per quest'anno non li so perchè ancora mi deve arrivare il seme di prima  (sempre se lo semino)

Ma quello di 1 a 127€ non si può sentire

Link al commento
Condividi su altri siti

Loro hanno spese e percio il differenziale e quasi il 50c  noi invece stiamo bene cosi siamo tranquilli le nostre spese non contano facciamo una plv che serve a fare mangiare tutti quelli che ci girano attorno tranne a noi che lo coltiviamo è la realtà e purtroppo rimarrà così 

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

stanno distruggendo completamente l'agricoltura base, quella dove non ci sono alternative colturali e dove quello che si fa è difficile fare perchè spesso i terreni sono poco fertili e marginali.....

sostengono allo stesso modo (si fa per dire visto i pochi spicci) il terreno in culo al mondo arido e scosceso  con quello bello pianeggiante con terretta annessa e acqua per fare quello che si vuole.....

i piani regionali poi scaglionano ancora di più l'agricoltura di serie A b C, con contributi variabili da regione a ragione fino ad azzerarsi..... esempio l'agricoltura conservativa o minima lavorazione, da noi vale ZERO in altre regioni è un' altra PAC....

e poi vengono a farci la lezioncina pure......

concordo..... ben ci sta.... anzi spero anche peggio , un bel reset agricolo oramai è d'obbligo tanto ci arriveremo lo stesso, tanto meglio arrivarci subito..... 

è impossibile per chiunque far portare i conti con costi sempre più elevati, pac dimezzata e prezzi scontati del 40%, mettici l'incoglita meteo...... e il DEFAULT è servito......

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ed è per questo che non vedo via d uscita i costi sono questi con ribassi trascurabili il prezzo del grano o di qualsiasi altro prodotto agricolo può abbassarsi di molto io sono convinto che il duro si stabilizzerà tra 25-30c io non faccio 100ha di duro con 120.000€ di investimento per riprenderne 120000€ in un ottima annata e in caso di qualche capriccio del tempo fallire

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Non avevi detto che non seminavi duro quest' anno?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Ho detto che seminerò quest' anno ma sto pensando di smettere già 50 ha di terreno li ho riconsegnati al proprietario 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/9/2023 at 13:54, FA150 ha scritto:

Detto ciò io quest' anno aumenterò le superfici del 30%tutti terreni a sulla o favino ho quasi finito aratura trivomere concimero al meglio faro i lavori al top ma valuterò come ho già scritto se smettere e dedicarmi solo ai vigneti materiale di consumo per un 4bt trivomere siamo passati da 550€ a 1200€ 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, marvi1 ha scritto:

Niente accoppiato?

Non ha senso. Con 80 euro ad ettaro li dai tutti alle ditte sementiere e ti devi anticipare il costo perchè al limite te li ridanno dopo mesi. Alla fine se sei organizzato con il tuo sai cosa semini . Ci sono ditte che vengono a casa e ti vagliano il grano e lo conciano pure.

Modificato da superbilly1973
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Non ha senso. Con 80 euro ad ettaro li dai tutti alle ditte sementiere e ti devi anticipare il costo perchè al limite te li ridanno dopo mesi. Alla fine se sei organizzato con il tuo sai cosa semini . Ci sono ditte che vengono a casa e ti vagliano il grano e lo conciano pure.

Infatti la concia del seme andrebbe fatta anche se semini il tuo grano

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Nye ha scritto:

Infatti la concia del seme andrebbe fatta anche se semini il tuo grano

Non ho di questi problemi ho fatto tante prove tra conciato e non conciato non ho mai riscontrato differenze ma non faccio mai ringrano semino sempre su terreni arati e il grano che metto da parte per seme lo tratto due volte 

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, FA150 ha scritto:

Non ho di questi problemi ho fatto tante prove tra conciato e non conciato non ho mai riscontrato differenze ma non faccio mai ringrano semino sempre su terreni arati e il grano che metto da parte per seme lo tratto due volte 

Perchè grigli il grano che hai scelto tu e lo pulisci bene. Io nel mio non ne faccio lasciare spezzato , se ho volpato non lo griglio mica e così andando. Nel grano "selezionato", a seconda dell'avidità della ditta trovi spezzati, grano fino etc  etc e ti tocca metterne di più. Una volta che l'ente certificatore gli dà l'ok è a posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Perchè grigli il grano che hai scelto tu e lo pulisci bene. Io nel mio non ne faccio lasciare spezzato , se ho volpato non lo griglio mica e così andando. Nel grano "selezionato", a seconda dell'avidità della ditta trovi spezzati, grano fino etc  etc e ti tocca metterne di più. Una volta che l'ente certificatore gli dà l'ok è a posto.

Io lo risemino tal quale esce dalla trebbia meglio del cartellinato 🙄

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto un po’ di prezzi per la concimazione di fondo al grano: WINNER NP (Mg) 11-25 (2) ha praticamente lo stesso prezzo del 18-46, entrambi a circa 70 euro/ql. La seminatrice non ha il cassone per la concimazione localizzata e provando a ridurre i costi sono tentato di miscelare un concime micro granulare insieme al seme a strati come spiegato in questo video. Avete esperienze in merito, può funzionare?

https://youtu.be/KYM8CCZdvm0?si=7Ne-7npThlVjVEwb

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto un po’ di prezzi per la concimazione di fondo al grano: WINNER NP (Mg) 11-25 (2) ha praticamente lo stesso prezzo del 18-46, entrambi a circa 70 euro/ql. La seminatrice non ha il cassone per la concimazione localizzata e provando a ridurre i costi sono tentato di miscelare un concime micro granulare insieme al seme a strati come spiegato in questo video. Avete esperienze in merito, può funzionare?

 

Io provai qualche anno fa e non mi trovai bene perché i micro essendo troppo piccolo, anche miscelandolo, tende a scendere troppo velocemente nel grano. Forse il classico granulare hai meno problemi ma non saprei.
Proverò quest’anno con una nuova seminatrice a vedere la differenza rispetto al classico granulare.
Lo scorso anno con il 18-46 mi sono trovato davvero bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...